photo4u.it


Upgrade da o per Nikon D60
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Cavalluccio71
utente


Iscritto: 01 Nov 2006
Messaggi: 324

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 10:59 am    Oggetto: Upgrade da o per Nikon D60 Rispondi con citazione

Ho questa macchina da aprile dello scorso anno e devo dire che dai primi scatti ad oggi ho fatto tanti progressi aiutato anche da un corso di fotografia, da alcuni libri e da questo splendido forum.
Ad oggi però vorrei qualcosa in più ... all'inizio volevo comprare un fisso ma, come è noto, molti non sono caratterizzati da motore AF e quindi fuoco a mano. Da qui il dubbio.
Cambio macchina? Spendo di più per un fisso "motorizzato"?
Ad oggi ho il Nikon 18-200 e l'Sb 600.
L'obiettivo secondo me non è così scandaloso e comunque mi ha dato la possibilità di esplorare diverse lunghezze.
Mi era venuto anche in mente di vendere il polivalente 18-200 e prendere il 16-85 o il 18-105 (si risparmia qualcosa) ... ma ne vale la pena?
Adesso mi paicerebbe un obiettivo tagliente da usare sia per macro che per ritratti (si lo so che macro e ritratti sono un approccio diverso ma a me anche nel ritratto piace vedere le rughe il dettaglio dell'occhio il mio riflesso...). Poi comunque se uno vuole addolcirlo può sempre intervenire per addolcire l'immagine ma se il dettaglio non c'è non può tirarlo fuori con una maschera di contrasto.
Avevo pensato al 60 o al 105 ma che prezzi. Il 60 poi mi sembra un po' corto. Così facendo però dovrei tenere il mio 18-200 per le "gite" e quindi avere un esborso totale per l'acquisto.
Un vicino aveva un 85 certo avrei dovuto fare fuoco a mano però era un affare voleva 150€ stavo pensando almeno di provarlo ma cavoli sono andato via 3 giorni a Natale e nel frattempo l'ha venduto ... occasione persa. Di fatto a quel prezzo era interessantisssssimo ma spendere tanto per un obbiettivo col quale poi devo fare fuoco a mano e quindi adatto solo a foto con un minimo di tempo di preparazione ... mah non so se è una buona idea.
Quindi che faccio? Aiuto.
Si lo so se a suo tempo avessi preso la D80 ... ma a suo tempo non sapevo che mi sarei appassionato così tanto e inoltre la maneggevolezza e facilità di questo corpo è ottima anche se di fatto col 18-200 la perdo un po'. Inoltre io scatto prevalentemete in jpeg ... faccio troppi scatti ed ho poco tempo per lo "sviluppo" inoltre il mio PC se elaboro un raw dorme si può fare per qualche scatto ma poi rinunci.
Aiuto. Datemi qualche spunto di riflessione e consiglio. Oltretutto vendere D60 e/o 18-200 a parte dispiacermi perchè comunque sono due prodotti onesti ho paura che comporti un incredibile perdita di denaro... secondo voi cosa possono valere macchina ed obbiettivo?
Grazie per l'attenzione.

_________________
Finalmente di nuovo con la reflex in mano:
Nikon d7000 + 18-200 VR II + SB 600 (troppo per me ma col tempo...)
Fuji f30 (una compattina eccellente)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20484
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 12:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' un problema abbastanza frequente. Del resto quando acquisti una D40/D60...mica ti dicono: pero' attento che se poi ti appassioni troppo avrai bisogno di una macchina diversa!!
E' pur vero che lentamente sul mercato stanno arrivando obiettivi motorizzati ma il mio consiglio e' quello di valutare comunque il passaggio ad una D80 tenendoti il 18-200, non dovrai sborsare piu' di tanto.
Poi, come l'occasione che hai perso, guardare sull'usato con tranquillita' senza porti la domanda se e' motorizzato o meno. IMO

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cavalluccio71
utente


Iscritto: 01 Nov 2006
Messaggi: 324

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 1:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

beh, se devo cambiare corpo allora valuto se fare il salto alla D90 così non perdo alcune piccole evoluzioni della D60 e prendo un sensore migliore/più evoluto.
Certo che così facendo chissà dove vado a finire... mah.
E poi alla fine avrò un corpo miglire ma sempre col 18-200 quindi non ho comunque fatto un gran salto o sbaglio?
Non credo che la D90 a parte gli alti ISO e altre potenzialità generi file sensilmente superiori alla mia piccola ... o sbaglio?
Poi a maggior ragione se continuo col 18-200 che comunque credo freni in parte le potenzialità anche del sensore della D60.
Ma, cosa può valere la mia D60 Nital di aprile 2008?

_________________
Finalmente di nuovo con la reflex in mano:
Nikon d7000 + 18-200 VR II + SB 600 (troppo per me ma col tempo...)
Fuji f30 (una compattina eccellente)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 3:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Ma, cosa può valere la mia D60 Nital di aprile 2008?
Tieni presente che nuova e Nital la trovi a €.370 e che la tua, passando di mano perde il terzo anno di garanzia Nital.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
-Massimiliano-
utente


Iscritto: 13 Ago 2008
Messaggi: 177
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 4:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho avuto la D60, che ho rivenduto dopo pochi mesi proprio a causa delle limitazioni che tutti conosciamo. Risultato: ho perso dei bei soldi quando l'ho ceduta, ho speso un migliaio di euro per comprare la D90, e alla fine l'unico obiettivo che ho acquistato per la D90 e che non avrei potuto attaccare alla D60 è il 50mm f/1.4 (...forse avrei fatto meglio ad aspettare il nuovo "cinquantone" di casa Nikon LOL...)
Non che sia pentito della scelta, però prima di cambiare corpo macchina conviene pensarci bene.

Ciao
Massimiliano
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 4:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sotto Natale avevo il tuo stesso dubbio, io però ho una D40 da quasi due anni. Ho optato per il 60mm. MICRO.
Mi sono anche accorto che ci sono delle funzioni nella D40 che non ho ancora conosciuto bene, che senso avrebbe avuto per me cambiare corpo? Sinceramente quello che ho mi basta, forse non mi avanza ma per quasi tutto quello che non c'è esiste una scappatoia, basta a volte aguzzare un po' l'igegno.
Quindi di cambiare corpo al momento non se ne parla, forse a Natale prossimo ma so gia che andrà a finire con un'altra lente, magari un grand'angolo nel confronto dei quali sono un po' razzista.....forse ne ho paura.
Tu fai come vuoi ma il mio consiglio è di puntare sulle lenti.
Ciao Renato

_________________
http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cavalluccio71
utente


Iscritto: 01 Nov 2006
Messaggi: 324

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 4:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...date pure consigli e spunti di riflessione ... se ho chiesto al forum è proprio per questo ... a seconda dei momenti penso di investire in lenti o di cambiare prima corpo per poter comprare anche lenti usate non AF... il 60 mi piace ma forse per ritratto mi sta un po' corto pensavo al 105 ma è un lingotto costa più dell'oro.
_________________
Finalmente di nuovo con la reflex in mano:
Nikon d7000 + 18-200 VR II + SB 600 (troppo per me ma col tempo...)
Fuji f30 (una compattina eccellente)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
renpasa
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2005
Messaggi: 2227
Località: Sospirolo (BL)

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 5:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cavalluccio71 ha scritto:
...date pure consigli e spunti di riflessione ... se ho chiesto al forum è proprio per questo ... a seconda dei momenti penso di investire in lenti o di cambiare prima corpo per poter comprare anche lenti usate non AF... il 60 mi piace ma forse per ritratto mi sta un po' corto pensavo al 105 ma è un lingotto costa più dell'oro.


Sembra che il 60 micro paradossalmente sia più adatto per i ritratti che per le macro o meglio per un certo tipo di queste, mi riferisco ad insetti e cose in movimento in genere. Il rapporto 1:1 si ottiene stano a circa 7 cm. dal soggetto. Per i ritratti è ottimo, sufficentemente luminoso e con una lunghezza focale quasi ideale. Non credere che diventi un 90mm e bla bla bla. Il 105 era il mio sogno ma come dici tu costa un bel po' di più del fratellino.
Il discorso del motore per la messa a fuoco nel corpo macchina è giusto ma piano piano va esaurendosi, gliobiettivi con motore di messa a fuoco interno sono sempre più numerosi e sono comunque il futuro. per il formato DX la messa a fuoco manuale è una cosa che si può fare, con l'ausilio dell'indicatore non è nemmeno troppo difficile, cesrto non è agevole e non devi avere fretta. In passato si facevano foto anche senza focheggiatura automatica.
Sulla questione corpo macchina o obiettivi secondo me una gran lente su un corpo modesto darà comunque il massimo o quasi, una lente modesta su un gran corpo macchina sminuirà fortemente quest'ultimo.
Io starei sulle lenti, magari ponderando bene se rianere attaccati al piccolo formato o passare eventualmente al FF e comperare lenti adeguate.
Ciao Renato

_________________
http://www.pbase.com/ferrania
I vostri suggerimenti saranno immensamente graditi così come le critiche. Grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 7:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

spendere di più per un fisso motorizzato mi pare una scelta molto più economica, alla fine tra 50 AF-D e 50 AF-S da nuovo ci sono 30/40 euro di differenza (l'AF-S l'ho visto nital a 340 euro). Passare da una D60 ad una D90 risulta molto più dispendioso.

Certo se vuoi un 85 1,8 non c'è scelta ma come ha detto hobsbawm dopo aver preso la D90 l'unica ottica acquistata non funzionante in AF con la D60 era il cinquantone e guarda un pò il cinquantone motorizzato dopo un pò si è materializzato.

Nikon deve per forza rinnovare gli altri suoi fissi e si parla con insistenza di un nuovo 35mm e un nuovo 85mm e il 2009 ho idea sarà un anno ricco di novità per Nikon soprattutto a livello obiettivi anche perchè Nikon ha ormai 4 macchine DX e 3 macchine FX (più di Canon) qualitativamente al top in ogni settore.

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 8:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se fanno un 35 mm nuovo, con motore ultrasonico, a prezzi umani, rompo il salvadanaio Smile
Anche se mi piacerebbe di piu' un 28, o un 30 mm (sempre f2, non piu' scuro, of course).

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 8:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hornet75 ha scritto:
... anche perchè Nikon ha ormai 4 macchine DX e 3 macchine FX (più di Canon) qualitativamente al top in ogni settore.


4 DX? la mia memoria vacilla (non e' mai stata molto forte, per la verita'), o hai sbagliato tu a contare?
A me sovvengono: D60, D90, D300 (sostituita tra non molto, a quanto pare, dalla D400). Qual'e' la quarta?
Poi possiamo contare anche D40, e D80, oramai fuori produzione, ma non so se ti riferissi a queste (e poi farebbero 5, e non 4).

PS: il sito Nital riporta ancora anche la D200, ma non la D40x.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 8:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La cessata produzione è confermata per D200 e D80 ma non per la D40 per cui si, intendevo D40 D60 D90 e D300 e detto fra noi sento più vicino l'arrivo di una D65 piuttosto che una D400.
_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Hansel.r
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2006
Messaggi: 2955
Località: Fra Trantor e Terminus

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 9:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

hornet75 ha scritto:
La cessata produzione è confermata per D200 e D80 ma non per la D40 per cui si, intendevo D40 D60 D90 e D300 e detto fra noi sento più vicino l'arrivo di una D65 piuttosto che una D400.


Ok, adesso i conti mi tornano Smile

Anche secondo me, guardando agli annunci della concorrenza, a cui Nikon deve ribattere (legge di mercato, non mia Smile ), sembrerebbe piu' prossima una D65, ma su NikonRumors le voci sulla D400 sono sempre piu' insistenti. Io comunque la vedrei di piu' per settembre almeno, che non per febbraio.

_________________
Roberto
http://www.flickr.com/photos/aralunae
[Canon G9] [Fuji X-E1] [Fuji X-T1] [Fuji X-T20] [Uno zoom e qualche focale fissa]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Marco TS
utente attivo


Iscritto: 10 Nov 2006
Messaggi: 2428
Località: Trieste

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 9:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pensionare una D60 perchè ti sta stretta mi sembra miope. Non potrai montarci il 85/1.4 ma un 105VR, un 60micro, un 17-55/2.8, un 12-24/4, un 70-300 (o 70-200 di terzi), un 300/2.8 Very Happy , insomma di ottiche motorizzate di qualità migliore del tuo 18-200 ce ne sono tante. La macchina ha un ottimo sensore, probabilmente non c'hai ancora spremuto tutto.
Tra l'altro 12-24 e 17-55 ormai li trovi a prezzi di saldo (se penso a quanto ho pagato il mio Rolling Eyes ).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
francesco1466
moderatore


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 3676
Località: Busseto PR

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 9:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io sono arrivato da tempo alla conclusione che non bisognerebbe mai vendere, ma sempre comprare.
Ci rimetti comunque dei soldi, ma nel secondo caso hai in mano qualcosa...

L'ultima conferma che ho ragione è stata la scorsa settimana, quando mi sono sentito offrire da un noto commerciante 200€ per un Leica Summaron 35 2,8, barilotto buono e lenti perfette...

Detto questo, l'acquisto di una D90 comporterebbe un esborso significativo; io guarderei piuttosto ad un corpo D50 (o D80 tra pochi mesi) da affiancare all'ottima D60, il cui unico neo è appunto l'assenza di motore interno. Potresti montare ottiche come il 50 l'85, oltre che il 105 macro (anche vecchiotto) se ami i ritratti dettagliatissimi.

Spenderesti meno del passaggio a D90, e avresti due corpi.

_________________

"Ci sono sempre le nuvole nel cielo quando ascolto le canzoni di Dylan" L.Ghirri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cavalluccio71
utente


Iscritto: 01 Nov 2006
Messaggi: 324

MessaggioInviato: Mar 20 Gen, 2009 9:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sto convincendo ... adesso mi metto a caccia di un 105 ... ma trovarlo usato è dura
_________________
Finalmente di nuovo con la reflex in mano:
Nikon d7000 + 18-200 VR II + SB 600 (troppo per me ma col tempo...)
Fuji f30 (una compattina eccellente)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
JCD
utente attivo


Iscritto: 31 Lug 2008
Messaggi: 974
Località: Palermo

MessaggioInviato: Mer 21 Gen, 2009 12:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

dico la mia per quanto può servire: ho la D60 da giugno dello scorso anno e almeno un paio di volte in questi mesi ho pensato seriamente di venderla per via soprattutto della mancanza del motore AF interno..... poi grazie soprattutto alle informazioni raccolte sui forum (un grazie particolare ad hornet75) ho deciso di aspettare l'occasione giusta per prendere le ottiche con motore AF che mi interessano; pochi giorni fa ho trovato ad un ottimo prezzo il Sigma 18-50 f/2.8 HSM (nel frattempo ho venduto il 18-55) al quale oltre al 55-200VR vorrei affiancare più in là il 50 af-s per i ritratti (ma se è vero che dovrà uscire un 85 motorizzato....)

insomma, alla fine l'importante è non farsi prendere dal panico e dalla frenesia imposta dal marketing: io vedo ovunque, non solo su questo forum, scatti notevoli fatti ad esempio con la D50 (tanto per citare una macchina non recentissima); ovvio che magari con macchine del calibro della D300/D700 si ha la possibilità di utilizzare iso imbarazzanti, ma costano pure diverse centinaia di €urozzi.....

comunque, tornando alla questione obiettivi, se non ricordo male forse proprio hornet aveva postato un link su hwupgrade circa l'uscita anche del Tamron 90mm macro motorizzato, che sicuramente non dovrebbe costare uno sproposito come il 105VR
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
milladesign
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2007
Messaggi: 4992
Località: tra brescia, mantova e verona

MessaggioInviato: Mer 21 Gen, 2009 9:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

francesco1466 ha scritto:
Io sono arrivato da tempo alla conclusione che non bisognerebbe mai vendere, ma sempre comprare.
Ci rimetti comunque dei soldi, ma nel secondo caso hai in mano qualcosa...

L'ultima conferma che ho ragione è stata la scorsa settimana, quando mi sono sentito offrire da un noto commerciante 200€ per un Leica Summaron 35 2,8, barilotto buono e lenti perfette...

Detto questo, l'acquisto di una D90 comporterebbe un esborso significativo; io guarderei piuttosto ad un corpo D50 (o D80 tra pochi mesi) da affiancare all'ottima D60, il cui unico neo è appunto l'assenza di motore interno. Potresti montare ottiche come il 50 l'85, oltre che il 105 macro (anche vecchiotto) se ami i ritratti dettagliatissimi.

Spenderesti meno del passaggio a D90, e avresti due corpi.


già ora con una d80 usata ma in condizioni eccellenti si risparmiano circa 500 euro rispetto alla d90. certo, poi si trova anche chi cerca di vendere una d200 a 900 euro (!) o una d80 a 700, ma la norma non è certo questa.
credo che di d80 come la mia, con poco meno di 10000 scatti in un anno e mezzo di vita o poco più se ne trovino parecchie.

_________________
Giorgio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Historicus
utente attivo


Iscritto: 02 Ott 2007
Messaggi: 2498
Località: Ferrara/Urbino

MessaggioInviato: Mer 21 Gen, 2009 9:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Marco TS ha scritto:
Tra l'altro 12-24 e 17-55 ormai li trovi a prezzi di saldo (se penso a quanto ho pagato il mio Rolling Eyes ).


Beh, chiamarli "prezzi da saldo" mi pare un po' eccessivo. A una prima occhiata, siamo comunque sui 1400 euro per il 17-55 e intorno ai 1000, più o meno, per il 12-24. Sbaglio?
Al confronto, il 105 micro è economico; circa quattro mesi fa l'ho acquistato in Canada pagandolo l'equivalente di circa 600 Euro, prezzo che comunque nel frattempo ha raggiunto anche qui, mi pare.

Per il momento, sono d'accordo con quanto hanno detto in molti (per forza! guardate la firma... Very Happy ). Possiedo la D40 da luglio e ne sono molto contento; anch'io, non sapendo bene come sarebbe evoluta la mia passione per la fotografia, le ho affiancato il 18-200. Quando hanno cominciato a mancarmi gli obiettivi fissi e luminosi, ho pensato appunto al 105; e ora al 50 1.4 motorizzato, che acquisterò fra breve. Poi, forse (ma molto più in là) sarà la volta di un grandangolo.
Certo, non mi dispiacerebbe affatto un nuovo corpo macchina: pulsanti più a portata di mano, non necessità di passare dai menu, possibilità di usare obiettivi non AF e, soprattutto, possibilità di scattare ad alti ISO senza timori (anche se con la D40 i 1600 ISO sono davvero ottimi, per le mie esigenze). Ma per quello c'è sempre tempo.

Ciao

_________________
Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hornet75
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 2290
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 21 Gen, 2009 11:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Historicus ha scritto:


Beh, chiamarli "prezzi da saldo" mi pare un po' eccessivo. A una prima occhiata, siamo comunque sui 1400 euro per il 17-55 e intorno ai 1000, più o meno, per il 12-24. Sbaglio?


Credo che MarcoTS si riferisse ai prezzi dell'usato il 12-24 ormai si trova anche sui 500 euro e ho visto dei 17-55 a 700/800 euro. Nella maggiorparte dei casi sono dismessi da gente che passa al formato FX e le lenti risultano praticamente nuove.

_________________
Le mie foto su flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi