Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
leo v utente attivo

Iscritto: 22 Apr 2005 Messaggi: 1758 Località: prato
|
Inviato: Sab 30 Dic, 2006 12:52 pm Oggetto: Leica M4 |
|
|
buongiorno a tutti.
Mi interesso di fotografia da circa 1 anno e mezzo , ho iniziato con una 350d e le ho affiancato una panasonic lumix Dmc lx1 ...
Stranamente , essendomi appassionato moltissimo a questa disciplina , ho deciso di fare il processo inverso , ossia affiancare al digitale la pellicola.
Dopo molto pensare ho capito e deciso che devo avere una leica... e mi sono messo a cercarla.
Mi è sata offerta oggi una Leica M4 con tre obiettivi e l'esposimetro ; la macchina viene venduta ( la stanno revisionando , essendo stata per anni in un cassetto , con un 35 , un 50 e un 80 ).
Il prezzo di vendita è 2500 euro per tutto.
Mio padre , che la ha vista stamattina ( la macchina con il suo corredo non sono nella mia città ) mi dice che è nuova.
Che mi consigliate ?
Se la macchina fosse perfetta , e le ottiche intonse come pare , come è il prezzo ?
Dite che è fattibile ?
grazie per i consigli ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
setu utente attivo

Iscritto: 26 Dic 2005 Messaggi: 1293 Località: Rescaldina
|
Inviato: Sab 30 Dic, 2006 4:15 pm Oggetto: |
|
|
dipende dagli obiettivi, la focale dice poco, bisogna vedere marca e modello preciso, ci sono 35mm da 200 euro e da 1200
ad esempio non mi risulta che Leica habbia prodotto obiettivi da 80mm di focale, da 90 sì ed anche diversi _________________ Fiji X E1 - 18-55m |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leo v utente attivo

Iscritto: 22 Apr 2005 Messaggi: 1758 Località: prato
|
Inviato: Sab 30 Dic, 2006 4:27 pm Oggetto: |
|
|
setu ha scritto: | dipende dagli obiettivi, la focale dice poco, bisogna vedere marca e modello preciso, ci sono 35mm da 200 euro e da 1200
ad esempio non mi risulta che Leica habbia prodotto obiettivi da 80mm di focale, da 90 sì ed anche diversi |
grazie per la risposta...
in giornata credo riceverò una mail con tutte le caratteristiche degli obiettivi...
appena la ricevo la posto.
grazie ancora |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Silvio D'Amico utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2006 Messaggi: 1445 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 30 Dic, 2006 5:14 pm Oggetto: |
|
|
Quoto setu: se conosci i modelli esatti della macchina e degli obiettivi qualcuno esperto ti può aiutare meglio sul valore di mercato.
Se ti vuoi fare un'idea dai un occhio a questo link:
http://www.prezzifotousato.it/PRODOTTI.htm
Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Sab 30 Dic, 2006 5:47 pm Oggetto: |
|
|
Ho dato una guardata al listino,
per quanto riguarda leica siamo in molti casi fuori mercato, molti prezzi sono maggiorati almeno di un 20-30% (non tutti, qualcuno è corrispondente o addirittura inferiore, ma sono casi che si contano sulle dita di una mano monca...)
... ovviamente per pezzi normali, in normale stato di conservazione, non nuovi inusati... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Silvio D'Amico utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2006 Messaggi: 1445 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 30 Dic, 2006 6:25 pm Oggetto: |
|
|
alechino ha scritto: |
Ho dato una guardata al listino,
per quanto riguarda leica siamo in molti casi fuori mercato, molti prezzi sono maggiorati almeno di un 20-30% (non tutti, qualcuno è corrispondente o addirittura inferiore, ma sono casi che si contano sulle dita di una mano monca...)
... ovviamente per pezzi normali, in normale stato di conservazione, non nuovi inusati... |
Evidentemente a Roma si compra meglio...perchè ti garantisco che qui in Emilia ci sono prezzi da paura!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ph tom utente

