photo4u.it


Reale effetto della compensazione esposizione

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
lorbot
nuovo utente


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 1
Località: Modena

MessaggioInviato: Gio 29 Mgg, 2008 6:49 pm    Oggetto: Reale effetto della compensazione esposizione Rispondi con citazione

Ciao a tutti,
avrei una domanda semi-tecnica.

Io normalmente uso la macchina (Olympus E-3) in modalità Av quando ovviamente è la profondità di campo che mi interessa controllare. Regolo poi, se necessario, l'esposizione da correggere con l'apposito tastodi compensazione.

Mi sono trovato a parlare con un fotografo professionista che mi diceva che il mio modo non è corretto e che invece devo usare la modalità M e così fissando gli F posso giocarmi con il tempo la sovra o sotto esposizione dndo uno sguardo all'esposimetro.

Ma scusate, tecnicamente non è lo stesso effetto?

Quando io agisco con il bottone di compensazione esposizione e sono in modalità Av la macchina non mi va a modificare il tempo di apertura in base ai miei settaggi?

Oppure la compensazione esposizione ha un effetto sul digitale e non influisce su diaframma/tempo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 29 Mgg, 2008 7:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La compensazione in auto agisce sul parametro controllato dall'automatismo, mentre tu hai fissato l'altro. Nel caso che indichi la compensazione agisce sul tempo.
Quindi complessivamente si lavora sempre sulla coppia tempo/diaframma come in manuale.

In molti casi, ad esempio una situazione di luce costante dove realizzi molti scatti, lavorare in manuale ti dà l'indubbio vantaggio di ottenere una maggiore uniformità tra gli scatti, dove invece può accadere che l'automatismo possa essere maggiormente influenzato da elementi estranei al soggetto principale (sfondi luminosi, bui, ecc.)

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 30 Mgg, 2008 11:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E infatti usare la P è sempre la cosa migliore, salvo in rarissmi casi. Con la P, la compensazione dell'esposizione e il program shift, hai il controllo totale sull'esposizione usando meno tasti rispetto a M, A e S...

Wink Wink Wink

Poi magari i tasti dell'Oly sono messi in modo tale che devi fare le contorsioni, questo non lo so. Ma con Canon e Nikon, la modalità migliore da usare è sicuramente la P.

Wink Wink Wink

_________________
Che bello il copia e incolla!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Dom 01 Giu, 2008 10:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ma in modalità P non fissi nulla puoi solo scegliere una delle coppie proposte Rolling Eyes

se la mia priorità è gestire la PDC uso AV se invece ho problemi di tempi (ad esempio tempo di sicurezza o necessità di congelare i movimenti) uso TV ........... con il flash quasi sempre M

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
smile64
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 3871
Località: Alle Falde del Vesuvio

MessaggioInviato: Dom 01 Giu, 2008 1:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

PENSO CHE LA "MIGLIORE" o per meglio dire idonea esposizione sia quella semiautomatica AV o Tv...
fotografando in luce ambiente ed base a quello che si fotografa si agisce poi sulle compensazione in + o -
es: se fotografo un soggetto con il mare sullo sfondo devo per forza di cose agire sulla compensazione ( + 1 o 2 ) pena sottoesposizione del viso paurosa.. (o conpenso con il flash)
viceversa se fotografo un soggetto con uno sfondo nero dovrò agire all'incontrario.. pena sovraesposizioni.
in M va bene se fotografi sempre allo stesso posto una volta appurata la giusta esposizione... oppure con il flash per un controllo manuale totale.
insomma poi ognuno agisce un po in merito alle proprie esperienze ma in line di massima va ben questa.
il flash consiglio vivamente di usarlo in manuale, spesso gli automatismi vengono ingannati da oggetti riflettenti o quant'altro...
lu

_________________
STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
alabamaman
utente


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Gio 20 Nov, 2008 5:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ritiro su questo topic perchè confesso di non aver capito granchè l'utilizzo di questa tecnica. Se questa agisce su uno dei due parametri quando si scatta in AV o TV, non è come se si scattasse in M? Sulla 30d è sicuramente più semplice scattare in M e usare le due ghiere piuttosto che seguire la procedura per la compensazione.
Ho provato a fare adesso 2 foto in casa, con poca luce, una in TV a 1/100 andando a +2 e portando l'apertura al massimo, cioè 2.8, e una in M scattando semplicemente con gli stessi paramentri. ovviamente sono uguali.
Dove sta l'utilità di questa funzione allora?
Data la mia inesperienza non riesco a comprendere gli esempi di Smile64 e perchè in quei casi bisognerebbe usare la compensazione invece di lavorare in M.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
imopen
utente attivo


Iscritto: 08 Ago 2005
Messaggi: 3159
Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)

MessaggioInviato: Gio 20 Nov, 2008 8:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il punto è solo uno: vi fidate dell'esposimetro della vostra macchina?

se si, allora usare M regolandosi sull'esposimetro oppure Av/Tv con compensazione dell'esposizione è la stessa identica cosa.

se uno usando M setta prima l'apertura desiderata (perché gli interessa una certa pdc) e poi regola i tempi facendo in modo che l'esposimetro della macchina sia ad -1 stop dallo 0 è esattamente come se sceglie Av, sceglie l'apertura desiderata e poi setta la compensazione dell'esposizione a -1 facendo regolare i tempi dalla macchina.


