Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
swimmer utente attivo

Iscritto: 25 Lug 2007 Messaggi: 663
|
Inviato: Sab 08 Nov, 2008 11:00 am Oggetto: canon 50 mm - come usare l'iperfocale? |
|
|
salve a tt, ho un canon 50 mm e ho cercato un bel pò su google ma nn ho trovato niente (neanche sulle istruzioni!): sulla ghiera della distanza di messa a fuoco c'è una tacchetta centrale con 2 tacchette laterali su cui c'è scritto in entrambe 22 (immagino il diaframma). il fatto è che avevo trovato su internet come si "usavano" queste tacchette e numeri per impostare l'iperfocale, però con affianco la ghiera del diaframma.
il fatto è che il mio obiettivo non ha la ghiera dei diaframmi, quindi come devo fare? _________________ eos 401d + canon usm 10-500 f 1.2/1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 08 Nov, 2008 10:25 pm Oggetto: |
|
|
le 2 tacchette laterali...
una, quella di destra, la fai allineare con la tacca dell'infinito...
la seconda ti indica dove inizia la pdc con il diaframma f/22...
ma sul 50 c'è solo la tacca f/22? mi sembra strano. che 50 è? _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
swimmer utente attivo

Iscritto: 25 Lug 2007 Messaggi: 663
|
Inviato: Lun 10 Nov, 2008 11:41 am Oggetto: |
|
|
ciao, è un canon 50 EF 1:1.4,
quindi se ho capito bene: ho messo 22 di dx sull'infinito, ora ho il 22 di sx che è circa su 1,8m e la tacca centrale (che è una tacchetta semplice con un pallino rosso affianco) su 3m. quindi significa che se metto a fuoco a 3m la pdc a f22 va da 1,8m all'infinito? se è così ho capito, ma quindi x questa focale c'è un solo diaframma (f22) che permette l'iperfocale??
ciao  _________________ eos 401d + canon usm 10-500 f 1.2/1.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Lun 10 Nov, 2008 9:42 pm Oggetto: |
|
|
mi sembra il procedimento giusto
il fatto è che magari sul barilotto non ci stanno tutte le tacche...
usando il calcolatore on line di pdc puoi farti una tabellina con altri valori... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexdz utente

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 321 Località: Vicenza
|
Inviato: Mar 11 Nov, 2008 9:22 am Oggetto: |
|
|
swimmer ha scritto: | ma quindi x questa focale c'è un solo diaframma (f22) che permette l'iperfocale??
ciao  |
No, l'iperfocale è una misura calcolabile per ogni diaframma; il fatto è che sugli obiettivi i costruttori indicano solamente le tacche per alcuni valori di diaframma, a volte non le indicano affatto.
Ad esempio sul mio 50mm 1.8 mk I, ci sono le tacche per f11 e f22. _________________ Canon EOS5 - Canon EOS300 - Canon 50mm 1.8 mk I - Zoom Sigma 70-300 4:5.6 Apo Macro Super / Zoom Sigma 28-70 2.8 EX Asph. / Canon Powershot A75 / Scanner Epson 3170 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|