Iscritto: 15 Ott 2005 Messaggi: 125 Località: firenze, Los Angeles
|
Inviato: Dom 31 Dic, 2006 2:58 pm Oggetto: |
|
|
setu ha scritto: | dipende dagli obiettivi, la focale dice poco, bisogna vedere marca e modello preciso, ci sono 35mm da 200 euro e da 1200 :wink:
ad esempio non mi risulta che Leica habbia prodotto obiettivi da 80mm di focale, da 90 sì ed anche diversi |
esatto io ho una m4 penso che sia perfeta, lenti 35mm 50 e 90mm tutti f 2.8 e il 15mm f 4.5.
onestamente l'80mm non ne sapevo l'esistenza leica so che fa 75mm e 90mm. cmq se le lenti sono buone mi sembra buono. _________________ www.boddiphotos.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
albatro utente
Iscritto: 17 Feb 2008 Messaggi: 239 Località: San Giorgio su Legnano(MI)
|
Inviato: Mer 03 Dic, 2008 7:08 pm Oggetto: |
|
|
plier48 ha scritto: | Quoto setu: se conosci i modelli esatti della macchina e degli obiettivi qualcuno esperto ti può aiutare meglio sul valore di mercato.
Se ti vuoi fare un'idea dai un occhio a questo link:
http://www.prezzifotousato.it/PRODOTTI.htm
Ciao  |
A proposito di questo sito,il mio firewall me ne blocca l'accesso ed anche google lo segnala come sito che potrebbe recare danni al proprio pc.
succede anche a voi qualcuno ci è entrato lo stesso?
Grazie _________________ Ciao
Gabriele |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 03 Dic, 2008 7:52 pm Oggetto: |
|
|
Dipende dagli obiettivi :
35 summaron 3.5 : scarso (per quel prezzo)
35 summaron 2.8 : ottimo
35 summicron 2 : ottimo
50 summicron rientrante : ha le sue qualità, ma non come unico 50 da possedere
50 summicron fisso : ottimo
50 elmar : non so, ma preferirei un summicron
80 : 80 ? mai sentito
90 elmar 4 : discreto (costa poco)
Dato il periodo di produzione della (eccellente) M4 , gli obiettivi sono tutti a rischio appannamento.
Obiettivo appannato = fermacarte, contrappeso,gioco x bambini, ecc.
Obiettivo appannato= valore zero
Guardarci attraverso non basta, ci vuole una torcia con fascio di luce il più possibile puntiforme.
C'è una "prova TV" che si può fare per controllare la velocità delle tendine della macchina.
L'esposimetro incorporato è utile: la mia M4 dorme nel cassetto da quando ho l'M6, anche se il cinguettìo dello scatto di una M4 è quanto di più melodioso si possa sentire.
Concludendo, credo che il prezzo alto sia giustificato solo se le ottiche sono perfette (almeno nel vetro) e se sono quelle con quotazioni più alte :
Summaron,summicron. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 03 Dic, 2008 8:28 pm Oggetto: |
|
|
A dire il vero un 80 esiste, non è Leica ma ha la baionetta M.
Si tratta del Rollei Planar 80 f2.8 HFT, 5 lenti 5 gruppi.
Fu fatto per la Rollei 35RF assieme al Rollei Sonnar 40 f2.8HFT.
La Rollei 35RF era in pratica una Bessa R2 con il carter in metallo e rimarchiata Rollei.
Unico difetto, costava un ira di Dio, come tutto quello che porta su scritto Rollei, sia che sia vera Rollei o solo la scritta come in questo caso.
Curuoso il fatto che questo Rollei Planar 80 f2.8 HFT altro non sia che quello che equipaggia le Rolleiflex GX ed FX rimontato per 35mm con baionetta Leica M.
Altra curiosità, se la macchina è una Voigtlander/Cosina rimarchiata Rollei, il Sonnar e il Planar sono prodotti in germania negli ex "veri" stabilimenti Voigtlander, che passarono a Zeiss prima e ora sono proprietà di Rollei.
Ad ogni modo non penso si tratti di questo Planar.
Più probabile uno dei vari 90 che Leitz ha prodotto.
Una cosa, è difficile che gli obiettivi per Leica M siano appannati, era un difetto conclamato delle vecchie ottiche Leitz a vite 39x1 le quali montavano vetri teneri che con il tempo assorbivano l'umidità opacizzandosi (e non c'è più nulla da fare).
Ai tempi della M4 (ma gia negli anni '50 quando c'erano le M3 ed M2) questi vetri non venivano più usati in favore di nuovi vetri più duri e che non assorbivano più l'umidità.
Se si riscontra una certa opacizzazione in queste ottiche più recenti è dovuto al deterioramento del trattamento antiriflessi, problema risolvibile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andr utente

Iscritto: 03 Dic 2008 Messaggi: 459 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 03 Dic, 2008 9:03 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo, Tomash , non me ne sono pasati molti per le mani , ma ti assicuro che parecchi obiettivi degli anni '50 sono appannati e acquistarli senza un accurato controllo sarebbe un'imprudenza.
Ho visto un summaron 3.5 mostruosamente appannato (ma era per M3)
Il mio Summicron fisso era leggermente appannato, prima che trovassi il coraggio di smontarlo e pulirlo. Stessa cosa per un elmar 90 rientrante .
E' già una casistica del 60%.
Tornando alla M4 con i 3 obiettivi , secondo alcuni, me compreso, si tratta dell'ultima Leica della fase "d'oro". Meccanica perfetta , senza economia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 03 Dic, 2008 10:12 pm Oggetto: |
|
|
Andr ha scritto: | Purtroppo, Tomash , non me ne sono pasati molti per le mani , ma ti assicuro che parecchi obiettivi degli anni '50 sono appannati e acquistarli senza un accurato controllo sarebbe un'imprudenza.
Ho visto un summaron 3.5 mostruosamente appannato (ma era per M3)
Il mio Summicron fisso era leggermente appannato, prima che trovassi il coraggio di smontarlo e pulirlo. Stessa cosa per un elmar 90 rientrante .
E' già una casistica del 60%.
Tornando alla M4 con i 3 obiettivi , secondo alcuni, me compreso, si tratta dell'ultima Leica della fase "d'oro". Meccanica perfetta , senza economia. |
Dici bene, smontarlo e pulirlo, cioè il tipico appanamento da deterioramento del trattamento antiriflessi di allora e suppongo che pulendolo hai anche risolto.
L'appannamento vero e proprio, quello senza rimedio a cui facevo riferimento, riguarda solo alcuni obiettivi a vite e non c'è pulizia che tenga, come dicevo è dovuto all'assorbimento di umidità delle lenti che usava Leitz allora ed è un tipico difetto Leitz, non riscontrato in alcun obiettivo Zeiss, Nikon o Canon coevo.
Hai ragione, la M4 è stata l'ultima vera evoluzione della M3, poi la strana M5 e poi tutti in Canada con la M4-2, una versione per certi versi semplificata della M4 originale.
Per tornare in parte ai fasti della M4 bisogna aspettare l'attuale MP, almeno per quello che riguarda il telemetro, mentre l'ottone degli ingranaggi ha ormai ceduto definitivamente il passo all'acciaio e al teflon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|