photo4u.it


incollaggio con colla vinilica

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mattgior
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 541

MessaggioInviato: Ven 07 Nov, 2008 5:22 pm    Oggetto: incollaggio con colla vinilica Rispondi con citazione

mi sono sempre scordato di proporre l'argomento.
bene, mesi fa sono stato da Punto Foto e il sig Bielser mi ha suggerito un metodo alternativo alla colla a caldo per montare le stampe, ovvero la colla vinilica diluita.
ho fatto alcune prove con britata, ovvero, stampa umida, spennellata sul retro con colla vinilica 1+1 e appiccicata su pannelli di legni differenti e con differenti finiture superficiali.
La cosa interessante (per me almeno) è quella che venga trasmessa la tessitura superficiale del legno alla carta; l'effetto può passare dal lucido, all'opaco oppure si riesce a far venire fuori una leggera presenza delle venature del legno.
Qualcuno ha esperienze in merito?
ciao
matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 07 Nov, 2008 5:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, la colla vinilica non dura e in compenso si mangia la carta fotografica (baritata B/N).

E' quasi il peggio che si possa usare, se si vuole che il pezzo duri nel tempo, lo svizzerotto ogni tanto ha delle bolle dentro la capa.

L'incollaggio alternativo è soluzione quasi satura di DESTRINA con aggiunta di 8, 10 % di formaldeide.
E' la formula usata da tutti i fotografi fino all'inizio del '900.

E' delle molte che ho provato, la migliore.

Scarterei colle animali, troppo marcescibili, si può anche provare con la cocoina, se non si vuole farsela da sè.
Esistono confezioni grandi, come assicuratomi dalla ditta produttrice (vedi sito), la cocoina è destrina industriale.

Io adopero quella dei gelatai (la destrina, derivato del mais, è un addensante alimentare per i gelati), finchè non ci si aggiunge la formalina la si può anche mangiare, può essere un vantaggio Smile e non costa quasi nulla.

ciao claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
aragorn
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2006
Messaggi: 511
Località: palermo

MessaggioInviato: Ven 07 Nov, 2008 6:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Interessante... quindi si può usare la destrina che usano per i gelati. In che confezioni viene venduta ?

Visto che siamo in tema ne approfitto.

Da fotomatica ho comprato della colla a fogli, che vorrei utilizzare per attacare delle foto su baritata a del cartoncino acidfree. Non ho la pressa, per incollare il tutto posso usare il ferro da stiro ? Devo mettere un foglio di colla quanto la foto oppure posso usare delle striscie ?

Questa colla della "UHU" a stic esattamente la "photo stic", è resistente e non compromette le foto nel tempo come assicura fotomatica ?

_________________
Hasselblad, Rollei, Voigtlander Bessa R3M, Epson V750 PRO -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mattgior
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 541

MessaggioInviato: Dom 09 Nov, 2008 10:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
Si, la colla vinilica non dura e in compenso si mangia la carta fotografica (baritata B/N).

E' quasi il peggio che si possa usare, se si vuole che il pezzo duri nel tempo, lo svizzerotto ogni tanto ha delle bolle dentro la capa.

L'incollaggio alternativo è soluzione quasi satura di DESTRINA con aggiunta di 8, 10 % di formaldeide.
E' la formula usata da tutti i fotografi fino all'inizio del '900.

E' delle molte che ho provato, la migliore.

Scarterei colle animali, troppo marcescibili, si può anche provare con la cocoina, se non si vuole farsela da sè.
Esistono confezioni grandi, come assicuratomi dalla ditta produttrice (vedi sito), la cocoina è destrina industriale.

Io adopero quella dei gelatai (la destrina, derivato del mais, è un addensante alimentare per i gelati), finchè non ci si aggiunge la formalina la si può anche mangiare, può essere un vantaggio Smile e non costa quasi nulla.

ciao claudiom


ne sai una più del diavolo!

ma la formaldeide serve a evitare che la destrina marcisca?
per la destrina vado dal gelataio, per la formaldeide invece? dove la rimedio?
altra domanda: si lavora a stampa asciutta o umida?
grazie
ciao
matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mattgior
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 541

MessaggioInviato: Dom 09 Nov, 2008 10:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

aragorn ha scritto:

Da fotomatica ho comprato della colla a fogli, che vorrei utilizzare per attacare delle foto su baritata a del cartoncino acidfree. Non ho la pressa, per incollare il tutto posso usare il ferro da stiro ? Devo mettere un foglio di colla quanto la foto oppure posso usare delle striscie ?


il foglio di colla va grosso come la foto. ti conviene prima incollare parzialmente il foglio di colla (un po' abbondante) alla foto, rifinire foto e foglio di colla delle dimensioni finali e poi incollare il tutto sul supporto finale. Usare il ferro per me è sempre stato un casino: risultati buoni sui formati piccoli (18x24) pessimi se si sale; lo spessore della carta aumenta le difficoltà perchè trovo che carte spesse tendano a incrinarsi di più se scaldate. la stampa deve essere bella piatta comunque e il ferro va continuamente mosso. utilizza un bello strato di cartoncini tra ferro e stampa per distribuire meglio il calore.
ciao
matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi