photo4u.it


Fotografie truccate della Nasa
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
brunox
nuovo utente


Iscritto: 12 Set 2008
Messaggi: 13

MessaggioInviato: Sab 06 Dic, 2008 11:08 pm    Oggetto: Fotografie truccate della Nasa Rispondi con citazione

E' da un po’ di tempo che seguo la vicenda dello sbarco sulla luna, è da moltissimi anni che si parla.
Ancora non ho trovato un libro serio che parli dell'organizzazione e dello sviluppo tecnologico che la nasa ha dovuto fare per quello che gli americani hanno chiamato l'avventura spaziale del secolo.
Ho consultato tutto quello che si trova in internet ma non vi dico cosa ne penso, perchè già sono arrivato a una mia conclusione.

Qui vi lascio un link in italiano: http://www.indicius.it/archivio/nasa_3.htm#up
In questo sito si analizzano alcune fotografie degli astronauti sulla luna.
Voi concordate con le osservazioni?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Sab 06 Dic, 2008 11:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a me non carica il sito...
_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Secret Garden
utente


Iscritto: 13 Gen 2008
Messaggi: 457

MessaggioInviato: Dom 07 Dic, 2008 1:28 am    Oggetto: Re: Fotografie truccate della Nasa Rispondi con citazione

brunox ha scritto:
E' da un po’ di tempo che seguo la vicenda dello sbarco sulla luna, è da moltissimi anni che si parla.
Ancora non ho trovato un libro serio che parli dell'organizzazione e dello sviluppo tecnologico che la nasa ha dovuto fare per quello che gli americani hanno chiamato l'avventura spaziale del secolo.
Ho consultato tutto quello che si trova in internet ma non vi dico cosa ne penso, perchè già sono arrivato a una mia conclusione.

Qui vi lascio un link in italiano: http://www.indicius.it/archivio/nasa_3.htm#up
In questo sito si analizzano alcune fotografie degli astronauti sulla luna.
Voi concordate con le osservazioni?



Boh... tutto può essere... una spiegazione comunque la si può dare:
Foto 1e2: flash, riflessi, ritocchi in camera oscura per eliminarli.

Foto 3e4: le foto sono perfette per botta di culo, magari altre venti della serie sono venute uno schifo e scartate.

pag2 foto 1e2: le ombre possono essere nascoste dietro ai rilievi,, oppure una luce artificiale può averle cancellate, gli astronauti probabilmente hanno usato anche flash o faretti.

Figura 3: bisognerebbe sapere come venivano impressi quei mirini, se erano sui filtri, su una lente o se messi dal software (se la macchina era digitale), magari la macchina era dritta così come l'orizzonte ma le crocette storte a causa di un filtro leggermente ruotato.

Foto 4,5,6: il modulo pesava poco, la gravita lunare è minima e non c'è aria, di conseguenza l'atterraggio controllato ha richiesto dei getti di scarsa potenza e la polvere sollevata in mancanza di aria si è dispersa in modo per noi insolito.

Foto 7e8: faretti e tempi di esposizione diversi, magari anche una differente inquadratura.

Foto 9,10,11,12 lo sfondo è lo stesso ma il punto di ripresa diverso, più ravvicinato, prima del modulo e dopo.

Foto 13: la fotocamera forse era sulla parte lasciata sulla luna, la foto in seguito inviata via radio come nelle missioni senza equipaggio, la nitidezza è dovuta all'uso di apparecchiatura all'avanguardia, oggi a nostra disposizione. A distanza di anni riusciamo ad avere foto altrettanto perfette, ad altissima risoluzione scattate in automatico su marte.

Detto questo, non escludo comunque che l'allunaggio sia tutto una montatura, se penso però che ora lassù c'è andata anche l'india...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davide.bresolin
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 622
Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)

MessaggioInviato: Dom 07 Dic, 2008 11:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah, dai commenti che vengono fatti, soprattutto sulla questione delle ombre, mi pare che l'autore sia uno che ne capisce poco di fotografia...

Comunque, qui un link che smonta un po' le varie tesi "complottiste":

http://www.attivissimo.net/antibufala/luna/luna_in_sintesi.htm

Al di la' dei singoli punti, a me pare che sia molto più complicato imbastire tutta la bufala, la montagna di false prove e fare in modo che nessuno lo scopra che andare per davvero sulla Luna.

_________________
Davide

Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Dom 07 Dic, 2008 12:48 pm    Oggetto: Re: Fotografie truccate della Nasa Rispondi con citazione

brunox ha scritto:

Voi concordate con le osservazioni?


