Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
havanalocobandicoot nuovo utente
Iscritto: 18 Nov 2008 Messaggi: 10
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2008 9:57 pm Oggetto: Problemino (elementare) di fotografia: focali |
|
|
Ciao a tutti.
Spiego subito il mio quesito con una ipotetica prova pratica.
Problemino di fotografia numero 1 :
Ipotizziamo di voler fotografare il centro di una croce composta da un'asta graduata orizzontale e una verticale. La croce è ad una certa distanza dall'obiettivo, per esempio 10 metri.
Conosciamo il formato del sensore: 4:3. Quindi base e altezza stanno in un rapporto 4 a 3.
Utilizzando una focale da 50 mm, quanta porzione (in metri lineari) di asta orizzontale riusciamo a fotografare? E di asta verticale?
E se vogliamo continuare a divertirci, risolviamo i problemi 2 e 3.
Problema numero 2:
Analogo al precedente, utilizzare una focale da 28 mm.
Problema numero 3:
Analogo al problema numero 1 (quindi con focale da 50 mm), porre le aste ad una distanza di 20 metri dall'obiettivo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Catalano utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 13771 Località: Benevento - ex Ancona - Bari
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2008 9:59 pm Oggetto: |
|
|
ma che è un indovinello ?  _________________ AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
havanalocobandicoot nuovo utente
Iscritto: 18 Nov 2008 Messaggi: 10
|
Inviato: Mar 18 Nov, 2008 10:01 pm Oggetto: |
|
|
Francesco Catalano ha scritto: | ma che è un indovinello ?  |
Non proprio... in realtà è una domanda per capire qualcosa sulle distanze focali.
PS: non capisco come hai fatto a rispondermi pur essendo sospeso.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mer 19 Nov, 2008 3:02 pm Oggetto: |
|
|
1) Non c'ho capito una mazza.
2) Comuqnue le domande sono di ottica (forse) non di fotografia.
3) Se uno risponde bene viene promosso?
PS: Ad ogni modo ricordo sempre l'uso della funzione "Cerca" per temi più fotografici. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 19 Nov, 2008 4:07 pm Oggetto: |
|
|
Manca un dato fondamentale: la dimensione del sensore/film. Non basta dire rapporto 4:3. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
havanalocobandicoot nuovo utente
Iscritto: 18 Nov 2008 Messaggi: 10
|
Inviato: Gio 20 Nov, 2008 5:04 pm Oggetto: |
|
|
Hai ragione, manca la dimensione del sensore. Facciamo (1/2.5)".
Comunque io avrei risolto grosso modo...
Io l'avevo fatto con l'angolo di campo tramite pure questo disegno che avevo fatto un po' ad intuito:
legenda:
D = diagonale del sensore
f = lunghezza focale
d = distanza dell'oggetto dall'obiettivo
S = centro del sensore
O = centro dell'obiettivo
A = centro dell'oggetto da fotografare
a = semi-lunghezza della porzione di "asta" fotografata
alpha = angolo di campo
beta = arctan (3/4) = 36°52'11.63"
s = (D/2) · cos (beta)
alpha = 2 · arctan (s/f)
a = d · tan (alpha/2)
Per il primo problema abbiamo:
D = (1/2.5)" = 10.16 mm
s = 4.06 mm
alpha = 9°17'36.86"
a = 0.81 m
2a = 1.63 m
Mi hanno però fatto notare che si può risolvere anche molto più semplicemente con la relazione:
2a/2s = d/f
Con questo metodo viene:
2a = 2s · (d/f) = (2 · 4.06) · (10000/50) = 1.63 m
Visto che ci siamo facciamo anche il secondo:
2a = 2s · (d/f) = (2 · 4.06) · (10000/28) = 2.90 m
...e il terzo:
2a = 2s · (d/f) = (2 · 4.06) · (20000/50) = 3.25 m
E' tutto giusto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
havanalocobandicoot nuovo utente
Iscritto: 18 Nov 2008 Messaggi: 10
|
Inviato: Gio 20 Nov, 2008 5:05 pm Oggetto: |
|
|
Qualche conclusione...
· Con lo stesso sensore e la stessa distanza focale, la porzione di asta fotografata è direttamente proporzionale alla distanza dall'obiettivo, per cui a 20 metri di distanza possiamo fotografare il doppio di asta rispetto a quanto ne possiamo fotografare da 10 metri di distanza (vedi problemi 1 e 3).
· Abbiamo verificato che a minore distanza focale corrisponde un campo visivo più ampio, cioè una porzione maggiore di asta fotografata (vedi problemi 1 e 2).
In particolare, se nel secondo problema avessimo scelto una distanza focale di 25 mm, avremmo ottenuto che: fotografando con focale da 25 millimetri un oggetto da 10 metri di distanza, e fotografando con focale da 50 millimetri lo stesso oggetto da 20 metri di distanza, si ottiene lo stesso risultato:
2a = 2s · (d/f) = (2 · 4.06) · (10000/25) = 8.13 · 400 = 3.25 m
2a = 2s · (d/f) = (2 · 4.06) · (20000/50) = 8.13 · 400 = 3.25 m
Per me tutto questo è stato utilissimo, spero lo sia stato anche per altri. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Ven 21 Nov, 2008 10:36 pm Oggetto: |
|
|
Scusa, ma a quest'ora non riesco a star dietro a problemi trigonometrici di cui ne ho perso la dimestichezza da ormai 20 anni...
Comunque, penso di aver capito (non matematicamente!!!) quale è il senso della questione... forse...
'Nsomma, se ti dico che un'oggetto qualsiasi, posto a distanza data, a prescindere dalla grandezza del sensore o dal formato della pellicola, se viene fotografato con una lente che ha una distanza focale il doppio rispetto a un'altra, l'immagine dell'oggetto risulta il doppio più grande, ti risolve la vita? _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
havanalocobandicoot nuovo utente
Iscritto: 18 Nov 2008 Messaggi: 10
|
Inviato: Sab 22 Nov, 2008 1:56 am Oggetto: |
|
|
rembrant ha scritto: | 'Nsomma, se ti dico che un'oggetto qualsiasi, posto a distanza data, a prescindere dalla grandezza del sensore o dal formato della pellicola, se viene fotografato con una lente che ha una distanza focale il doppio rispetto a un'altra, l'immagine dell'oggetto risulta il doppio più grande, ti risolve la vita? |
"Ti risolve la vita" è una frase molto ambigua, alla quale, forse, hai già previsto una mia risposta negativa. Pertanto se vuoi che ti dia una risposta seria e concreta devi specificare meglio la domanda.
Ti posso dire che lo ritengo interessante, specie per uno come me che nel momento in cui ho aperto la discussione non avevo ben chiari i concetti di distanza focale e angolo di campo principalmente.
Ultima modifica effettuata da havanalocobandicoot il Sab 22 Nov, 2008 2:01 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
havanalocobandicoot nuovo utente
Iscritto: 18 Nov 2008 Messaggi: 10
|
Inviato: Sab 22 Nov, 2008 1:57 am Oggetto: |
|
|
doppio scusate
Ultima modifica effettuata da havanalocobandicoot il Sab 22 Nov, 2008 1:58 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
havanalocobandicoot nuovo utente
Iscritto: 18 Nov 2008 Messaggi: 10
|
Inviato: Sab 22 Nov, 2008 1:57 am Oggetto: |
|
|
altro doppio... è l'orario, scusate... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 22 Nov, 2008 6:37 am Oggetto: |
|
|
Sto preparando la borsa per un giro (breve) fotografico, visto che l'hotel in cui lavoro è nel cuore delle crete Senesi...
Ma, leggendo con quel minimo di cervello matemetico che mi è rimasto, a me mi pare (e credo che anche per il linguaggio inizio ad avere piccoli scompensi...) che quelle conclusioni che hai raggiunto attraverso la matematica e gli esperimenti, non sono altro che quell'affermazione di tecnica di base che ho appena citato. Ovvio, che se uso una lente lunga il doppio rispetto a un'altra, per avere l'immagine dello stesso oggetto della stessa dimenzione, mi dovrò allontanare del doppio della distanza, es. da 2mt di distanza dovrò undietreggiare di altri 2mt.
Certo, è interessante vedere la pratica fotografica che tutti noi usiamo, concretizzata in un'espressione matematica... Sei stato bravo! Anche perchè ritengo che se a certe conclusioni ci si arriva da soli e non con i manuali, la fotografia diventa più tua. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|