è tutto un altro discorso se usate esposimetri esterni. in quel caso si opera in M perché si segue quanto "suggerito" dall'esposimetro esterno.

_________________
Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
smile64
utente attivo


Iscritto: 26 Ott 2005
Messaggi: 3871
Località: Alle Falde del Vesuvio

MessaggioInviato: Gio 20 Nov, 2008 8:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

imopen ha scritto:
il punto è solo uno: vi fidate dell'esposimetro della vostra macchina?

o.


non ci si puo fidare dell'esposimetro, come potremo?
lui non è intelligente... cerca di fare solo il suo lavoro..
è come il tuo occhio se ti metti contro una forte luce, cosa vedi?
le parti non illuminate o mediamente illuminate non le vedrai!

invece con la macchina fotografica si ha l'opportunità di ingannare l'esposimetro... dammi la tua esposizione però ricordati di aumentarla un un punto o di 2 punti, oppure diminuisci di 1 o 2 punti.
se si trova ad esporre una zona illunimata uniformemente allora va a nozze... esporrà al meglio... senza compensazioni...
ma è un po difficile trovare queste condizioni.
chiaro?
lu

_________________
STAMPIAMO LE FOTO - FACCIAMO Sì CHE RESTI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
imopen
utente attivo


Iscritto: 08 Ago 2005
Messaggi: 3159
Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)

MessaggioInviato: Gio 20 Nov, 2008 10:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

smile64 ha scritto:
imopen ha scritto:
il punto è solo uno: vi fidate dell'esposimetro della vostra macchina?

o.


non ci si puo fidare dell'esposimetro, come potremo?
lui non è intelligente... cerca di fare solo il suo lavoro..
è come il tuo occhio se ti metti contro una forte luce, cosa vedi?
le parti non illuminate o mediamente illuminate non le vedrai!

invece con la macchina fotografica si ha l'opportunità di ingannare l'esposimetro... dammi la tua esposizione però ricordati di aumentarla un un punto o di 2 punti, oppure diminuisci di 1 o 2 punti.
se si trova ad esporre una zona illunimata uniformemente allora va a nozze... esporrà al meglio... senza compensazioni...
ma è un po difficile trovare queste condizioni.
chiaro?
lu


mai detto il contrario, so come si usa la mia reflex Very Happy

il mio intervento voleva solo dire, ed ha detto, che se si usa l'esposimetro della macchina usare M riferendosi alle tacche dell'esposimetro oppure Av o Tv e compensare l'esposimetro è esattamente la stessa cosa Wink

_________________
Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 10:10 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la differenza tra Av e Tv vs. M sta non nella singola fotografia, ma se si devono fare più foto con luce ambiente costante: con M la coppia tempi/diaframmi (con annessa compensazione ) rimane constante anche se il soggetto è chiaro/scuro (cioè che potrebbe ingannare l'esposimetro), mentre con i programmi in base al soggetto l'esp potrebbe cambiare.

Ciao

_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Ven 21 Nov, 2008 10:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AV & TV = girare una rotellina.
M= girare due rotelline.

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
alabamaman
utente


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 70

MessaggioInviato: Sab 22 Nov, 2008 3:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a questo punto vi chiederei un esempio:
foto all'aperto sotto il sole d'agosto, con il nostro soggetto all'ombra sotto un'ombrellone. Come sarebbe giusto comportarsi?
Oppure fate un esempio voi, vorrei capire bene il discorso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
imopen
utente attivo


Iscritto: 08 Ago 2005
Messaggi: 3159
Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)

MessaggioInviato: Sab 22 Nov, 2008 5:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'esempio classico è quello del muro bianco. La macchina espone come se avesse davanti un grigio 18%, se scatti come dice lei fai una foto grigia. Quindi per avere un muro bianco devi compensare l'esposizione sovraesponendo di +2 stop. Viceversa per un muro nero, sennò fai un muro grigio, quindi sottoesponi di 2 stop.


Il resto dipende dalla scena e dal tipo di misurazione scelta nella macchina.

Si può misurare spot un grigio nell'ombra dell'ombrellone (forse anche la stessa sabbia rappresenta un grigio), bloccare l'esposizione e scattare. Oppure scegliere la misurazione pesata al centro bloccare sull'ombrellone al centro, poi ricomporre e scattare. Oppure si può misuare un oggetto bianco all'ombra, bloccare su di quello, sovraesporre di 2 stop e poi scattare...

Insomma, consiglio di leggervi un pò di sistema zonale, di come funziona l'esposimetro nei vari tipi di misurazione, di come bloccare l'esposizione e compensarla. Wink

_________________
Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Filippo Rubin
utente attivo


Iscritto: 09 Mar 2005
Messaggi: 5784
Località: Ferrara

MessaggioInviato: Sab 22 Nov, 2008 11:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Francesco Catalano ha scritto:
ma in modalità P non fissi nulla puoi solo scegliere una delle coppie proposte Rolling Eyes


Shhhh... non dirglielo! Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi