Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
davidebretti utente

Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 236 Località: Torino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2005 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Dovrebbero indicare la pdc a seconda del diaframma selezionato.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2005 6:01 pm Oggetto: |
|
|
E' semplice: i numeri che leggi corrispondono all'apertura del diaframma. Nella finestrella sopra di essi poi, "scorrono" dei numeri (che sono distanze) in base al punto di messa a fuoco. Quindi se vuoi sapere, a f/16 (ad esempio) da dove a dove si estende il tuo piano di fuoco, una volta focheggiato leggi comodamente nella finestrella le due distanze indicate dalle tacchette che riportano il numero 16. Detto questo, torno alle elementari perchè a spiegare sono una cippa.
Ciao
Andrea
_________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davidebretti utente

Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 236 Località: Torino
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2005 6:08 pm Oggetto: |
|
|
mingus ha scritto: | E' semplice: i numeri che leggi corrispondono all'apertura del diaframma. Nella finestrella sopra di essi poi, "scorrono" dei numeri (che sono distanze) in base al punto di messa a fuoco. Quindi se vuoi sapere, a f/16 (ad esempio) da dove a dove si estende il tuo piano di fuoco, una volta focheggiato leggi comodamente nella finestrella le due distanze indicate dalle tacchette che riportano il numero 16. Detto questo, torno alle elementari perchè a spiegare sono una cippa.
Ciao
Andrea |
quelli a destra della linea verde sono i valori di apertura del diaframma, sulla relativa ghiera. fino a li ci arrivavo anche da solo
sono quelli a sinistra che non riesco ancora ad interpretare!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2005 6:15 pm Oggetto: |
|
|
No... allora... la linea dritta orizzontale in corrispondenza del simbolo di infinito ti dice a che distanza stai mettendo a fuoco. Sopra e sotto alla linea orizzontale vedrai che ci sono dei numeri che si ripetono 11, 16, 22: nella finestrella della messa a fuoco vedrai da che distanza a che distanza quanto da te inquadrato risulterà a fuoco impostando diaframmi di 11, 16 o 22.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davidebretti utente

Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 236 Località: Torino
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2005 6:47 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | No... allora... la linea dritta orizzontale in corrispondenza del simbolo di infinito ti dice a che distanza stai mettendo a fuoco. Sopra e sotto alla linea orizzontale vedrai che ci sono dei numeri che si ripetono 11, 16, 22: nella finestrella della messa a fuoco vedrai da che distanza a che distanza quanto da te inquadrato risulterà a fuoco impostando diaframmi di 11, 16 o 22. |
grazie ora più o meno ho afferrato
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2005 6:48 pm Oggetto: |
|
|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davidebretti utente

Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 236 Località: Torino
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2005 6:52 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: |  |
a questo punto mi sorge un'ulteriore domanda... le mie sinapsi si sono illuminate... perchè sono specificate proprio le aperture 11, 16, 22?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2005 6:55 pm Oggetto: |
|
|
Perchè ce l'hai piccolo.... l'obiettivo! E altri diaframmi non entravano!!
A parte gli scherzi... tanto più il diaframma è aperto (ovvero numeri "f" piccoli) tanto più la profondità di campo sarà ridotta. Al diminuire degli "f" quindi, i vari diaframmi indicati sarebbero dovuti essere tanto più vicini alla linea che indica la messa a fuoco da risultare inutili perchè non leggibili...
Bye!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davidebretti utente

Iscritto: 15 Dic 2004 Messaggi: 236 Località: Torino
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2005 6:59 pm Oggetto: |
|
|
balza ha scritto: | Perchè ce l'hai piccolo.... l'obiettivo! E altri diaframmi non entravano!!
A parte gli scherzi... tanto più il diaframma è aperto (ovvero numeri "f" piccoli) tanto più la profondità di campo sarà ridotta. Al diminuire degli "f" quindi, i vari diaframmi indicati sarebbero dovuti essere tanto più vicini alla linea che indica la messa a fuoco da risultare inutili perchè non leggibili...
Bye!  |
capito, grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2005 7:18 pm Oggetto: |
|
|
davidebretti ha scritto: |
quelli a destra della linea verde sono i valori di apertura del diaframma, sulla relativa ghiera. fino a li ci arrivavo anche da solo
sono quelli a sinistra che non riesco ancora ad interpretare! |
C.V.D.: torno alle elementari
Ciao
Andrea
_________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Balza utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2004 Messaggi: 9157 Località: Roma
|
Inviato: Gio 16 Giu, 2005 7:31 pm Oggetto: |
|
|
mingus ha scritto: | C.V.D.: torno alle elementari |
Tranquillo Andrea... ci vengo pure io che c'ho messo diversi messaggi x farmi capire!!!
PS: Dai salviamoci in corner... diciamo che era più facile spiegarlo di persona che non scriverlo...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|