Str*****e tanto quanto le scie chimiche .....gli alieni dell'area 51, la fine del mondo predetta dai Maya, il decimo pianeta, la faccia scolpita su marte ecc. ecc. Buoni argomenti per una trama di X-files ....niente di piu'. Ed ottime "teorie fabbrica soldi" per chi ci scrive sopra libri ovviamente.

http://www.redzero.demon.co.uk/moonhoax/index.html

http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=271792

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Dom 07 Dic, 2008 9:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

davide.bresolin ha scritto:
a me pare che sia molto più complicato imbastire tutta la bufala, la montagna di false prove e fare in modo che nessuno lo scopra che andare per davvero sulla Luna.


questa è una perla però scusate

_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Gio 11 Dic, 2008 11:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Pietro Bianchi ha scritto:
davide.bresolin ha scritto:
a me pare che sia molto più complicato imbastire tutta la bufala, la montagna di false prove e fare in modo che nessuno lo scopra che andare per davvero sulla Luna.


questa è una perla però scusate


Pietro ti prego....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Gio 11 Dic, 2008 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non entro nel merito delle fotografie ma usando il cervello e sapendo che il programma Apollo è costato più o meno 130 miliardi di dollari (attuali), cioè circa 250 mila miliardi di lire e fondamentalmente non è servito a una ceppa se non come enorme ritorno di immagine, e se penso che tutto questo è avvenuto in piena guerra fredda in un periodo di grossissimo riarmo e spese militari, la tentazione di pensare che quei soldi siano finiti appunto dove era più logico che finissero piuttosto che in un impresa scientifica fine a se stessa è decisamente forte.
Dubitare con raziocinio e non credere sempre supinamente a ogni cosa mi pare opportuno, le favole di guerra per spostare l'opinione pubblica e tirare acqua al proprio mulino (leggi fondi) esistono da sempre e sono storicamente documentate (pensa appunto a Pearl Harbor), pensare che dalla seconda guerra mondiale in poi non siano più accadute mi pare un pelo beota.

_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 11 Dic, 2008 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

I sovietici sono la garanzia dello sbarco sulla luna, erano perfettamente in grado di vedere cosa succedeva lassù.

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Gio 11 Dic, 2008 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se uno ragiona veramente, arriva alla conclusione logica di cui parlava davide.
In quarant'anni e passa possibile che nessuno sia mai uscito allo scoperto? Nessuno che decide di rompere il silenzio? La cia gli ha uccisi tutti?

La cosa che mi diverte di più è quando vengono tirate fuori le obiezioni delle ombre, delle stelle che non si vedono, ecc: cioè alla Nasa tutti pirla che con fondi illimitati a disposizione si dimenticano di curare quei piccoli dettagli...

Un'altra cosa che mi fa divertire è sentire gente come il buon Pietro che dice "non è servito a una ceppa" quando magari usa tutto il giorno materiali e brevetti pensati proprio in quel periodo....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Gio 11 Dic, 2008 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pietro Bianchi ha scritto:
Non entro nel merito delle fotografie ma usando il cervello e sapendo che il programma Apollo è costato più o meno 130 miliardi di dollari (attuali), cioè circa 250 mila miliardi di lire e fondamentalmente non è servito a una ceppa .



Leggendo un qualsiasi libro di storia ti puoi rendere conto quanto la guerra fredda fosse anche guerra di immagine. La corsa ad arrivare primi nel cosmo e sulla luna era una priorità .....a quei tempi certi argomenti occupavano le prime pagine dei giornali e gli astronauti erano eroi nazionali.

Cmq le prove dello sbarco sulla luna son sotto gli occhi di tutti .... non stiam certo parlando della nascita, morte e resurrezione di cristo. Ancora adesso utilizziamo degli specchi lasciati su dagli astronauti per spararci contro un laser e studiare con precisione millimetrica la variazione della dist. terra-luna ....

Inoltre i russi non ci avrebbero pensato 2 volte a smascherare gli americani ....avevano tutte le tecnologie per farlo. e non ci penserebbero 2 volte nemmeno adesso Smile

Ma certa gente è, chissà perche'. predisposta a credere al primo bimbominkia che si inventa un cavolo di teoria strampalata che va contro le versioni ufficiali ed accertate ......ed il bimbominkia in genere lo fa a scopo di lucro.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Gio 11 Dic, 2008 2:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Shedar ha scritto:

Ma certa gente è, chissà perche'. predisposta a credere al primo bimbominkia che si inventa un cavolo di teoria strampalata che va contro le versioni ufficiali ed accertate ......ed il bimbominkia in genere lo fa a scopo di lucro.


