photo4u.it


smaltatrice

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
giraldi
utente


Iscritto: 03 Set 2006
Messaggi: 65
Località: Pavia

MessaggioInviato: Dom 20 Lug, 2008 6:03 pm    Oggetto: smaltatrice Rispondi con citazione

Ciao a tutti, da poco tempo ho comprato una smaltatrice (doppia);
la marca non la ricordo, ma è di quelle che si vedono/vendono su ebay, ossia: piccola smaltatrice con telo da stendere sopra la foto, presa elettrica senza termostato
certamente i tempi di asciugatura delle baritate è decisamente ridotto rispetto ai libri ma una volta asciutta la stampa rimangono sui bordi ben fastidiose onde
Qualcuno di voi ha una buona epserienza (e dunque preziosi consigli) sull' uso dello strumento?
Tipo: quanti minuti tenere la carta sulle piastre? fino a quando è completamente asciutta? la carta una volta tirata via dalla smaltatrice va tenuta ancora sotto pesi? ha senso?
Rivendo tutto su ebay a e con i soldi mi compro una pesante enciclopedia?
Spero non siate tutti in vacanza Wink

_________________
"Prendetevi le Vostre vite e fatene un Capolavoro". Papa Wojtila ai giovani
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 20 Lug, 2008 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema è che si asciugano prima i bordi del centro. Per aggirare l'ostacolo puoi pre asciugare il centro con il phon in modo da renderlo più asciutto dei bordi, puoi dopo un prima scottatura passare un batuffolo di cotone inzuppato sui 4 bordi oppure inumidire la tela sui bordi (sconsigliabile. Se vuoi solo asciugare è buona norma usare sempre e comunque le lamine smaltanti ma con la carta al rovescio (con le lamine fai da subito un salto di qualità).
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Lun 21 Lug, 2008 2:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi era venuta la fissa e stanco di sudare con il phon ne costruii una riciclando una vecchia teglia per arrostire le bistecche con tanto di piatto bombato in alluminio e telo elastico di cotone (non sto scherzando Very Happy). Funzionava ma i risultati erano comunque poco costanti... e la carta ai bordi si ondulava sempre troppo! Alla fine ho dovuto ammettere che la cosa migliore è lasciare asciugare le stampe sopra copie di vecchi quotidiani con l'emulsione all'aria e riporle quasi asciutte nella loro custodia di cartone per spianarle. L'effetto mi piace molto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giraldi
utente


Iscritto: 03 Set 2006
Messaggi: 65
Località: Pavia

MessaggioInviato: Lun 21 Lug, 2008 10:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Peccato, ero sicuro di aver fatto un acquisto che mi cambiava la vita Triste e che ora che ho scoperto la carta FB prorpio alla RC non riesco a tornare.... uffa dovrò sopportare lle onde. Grazie cmq dei vostri consigli
_________________
"Prendetevi le Vostre vite e fatene un Capolavoro". Papa Wojtila ai giovani
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Mar 22 Lug, 2008 7:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

controlla bene anche la tensione del telo. Inoltre, invece di mettere la carta sul guscio di metallo, trova o fatti fare un lamierino da 0.4- 0.5 mm di spessore sul quale appoggiare la carta ed inseriscilo tra superficie calda e telo. Ne avrai giovamento.

.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 22 Lug, 2008 9:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Puoi anche smaltarle e in questo caso escono perfette. Come ti dicevo sopra asciugando sulle lamine hai i bordi che rimangono leggermente più freddi non essendo perfettamente aderenti alla superficie riscaldante.
Si tratta di fare pazienti prove fino ad affinare la tecnica Wink

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatro
utente


Iscritto: 17 Feb 2008
Messaggi: 239
Località: San Giorgio su Legnano(MI)

MessaggioInviato: Dom 04 Gen, 2009 6:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Il problema è che si asciugano prima i bordi del centro. Per aggirare l'ostacolo puoi pre asciugare il centro con il phon in modo da renderlo più asciutto dei bordi, puoi dopo un prima scottatura passare un batuffolo di cotone inzuppato sui 4 bordi oppure inumidire la tela sui bordi (sconsigliabile. Se vuoi solo asciugare è buona norma usare sempre e comunque le lamine smaltanti ma con la carta al rovescio (con le lamine fai da subito un salto di qualità).


Ciao Paolo siccome ho anch'io una smaltatrice simile e quando la uso solo per asciugare le stampe con l'emulsione rivolta verso il panno mi trovo sempre le stampe piene di pelucchi,cosi come consigli tu dovrei eliminare questo incoveniente ma non mi è ben chiaro come devo mettere la stampa con l'uso della piastra cromata se non devo smaltare?
Grazie[/u]

_________________
Ciao
Gabriele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 04 Gen, 2009 9:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Strano che i pelucchi si attacchino; devi assicurarti che siano ben drenate dalla parte dell'emulsione. Il telo deve essere di canapa o lino per non lasciare pelucchi. Se proprio ne rimangono metti un foglio di carta (fotografica) tra il telo e l'emulsione (il dorso della carta non si attacca mai all'emulsione nemmeno se fradicia). Per usare la lamina per l'asciugatura devi appoggiare il foglio col dorso sulla lamina e l'emulsione verso il telo.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Dom 04 Gen, 2009 10:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate se insisto .
Facendo asciugare la baritata su cartongesso (vedi recente discussione) non si deforma. Non è una supposizione, è un fatto. Non servirà metterci dei pesi sopra, perchè la carta resterà piana.
Si trova presso i rivenditori di materiali per edilizia, o altri. 6-8 euro al mq.
Provare per credere .

Andr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
albatro
utente


Iscritto: 17 Feb 2008
Messaggi: 239
Località: San Giorgio su Legnano(MI)

MessaggioInviato: Lun 05 Gen, 2009 12:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Paolo e grazie anche a te Andr per il consiglio sul cartongesso che avevo già letto in un'altra discussione.
Magari domani vado a cercarlo alla brico e proverò anche il tuo metodo.
Poi vi saprò dire ma ora la mia C.O è offlimit per via delle rigide temperature in questi giorni mi sono uscite solo delle pallide immagini su fogli di carta che non oso neanche chiamare fotografie.

_________________
Ciao
Gabriele
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nspa254089
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 208

MessaggioInviato: Lun 05 Gen, 2009 11:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Andr ti volevo chiedere una cosa banale.
Tu appoggi la parte non emulsionata sulla parte bianca del cartongesso non sul retro del pannello che di solito è di cartone marroncino ?
Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Mer 14 Gen, 2009 12:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

nspa254089 ha scritto:
Ciao Andr ti volevo chiedere una cosa banale.
Tu appoggi la parte non emulsionata sulla parte bianca del cartongesso non sul retro del pannello che di solito è di cartone marroncino ?
Ciao.


Scusa il ritardo, ho letto adesso.
Appoggio il retro della stampa sulla parte bianca del cartongesso.
Fondamentale spazzare via l'acqua col tergicristallo, e anche evitare ambienti molto caldi, secchi, con correnti.
Usa la stanza più fresca-umida della casa
Fammi sapere

Ciao - Andr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
nspa254089
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 208

MessaggioInviato: Mer 14 Gen, 2009 11:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok. Provo questa via. Per le condizioni ambientali di asciugatura la mia camera oscura è nel garage, dove non regna un secco del deserto e le temperauture sono basse ( 11° - 14°).
Provo e poi ti dico come è andata.
Ciao e grazie.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi