photo4u.it


Impostazione Adobe RGB... chiarimenti

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
kintaro
nuovo utente


Iscritto: 09 Ago 2007
Messaggi: 20
Località: Rimini

MessaggioInviato: Mar 18 Nov, 2008 9:06 pm    Oggetto: Impostazione Adobe RGB... chiarimenti Rispondi con citazione

Da neofita della fotografia digitale ho una domanda da porvi: con la mia canon 400d ultimamente ho provato ad utilizzare lo spazio colore "Adobe RGB", stimolato da commenti a favore di quest'ultimo.
Quando elaboro il file raw su PS mantengo il suo profilo colore con "use the embedded profile".
Una volta salvata la foto, se la guardo col classico visualizzatore di windows risulta desaturata rispetto il file visualizzato su PS.
E' normale tutto ciò? Conviene mantenere il profilo Adobe RGB o lavorare sempre su RGB? Me ne devo fregare di come mi fa vedere la foto windows o può diventare un problema per il passaggio alla stampa su carta?
Spero di chiarire questo dubbio, dato che penso sia importantissimo che i nostri occhi vedano la nostra creazione senza troppe variabili che ne compromettano la sua natura.
grazie in anticipo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 18 Nov, 2008 9:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se scatti in RAW lo spazio colore lo puoi decidere dopo al computer. Mi pare che tu abbia le idee molto confuse sulla gestione del colore per cui ti consiglio di dare una letta qui: http://boscarol.com/pages/cms/

Considera in ogni caso che:

1) Se il monitor non è calibrato con un apposito hardware difficilmente avrai una fedeltà cromatica di buon livello.
2) La stampante necessita di calbirazione per ogni coppia carta/inchiostro.
3) Ogni dispositivo riproduce i colori a modo suo, lo spazio colore rappresenta i colori entro i quali ti muovi quando passi da un dispositivo all'altro mentre il profilo colore è caratteristico di ogni periferica (monitor, stampante, etc) ed è quello che devi creare tu con un appostio hardware per avere buona corrispondeza tra quello che stampi e quello che vedi a monitor, per esempio.
4) Lo spazio AdobeRGB viene consigliato come spazio in cui muoversi perché è più "grande" dell'sRGB e quindi conserva più colori, c'è chi preferisce spazi ancora più ampi perché anche AdobeRGB taglia via qualcosa.
5) Se apri un file a cui hai assegnato uno spazio colore (per esempio AdobeRGB) con un'applicazione che non gestisce i colori vedi necessariamente colori "sballati", in particolare l'AdobeRGB essendo uno spazio più ampio dell'RGB sembrerà dare dei colori più "slavati", meno saturi.

Ti consiglio di leggere quel link che ti ho dato e di documentarti, ci sono anche ottimi libri che trattano l'argomento (per esempio in ogni libro relativo a Photshop c'è almeno un capitolo dedicato alla gestione del colore).

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mar 18 Nov, 2008 9:41 pm    Oggetto: Re: Impostazione Adobe RGB... chiarimenti Rispondi con citazione

kintaro ha scritto:

Una volta salvata la foto, se la guardo col classico visualizzatore di windows risulta desaturata rispetto il file visualizzato su PS.
E' normale tutto ciò?


Sisi .....prova ad avviare una presentazione ed i colori li vedrai un po meno smorti. IMHO Conviene installarsi un visualizzatore che gestisca correttamente il profilo AdobeRGB Smile

Citazione:
Me ne devo fregare di come mi fa vedere la foto windows o può diventare un problema per il passaggio alla stampa su carta?


Fregatene Smile

P.s: Anche explorer visualizza i colori un po random Very Happy Meglio utilizzare firefox 3.0.4 .....che permette di leggere il profilo colore delle immagini e visualizzarle correttamente..

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi