photo4u.it


Svilluppo carta: Ansco 130 e varianti

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 21 Ott, 2008 3:33 pm    Oggetto: Svilluppo carta: Ansco 130 e varianti Rispondi con citazione

Girando per il web ho trovato la formula dell'Ansco 130.

Water (125 degrees F) . . . . . . . . . . . . . 750 ml
Metol . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2 g
Sodium Sulfite (Anhydrous) . . . . . . . . . 50 g
Hydroquinone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 g
Sodium Carbonate (Monohydrate) . . . . . 78 g
Potassium Bromide . . . . . . . . . . . . . . . . 5.5 g
Glycin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 g
Cold Water to make . . . . . . . . . . . . . . . . 1 liter

Ed una sua variante detta di "Ansel Adams"

Water (125 degrees F) . . . . . . . . . . . . . 750 ml
Metol . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2 g
Sodium Sulfite (Anhydrous) . . . . . . . . . 35 g
Sodium Carbonate (Monohydrate) . . . . . 78 g
Potassium Bromide . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 g
Glycin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 g
Cold Water to make . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 liter

Dovrebbe essere un rivelatore per carta molto duraturo, si parla di 6 mesi per il concentrato e di 1/2 mesi per la soluzione di lavoro (diluito 1:2 o più).
Può essere usato stock per un contrasto elevato.
La versione Adams dovrebbe produrre un contrasto più basso e un tono più caldo.

Questa la teoria, ovvero, quello che ho letto in giro, ma in pratica, qualcuno lo ha usato ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Mer 22 Ott, 2008 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dove trovi la glicina ?

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 22 Ott, 2008 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, infatti, volevo chiederlo anche io.
Ma la glicina quella giusta

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zonker
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 390
Località: Ut Brixia leones

MessaggioInviato: Mer 22 Ott, 2008 10:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tempo fa avevo trovato in vendita sul sito americano "Photographer's Formulary" l'Ansco 130 pronto uso.

Mi interessava, in particolare, per il tono caldo.

Alla fine un pò per le spese di spedizione, un pò per pigrizia non lo ho mai preso.

_________________
I love the smell of Hypam in the morning...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 22 Ott, 2008 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tempo fa non trovando più la glicina (quella giusta) presi il Foma PW (anch'esso alla glicina) che ci si avvicinava parecchio ed era pronto all'uso. Non so ma forse ha cambiato formulazione.
Il 130 alla glicina è un rivelatore molto particolare da far "invecchiare" nel senso che la glicina ossidandosi prende un tono che poi lascia sulle stampe. Non è un rivelaore tuttofare.
Se vuoi un rivelatore che dura.... oltre a quello citato c'è il Neutol plus.... ma anche l'Euko dura parecchio; naturalmente diluiti con acqua buona (minerale).

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 22 Ott, 2008 12:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La Glicina
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=81204&highlight=ansco

A giudicare da questo vecchio post sembrerebbe funzionare anche senza, ovviamente con caratteristiche diverse.

Il Neutol Plus preparato in soluzione di lavoro quanto dure più o meno ?
E l'Euko ?

Quello che stavo cercando è proprio un rivelatore che sia duraturo già pronto in soluzione di lavoro, visto che il tempo da dedicare alla CO è poco e sparso, l'ideale è avere qualcosa che sta nella bottoglia già pronto e lo di rimette in bottiglia dopo l'uso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Mer 22 Ott, 2008 2:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho sviluppato varie stampe con uno splendido Ansco 130 autoprodotto usando la Glicina/Glicocolla prima di capire che non era quela giusta LOL


... mica erano venute male, e sono ancora li senza danni.

ciao

p.s.

scusate la ripetizione, ma prima di scrivere non avevo letto il link che rimandava alla mia vecchia domanda
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 22 Ott, 2008 3:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

StefanoR ha scritto:
Io ho sviluppato varie stampe con uno splendido Ansco 130 autoprodotto usando la Glicina/Glicocolla prima di capire che non era quela giusta LOL


... mica erano venute male, e sono ancora li senza danni.

ciao

p.s.

scusate la ripetizione, ma prima di scrivere non avevo letto il link che rimandava alla mia vecchia domanda


E senza la glicina il rivelatore già in diluizione di lavoro durava ugualmente tanto ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Mer 22 Ott, 2008 5:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Veramente non ricordo nulla di particolare sulla durata della soluzione da lavoro ...

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 22 Ott, 2008 8:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'Euko l'ho usato anche per un mese (in totale 4-5 sessioni con però poche stampe trattate) per lavori non finiti con ottimi risultati. Non ingiallisce e si mantiene vigoroso. Importante usare acqua buona e metterlo al sicuro con le giuste precauzioni dopo l'uso. Il Neutol plus l'ho usato massimo 3volte senza decadimenti evidenti nel giro di 20gg.
Certo che per le stampe definitive si usa roba buona o rodata nel giusto modo.

Il fix però deve sempre essere al top Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 22 Ott, 2008 8:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per il fix c'è il boccione da 5 litri diluito 1+4.
Però il fix non dovrebbe essere soggetto ad ossidazione, dovrebbe durare "a superficie".
Almeno ho notato che quello per pellicola esaurisce sempre per numero di rullini, non per invecchiamento.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 22 Ott, 2008 9:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con la pellicola vedi quando non ce la fa più mentre con la carta no (non subito). Con il rivelatore ribalti le cose. Io sono molto esigente per il rivelatore della pellicola (nel dubbio lo butto) mentre son più di manica larga con la carta (anche se raramente supero le 3 sessioni consecutive). Anche il fix lo uso max per tre sessioni gettandolo poi anche se ha trattato poca carta.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Mer 22 Ott, 2008 10:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash, se sei in vena di sperimentare prova questo rivelatore per carta e poi fammi sapere cosa ne pensi

Acqua calda 750 ml
Fenidone 0.2 g
Sodio Solfito anidro 24 g
Idrochinone 8.2 g
Sodio carbonato anidro 32 g
Bromuro di potassio 5 g
Bicarbonato di sodio 30 gr
Acqua 250 ml

Non è affatto dispendioso e dura parecchio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 22 Ott, 2008 10:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Perchè il sodio carbonato e il bicarbonato di sodio?
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Mer 22 Ott, 2008 11:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ha a che vedere con la alcalinizzazione della soluzione in funzione della durata e della capacità di contrasto (almeno mi sembra di ricordare). La maggior parte del lavoro è svolta certamente dal carbonato di sodio. Il bicarbonato tuttavia, in quanto alcali debole, opera una regolazione di fino - in quella quantità. Poi, dalle prove fatte, mi pare che incida anche in minima parte sulla tonalità, mitigando una certa tendenza al blu delle stampe.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Ven 05 Dic, 2008 11:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

qualcuno ha provato i rivelatori alla vitamina C ?

Ultima modifica effettuata da Andr il Sab 06 Dic, 2008 1:11 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Ven 05 Dic, 2008 11:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

qualcuno ha provato i rivelatori alla vitamina C ?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Sab 06 Dic, 2008 12:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per carta intendi?
Rodinal?
Lo provai anni fa ma mi ricordo poco.
Penso diluito 1+10. Tono piuttosto caldo e neri non sfondati.
Postai il risultato.
Sono esperimenti comunque che lasciano il tempo che trovano. Meglio andar sul sicuro con prodotti confezionati o con ricette storiche tipo Beers.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Sab 06 Dic, 2008 12:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, per carte, ma intendevo formulazioni casalinghe.
Non mi pare che ci sia vit. C nel Rodinal. C'è quella p-p.. ecc., o un nome simile.

Ormai uso solo E72, una specie di Dektol con vitamina C al posto dell'idrochinone.
Tono medio-caldo, buon contrasto, buona risposta all'aggiunta di bromuro secondo necessità.
Costo irrisorio, non inquina , non è praticamente tossico.
Si parla molto della vitamina C per gli sviluppi delle pellicole (xtol) , ma non ho mai provato.

Credo che sia bene finanziare le case produttrici comprando carte e pellicole, ma per i preparati chimici non mi pare ne valga la pena (almeno secondo il mio criterio tempo.impiegato/risparmio). Prodotti miracolosi non ce ne sono, dunque perchè non impiegare 10 minuti per risparmiare 5 euro ?
Fanno 30 euro all'ora.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi