photo4u.it


Errori di sviluppo
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Giordino
nuovo utente


Iscritto: 08 Gen 2009
Messaggi: 26
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Gio 08 Gen, 2009 10:46 pm    Oggetto: Errori di sviluppo Rispondi con citazione

Eccomi qui in questo forum in cerca di aiuto e di consigli per evitare errori.

Ho sviluppato la mia prima pellicola e il risultato non è stato dei migliori (allego scansione da negativo per farvi capire qual è il problema).

Alcuni dati dei chimici e diluizioni utilizzati:
Tank Paterson universal 2 spirali : per il 35 mm parlano di 290 ml di liquido

Sviluppo: ILFOSOL 3 (nuovo) : 1+9 --> 29 ml di chimico + 261 di h2O

Tempo sviluppo pellicola : per HP5 plus 6.30 minuti a 20 °.
Ho agitato la pellicola per 10 volte ogni inizio di minuto in modo energico lasciando riposare per il restante tempo.
A circa 15 sec dalla fine del tempo svuotato acido e inserito ilfostop.

ILFOSTOP 1+19 --> 14,5 ml chimico + 275,5 ml h2O ( tempo 1 minuto) agitando un po'.

RAPID FIXER ILFORD 1+4 ---> 58 ml chimico + 232 ml h2O (tempo 4.30) . Agitando come per lo sviluppo.

LAVAGGIO usando il metodo consigliato da Ilford....(tutta quell'acqua usato per il risciaquo mi sembrava troppa e l'acqua è un bene prezioso) così-----per circa 8-9 volte ho riempito e svuotato la tank e agitato per un minuto ogni volta.

All'ultimo ciclo di risciacquo ho aggiunto 1 ml di AGEPON e agitato per circa 1.30 - 2 min.

TUTTA LA PROCEDURA DESCRITTA SOPRA E' STATA FATTA UTILIZZANDO ACQUA DISTILLATA A 20 °. Ho pensato che non avendo nessun filtro nel rubinetto di casa e l'acqua molto duro fosse cosa buona.

Dopo tutto questo il negativo è stato appeso nel box doccia e lasciato asciugare senza togliere l'acqua/schiuma in eccesso,ne con pinze tergifilm ne con le dita. Il negativo è stato ripreso dopo 8 ore di asciugatura.

il risultato lo potete vedere.....su praticamente tutte le foto l'effetto è lo stesso...

DATEMI UNA SPIEGAZIONE E UN CONSIGLIO...vorrei riprovare a sviluppare ma devo capire dove sta l'inghippo!!!

grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giordino
nuovo utente


Iscritto: 08 Gen 2009
Messaggi: 26
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Gio 08 Gen, 2009 10:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non riesco ad allegare la scansione.....quindo la metto nella mia galleria....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Gio 08 Gen, 2009 11:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi pare si sia sviluppato nella schiuma, forse quando hai agitato la spirale si è spostata in alto.
Quando per errore ho messo poco liquido , il cielo mi è venuto identico al tuo.
Ruota vigorosamente , inverti delicatamemte.
Ciao
Andr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 08 Gen, 2009 11:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'acqua distillata non è adatta per la preparazione dello sviluppo. Troppo facile alla schiuma: troppo poca tensione superficiale. Se non ti fidi dell'acqua del rubinetto usa acqua minerale (liscia) di media durezza. Solo il bagno di imbibente deve essere in demineralizzata con POCA agitazione, senza capovolgimenti e con doccia finale con l'imbibente stesso.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 08 Gen, 2009 11:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

PS: l'Ilfosol non è consigliabile come rivelatore per la sua facile deperibilità anche sigillato.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giordino
nuovo utente


Iscritto: 08 Gen 2009
Messaggi: 26
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Ven 09 Gen, 2009 12:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ho ruotato energicamente la tank.....la prima rotazione decisa e poi il ritorno per così dire morbido..... che sia quindi poco liquido utilizzato e come dice Andr magari la spirale si è spostata in alto?

devo usare di più di 290 ml? è + sicuro? magari inserisco tutte e due le spirali così restano più stabili.

per Ilfosol l'ho preso nuovo nuovo....speriamo bene. Vorrei prendere Hc-110 la prossima volta.....

ho un altro rullino hp5 + da sviluppare....proverò con l'acqua minerale liscia per i bagni di sviluppo.

ma il risciacquo sempre con la minerale o via di distillata? o la uso solo per l'imbibente?

ultima cosa...ma per 290 ml 1 ml di imbibente è giusto?

vi confesso che sono terrorizzato questa volta a sviluppare visto il primo risultato.....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 09 Gen, 2009 8:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se metti entrambe le spirali aggiri il problema ma avrai poi 2 spirali da lavare (la seconda spirale poi può trattenere la schiuma verso il basso). Puoi risolvere con un elastico stretto stretto. Alla fine di ogni agitazione batti la tank sul tavolo per staccare eventuali bolle. Prima di mettere la pellicola nella spirale assicurati che sia TUTTO perfettamente lavato dall'imbibente perché tende a produrre schiuma (la pulizia in CO è importantissima). Per far questo lava tutto (prima di riporre) con acqua molto calda e sapone da bucato (non detersivo). La demineralizzata la usi solo per l'imbibente, la minerale per lo sviluppo, per il resto rubinetto (a meno che non esca sabbia), l'acqua dura lava meglio la pellicola. Per la diluizione dell'imbibente dipende da cos'è e cosa dice il bugiardino. Per le soluzioni considera 300cc, fai i conti meglio e un po' in più non fa nulla.

Tranquillo, questa volta verrà benissimo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
wide eye
utente


Iscritto: 30 Dic 2008
Messaggi: 76

MessaggioInviato: Ven 09 Gen, 2009 8:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per quello che può servirti ,

visto che la tank è fatta per sviluppare due spirali contemporaneamente , non vedo che ti impedisce di usare il doppio di sviluppo .

con tutte le conseguenze del caso , ovvio .

poi per quello che riguarda il mio modo di sviluppare , a me sembra che una cosa sia l'agitazione un'altra lo shackeramento Smile

francamente ho sempre usato l'acqua demineralizzata , quella dell'acqua minerale naturale prima o poi la proverò , per il momento non ho trovato più di tanti problemi a preparare lo sviluppo .

l'HC a mio modesto avviso è un gran sviluppo , che però ha bisogno di alcune cautele , almeno per come lo uso io . puro non si ossida neanche ...

l'imbibente non lo ho mai usato sono sempre andato di shampoo neutro per bambini roberts .

una goccia UNA in mezzo litro d'acqua .

il metodo di riscaquo ilford va bene a patto di ripetere l'ultima serie di capovolgimenti per maggior sicurezza .

ho una persona con oltre quaranta anni di esperienza con cui mi confronto spesso dopo gli sviluppi , e forse questo è il consiglio migliore .

_________________
Io amo le difficoltà ma soprattutto le difficoltà amano me

cameraoscurista n°145
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giordino
nuovo utente


Iscritto: 08 Gen 2009
Messaggi: 26
Località: Vicenza

MessaggioInviato: Ven 09 Gen, 2009 9:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per tutti questi consigli.....

proverò di nuovo e speriamo che questa volta ci sia un buon risultato.

immagino che tutto quell'effetto schiuma sul negativo non si possa più rimuovere, oppure c'è qualche possibilità?

notavo inoltre che il negativo asciugato mi sembra, rispetto ad altri sviluppati da laboratorio, più rigido e con una leggera curvatura verso l'alto ( nn so se son riuscito a rendere l'idea) è normale o dipende da qualche altro oscuro problema?? Triste

cmq l'imbibente è l'Agepon dell'agfa e parla di una diluizione di 1+200 quindi su quei 290 ml ne ho messi 1 ml anche se sarebbe stato di più. Maaaaa.....
A questo punto arrivato all'imbibente non agito e lascio riposare per 2-3 minuti....speriam bene....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 09 Gen, 2009 9:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Guarda Giorgino per tenere ferma la spirale basta che prendi un contenitore di plastica delle pellicole, ci fai un buco per farlo passare nel tubetto che tiene la spirale e lo tagli di misura all'altezza della tank così lo adoperi a mò di guarnizione, eviti le due spirali e resta tutto pulito con costo zero.

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Ven 09 Gen, 2009 12:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La schiuma non sarebbe un problema. Resta in alto .
Non usare più liquido di quello che serve. Non è questa la soluzione.
Il problema è stato solo lo spostamento in alto della spirale.
Non è necessaria un'agitazione così forte.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Ven 09 Gen, 2009 12:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la schiuma col fischio che resta in alto!!!
la schiuma ti sputtana lo sviluppo!

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Ven 09 Gen, 2009 10:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.oesse. ha scritto:
la schiuma col fischio che resta in alto!!!
la schiuma ti sputtana lo sviluppo!


Questa non l'ho capita.
Che danno fa la schiuma ( intendo in pratica, non in teoria)?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Ven 09 Gen, 2009 11:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la schiuma? il contorno della bolla sviluppa, l'aria no. Ovvero ti disegna la schiuma sulla pellicola.
Se trovo una foto schiumata te la posto.


.oesse.

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Ven 09 Gen, 2009 11:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

guarda la tenda a sinistra....


pregnancy2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  122.41 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1159 volta(e)

pregnancy2.jpg



_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 09 Gen, 2009 11:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mmmh.... ottima idea per la prossima tenda Wink
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Ven 09 Gen, 2009 11:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La tenda a sinistra si è sviluppata nella schiuma , d'accordo.
La spirale si è spostata o , come me, hai calcolato male il liquido.
Mi sembrava che affermassi la dannosità della schiuma anche se sta sopra la pellicola
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Ven 09 Gen, 2009 11:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la schiuma se sta sopra si ferma anche in mezzo alla spirale.
Ora non ricordo, ma non vedendo strisce mi viene da pensare che fosse solo schiuma e che la spirale non si sia spostata.
Quando si sposta sono dolori ed una bella strisca sviluppata in altro modo.
Io uso sempre poco piu' della quantita' necessaria (550 per il 120, 320 per il 35mm). Ma evidentemente la volta prima avevo lavato male.
va beh....

_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andr
utente


Iscritto: 03 Dic 2008
Messaggi: 459
Località: Reggio Emilia

MessaggioInviato: Ven 09 Gen, 2009 11:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A me è successo 2 volte di sbagliare la quantità di liquido(verificato). L'effetto è stato esattamente quello, senza nessuna linea netta. Evidentemente l'agitazione e il successivo ondeggiamento non la fanno formare.
Senza mettere in dubbio le tue competenze , mi sento di poter dire che la parte "maculata" stava sopra al liquido, nella schiuma (che galleggia).
Sostenere che la schiuma non galleggia ....mi sembra ardito.

Very Happy Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
.oesse.
utente attivo


Iscritto: 24 Nov 2005
Messaggi: 1906
Località: Hong Kong

MessaggioInviato: Ven 09 Gen, 2009 11:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la bolla d'aria che si ferma tra le spire se non sbatti bene la tank galleggia??
_________________
Il mio sito
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi