photo4u.it


Esposizione: 35mm e 6*6 hanno la stessa coppia?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
rspock
utente


Iscritto: 29 Mar 2007
Messaggi: 168

MessaggioInviato: Dom 14 Dic, 2008 3:18 pm    Oggetto: Esposizione: 35mm e 6*6 hanno la stessa coppia? Rispondi con citazione

Ciao,

Vorrei sapere se la coppia calcolata da un esposimetro ttl su una macchina 35mm è la stessa da usare per una macchina 6*6.

Praticamente se con la mia olympus om4 trovo una coppia di tempo e diaframma la posso impostare sulla mia yashicamat? Se la coppia la calcolo mettendo un bicchiere sull'obiettivo della om4?

Grazie...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
n_u
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2007
Messaggi: 1276

MessaggioInviato: Dom 14 Dic, 2008 3:21 pm    Oggetto: Re: Esposizione: 35mm e 6*6 hanno la stessa coppia? Rispondi con citazione

rspock ha scritto:
Ciao,

Vorrei sapere se la coppia calcolata da un esposimetro ttl su una macchina 35mm è la stessa da usare per una macchina 6*6.

Praticamente se con la mia olympus om4 trovo una coppia di tempo e diaframma la posso impostare sulla mia yashicamat? Se la coppia la calcolo mettendo un bicchiere sull'obiettivo della om4?

Grazie...


sì, certamente. sempre che i tempi della yashica siano corretti.


la storia del bicchiere non l'ho tanto capita...

_________________
I miei feedback di compravendita (verde positivo, rosso negativo): mariux17, cavalier, capitanmalva, sfotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Dom 14 Dic, 2008 3:24 pm    Oggetto: Re: Esposizione: 35mm e 6*6 hanno la stessa coppia? Rispondi con citazione

n_u ha scritto:



la storia del bicchiere non l'ho tanto capita...



Trasforma l'oly in un esposimetro a luce incidente. Hai presente le robine costose come l'expodisc? Ops
Ecco ....un piatto di plastica davanti la reflex ed ottieni gli stessi risultati Very Happy

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rspock
utente


Iscritto: 29 Mar 2007
Messaggi: 168

MessaggioInviato: Dom 14 Dic, 2008 3:35 pm    Oggetto: Re: Esposizione: 35mm e 6*6 hanno la stessa coppia? Rispondi con citazione

n_u ha scritto:

sì, certamente. sempre che i tempi della yashica siano corretti.


Ma la valutazione data dagli esposimetri ttl non dipendono dalla superficie del fotogramma e quindi non è diversa tra il 35mm e il 6*6?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 14 Dic, 2008 3:50 pm    Oggetto: Re: Esposizione: 35mm e 6*6 hanno la stessa coppia? Rispondi con citazione

rspock ha scritto:
n_u ha scritto:

sì, certamente. sempre che i tempi della yashica siano corretti.


Ma la valutazione data dagli esposimetri ttl non dipendono dalla superficie del fotogramma e quindi non è diversa tra il 35mm e il 6*6?


Assolutamente no, se l'esposizione deve essere di 1/125 f8 per una pellicola da 100iso lo è per il 35mm che per il 6x6 (e tutti i formati possibili ed immaginabili).
L'esposimetro non c'entra, oppure se c'entra, spesso misura uguale, nel senso che un esposimetro TTL che misura il 12% dell'area inquadrata lo fa sia con il 35mm (es Canon F1) che con il 6x6 (es Rolleiflex 6006).
La porzione di scena misurata è sempre la stessa, se sulla 35mm c'è un 50mm e sulla 6x6 un 80mm.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
exdanighost
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2007
Messaggi: 902
Località: Sangiano (VA)

MessaggioInviato: Dom 14 Dic, 2008 10:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La luce è sempre la luce, indipendentemente dal formato usato.
_________________
Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Zonker
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 390
Località: Ut Brixia leones

MessaggioInviato: Lun 15 Dic, 2008 9:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti basti pensare ad un esposimetro esterno, l'area di misurazione è sempre la stessa, mi pare sui 30° per esposimetri a luce riflessa e 1° circa per gli spot. E si utilizzano senza problemi per tutti i formati, dal 35 al 120 al grande formato.

La luce che arriva alla cellula è sempre quella. Ovviamente non devi prendere l'esposizione di mattina e tornare a scattare con il 6x6 al tramonto, per il resto l'esposimetro della OM4 va più che bene.

_________________
I love the smell of Hypam in the morning...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
exdanighost
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2007
Messaggi: 902
Località: Sangiano (VA)

MessaggioInviato: Lun 15 Dic, 2008 1:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Zonker ha scritto:
Ovviamente non devi prendere l'esposizione di mattina e tornare a scattare con il 6x6 al tramonto


Domani ci provo Mandrillo , grazie del consiglio Very Happy

Ovviamente scherzo LOL

_________________
Più che scrivere con la luce, mi piace giocare con la luce. Daniele
Nikon: D1h D300 D70IR F90 F FE, Fuji S3000IR, Lubitel 166, Minox 35EL, Holga pinhole 120WPC Cameraoscurista n° 133
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Lun 15 Dic, 2008 1:09 pm    Oggetto: Re: Esposizione: 35mm e 6*6 hanno la stessa coppia? Rispondi con citazione

rspock ha scritto:
Ciao,

Vorrei sapere se la coppia calcolata da un esposimetro ttl su una macchina 35mm è la stessa da usare per una macchina 6*6.

Praticamente se con la mia olympus om4 trovo una coppia di tempo e diaframma la posso impostare sulla mia yashicamat? Se la coppia la calcolo mettendo un bicchiere sull'obiettivo della om4?

Grazie...


Stessa coppia (eventualmente è il diametro del buco/diaframma che è diverso se la focale è maggiore, ma è espresso con lo stesso valore diaframma)

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi