photo4u.it


NG vs W\s

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
kalama
utente attivo


Iscritto: 03 Nov 2006
Messaggi: 1076
Località: Cento (FE)

MessaggioInviato: Lun 01 Dic, 2008 6:17 pm    Oggetto: NG vs W\s Rispondi con citazione

...è possibile paragonare flash con potenza espressa in watt al secondo a flash con potenza indicata in NG?
_________________
www.fototestoni.com
associato TAU Visual
FB: Testoni Donato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Lun 01 Dic, 2008 9:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si ma non ricordo la formula Rolling Eyes
_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Maxv
utente


Iscritto: 01 Dic 2005
Messaggi: 80

MessaggioInviato: Gio 04 Dic, 2008 10:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

NG è una relazione fra diaframma, sensibilità ISO e massima distanza di utilizzo e dipende, ovviamente, dalla potenza emessa dalla lampada ma anche dalle caratteristiche della parabola e da eventuali modificatori posti davanti a questa.
Dato che nei flash incorporati nelle macchine o nei piccoli flash tipo cobra o torcia la parabola (in genere) è fissa è più comodo esprimere le caratteristiche del flash in NG, naturalmente il numero guida dichiarato cambia quando si interpone alla parabola un modificatore (es. diffusori tipo Lumiquest).
Nei flash da studio la caratteristica si esprime in W•s (joule), ovvero l’energia fornita alla lampada, poichè la parabola non è fissa e generalmente si utilizzano modificatori (ombrelli, softbox ecc.).
Alcuni costruttori di flash da studio indicano anche il NG ma questo è riferito alla parabola standard fornita di serie. La conversione fra i due sistemi è certamente possibile, ma richiede la conoscenza di vari parametri (caratteristiche della parabola, del tubo ecc.) ed è quindi per niente agevole.
Per fare un parallelo motoristico: la sola conoscenza della potenza del motore non implica la conoscenza della velocità massima del veicolo e viceversa, ovviamente conoscendo tutte le altre variabili in gioco è possibile determinare una caratteristica dall’altra.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi