Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Lorenzino utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2006 Messaggi: 1604
|
Inviato: Mar 25 Nov, 2008 8:32 pm Oggetto: Rolleiflex 80mm Tessar 2.8 |
|
|
Salve, qualcuno mi saprebbe dare qualche info su questa macchina?
A quanto la si può trovare?
Sarei indeciso tra lei e la minolta autocord, quali delle due ha l'esposimetro?
Grazie in anticipo. _________________ La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lorenzino utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2006 Messaggi: 1604
|
Inviato: Mar 25 Nov, 2008 9:22 pm Oggetto: |
|
|
Prima di usare il digitale ero abituato a esporre ad occhio,
ma adesso non so se sarei capace...
Il guaio è che ho usato automatismi e digitale tutto in una volta,
prima avevo una praktica con l'esposimetro scassato.
 _________________ La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierantonio utente
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 116
|
Inviato: Mar 25 Nov, 2008 9:30 pm Oggetto: |
|
|
Intervengo prima io con alcune notizie prese dal libro di Derqui.
La Rolleiflex 2.8 Tessar è stato il primo modello con apertura 2.8 costruito da Rollei. Inizialmente montava uno Zeiss Jena che diede cattivi risultati e venne sostituito con uno Zeiss Opton. Non tutte le macchina già vendute vennero inviate in fabbirica per la sostituzione gratuita della lente.
La denominazione ufficiale è Rolleiflex 2.8 A. La baionetta è simile ma non identica alla baionetta II per cui servono accessori particolari di difficile reperimento. E' l'unica biottica Rolleiflex con tempo di 1/400. Venne realizzata dal 1949 al 1951 con seriali compresi tra 1.101.000 e 1.204.999 ma con molti salti.
Unica variante l'otturatore che venne usato di quattro modelli diversi.
La macchina ha notevole interesse collezionistico ma se la vuoi usare verifica che abbia lente Opton.
alcune foto scattate con essa
http://www.flickr.com/photos/federico_torres/page2/
Non ne conosco il valore ma penso possa essere abbastanza alto dato appunto l'interesse collezionistico.
Per la Autocord vedi qui
http://bayimages.net/tech/reviews/minolta-autocord.html
Mi risulta comunque sia assimilabile come macchina ad una Rolleiflex Automat con Tessar 3.5 o addirittura alla più economica (per i criteri Rollei ) Rolleiflex T.
Ho sentito dire si tratti di una buona macchina ma di valore economico non elevato ed è ritenuta complessivamente inferiore ad una Rolleiflex (questo però non vuol dire sia una ciofeca, anzi).
Ciao
Pierantonio _________________ Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.
Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierantonio utente
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 116
|
Inviato: Mar 25 Nov, 2008 9:37 pm Oggetto: |
|
|
Lorenzino ha scritto: |
Prima di usare il digitale ero abituato a esporre ad occhio,
ma adesso non so se sarei capace...
Il guaio è che ho usato automatismi e digitale tutto in una volta,
prima avevo una praktica con l'esposimetro scassato.
 |
La Rolleiflex 2.8 A non ha esposimetro ma, come già detto da Paolo, poco conta se usi il bianco e nero.
Se usi la regola del 16 e un po' d'occhio o al limite un esposimetro esterno difficilmente sbaglierai.
Con il colore preferisco utilizzare un esposimetro esterno. Se usi il colore alcuni dicono sia meglio puntare su biottiche più recenti di quella.
Io ho qualche dubbio in proposito.
Ciao
Pierantonio _________________ Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.
Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lorenzino utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2006 Messaggi: 1604
|
Inviato: Mar 25 Nov, 2008 9:40 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Pierantonio
sei stato utilissimo  _________________ La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierantonio utente
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 116
|
Inviato: Mar 25 Nov, 2008 9:52 pm Oggetto: |
|
|
Per la cronaca ho appena scoperto che il Federico Torres delle foto indicate è l'utente trrs che ha postato nella discussione sulle biottiche (pag. 28).
Quindi se ci legge nessuno meglio di lui ti saprà dire di questa macchina.
Ciao
Pierantonio _________________ Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.
Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 25 Nov, 2008 10:33 pm Oggetto: |
|
|
Una Rolleiflex 2.8A Jena l'ha avuta ldani.
E' una macchina rara come diceva Pierantonio, spesso più costosa di una Planar e se lo scopo è farci fotografie non è il massimo, il suo interesse è puramente collezionistico. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Mer 26 Nov, 2008 9:33 am Oggetto: Re: Rolleiflex 80mm Tessar 2.8 |
|
|
Lorenzino ha scritto: | Salve, qualcuno mi saprebbe dare qualche info su questa macchina?
A quanto la si può trovare?
Sarei indeciso tra lei e la minolta autocord, quali delle due ha l'esposimetro?
Grazie in anticipo. |
Non te la consiglio. Meglio una Tessar 3.5 o una Planar (3.5 o 2.8). L'obiettivo Tessar 2.8 pare non fosse particolarmente performante, tanto che fu presto abbandonato _________________ my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lorenzino utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2006 Messaggi: 1604
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Mer 26 Nov, 2008 12:26 pm Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | Una Rolleiflex 2.8A Jena l'ha avuta ldani.
E' una macchina rara come diceva Pierantonio, spesso più costosa di una Planar |
l'ho data a Giorgio
Tomash ha scritto: | e se lo scopo è farci fotografie non è il massimo, il suo interesse è puramente collezionistico. |
Sicuro?
Un crop al 100%:
 _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Mer 26 Nov, 2008 1:27 pm Oggetto: Re: Rolleiflex 80mm Tessar 2.8 |
|
|
efke25 ha scritto: | Meglio una Tessar 3.5 o una Planar (3.5 o 2.8). |
Non sono un esperto ma penso che la resa degli schemi Tessar (Xenar) e quella dei Planar (Xenotar) sia comunque diversa tra loro. I Tessar più crudi e i Planar più morbidi e pastosi. Ho una Xenotar 3.5 e ne sono entusiasta, mi ha fatto passare qualsiasi curiosità su altre macchine. Certo che si sono scritti tomi su tomi su le varie rese delle ottiche per Rolleiflex TLR ... forse perdendo anche il senso della storia. Quello che però mi pare assodato è la netta differenza tra gli schemi a 4 lenti e quelli a 5.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 26 Nov, 2008 2:44 pm Oggetto: |
|
|
ldani ha scritto: | Tomash ha scritto: | Una Rolleiflex 2.8A Jena l'ha avuta ldani.
E' una macchina rara come diceva Pierantonio, spesso più costosa di una Planar |
l'ho data a Giorgio
Tomash ha scritto: | e se lo scopo è farci fotografie non è il massimo, il suo interesse è puramente collezionistico. |
Sicuro?
|
E' pur sempe una Rolleiflex !
Però, con gli stessi soldi ci si va a prendere una Planar 3.5 che se permetti... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierantonio utente
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 116
|
Inviato: Mer 26 Nov, 2008 9:27 pm Oggetto: |
|
|
Non ho mai posseduto una Tessar 2.8 Jena e quindi non posso che riportare quanto letto.
fatto sta che se loa stessa Rollei cambiò velocemente l'obiettivo e addirittura diede il via ad una campagna di rientri (sul finire degli anni '40 ) un motivo ci sarà pur stato.
Quanto poi al costo ripeto che una cosa è l'interesse collezionistico e un altro quello dell'utilizzatore.
Ciao
Pierantonio _________________ Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.
Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lorenzino utente attivo

Iscritto: 18 Ago 2006 Messaggi: 1604
|
Inviato: Dom 21 Dic, 2008 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Alla fine ha prevalso la voglia di entrare nel mondo rollei (anche se col braccino corto ) e l'ho presa.
E' messa meglio di quel che sembrava (solo le pelli sono un po rovinate l'ottica è perfetta a parte un po di polvere)
Tenere i mano una rolleiflex è semplicemente emozionante
Ora vorrei chiedervi se avete qualche consiglio su come smontare il pozzetto per pulirlo e cosa più importante come fare , sempre se è possibile farle, le doppie esposizioni. _________________ La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pierantonio utente
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 116
|
Inviato: Dom 21 Dic, 2008 8:15 pm Oggetto: |
|
|
Innnazitutto ti serve un piccolo cacciavite a testa piatta molto sottile. Se non lo trovi lima il filo della testa di un cacciavite normale.
Devi svitare le quattro vitine posizionate alla base del pozzetto, tirarlo appena un po' all'indietro e sfilarlo un po' alla volta facendolo ruotare verso avanti.
La posizione del meccanismo di correzione della parallasse può rendere il movimento difficoltoso sia in fase di smontaggio che rimontaggio per cui se incontri molta resistenza devi muovere un po' la ghiera di messa a fuoco che comanda questo meccanismo.
Non forzare per alcun motivo il pozzetto.
Per rimontarlo fai le stesse operazioni al contrario.
Nulla di difficile. io l'ho fatto almeno una decina di volte con le mie macchine.
Se per pulizia intendi quella del vetrino ti preannuncio che la cosa migliorerà di ben poco la visibilità perché i vetrini Rollei dell'epoca sono poco efficaci per loro natura.
L'unica vera soluzione è quella di sostituirlo con una della Mamiya RB o RZ67 come molti Rolleisti hanno fatto.
Se hai questa necessità fai sapere che ti indichiamo come fare.
Controlla anche lo stato dello specchio che potrebbe essere ossidato. Tieni però presente che l'argentatura è sul lato anteriore ed è delicatisssima per cui con usare alcun sistema meccanico per pulirlo. Al massimo un pennello morbido ma proprio se necessario.
Se lo specchio è rovinato devi per forza di cose sostituirlo. Su ebay c'è uno che li vende
http://cgi.ebay.it/Rolleiflex-Replacement-Mirror-Part-04265-00-0_W0QQitemZ120333431111QQcmdZViewItemQQptZLH_DefaultDomain_0?hash=item120333431111&_trksid=p3286.m63.l1177
Le dimensioni sono:
base maggiore 50mm
base minore 31mm
altezza 64mm
Quelli in vendita sono un po' più alti per cui per montarli bisogna adottare una certa procedura per evitare che si rompa. Nel caso chiedi che ti indico come fare.
Una volta aperto il pozzetto approfitta per pulire la lente posteriore del' Heidosmat.
Ciao
Pierantonio _________________ Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.
Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 8:32 am Oggetto: |
|
|
Vitine?
Mai viste vitine.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Silvio D'Amico utente attivo

Iscritto: 23 Mar 2006 Messaggi: 1445 Località: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 22 Dic, 2008 3:42 pm Oggetto: |
|
|
Per Pierantonio è interessante la possibilità di sostituire il vetrino di messa a fuoco con uno più luminoso! Io ho una Rolleiflex 3,5F con Planar 3,5.
Si può fare? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|