Vedi scie chimiche...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Gio 11 Dic, 2008 3:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

può essere ciò che dite, non dico di no, ma ripeto gli americani in particolar modo hanno il vizietto storicamente verificato di contare palle in geopolitica, un vizietto molto radicato e sempre molto utile al loro tornaconto, anche recentemente in Iraq col buon Powell che si è sobbracato l'onere della menzogna.

Non vedo perchè non possano averlo fatto anche in altre occasioni tra le quali le tempistiche dell'allunaggio (potrebbero benissimo esserci andati anni dopo, ad esempio).

Sul discorso che non sia servito a nulla era ovviamente un modo di dire, io discuto più sul discorso "storia ufficiale del '69" che il discorso "ci siamo mai stati".

Per quanto riguarda le scie chimiche ti posso assicurare che da bambino non ne vedevo mai in cielo e neppure ne vedevano statisticamente tutti quelli che non conoscono l'argomento e ai quali ho domandato. Che poi si tratti dell'americano che ti fa l'aereosol col bario piuttosto che il cielo inquinato che lascia più tempo per la condensa non lo so e non ho i mezzi per sapere, quello che so con certezza è che ho una forma mentale non scientista oscurantista radicale e che mi fa porre molti interrogativi spesso insoluti e non ricercare sempre la soluzione più semplice, ovvia o precostituita dall'ordine sociale.

_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Gio 11 Dic, 2008 3:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pietro Bianchi ha scritto:
anche recentemente in Iraq col buon Powell che si è sobbracato l'onere della menzogna.


Infatti come vedi la palla delle armi di distruzioni di massa quanto tempo è durata? Qualche mese...

Ora è possibile che una messa in scena COLOSSALE quale sarebbe stata quella dello sbarco sulla luna possa essere resistita per 40 anni?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Gio 11 Dic, 2008 3:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lascio una piccola riflessione di ordine tecnologico/storico/sociale.

All'inizio degli anni '60, quando in italia noi giravamo su in due senza casco con la lambretta e con la famigliola sulla 600 in nevada testavano i primi voli dell'a12, quello che poi sarebbe diventato l'sr71 (primo volo nel 1964).
Amore di ogni appassionato di aereonautica, tutto in titanio, volava a oltre mach 3.2 a più di 25 chilometri di altezza, tanto veloce che la procedura standard per evitare l'abbattimento di un missile era semplicemente accelerare.

Tutto questo nel 65', e oggi, 40 anni dopo, ufficialmente non vi è nulla di operativo che sia lontanamente paragonabile o superiore come prestazioni, quarantanni di ricerca militare e non è migliorato nulla. E' credibile?

_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
davide.bresolin
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 622
Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)

MessaggioInviato: Gio 11 Dic, 2008 3:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo che è credibile. Negli anni '60, in piena guerra fredda, i fondi a disposizione dei militari USA per lo sviluppo di nuove armi erano pressoché illimitati. Ora, dopo la guerra del Vietnam, il movimento pacifista, la fine della guerra fredda, eccetera, eccetera, i fondi si sono ridotti drasticamente. E l'elettore medio ha sempre meno voglia di pagare le tasse per sovvenzionare fantomatiche ricerche militari o spaziali.

La tecnologia c'è, le conoscenze pure, è che mancano i denari. E per bombardare i talebani o l'esercito di Saddam quello che c'è basta e avanza.

Ma direi che siamo profondamente fuori argomento. Meglio spostare in "Off-Topic".

_________________
Davide

Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
fluffy_boy
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2006
Messaggi: 1268
Località: provincia Ascoli Piceno

MessaggioInviato: Gio 11 Dic, 2008 6:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pietro Bianchi ha scritto:

Per quanto riguarda le scie chimiche ti posso assicurare che da bambino non ne vedevo mai in cielo e neppure ne vedevano statisticamente tutti quelli che non conoscono l'argomento e ai quali ho domandato. .


Indipendentemente dalla teoria delle scie chimiche, io, da appassionato di aerei, le vedevo anche da bimbo.
Ricordo una telefonata a mia nonna nel 1982 in cui le facevo notare delle scie particolarmente persistenti in un bel tramonto.
Che adesso possano essere differenti dal passato ci può anche stare, visto che la tecnologia è cambiata moltissimo.
Che poi basta vedere un qualsiasi filmato della seconda guerra mondiale per vedere luuuunghe scie in particolari condizion climatiche. Anche lasciate dai piccoli P51.
Il fatto che molti non le abbiano notate, non significa che non ci fossero.
Smile

_________________
le mie foto su flickr
fuji s 5600, eos 350d - 550d
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
fluffy_boy
utente attivo


Iscritto: 16 Dic 2006
Messaggi: 1268
Località: provincia Ascoli Piceno

MessaggioInviato: Gio 11 Dic, 2008 6:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pietro Bianchi ha scritto:
lascio una piccola riflessione di ordine tecnologico/storico/sociale.

All'inizio degli anni '60, quando in italia noi giravamo su in due senza casco con la lambretta e con la famigliola sulla 600 in nevada testavano i primi voli dell'a12, quello che poi sarebbe diventato l'sr71 (primo volo nel 1964).
Amore di ogni appassionato di aereonautica, tutto in titanio, volava a oltre mach 3.2 a più di 25 chilometri di altezza, tanto veloce che la procedura standard per evitare l'abbattimento di un missile era semplicemente accelerare.

Tutto questo nel 65', e oggi, 40 anni dopo, ufficialmente non vi è nulla di operativo che sia lontanamente paragonabile o superiore come prestazioni, quarantanni di ricerca militare e non è migliorato nulla. E' credibile?


Si.
Bellissimo. Un'opera d'arte.
Però le sue missioni dovevano essere pianificate mooooolto accuratamente, perchè era così veloce (e guarda che i piloti sulle tute avevano il logo mach 3,5+ Smile ) che se faceva una ricognizione sopra la germania dell'est, alla più stupida virata si trovava in un attimo sulla bulgaria...... E non era bello.
Perdeva carburante a terra perchè le piastre erano separate: appena in volo, si scaldavano e si allargavano chiudendo tutto.
Ecco perchè c'era sempre un aerorifornitore subito dopo il decollo.
Perchè è diventato meno utilizzabile?
Perchè gli ultimi SA russi facevano mach 6. E andiamo....
Poi costava un botto. Infatti ne furono prodotti pochi esemplari.
Ricordiamo anche che nacque come caccia, ma non serviva a nulla perchè era solo veloce. Buttare tutto? No, fu fatto ricognitore, tanto per non sprecare i soldi già spesi.
Quindi è un progetto riuscito a metà.
Vuoi un equivalente odierno?
Il B2!!
Non è veloce come l'sr71, ma tecnologicamente è enormemente superiore. Ed è anche più efficace.
Più o meno costa come l'sr71 dell'epoca. Infatti di b2 ce ne sono 20 (di 21 prodotti, uno è caduto).
La tecnologia ha mantenuto la curva dell'evoluzione, solo che invece di manifestarsi in prestazioni assolute, si è andati sull'elettronica e su altro.
Dai un occhio ai moderni radar da caccia, quelli a scansione elettronica e divertiti a fare un confronto con quelli degli anni 80.
E scopri come è andato avanti lo sviluppo Smile

_________________
le mie foto su flickr
fuji s 5600, eos 350d - 550d
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
andy_g
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2005
Messaggi: 3063
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 11 Dic, 2008 7:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tornando alle fotografie butto lì qualche ipotesi.

Le scritte in ombra che si vedono: flash o luce riflessa dalla terra (è molto più forte di quella riflessa dalla luna piena)

Le ombre di lunghezza diversa: un avvallamento nel terreno, tra l'altro se le ombre fossero prodotte da un illuminatore da studio su un trespolo, la più vicina sarebbe più corta e la più lontana più lunga e non viceversa come nella fotografia

_________________
Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
bafman
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2005
Messaggi: 681
Località: baden württemberg

MessaggioInviato: Gio 11 Dic, 2008 10:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Matrix ha fatto danni, mi sa...

due note per Pietro:
- tra le teorie studiate a Endoreattori, fondamentale quella di Tsiolkovsky... un padre dell'astronautica vissuto a cavallo del 800 e 900... c'era a stento la Ford T, altro che lambretta.
- ai tempi del Blackbird si volava già oltre i Mach6 e molto più di quei 90 mila piedi...

sarà che son nato in quei giorni, ma non toccatemi lo sbarco sulla Luna...
...ecco, vi mando la foto di un posto dove a quello che c'era seduto anni fa, un giorno dei tipi gli dissero che avevano un problema...



2006-04-02_IMG_8154.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  80.76 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 756 volta(e)

2006-04-02_IMG_8154.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi