Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
tekno83gri nuovo utente
Iscritto: 09 Mar 2009 Messaggi: 4
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 9:42 pm Oggetto: KONICA MINOLTA Z6 E NOTTI.....MOVIMENTATE |
|
|
Salve ragazzi
Intanto un saluto a tutti voi,questo è il mio primo post sul forum.sono un appassionato di fotografia digitale,di recente,le mie conoscenze in materia non sono cosi approfondite e mi sembra di stare nel posto adatto...
Dunque ho la konica minolta dimage z6,una bridge superzoom 12x ottico...per quanto riguarda resa cromatica,abberrazioni sono soddisfatto considerando anche il costo speso per comprarmela usata.
Non si puo dire lo stesso delle foto di notte....non ho un cavalletto;ho disattivato il flash,ho lasciato in automatico la sensibilita del ccd e apertura diaframma,allungando i tempi di esposizioni finche l'aiuto software nn mi dicesse che la messa a fuoco era ok....il risultato è pietoso...foto sfocatissime.
esempio:
luce paesaggio cittadino con lampioni e folla
distanza focale 29mm
f 4/5
esposizione 2 secondi
iso 50
misurazione matrix
mi piacerebbe postarvi la foto ma non ci riesco
aiutooooo...in cosa sbaglio??? mi date qualke dritta? o la mia macchina in tal senso è un mezzo cesso?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 10:40 pm Oggetto: |
|
|
2 secondi di notte a mano ? ho capito bene ? _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 11:14 pm Oggetto: |
|
|
Mauroq ha scritto: | 2 secondi di notte a mano ? ho capito bene ? |
non sono sfocate, saranno mosse.
appoggia la tua fotocamera su un muretto (meglio ancora: un sacchetto riempito con delle lenticchie) e scatta.  _________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tekno83gri nuovo utente
Iscritto: 09 Mar 2009 Messaggi: 4
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 11:17 pm Oggetto: |
|
|
si 2 secondi a mano.hai letto bene
mmmm....mi date qualke dritta?p.s il cavalletto non ce l'ho
si sono molto mosse,sembra ci siano i terremoti...che devo fare la notte senza flash? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 11:25 pm Oggetto: |
|
|
Come tempi non ti consiglio di scendere sotto 1/30sec., poi almeno 1600iso, appoggiala su un muretto come dice Giuseppe, tieni conto che 2 sec. con la gente in movimento ti viene un pappone....o una genialata  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tekno83gri nuovo utente
Iscritto: 09 Mar 2009 Messaggi: 4
|
Inviato: Lun 09 Mar, 2009 11:34 pm Oggetto: |
|
|
1600 iso???????? la mia minolta z6 non sa manco che significa....al massimo ha i 320 iso...forse sensibilità maggiori sono state scelte produttive per non vedere una foto stile "macchiaioli".......
qualcuno la conosce?che parere date su questa fotocam? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hamham utente attivo

Iscritto: 11 Dic 2005 Messaggi: 10088 Località: brianza - cesano maderno
|
Inviato: Mar 10 Mar, 2009 12:10 am Oggetto: |
|
|
primo consiglio (è un vero consiglio): studia per bene il rapporto tempo/diaframma.
capito quello, passa alla regola che indica il "tempo di sicurezza" in base alla focale (è una banalità ma è sempre meglio saperlo).
con queste due sole nozioni inizia a fare delle prove "studiate": stesso soggetto, stessa distanza, ISO fisso e foto a diaframmi diversi.
poi stesso soggetto, stessa distanza, ISO fisso e foto a tempi diversi.
prima un soggetto statico (una statuetta, una lattina di coca...) e poi un soggetto in movimento (una ruota che gira, l'acqua che scende dal rubinetto...)
solo dopo fai tutte le considerazioni del caso
320ISO massimi? se vuoi fotografare di notte (o anche solo con luce crepuscolare) il cavalletto (o un appoggio) è d'obbligo. _________________
hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tekno83gri nuovo utente
Iscritto: 09 Mar 2009 Messaggi: 4
|
Inviato: Mar 10 Mar, 2009 1:31 am Oggetto: |
|
|
grazie delle dritte ragazzi.....secondo voi quali sono i limiti delle bridge superzoom fascia 200-300 euro in commercio?a quali utenze sono rivolte?quando è che la reflex diviene un esigenza(lavoro a parte... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Mar 10 Mar, 2009 7:44 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | quando è che la reflex diviene un esigenza(lavoro a parte... |
quando fai un bel corso di fotografia o ti studi per bene un paio di libri, non puoi pensare di fare belle fotografie senza una minima base, poi le foto notturne pergiunta, dove il cavalletto è indispensabile.
le foto mosse a mano libera ti vengono in base anche alla focale usata. ma immagino tu non sappia cosa sia.
Qui sul sito ci sono ottimi tutorial fatti da persone competenti. Oppure (o anche ) ti prendi un bel libro di fotografia, tipo quelli della national geographics che si trovao in edicola, che puoi sempre portarti dietro.
Ciao M. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|