photo4u.it


....Pentaprisma TTL
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Dom 27 Mgg, 2007 2:57 pm    Oggetto: ....Pentaprisma TTL Rispondi con citazione

E' arrivata la mia Hasselblad 500 CM, credo di dover acquistare in seguito un pentaprisma con esposimetro, sono alle prime armi ma sono uno che si "muove" parecchio, e non posso continuamente misurare con l'esposimetro esterno, non ho naturalmente esperienza sulla "coppia giusta" al volo pertanto ho bisogno di un ausilio rapido.......

Qualcuno l'ha provato ?
Che valori si leggono ?
Impostazioni asa ?
Come funziona ?
C'e' solo un modello ?
Troppe domande ? Rolling Eyes

.........non ridete Very Happy ......so' pivello Wink

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 27 Mgg, 2007 6:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' un oggetto abbastanza rudimentale nel senso che non ha alcun accoppiamento con tempi e diaframi.
In pratica devi operare più o meno come fai con un esposimetro esterno con la differenza che vedi dove misuri e hai una misurazione TTL.
Aumenta considerevolmente l'ingombro della macchina ed anche il peso.
Oltretutto è venduto spesso a caro prezzo.

In alternativa, se vuoi provare, si può usare quello per la Kiev 88, con carateristiche ottiche più scarse, più ingombrante e pesante ma dicono funzioni bene e soprattutto lo si trova ad una frazione di quello originale Hasselblad.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
brettik
utente attivo


Iscritto: 14 Nov 2005
Messaggi: 1995
Località: Firenze

MessaggioInviato: Dom 27 Mgg, 2007 7:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
C'e' solo un modello ?
A quanto ha detto Tomash aggiungo che esistono svariati modelli di pentaprisma esposimetrico. I più evoluti (il PME-45 e PME-90) dispongono addirittura della lettura spot e incidente. Sono esposimetri estremamente evoluti e costosi (si parla di quasi 700 euro), però sono molto precisi e professionali. Nulla a che vedere con i modelli precedenti, macchinosi ed approssimativi.[/code]
_________________
Sony A7R III - Sony 16-35 F2.8 GM - Sony 100-400 GM - Sony 24 F1.4 GM - Sony 135 F1.8 GM - Sony 90 Macro F2.8 - Zeiss Batis 85 F1.8 - Sony 24-105 F4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Dom 27 Mgg, 2007 7:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Insomma ingombranti e costosi, ...mi informero' sulle alternative che mi avete segnalato Wink

Grazie mille Wink

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 27 Mgg, 2007 10:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono soldi buttati. Scomodissimi da usare, costosissimi, pesantissimi.
L'Hassy la appoggi sul torace o sulla pancia, se la porti all'occhio diventa una croce.
Il Kiev è un'ottimo fermacarte o, usato al rovescio, un comodo posacenere; ha la precisione di un metro elastico, usa pile di formato e tensione russa, ha un peso mostruoso ed è un'ottimo ricettacolo di povere (entra ovunque ma non si vede da dove; inoltre si stacca il rivestimento anche da nuovo lasciando la colla a vista; insomma un martirio.

Con l'Hasselblad Devi usare un esposimetro esterno, più pratico, flessibile e preciso. Con i soldi del pentaprisma ci compri ottiche e/o magazzini (più utili del pentaprisma). Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 28 Mgg, 2007 5:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Con l'Hasselblad Devi usare un esposimetro esterno, più pratico, flessibile e preciso. Con i soldi del pentaprisma ci compri ottiche e/o magazzini (più utili del pentaprisma). Wink


Oppure un lussuoso esposimetro spot tipo Gossen Spotmaster e compagnia bella.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Lun 28 Mgg, 2007 5:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

....meno male che ve l'ho chiesto Very Happy ....ero seriamente intenzionato all'acquisto, ....ho il Gossen, non ricordo che modello....usero' quello, grazie mille a tutti.......gia' ho caricato male i primi 2 rulli Rolling Eyes
_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 28 Mgg, 2007 7:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mauroq ha scritto:
gia' ho caricato male i primi 2 rulli Rolling Eyes
Ah ah ah E' normale Very Happy
....anche se.... la settimana scorsa se ne è parlato diffusamente e sono state postate fin le istruzioni Very Happy

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Lun 28 Mgg, 2007 9:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Mauroq ha scritto:
gia' ho caricato male i primi 2 rulli Rolling Eyes
Ah ah ah E' normale Very Happy
....anche se.... la settimana scorsa se ne è parlato diffusamente e sono state postate fin le istruzioni Very Happy


Devo frequentare di piu' questa sezione, .....ho visto le istruzioni a cui ti riferisci, grazie mille Wink

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Lun 28 Mgg, 2007 9:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Sono soldi buttati. Scomodissimi da usare, costosissimi, pesantissimi.
L'Hassy la appoggi sul torace o sulla pancia, se la porti all'occhio diventa una croce.
Il Kiev è un'ottimo fermacarte o, usato al rovescio, un comodo posacenere; ha la precisione di un metro elastico, usa pile di formato e tensione russa, ha un peso mostruoso ed è un'ottimo ricettacolo di povere (entra ovunque ma non si vede da dove; inoltre si stacca il rivestimento anche da nuovo lasciando la colla a vista; insomma un martirio.

Con l'Hasselblad Devi usare un esposimetro esterno, più pratico, flessibile e preciso. Con i soldi del pentaprisma ci compri ottiche e/o magazzini (più utili del pentaprisma). Wink


La Kiev costa anche come un tappo del corpo Hasselblad.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 28 Mgg, 2007 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma Mauro ti ho lasciato che ti avvicinavi ad una rolleiflex e ti ritrovo con Hasselblad?

Come dice spesso impressionando la gente che pensa al MF e sogna Hasselblad risparmierebbe molto prendendo da subito una Hasselblad ogni succedaneo non soddisfa e rimani con la voglia.

Torniamo in argomento: fino a quando non inizi ad utilizzare l'esposimetro esterno sarai convinto di non riuscire ad esporre ad occhio. Tutto è dovuto al fatto che gli esposimetri a luce riflessa (integrati nelle fotocamere) vengono ingannati dalla luminosità del soggetto inquadrato e sembra che ad ogni scatto la luce cambi. Con un esposimetro esterno a luce incidente ci si accorge che le condizioni di illuminazione rimangono uguali per molto tempo e alla fine ti bastano 2 misure (sole e ombra) per scattare senza grossi errori per tutto il giorno.
Per il tipo di foto che ho visto fai puoi basarti anche solo sulla mitica regola del 16 (per il sole) e del 4 (per l'ombra (questa l'ho inventata io quindi è meno affidabile Very Happy ))

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
roger
utente attivo


Iscritto: 02 Feb 2006
Messaggi: 2595
Località: 23

MessaggioInviato: Lun 28 Mgg, 2007 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ovviamente Hasselblad è Hasselblad e non ci piove e nessuna Kiev può sostituirla.
Trovo quanto meno ridicolo chi spende 100$ per una Kiev 88, pozzetto, pentaprisma, 80, magazzino 120 e pretende che tutto fili liscio come su una Hasselblad. Basterebbe già il prezzo per capire che qualche compromesso bisogna pur sopportarlo.
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Lun 28 Mgg, 2007 4:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
Ma Mauro ti ho lasciato che ti avvicinavi ad una rolleiflex e ti ritrovo con Hasselblad?

Come dice spesso impressionando la gente che pensa al MF e sogna Hasselblad risparmierebbe molto prendendo da subito una Hasselblad ogni succedaneo non soddisfa e rimani con la voglia.

Torniamo in argomento: fino a quando non inizi ad utilizzare l'esposimetro esterno sarai convinto di non riuscire ad esporre ad occhio. Tutto è dovuto al fatto che gli esposimetri a luce riflessa (integrati nelle fotocamere) vengono ingannati dalla luminosità del soggetto inquadrato e sembra che ad ogni scatto la luce cambi. Con un esposimetro esterno a luce incidente ci si accorge che le condizioni di illuminazione rimangono uguali per molto tempo e alla fine ti bastano 2 misure (sole e ombra) per scattare senza grossi errori per tutto il giorno.
Per il tipo di foto che ho visto fai puoi basarti anche solo sulla mitica regola del 16 (per il sole) e del 4 (per l'ombra (questa l'ho inventata io quindi è meno affidabile Very Happy ))


Due sole misure ? Surprised .....ci metto la firma... Very Happy , sto diventando matto ma prima o poi ci riesco, tutte le foto con la Rolleiflex mi vengono sovraesposte e poi devo aggiungere un po' di grigio/nero, .......maaaaa questa regola del 16 e 4 in che consiste ?....sicuramente lo sapete tutti e vi state spaccando dalle risate LOL .....

Ha ragione Impressionando la dovevo acquistare subito... Rolling Eyes

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Lun 28 Mgg, 2007 4:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

roger ha scritto:
Ovviamente Hasselblad è Hasselblad e non ci piove e nessuna Kiev può sostituirla.
Trovo quanto meno ridicolo chi spende 100$ per una Kiev 88, pozzetto, pentaprisma, 80, magazzino 120 e pretende che tutto fili liscio come su una Hasselblad. Basterebbe già il prezzo per capire che qualche compromesso bisogna pur sopportarlo.
Smile


Grazie Roger, nemmeno la conoscevo.....se mi capita la evito Wink

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 28 Mgg, 2007 5:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non so che Rolleiflex hai, ma su alcune c'è una tabellina di riferimento per l'esposizione che è veramente efficace.
In pratica è quella la regola del 16.

Comunque funziona così:
Parti da una giornata di pieno sole con soggetto al sole, l'esposizione è con il diaframma su f16 e il tempo più prossimo alla sensibilità della pellicola (1/125 per 100iso, 250 per 200iso, 1/500 per 400iso).
Mano a mano che la luce cala apri il diaframma.
Se sei sempre in una giornata di sole ma il soggetto è in ombra allora f4 sempre con il tempo di prima.

Sul retro di alcune Rolleiflex c'è scritto di misurare la luce in base alla propria ombra, se è cortissima (ore centrali) f16 e mano a mano che si allunga si usa un diaframma più aperto fino a f4 quando l'ombra è lunga più o meno la nostra altezza.

Più il cielo è coperto più bisogna aprire il diaframma e meno differenza c'è nei soggetti in ombra, il cielo velato genera luce diffusa e le ombre sono meno nette, se è completamente coperto praticamente non ci sono soggetti in ombra.

E poi ricorda, tu sei infallibile, l'esposimetro no.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Lun 28 Mgg, 2007 5:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Non so che Rolleiflex hai, ma su alcune c'è una tabellina di riferimento per l'esposizione che è veramente efficace.
In pratica è quella la regola del 16.

Comunque funziona così:
Parti da una giornata di pieno sole con soggetto al sole, l'esposizione è con il diaframma su f16 e il tempo più prossimo alla sensibilità della pellicola (1/125 per 100iso, 250 per 200iso, 1/500 per 400iso).
Mano a mano che la luce cala apri il diaframma.
Se sei sempre in una giornata di sole ma il soggetto è in ombra allora f4 sempre con il tempo di prima.

Sul retro di alcune Rolleiflex c'è scritto di misurare la luce in base alla propria ombra, se è cortissima (ore centrali) f16 e mano a mano che si allunga si usa un diaframma più aperto fino a f4 quando l'ombra è lunga più o meno la nostra altezza.

Più il cielo è coperto più bisogna aprire il diaframma e meno differenza c'è nei soggetti in ombra, il cielo velato genera luce diffusa e le ombre sono meno nette, se è completamente coperto praticamente non ci sono soggetti in ombra.

E poi ricorda, tu sei infallibile, l'esposimetro no.


Grazie Tomash.....Ho una Tessar 3,5, ....se ho capito bene il tempo rimane lo stesso a seconda della sensibilita'.....e varia esclusivamente il diaframma.....ma allora...nel caso di diaframmi chiusi..... non e' possibile ridurre la pdc in uno scatto in cui si cerca di mettere a fuoco un soggetto in primo piano e sfumare tutto il resto ?.... Mah ....tra l'altro non si puo' variare la coppia corrispondente oltre il limite imposto dalla macchina di 1/500 Surprised ....tragedia Rolling Eyes

Wink

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 28 Mgg, 2007 5:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La regola del 16 ti fornisce, a spanne, un tempo/diaframma per l'esposizione ma poi puoi variare su tutte le coppie equivalenti.

Es: Giornata in pieno sole con Ilford Fp4+ 125iso
La regola dice che esponi a 1/125 f:16 ma puoi anche usare 1/250 f:11 o 1/60 f:22 o tutte le altre possibili con l'ottica che hai (sulle ottiche Hasselblad impostando la coppia giusta vedi immediatamente anche tutte le altre)

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Lun 28 Mgg, 2007 6:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
La regola del 16 ti fornisce, a spanne, un tempo/diaframma per l'esposizione ma poi puoi variare su tutte le coppie equivalenti.

