photo4u.it


Rivestimento in gomma sportellino CF: quale colla?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
twinsouls
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2008
Messaggi: 675

MessaggioInviato: Gio 13 Nov, 2008 8:46 pm    Oggetto: Rivestimento in gomma sportellino CF: quale colla? Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
ho una D2x, e, come spesso capita, il rivestimento in gomma dello sportellino della CF (pare che sia l'UNICA parte soggetta a questo difetto...) si sta scollando. Smile
Ho provato a reincollarlo con il Bindulin, che è un mastice usato anche in calzoleria e incolla praticamente qualsiasi cosa... ma pare che con questa gomma non attacchi. Idem per il Bostik, e il cianoacrilato ha il difetto di "seccare" qualsiasi cosa a cui lo si attacchi...
Qualcuno ha idea di quale colla usare per questa riparazione? Smile
(Sto seriamente pensando di provare con la colla al neoprene per le mute subacquee... ma prima di fare l'esperimento preferisco chiedere!). Smile
Un'altra ipotesi era quella di usare un sottile velo di silicone...
Qualcuno ha indicazioni? Smile
Ciao,
Davide

_________________
Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20499
Località: Thiene

MessaggioInviato: Ven 14 Nov, 2008 12:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho avuto lo stesso tuo problema con una D1x. Nel mio caso pero' con 3-4 microgocce di cianoacrilato ha funzionato benissimo.
Penso che il problema della "secchezza" sia legato alla difficolta' di dosarlo bene.
Comunque non sono un esperto in materia, anche se con i rappezzi di vulcanite sulle vecchie M2 ero un drago! Wink

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NickZ
utente attivo


Iscritto: 10 Apr 2006
Messaggi: 2011
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 14 Nov, 2008 1:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La colla del tuo caso è la Loctite IS 415, la trovi nel formato da 20 gr nei ngozi specializzati in forniture per meccanici.
Io lavoro nel campo della meccanica industriale, gli adesivi strutturali fanno parte del mio lavoro. Questo collante in realtà è un cianoacrilico, della stessa famglia dei vari attak, ma chiaramente è per un uso molto più tecnico.
Attenzione, non usarla se hai già usato altri tipi di collanti sulla parte interessata, e comunque non eccedere nell'utilizzo, usa una dose dettata dal buonsenso, molto poca quindi. Non avrai nessun tipo di problema del dosaggio in quanto il beccuccio è opportunamente conformato. Ok!

_________________
Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;

Album dei Fujisti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
twinsouls
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2008
Messaggi: 675

MessaggioInviato: Lun 17 Nov, 2008 4:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti, ragazzi... Smile
Sono stato fuori per tutto il weekend e sono tornato solo ora, ma domani comincio gli esperimenti. Smile
E poi vi farò sapere... Mandrillo
Ciao,
Davide

_________________
Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 8:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Strano che il bostick non funzioni. In genere attacca su tutto o quasi, l'errore che commettiamo però generalmente è quello di non avere abbastanza pazienza di attendere che il prodotto cosparso su entrambe le superfici sia ben asciutto. In pratica solo quando toccandolo con le dita queste non tenderanno a "attaccarsi" si potrà procedere all'unione delle due parti, La pressione dovrà poi essere proporzionalmente forte ed il più possibile prolungata. Se hai però già usato l'Attak o confratelli, dovresti prima eliminarne i residui, operazione non sempre facile.
Ciao ed auguri Renato

_________________
http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
twinsouls
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2008
Messaggi: 675

MessaggioInviato: Dom 23 Nov, 2008 6:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora: ho appena fatto la prova con il neoprene da mute, e NON funziona. Paradossalmente, è proprio sulla gomma che non attacca...
Domani, se riesco, faccio la prova con la Pattex specifica per gomma e plastica (la Loctite 406, qui, non si trova...).
Ciao,
Davide

_________________
Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Dom 23 Nov, 2008 6:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Puoi chiedere se è avanzata un po di colla a chi ha dovuto riattaccare lo specchio della 5D Very Happy Very Happy

Scusate .....non ho resistito Ops

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
twinsouls
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2008
Messaggi: 675

MessaggioInviato: Dom 30 Nov, 2008 10:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora, dopo qualche giorno di "presa" SEMBRA (e sottolineo sembra) che il neoprene, contrariamente all'impressione iniziale, tenga. Smile
Vi terrò informati sugli sviluppi nel tempo.
Ciao,
Davide

_________________
Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
twinsouls
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2008
Messaggi: 675

MessaggioInviato: Mar 02 Dic, 2008 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nuntio Vobis Gaudium Magnum!!!
Habemus collam! Very Happy LOL


Allora, ultimissime: il neoprene alla fin fine NON ha tenuto, o almeno non a sufficienza. Stranamente, ha fatto perfettamente presa sullo sportellino, ma non sulla gomma... Grat Grat Boh?

E allora ho fatto un altro esperimento, e questo ha funzionato perfettamente, da subito! Smile

La colla è la Pattex Adesivo per Gomma Super Forte. Meno di 5 euro per un tubo che mi durerà per tre reincarnazioni... Mandrillo

Fatto il lavoro seguendo attentamente le istruzioni (molto simili a quelle del Bostik e di altri "mastici" simili"), e ora è attaccata perfettamente e senza dubbio alcuno. Mandrillo

La parte più "difficile" è stendere la colla uniformemente nella parte inferiore dello sportellino, dove c'é il "perno" d'incastro che si va ad infilare nell'apposito forellino nella gomma. Ho usato una spatolina ottenuta ritagliando un vecchio negativo Agfacontour che non usavo più... perfetto. Smile

Quindi, ora posso dire senza tema di smentita: se avete questo tipo di problema sulla vostra D2x-xs o D3, e probabilmente anche D200 (ci sono state diverse lamentele da parte dei possessori di questa macchina per le gomme che si scollavano...), questa colla é la soluzione. Smile

ciao,
Davide

_________________
Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
matteoganora
utente attivo


Iscritto: 25 Giu 2004
Messaggi: 3635
Località: Alpi

MessaggioInviato: Mar 02 Dic, 2008 2:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Una colla che sicuramente funziona è la bicomponente epossidica.

E' forse la colla più potente esistente sul mercato.
C'è in versione 5 minuti e 30 minuti, la differenza sta nell'attivatore, che concede più tempo per lavorare o riposizionare i pezzi, le caratteristiche sono molto simili.
E' una colla semirigida, ovvero non è cristallizzata come le cianoacriliche (attack) ma non rimane "gommosa" come il bostick.
E' a base resinosa, quindi scalda e non è adatta a plastiche riciclate o polistirolo.

Io la uso in campo aeromodellistico e non c'è nulla di più robusto, inoltre attacca una notevole varietà di materiali.

Se usata per riattaccare le gomme, bisogna fare attenzione a spalmarla uniformemente dopo aver pulito bene le superfici, e mantenere una pressione costante per almeno due ore (l'ideale è avvolgere la macchina con del domopack)

_________________
Teo
Art. 21. - "Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione".(Costituzione Italiana, 1947)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi