Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 14 Dic, 2008 10:36 am Oggetto: Sapete dirmi perchè nessuno implementa il binning? |
|
|
Cos'è il binning?
In pratica è una funzione implementata nell'hardware di ripresa che consente di combinare l'informazione di pixel adiacenti .......ottenendo una specie di pixelone piu' grande.
In pratica una macchina con tanti megapixel, in binning lavorerebbe come se avesse meno pixel, piu' grandi, ma con un considerevole incremento di sensibilità ed un significativo incremento del rapporto segnale rumore.
Esempio:
La macchinetta in questione ha 144 pixel?
In binning 2X2 lavorerebbe come se ne avesse 36 ma piu' grandi. Calo di risoluzione ovviamente (ma con tutti i megapixel di oggi sarebbe un calo trascurabile) e rapporto segnale/rumore che diventerebbe circa (4Xsegnale)/rumore. E proprio tutto questo segnale in piu' a prevaricare sul rumore, a parità di luce raccolta, fa lavorare il chip come se fosse piu' sensibile.
Implementare questa funzione non è difficile. Tutte le camere CCD per riprese astronomicheamatoriali (da 1 migliaio di euro .....ma solo perche' ne vendon poche. Altrimenti costerebbero molto meno di una reflex digitale) ne son provviste. E se ben ricordo anche alcune webcam da pochi euro permettevano di sfruttarla!
I PRO, utilizzandola nelle digitali sono ovvi. Ed allora perche' non la implementano? Masochismo? Lo spaventilione di pixel che ormai ficcano su compatte e reflex consentirebbero un uso proficuo anche del ninning 3X3 ....4X4 credo.
Oppure alcuni produttori l'hanno gia' implementata?
Io speravo che il sRAW della nuova 5D fosse proprio il binning .....ma a quanto ho capito Canon ha deluso le mie aspettative. Dovrebbe essere solo un raw rimpicciolito via software ......bella minghiata .. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Ultima modifica effettuata da Shedar il Lun 15 Dic, 2008 12:07 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Lun 15 Dic, 2008 12:05 am Oggetto: Re: Sapete dirmi perchè nessuno implementa il binning? |
|
|
Shedar ha scritto: | Cos'è il binning?
In pratica è una funzione implementata nell'hardware di ripresa che consente di combinare l'informazione di pixel adiacenti .......ottenendo in pratica una specie di pixelon piu' grande.
|
Non ottieni lo stesso effetto ricampionando l'immagine in pp?
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
omar_ita utente

Iscritto: 07 Mar 2008 Messaggi: 62
|
Inviato: Mar 16 Dic, 2008 9:56 pm Oggetto: Re: Sapete dirmi perchè nessuno implementa il binning? |
|
|
LucaFuma ha scritto: | Shedar ha scritto: | Cos'è il binning?
In pratica è una funzione implementata nell'hardware di ripresa che consente di combinare l'informazione di pixel adiacenti .......ottenendo in pratica una specie di pixelon piu' grande.
|
Non ottieni lo stesso effetto ricampionando l'immagine in pp?
Luca |
Molto probabilmente sì, con la differenza che puoi decidere a posteriori se vuoi tenerti tutti i megapixel o sacrificarli per la riduzione del rumore
Ovviamente manco a dirlo stiamo parlando di scatti fatti in Raw.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mer 17 Dic, 2008 12:20 am Oggetto: |
|
|
Non è la stessa cosa (read-out noise .....)
Ma riflettendo credo che la risposta risieda nella matrice di Bayer. Si dovrebbero sommare il numero di fotoni raccolti da pixel ...."di colore diverso", giusto per semplificare. E si incasinerebbe il risultato ...
Un binning vero infatti è in bianco e nero.
Suppongo che le reflex taglino via parte dell'informazione quando si usano i mini-raw. Spero di sbagliare....ma temo di essere nel giusto  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mer 17 Dic, 2008 10:20 am Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | Non è la stessa cosa (read-out noise .....)
|
Fare la media del segnale analogico in uscita da ogni pixel oppure farla in digitale a valle dell'A/D converter è sostanzialmente la stessa cosa. Cambia solo il rumore introdotto dall'A/D che oggigiorno è molto minore del rumore intrinseco dei fotodiodi del sensore.
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LucaFuma utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1714 Località: Lecco-Milano
|
Inviato: Mer 17 Dic, 2008 10:21 am Oggetto: |
|
|
Shedar ha scritto: | Suppongo che le reflex taglino via parte dell'informazione quando si usano i mini-raw. Spero di sbagliare....ma temo di essere nel giusto  |
Cosa intendi per mini-raw?
Luca _________________ Pentax K20D, SMC-DA 12-24 f4, Tamron 17-50 f2.8, Tamron 28-75 f2.8; SMC-A 50mm f1.7, SMC-A 35-105 f3.5, Cosina 100mm f3.5 macro, METZ 48AF-1
"Troppi motivi non esistono, troppi colori si confondono..." G. Ferretti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|