Es: Giornata in pieno sole con Ilford Fp4+ 125iso
La regola dice che esponi a 1/125 f:16 ma puoi anche usare 1/250 f:11 o 1/60 f:22 o tutte le altre possibili con l'ottica che hai (sulle ottiche Hasselblad impostando la coppia giusta vedi immediatamente anche tutte le altre)


Ho notato questa particolarita' sull'obiettivo, e la trovo molto buona, come la immediata pdc segnalata dai due segni rossi, .....la prossima uscita non mi porto l'esposimetro.....speriamo bene Wink

....ma mi domando ......non e' limitativo 1/500 ?, gia' ho problemi con la M7 con il suo 1/1000......piu' che altro nella street posso passare da luce di vicolo a sole di piazza in un attimo seguendo un soggetto, e mi devo affrettare a chiudere il diaframma......mentre con la FM3a vado tranquillo visto 1/4000.......sono destinato a pdc profonde ?....con luce del sole sui soggetti ?

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 28 Mgg, 2007 7:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' un limite degli otturatori centrali, più di così non possono andare.
Il motivo è che mentre l'otturatore a tendina percorre la sua strada nel tempo del sincro flash e con i tempi più rapidi in realtà espone una prozione limitata di pellicola per un breve periodo, l'otturatore centrale deve aprirsi e chiudere nel tempo effettivo quindi in 1/500 deve aprirsi e chiudersi in 1/500.
Fanno eccezzione le Rolleiflex serie 6000 recenti come la 6008 integral o la 6003 SRC 1000 se usate con obiettivi PQS, in questo caso si arriva ad 1/1000 anche con l'otturatore cetrale.

Anche le 6x6 ad otturatore a tendina non sono dei razzi, la più rapida è l'Hasselblad 2000FC, ma pare sia delicatissima, le altre si fermano ad 1/1000.

Ad ogni modo un Hasselblad non è una macchina da street, per quello è molto più agile la Rolleiflex biottica, se non altro per il rumore ma è meglio una 35mm.
Poi se hai una Leica M7 direi che hai il top per lo street.
La PDC di una 6x6 è più limitata di quella dei una 35mm, già con un 150 f4 si isola bene un soggetto dallo sfondo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mauroq
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2006
Messaggi: 26033
Località: Lido di Ostia

MessaggioInviato: Lun 28 Mgg, 2007 8:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
E' un limite degli otturatori centrali, più di così non possono andare.
Il motivo è che mentre l'otturatore a tendina percorre la sua strada nel tempo del sincro flash e con i tempi più rapidi in realtà espone una prozione limitata di pellicola per un breve periodo, l'otturatore centrale deve aprirsi e chiudere nel tempo effettivo quindi in 1/500 deve aprirsi e chiudersi in 1/500.
Fanno eccezzione le Rolleiflex serie 6000 recenti come la 6008 integral o la 6003 SRC 1000 se usate con obiettivi PQS, in questo caso si arriva ad 1/1000 anche con l'otturatore cetrale.

Anche le 6x6 ad otturatore a tendina non sono dei razzi, la più rapida è l'Hasselblad 2000FC, ma pare sia delicatissima, le altre si fermano ad 1/1000.

Ad ogni modo un Hasselblad non è una macchina da street, per quello è molto più agile la Rolleiflex biottica, se non altro per il rumore ma è meglio una 35mm.
Poi se hai una Leica M7 direi che hai il top per lo street.
La PDC di una 6x6 è più limitata di quella dei una 35mm, già con un 150 f4 si isola bene un soggetto dallo sfondo.


L'esempio l'avevo fatto solo per le varie condizioni di luce che si possono trovare......basta ruotare di 180 gradi, che luce di spalle diventa controluce, ho fatto alcuni scatti in un bosco con cavalletto girando e trovando luci diverse...........diciamo che e' un tipo di fotografia dove conta molto la preparazione dello scatto, invece io sono abituato ad una foto piu' istintiva pertanto devo darmi una "calmata" e assaporare lo scatto "ragionato".... la M7 sara' per sempre la mia macchina da street, la FM3a di riserva e con qualche grandangolo nel caso servisse, Wink

_________________
il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pag. 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi