photo4u.it


la sconfitta di Moholy-Nagy
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 20 Nov, 2008 1:13 pm    Oggetto: la sconfitta di Moholy-Nagy Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 25 Giu, 2010 10:29 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 12:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

>>>E quale è la sua visione? "La riproduzione (copia) della natura conforme alle regole della prospettiva".


aaron siskind.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  118.96 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4441 volta(e)

aaron siskind.JPG



aaron siskind 2.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  130.97 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4441 volta(e)

aaron siskind 2.JPG



aaron siskind 3.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  168.46 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4441 volta(e)

aaron siskind 3.JPG



aaron siskind 4.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  97.22 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4441 volta(e)

aaron siskind 4.JPG



aaron siskind 5.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  85.31 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4441 volta(e)

aaron siskind 5.JPG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Sab 22 Nov, 2008 6:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

>>>In che cosa consiste la ricerca e la sperimentazione, oggi, in fotografia?


nino migliori 01.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  146.51 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4389 volta(e)

nino migliori 01.JPG



nino migliori 02.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  156.63 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4389 volta(e)

nino migliori 02.JPG



nino migliori 5.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  122.14 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4389 volta(e)

nino migliori 5.JPG



nino migliori 03.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  188.71 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4389 volta(e)

nino migliori 03.JPG



nino migliori 04.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  186.01 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4389 volta(e)

nino migliori 04.JPG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Sab 22 Nov, 2008 8:25 am    Oggetto: i fichi del sottoscritto Rispondi con citazione

>> In che cosa consiste la ricerca e la sperimentazione, oggi, in fotografia?
"in uno stile fotografico di tipo imitativo, derivato dalle tendenze della pittura del momento".
E quale è la sua visione? "La riproduzione (copia) della natura conforme alle regole della prospettiva".



fico spalmato.JPG
 Descrizione:
daniele nesi
fico spalmato
31-07-2003
 Dimensione:  174.3 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4383 volta(e)

fico spalmato.JPG



fico spalmato 2.JPG
 Descrizione:
daniele nesi
fico spalmato
31-07-2003
 Dimensione:  185.77 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4383 volta(e)

fico spalmato 2.JPG



fico spalmato 3.JPG
 Descrizione:
daniele nesi
fico spalmato
31-07-2003
 Dimensione:  197.15 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4383 volta(e)

fico spalmato 3.JPG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Sab 22 Nov, 2008 11:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma questa è roba vecchia...non è mica oggi, non è questi ultimi 20 anni.

Può non piacere, ma è così.

Poi vorrei anche leggere un robusto intervento sul valore dell'astrattismo in fotografia, anche se è OT, e qualcuno che almeno dimostri di aver capito Pollock e Stieglitz, e non è Siskind e non è Migliori se non molto in parte, come ben si vede dalla prospettiva brunelleschiana di alcuni esempi.

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Sab 22 Nov, 2008 1:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ho cercato un po' di equivalents...secondo me c'è ancora un po' di brunelleschi

in pollock no

Smile

_________________
"Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d23
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2006
Messaggi: 1768

MessaggioInviato: Sab 22 Nov, 2008 1:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.phillipscollection.org/american_art/artwork/Stieglitz-Equivalent1837+.htm
_________________
"Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Sab 22 Nov, 2008 5:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Ma questa è roba vecchia...non è mica oggi, non è questi ultimi 20 anni.

Può non piacere, ma è così.

Poi vorrei anche leggere un robusto intervento sul valore dell'astrattismo in fotografia, anche se è OT, e qualcuno che almeno dimostri di aver capito Pollock e Stieglitz, e non è Siskind e non è Migliori se non molto in parte, come ben si vede dalla prospettiva brunelleschiana di alcuni esempi.

ciao claudiom


certo che è roba vecchia, ma non troppo...siskind e migliori intendo, perche se dai del vecchio al mio fico spalmato vengo a cercarti a torino e...bè, lasciamo stare
ho postato come esempio siskind e migliori perchè introspezione e astrattismo sono la risposta a

>>In che cosa consiste la ricerca e la sperimentazione, oggi, in fotografia?
"in uno stile fotografico di tipo imitativo, derivato dalle tendenze della pittura del momento".
E quale è la sua visione? "La riproduzione (copia) della natura conforme alle regole della prospettiva". <<

oggi come 50anni fa (stiamo parlando di fotografia) introspezioene e astrattismo sono una fonte di ricerca e risposte inesauribile
memorabile la risposta di siskind a chi gli domandava cosa cercava in quei vetri rotti...."cercavo me stesso"

ti faccio notare che nelle foto postate di siskind e migliori non c'è nessuna prospettiva brunelleschiana
tu hai beccato vedendo la prima di siskind

il valore dell'astrattismo in fotografia è lo stesso della pittura...cambiano i mezzi,le modalità, i supporti, l'approccio ecc.. ma si arriva sempre li
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 25 Nov, 2008 2:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il valore dell'astrattismo in pittura è alquanto diverso dalla fotografia, per questioni evidenti di tridimensionalità del mezzo pittorico.
L'astrattismo in fotografia costituisce oggi ancor più di ieri un elemento marginale nel panorama delle tendenze, inutile e fuorviante parlarne in un contesto, quello riferito dalla Scimè, di altro respiro.

A margine ricordo che le cose più significative di Migliori sono degli anni '50, 50 anni fa e di Siskind del periodo a cavallo della seconda guerra mondiale dagli anni '30 ai '50, dunque ambedue fuori delle considerazioni dell'autrice.

Direi anche che solo negli anni '20 la fotografia astratta (intesa globalmente) ha detto una parola originale nell'arte figurativa, ma di questo non son sicuro.

Cool ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Mar 25 Nov, 2008 8:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

>>Il valore dell'astrattismo in pittura è alquanto diverso dalla fotografia, per questioni evidenti di tridimensionalità del mezzo pittorico.

sbagliato
al beaubourg c'è un pollock che dimostra l'esatto contrario
ti consiglio di andarci

>>L'astrattismo in fotografia costituisce oggi ancor più di ieri un elemento marginale nel panorama delle tendenze

è vero, ma non è colpa dell'astrattismo

>>inutile e fuorviante parlarne in un contesto, quello riferito dalla Scimè, di altro respiro.

sbagliato

>>A margine ricordo che le cose più significative di Migliori sono degli anni '50, 50 anni fa e di Siskind del periodo a cavallo della seconda guerra mondiale dagli anni '30 ai '50, dunque ambedue fuori delle considerazioni dell'autrice

significative per te

>>Direi anche che solo negli anni '20 la fotografia astratta (intesa globalmente) ha detto una parola originale nell'arte figurativa, ma di questo non son sicuro.

appunto

no dico, ci hai messo tre giorni di ricerche per partorire una robina cosi?
...ma và
Smile

ps: la scimè è da mettere col marra quello di bologna che scrive libri
ps2: hai mai pensato di scrivere libri anche tu?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mer 26 Nov, 2008 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nesi smettila di concionare con me.

Non hai in corso una guerra privata con me, per fare una guerra bisogna essere in due, quello che avevamo da dirci ce lo siamo detti 5 anni fa, per me basta e avanza.

Con questo mi trovo costretto a chiudere i miei interventi perchè già so come andrebbe a finire.
Cool Cool Cool
claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
igunther
nuovo utente


Iscritto: 15 Set 2007
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Mer 26 Nov, 2008 3:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a mio "modesto parere e visione personale, non può esistere astrattismo in fotografia. Nel senso che si possono fare tecnicamente delle immagini astratte anche bellissime, ma la fotografia è altro...

"E quale è la sua visione? "La riproduzione (copia) della natura conforme alle regole della prospettiva"

e qui, rispetto al mio modo di approcciare alla materia, c'è la confusione di fondo. La fotografia non copia la natura, semplicemente se ne appropria feticisticamente. La fotografia è tale quando riesce a farsi forbice e tagliare una parte di realtà dal flusso temporale. IO che conservo la fotografia possiedo materialmente quell'attimo di tempo...

dico di conservare la foto della gita per ricordo, in realtà dentro di me sono convinto che conservando la foto un pò ho conservato la gita stessa....

_________________
mi lavo e mi stendo in poco tempo. non riesco però a stirarmi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
StefanoR
utente


Iscritto: 17 Giu 2005
Messaggi: 407

MessaggioInviato: Mer 26 Nov, 2008 3:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse in fotografia il mezzo ha troppo potere. La riproduzione nonostante si tenti di mascherarla è sempre presente. La fotografia prova un nostra presenza, noi eravamo li in quel momento, abbiamo scelto quella scena, quel particolare, quella luce, abbiamo deciso di fotografarla. La riconoscibilità ha secondo me un senso compiuto, non implica un tentativo di copia ma solo un desiderio di testimonianza.

forse eh ... Smile

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sfinge
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 8684
Località: Brianza

MessaggioInviato: Mer 26 Nov, 2008 4:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

.... Smile
...è un peccato ( o probabilmente una fortuna ) non poter allegare qualcosa che facevo quasi trent'anni fa ( sono troppo ignorante per scomodare nomi noti normalmente porto il mio vissuto quando discuto )
Concordo con il fatto che l'astrattismo in fotografia sia elemento marginale all'interno della stessa ma non necessariamente è legato ad un discorso di resa tridimensionale .... fruizione diversa a seconda del mezzo espressivo usato
....
.... leggo che l'astrattismo in fotografia non può esistere
....
....
...Luca Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Mer 26 Nov, 2008 8:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

>>>a mio "modesto parere e visione personale, non può esistere astrattismo in fotografia. Nel senso che si possono fare tecnicamente delle immagini astratte anche bellissime, ma la fotografia è altro...

supponiamo di non mettere il materiale sensibile all'interno di una fotocamera ma di utilizzarlo fuori cioè off camera come direbbe qualcuno...non è piu fotografia?

prendiamo il FOTOGRAMMA...una delle tecniche storiche maneggiate prima di migliori da moholy-nagy e da man-ray, ad esempio
Si tratta di operare sulle ombre o trasparenze di oggetti appoggiati su di un foglio di carta sensibile, si accende la luce e si impressiona la carta...
oppure si tagliano striscioline di carta piu o meno trasparenti e si appoggiano sulla carta fotografica e accendi la luce....le sposti e dai dell'altra luce e cosi via...
non è forse scrivere con la luce?



Scan1910080016.JPG
 Descrizione:
FOTOGRAMMA
di nino migliori
 Dimensione:  150.97 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4084 volta(e)

Scan1910080016.JPG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Mer 26 Nov, 2008 8:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

>>Forse in fotografia il mezzo ha troppo potere. La riproduzione nonostante si tenti di mascherarla è sempre presente. La fotografia prova un nostra presenza, noi eravamo li in quel momento, abbiamo scelto quella scena, quel particolare, quella luce, abbiamo deciso di fotografarla. La riconoscibilità ha secondo me un senso compiuto, non implica un tentativo di copia ma solo un desiderio di testimonianza.

è vero
ma supponiamo, ovviamente con le debite distanze dai nomi qui sopra, che io preparo la scena cioè spalmo un fico su di un vetro e lo rispalmo e poi lo spalmo ancora fino ad ottenere qualcosa che per me ha un senso e poi lo fotografo...è la riproduzione la chiave del lavoro?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Daniele Nesi
non più registrato


Iscritto: 19 Gen 2005
Messaggi: 805

MessaggioInviato: Mer 26 Nov, 2008 9:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

volendo continuare

secondo stieglitz il protagonista è il fotografo
la capacità di cogliere dal reale e piegare alla propria volontà la luce, le forme, la composizione fa si che il soggetto diventa diverso e perde importanza



Scan1910080011.JPG
 Descrizione:
STIEGLITZ
 Dimensione:  107.97 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4071 volta(e)

Scan1910080011.JPG



Scan1910080012.JPG
 Descrizione:
STIEGLITZ
 Dimensione:  99.74 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4071 volta(e)

Scan1910080012.JPG



Scan1910080013.JPG
 Descrizione:
STIEGLITZ
 Dimensione:  96.9 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4071 volta(e)

Scan1910080013.JPG



Scan1910080014.JPG
 Descrizione:
STIEGLITZ
 Dimensione:  110.02 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4071 volta(e)

Scan1910080014.JPG



Scan1910080015.JPG
 Descrizione:
STIEGLITZ
 Dimensione:  96.85 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 4071 volta(e)

Scan1910080015.JPG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 27 Nov, 2008 8:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutto OT, macinando cose ancora più lontane nel tempo e di cui abbiamo straparlato.

Penso di sapere perchè: sono pochissimi i dilettanti che sanno dove sta la fotografia contemporanea.

Un modestissimo contributo:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=334187

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
sfinge
utente attivo


Iscritto: 29 Gen 2006
Messaggi: 8684
Località: Brianza

MessaggioInviato: Gio 27 Nov, 2008 11:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

.... Smile
...io continuo a non capire perchè in ambito fotografico non si possa accettare un tipo di proposta " astratta " e precludere all'utilizzo del mezzo possibilità espressive .... lo trovo limitante
....
.... per me è come non accettare un modo di dipingere o un modo di scolpire ....quasi un togliere dignità alla modalità di proposta

Luca Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
igunther
nuovo utente


Iscritto: 15 Set 2007
Messaggi: 46

MessaggioInviato: Gio 27 Nov, 2008 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il fulcro della fotografia è che è solo un mezzo a cui si può arrivare per soddisfare filosofie differenti. La domanda è: cosa chiediamo personalmente alla fotografia?

Per questo ci sono mille idee differenti sulla "fotografia" perchè erroneamente si considera come un materia a se, quando in realtà ognuno ha la sua legittima "filosofia" fotografica...

Se alla fotografia si chiede "semplicemente" un'immagine grafica, astratta, tutto può essere fotografia..ma io personalmente reagisco a queste immagini come se fossero immagini grafiche ottenute mediante l'uso della macchina fotografica. Come se: si potevano fare con un pennello, ma visto che non posso dipingere le ho fotografate. E non sto sminuendo, ma non riesco a vedere la fotograficità in un'immagine del genere. Ammirerò le belle forme...ma non reagisco come se di fronte avessi la realtà....nn scatta il cortocircuito del pensiero...

>>prendiamo il FOTOGRAMMA...una delle tecniche storiche maneggiate prima di migliori da moholy-nagy e da man-ray, ad esempio

il fotogramma è tecnicamente fotografia. E' filosofia fotografica (per come io la intendo) se vuole indicare che in quel preciso istante, in quella data quel tale oggetto era sul materiale sensibile. SE invece vuole solo mostrare delle belle forme è un disegno scritto con la luce e se lo stesso lo avesse fatto un buon pittore non sarebbe cambiato assolutamente nulla.

_________________
mi lavo e mi stendo in poco tempo. non riesco però a stirarmi.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Il mondo della Fotografia Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi