photo4u.it


L'acqua, in Italia, e' stata privatizzata. E' vero ?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
LucaDiano
utente attivo


Iscritto: 15 Set 2006
Messaggi: 2657
Località: Cicciano (Napoli)

MessaggioInviato: Ven 07 Nov, 2008 1:22 pm    Oggetto: L'acqua, in Italia, e' stata privatizzata. E' vero ? Rispondi con citazione

Ditemi che i servizi idrici sono ancora pubblici,
perché se non e' più cosi' ... altrimenti siamo fottuti ...

_________________
Una brutta foto non ha scusanti.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
holden
utente attivo


Iscritto: 05 Dic 2005
Messaggi: 1542
Località: Roma-Latina

MessaggioInviato: Ven 07 Nov, 2008 2:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A Latina c'è Acqualatina..

Riporto dal sito ufficiale:

Il gestore del SII è Acqualatina SpA, società mista a prevalente capitale pubblico
(il 51% del capitale è detenuto dai Comuni dell' ATO 4 in proporzione alla popolazione residente).
Il partner privato di Acqualatina è stato selezionato tramite una gara europea per la scelta del socio
a cui affidare il 49% del capitale della società e la responsabilità della gestione.

_________________
matteoprati.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
orso59
utente attivo


Iscritto: 07 Nov 2007
Messaggi: 1054
Località: Vignola (MO)

MessaggioInviato: Ven 07 Nov, 2008 3:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

credo faccia testo quanto scritto nella Legge 6 agosto 2008, n. 133, art. 23 bis ("Servizi pubblici locali di rilevanza economica"). Se i servizi idrici rientrano nei servizi definiti come "servizi pubblici locali di rilevanza economica", la loro gestione puo' essere data a "...imprenditori o societa' di qualsiasi forma..." (comma 1)
Il link alla legge:

http://www.parlamento.it/leggi/08133l.htm

_________________
attrezzatura: Fuji S5600, lenti addizionali - Olympus E-520+14/42
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Enrico67
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2007
Messaggi: 1583
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 07 Nov, 2008 3:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah Leggete questo articolo e tirate voi le conclusioni!!!

ACQUA IN BOCCA

Enrico O' cafè

_________________
Quando sei nato, non puoi più nasconderti!
........................
Nikon Coolpix s220 - HP Photosmart R707
Visitate la mia Pagina su FB =====> Pensieri nel Tempo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Ven 07 Nov, 2008 3:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' una bufala:
http://attivissimo.blogspot.com/2008/11/attenti-ai-vigilantes-armati-che-vi.html
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Enrico67
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2007
Messaggi: 1583
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 07 Nov, 2008 3:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

filrub ha scritto:
E' una bufala:
http://attivissimo.blogspot.com/2008/11/attenti-ai-vigilantes-armati-che-vi.html


Surprised meno male che era una bufala Pallonaro

Enrico O' cafè

_________________
Quando sei nato, non puoi più nasconderti!
........................
Nikon Coolpix s220 - HP Photosmart R707
Visitate la mia Pagina su FB =====> Pensieri nel Tempo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23685
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Ven 07 Nov, 2008 4:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

....si parla dell'azienda in cui lavoro io.... Mi nascondo

Rolling Eyes

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Ale215
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2006
Messaggi: 4113
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Ven 07 Nov, 2008 8:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a quanto ne so si paga la fornitura e non l'acqua in se, fornitura che si pagava prima al comune attraverso tassa appropriata...

qui c'è la cogeme

_________________
|| Canon EOS 30D - Canon EF-S 18-55 - Canon EF 50 1.8 II - GGS DC-30D || Dubh Linn #1 ||
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
scorpionred
utente attivo


Iscritto: 01 Lug 2005
Messaggi: 13333
Località: Taormina/Miami/Piestany

MessaggioInviato: Ven 07 Nov, 2008 11:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao, anche io se non mi sbaglio so che si paga solo la fornitura in un unica rata annua.
_________________
" BRUCE LEE "

www.desireehabisognodite.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ale215
utente attivo


Iscritto: 09 Lug 2006
Messaggi: 4113
Località: Bergamo

MessaggioInviato: Ven 07 Nov, 2008 11:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rate semestrali, mi pare... 150 euro a rata per un uso non esagerato, ma nemmeno oculato
_________________
|| Canon EOS 30D - Canon EF-S 18-55 - Canon EF 50 1.8 II - GGS DC-30D || Dubh Linn #1 ||
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
004
utente


Iscritto: 21 Apr 2006
Messaggi: 478
Località: Chioggia ( Ve )

MessaggioInviato: Sab 08 Nov, 2008 12:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

da noi a Chioggia non solo paghiamo a consumo, in quanto hanno privatizzato l’acquedotto (veritas) per poi fornirci un acqua al limite della potabilità, va beh, la solita storia all'italiana, creano stipendi per mantenere gente altresì inutile.

compagno/camerata, te lavora che io mangio Non ci siamo

_________________
Fuji S3 + Sigma AF 18-50 e Olympus C4000
strano ma, vero... http://www.youtube.com/watch?v=KGwd7J0j-ps
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bark
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2004
Messaggi: 5864
Località: Stoccarda (Ger)

MessaggioInviato: Lun 10 Nov, 2008 12:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sul tema acqua.. vi passo un paio di link che riguardano i confronti fra acqua in bottiglia e acqua del sindaco (acquedotto Very Happy )

http://ilprofessorechos.blogosfere.it/2007/04/lacqua-del-rubinetto-di-casa.html

e riporto un frase sconvolgente
Citazione:
L'acqua ha poco sodio, dicono le pubblicità a proposito dell'acqua minerale... ma anche quella di casa contiene poco sodio, ma anche se ne avesse il doppio, il triplo non sarebbe un problema, perchè non è con l'acqua minerale che si riduce l'assunzione di sodio... Per dare un'idea: in un solo cracker c'è lo stesso sodio di 6 litri di acqua minerale.


http://www.disinformazione.it/acqua2.htm

Ci pigliano per il culo in continuazione.. Rolling Eyes

Ciao,
Bark

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Lun 10 Nov, 2008 9:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Noi Italiani siamo i maggiori consumatori MONDIALI di acqua in bottiglia.
Pochi sanno però che la maggior parte delle cosiddette acque minerali imbottigliare, contengono lo stesso identico tipo di acqua che esce dai nostri rubinetti.
Al massimo l'acqua viene prelevata alla fonte, prima del trattamento effettuato dall'ente comunale.
Però veniamo bombardati dalla pubblicità e finiamo per convincerci che l'acqua in bottiglia sia migliore di quella che esce dal rubinetto.
L'acqua, anche alle aziende che la imbottigliano, costa mediamente 15 cent. al Metro Cubo.
Dunque in una bottiglia da 1.5 L, che compriamo al supermercato a 0.40 €, l'acqua contenuta vale solo 2.2 centesimi di centesimi.
Il resto sono
- Spese per la bottiglia e etichetta
- Imballaggi
- commissioni all'azienda
- Costi di trasporto
- Commissioni ai punti vendita
- Pubblicità ( Del Piero e testimonial vari)
- Tasse varie

Pensateci quando prendete una busta d'acqua al supermercato.

Enzo Rolling Eyes

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Michiamano
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2008
Messaggi: 1234

MessaggioInviato: Mar 11 Nov, 2008 12:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, magari....


Citazione:
a quanto ne so si paga la fornitura e non l'acqua in se, fornitura che si pagava prima al comune attraverso tassa appropriata...


Citazione:
ciao, anche io se non mi sbaglio so che si paga solo la fornitura in un unica rata annua.


Citazione:
rate semestrali, mi pare... 150 euro a rata per un uso non esagerato, ma nemmeno oculato



...da me si paga al consumo, bimestralmente e pure abbastanza cara, allo streguo di luce, gas , telefono ecc...

Ma l'acqua non casca dal celo per gravità....e gratis si incanala nelle vene aquifere?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 11 Nov, 2008 6:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alle fonti pubbliche l'acqua è gratis fino a 500 litri/persona, l'acqua che cade dal cielo appena tocca terra non è più potabile, servono sistemi di emungimento (da noi le falde acquifere sono a 150/200 metri sotto terra) e di potabilizzazione nonché i costi di gestione della rete (serbatoi/tubature/pompe per mantenere in pressione) che permettono di avere l'acqua al contatore di casa.

Nel mio AATO (ente che stabilisce le teriffe ed uno dei più cari in Italia) La tariffazione dell'acqua è costruita per disincentivare gli alti consumi, è a scaglioni di consumo/periodo.

Per la sola componente acqua potabile al netto dell'IVA i costi sono:

Fino a 80mc anno costa 0.4Eur al metro cubo
Da 80 a 150mc anno costa 1Eur metro cubo
Da 150 a 200mc anno costa 1.7Eur metro cubo
Oltre i 200mc anno costa 2.5Eur metro cubo

Una proporzione non lineare che penalizza i forti consumatori a differenza della tariffa del Gas metano che cala all'aumentare del consumo.

Il consumo medio per famiglia è di 120-180 mc/anno riprendendo i costi di Muad sarebbero equivalenti a circa 100.000 bottiglie da 1,5 litri per una spesa di 40.000 Euro/anno se comprati al supermercato.

Purtroppo utilizziamo l'acqua POTABILE per tutti gli usi casalinghi dallo scarico del wc all'innaffiatura delle piante perfino per lavare pellicole e stampe baritate (rispettivamente 20' e 1h di acqua corrente).

Comunque l'acqua in Italia costa relativamente poco, esempio in Germania siamo nell'ordine di 4,5Euro al mc.

Daniele

P.S.
Scusate volevo solo precisare.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23685
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Mar 11 Nov, 2008 9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io non sono proprio così convinto che l'acqua che compriamo sia esattamente quella che esce dal rubinetto... Rolling Eyes
Il discorso è molto lungo ma basta prendere un bicchiere d'acqua di una bottiglia qualsiasi e confrontarla con un bicchiere d'acqua direttamente dal rubinetto: non è uguale.
Non è uguale perrchè dipende anche dal tipo di trattamento d'acqua utilizzato dal comune, ognuno ha il suo trattamento e conseguentemente durezza dell'acqua diffrerente.
Ho notato che in diverse zone d'Italia l'acqua cambia e di molto: in Valtellina è decisamente più leggera di quella di Milano, in alcune zone sa addirittura di cloro.
Quello che mi stupisce invece è la differenza di costo dell'acqua che è impressionante.
Io compro un certo tipo di acqua minerale naturale (per ora non faccio nomi, non so se è possibile) che pago 0,94 € al fardello composto da 6 bottiglie da 2 litri, conseguentemente al costo di 0,078€/l.
Non mi sembra una cifra esorbitante considerando tutti i punti elencati da Muad'Dib (manca il tappo) e sapendo che l'impianto più piccolo da 1200 bottiglie/ora costa all'incirca 1 milione di euro.
Non solo....l'acqua così dura come quella che esce dal rubinetto, spesso e volentieri provoca i calcoli.
Poi ognuno è libero di fare e di pensare come vuole Smile ovvio....io continuerò a comprare l'acqua in bottiglia.

Ciao

_________________
Fabio


Ultima modifica effettuata da BIANCOENERO il Mar 11 Nov, 2008 10:18 am, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Mar 11 Nov, 2008 10:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io concordo con bianconero.. tra l'altro anche intuitivamente mi sembra difficile affermare che dell'acqua imbottigliata alla fonte (o quasi...) sia uguale a dell'acqua che passa per chilometri di tubazioni che non si sa come siano messe al loro interno...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Michiamano
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2008
Messaggi: 1234

MessaggioInviato: Mar 11 Nov, 2008 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ne prendi un campione dal rubinetto, la metti in uno di quei contenitori sterili e la porti alla USL del territorio (inventandoti qualche scusa sul perchè richiedi l'analisi...la scusa classsica è: stanotte ho avuto dei grossi mal di pancia, e avendo mangiato poco ma bevuta molta acqua non vorrei che sia stata quella che puzzava di cloro----naturalmente non è vero niente--- altra potrebbe essere: siccome la do a bere ad una bambina piccola che ha problemi di calcio ---insomma vedi tu----vorrei sapere i valori per poi dirli aalla pediatra per dei consigli.... )

Ti faranno l'analisi comlpeta gratis, sta poi a te interpretarne solo i valori Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bark
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2004
Messaggi: 5864
Località: Stoccarda (Ger)

MessaggioInviato: Mar 11 Nov, 2008 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

filrub ha scritto:
Io concordo con bianconero.. tra l'altro anche intuitivamente mi sembra difficile affermare che dell'acqua imbottigliata alla fonte (o quasi...) sia uguale a dell'acqua che passa per chilometri di tubazioni che non si sa come siano messe al loro interno...


Fil.. in materia di regolamenti e leggi l´acqua potabile dell´acquedotto é sottoposta a controlli maggiori e limiti decisamente piú bassi per le sostanze disciolte.. molte acque minerali imbottigliate sono registrate come acque terapeutiche per giustificare l´eccessiva presenza di alcune sostanze (cianuro fra le altre).. il problema é che, in quanto acque terapeutiche, sarebbero raccomandate per periodi di tempo limitati e, se prolungati, dovrebbero richiedere il controllo di un medico..
Inoltre molte acque fanno ugualmente molti chilometri nell´acquedotto, salvo poi venire spillate a due chilometri da casa nostra, finire nelle bottiglie e poi nei supermercati.. e noi le paghiamo..

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
BIANCOENERO
utente attivo


Iscritto: 13 Mar 2006
Messaggi: 23685
Località: ::: M I L A N O :::

MessaggioInviato: Mar 11 Nov, 2008 10:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'acqua che viene imbottigliata, è vero che da qualche parte deve pur arrivare, ma quando la tubazione proveniente dall'acquedotto entra nello stabilimento per l'imbottigliamento, va in un locale di trattamento dell'acqua poi in un ambiente sterile (camera bianca o clean-room in classe 100, cioè con un margine limite di 100 particelle da 0,12 micron per piede cubo, o addirittura in classe 10*) per poi essere imbottigliata tramite una riempitrice. Giornalmente viene verificata microbiologicamente così come l'acetaldeide rilasciato dalla bottiglia di PET (Polietilene tereftalato) che non deve superare un determinato valore (se non ricordo male pari allo 0,4%....*sono passati un pò di anni, probabilmente le normative sono cambiate e sicuramente in maniera più restrittiva).
Non è così facile spillare l'acqua, imbottigliarla e metterla in distribuzione così come viene detto Smile

_________________
Fabio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi