photo4u.it


Grande formato fai da te - La struttura (parte 3)

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Mer 05 Nov, 2008 6:11 pm    Oggetto: Grande formato fai da te - La struttura (parte 3) Rispondi con citazione

I raccordi delle cornici superiori al basamento sono costituiti da 8 segmenti di alluminio per la parte posteriore (4 per ciascun lato) e 5 per la parte anteriore.

A) Sostegni posteriori.
1. Lavorazione
Dalla stecca di alluminio da 2,5cm di larghezza ricavare 2 segmenti da 9cm e 2 da 10cm.
Dalla stecca di alluminio da 2cm di larghezza ricavare 2 segmenti da 7,5cm e 2 da 6,5cm.
Ciascun segmento 2,5x9cm dovrà congiungere il perno di sostegno del basamento (vite da metallo che sporge all’esterno della cornice) e il perno più esterno della cornice posteriore. Sarà necessario quindi operare dei fori alle estremità usando la punta del trapano n. 4. I fori dovranno trovarsi ad 1cm dai tagli e a 1cm dal bordo posteriore dei segmenti (foto 1).
Nei segmenti da 2,5x10cm su una delle estremità si dovrà praticare un foro a 1cm dal taglio superiore e a 1cm dal bordo posteriore per ancorare il segmento al secondo perno della cornice posteriore; sull’altra estremità si dovrà invece praticare una apertura lineare larga 5mm e lunga 6cm (foto 2). L’apertura lineare, per quanto parallela ai bordi del segmento, non sarà equidistante da essi, ma sarà più vicina al lato posteriore (in pratica, praticata la scanalatura si dovrebbero avere 9mm di alluminio circa sul lato posteriore e 11mm circa sul lato anteriore). Per la sagomatura dei segmenti alle estremità usare un paio di forbici robuste, quindi levigare le stondature con la carta vetrata per metallo.
Nota: l’apertura della scanalatura non è una operazione semplicissima, ma con un po’ di pazienza si può operare con il trapano creando una fila serrata di fori da lavorare successivamente con un cacciavite e infine con la carta vetrata per metallo allo scopo di levigare i bordi interni.
I segmenti da 2x7,5cm dovranno essere forati alle estremità, a 0,5cm l’uno e 1cm l’altro dai tagli. I fori devono trovarsi a 1cm dal bordo laterale. Sagomare e levigare le estremità.
I segmenti da 2x6,5 dovranno essere forati all’estremità ad 1cm dai tagli. I fori devono trovarsi a 1cm dal bordo laterale. Anche in questo caso sagomare e levigare le estremità.

2. Assemblaggio
Montare anzitutto su ciascun perno delle cornici una rondella di linoleum. Posizionare i segmenti da 2,5cm di larghezza come nella foto 2. Ancorare il segmento da 7,5cm al perno superiore esterno per mezzo del foro più vicino al taglio (0,5cm) e il segmento da 6,5cm al perno basso (foto 3). Applicare su ciascun perno, sovrapponendola ai segmenti, una rondella 4,3x16mm e avvitare sui perni superiori un dado disponendo i segmenti angolari in modo che quello da 7,5cm stia sopra quello da 6,5cm (foto 4).
Ad una vite da metallo 4x20mm applicare una rondella di linoleum ed una di metallo 4,3x16mm in quest’ordine e introdurla nella scanalatura e nei fori liberi dei segmenti angolari in modo che la testa della vite si trovi nella parte interna della struttura; infine apporre una rondella (foto 5). Su questa vite e quella che funge da perno inferiore andranno avvitate le manopole di serraggio (foto 6).


b) Struttura anteriore.
1. Lavorazione
Dalla stecca di alluminio da 2,5cm di larghezza ricavare 2 segmenti da 14cm, 1 segmento da 21cm e 1 segmento da 15,5cm.
Dalla stecca di alluminio da 2cm di larghezza ricavare 1 segmento da 5,5cm.
I segmenti da 14cm formeranno i sostegni della cornice anteriore e dovranno essere forati ad una delle estremità (1 cm dal taglio ed 1,5cm dai lati) con la punta da trapano n. 4 e scanalati nel centro per una lunghezza di 9,5cm e 5mm di larghezza lasciando un margine di 5mm dal taglio (foto 7). Sagomate e lavorate i bordi con forbici robuste e carta vetrata per metallo.
Nel segmento da 21 cm - che fungerà da raccordo tra i sostegni della cornice anteriore e il carrello di mezza a fuoco - si dovrà anzitutto praticare una scanalatura di 8cm di lunghezza e 5mm di larghezza nel centro esatto; quindi un foro su ciascuna estremità. I fori dovranno essere filettati per ospitare le viti da metallo 4x20mm, quindi usare la punta da trapano n. 3,2 e procedere come fatto in precedenza. I fori dovranno trovarsi a 1cm dal taglio e a 1cm dal bordo posteriore (dunque 1,5cm da quello anteriore). Come ultima operazione piegare le estremità ad angolo retto a 2,5cm dai tagli. Vedere il risultato finale nelle foto 8 e 9.
Il segmento da 15,5cm dovrà essere anzitutto sagomato. Flettere leggermente le estremità lasciando intatta una porzione centrale di circa 6cm; quindi con una pinza piegare le estremità ad 1cm dai tagli in modo che adagiando sul carrello il segmento questo incastri senza sforzo nello spazio compreso tra la cornice di legno e i bordi del carrello. Dovrà poggiare bene sulle estremità di quest’ultimo e sulle guide di alluminio, mentre la porzione centrale dovrà restare sollevata di qualche millimetro dal carrello (foto 10 e 11). Infine con la punta trapano n. 4 praticare un foro nel centro esatto rispetto alla larghezza del segmento e in corrispondenza del foro presente sul carrello.
Il segmento da 5,5cm dovrà essere forato ad una delle estremità (1cm dal taglio e dai bordi) e il foro filettato per ospitare una vite 4x30mm; sagomare e piegare leggermente l’estremità libera avvitando fino alla testa la vite 4x30mm nel foro in modo che non possa svitarsi facilmente (foto 12)

2. Assemblaggio
Anzitutto occorre avvitare una boccola filettata da legno nel foro presente nella parte inferiore del carrello di messa a fuoco. Non sarà necessario incassarla completamente nel listello ma dovrà comunque essere saldamente ancorata al foro (foto 13)
Posizionare sul carrello il segmento da 15,5 cm e su di esso il segmento scanalato da 21cm. Applicare una rondella di linoleum nella parte inferiore del segmento da 5,5cm e avvitarla al carrello fino ad ottenere una buona presa e resistenza (foto 14 e 15).
Il principio è semplice: la vite schiaccia il segmento da 21cm contro il segmento da 15,5cm, il quale annullando la distanza che lo separa dal carrello e ritrovando così una forma orizzontale allarga verso le sponde le estremità ricurve bloccando il carrello e la struttura anteriore. E’ importante perciò per ottenere la maggiore stabilità della cornice anteriore calibrare bene il taglio e l’angolo delle estremità del segmento da 15,5cm.
A questo punto non resta che applicare una rondella di linoleum alle viti del segmento da 21cm, innestare le staffe scanalate sui perni, applicare una rondella di metallo e serrare con la manopola (foto 16). Applicare poi 6 rondelle di metallo su ciascun perno della cornice anteriore (foto 17), infilare questi ultimi nella scanalatura delle staffe anteriori ed infine applicare all’esterno una rondella di linoleum e una di metallo (foto 18); quindi serrare con la manopola (foto 19)


C) Manopola di messa a fuoco.
Dalla stecca di alluminio da 2cm di larghezza ricavare 1 segmento da 3,5cm (anche 4cm). Praticare a 0,5cm da ciascuna estremità un foro con la punta da trapano n. 3,2 e filettare uno soltanto di questi come in precedenza. Quindi sagomare gli angoli.
Dalla stecca di mogano 1x1x200cm ricavare un segmento di 2,5cm di lunghezza e lavorarlo con coltello e carta vetrata fino ad ottenere un piccolo cilindro. Avvitare ad una delle estremità una vite da legno 3x12mm. Svitare, applicare alla vite una rondella piccola di metallo, infilare nel foro non filettato della placchetta ed applicare un’altra rondella. Mettere una goccia di Attack sulla punta della vite ed avvitare al cilindro di mogano quanto basta perché il complesso vite-manopola ruoti senza sforzo.
Avvitare questo punto il foro filettato della placchetta alla barra del basamento fino al dado. Applicare una rondella grande di metallo, quindi un altro dado, provvedendo a serrarlo bene (foto 20 e 21)

D) Attacco cavalletto
Dal listello di mogano 1x4x200cm ricavare un segmento da 1x3x9cm. Praticare un foro nel centro ed avvitare saldamente in esso il riduttore vite per cavalletto da 3/8 a ¼ (incollare se serve).
Dalla stecca di alluminio da 2,5cm di larghezza ricavare 2 segmenti da 6cm.
I segmenti dovranno essere piegati ad angolo retto in modo da avere un lato da 2,5cm e 3,5cm, ma prima dovranno essere praticate due coppie di fori alle estremità dei segmenti e parallele ai tagli. I fori sul lato corto dovranno essere fatti in modo che essi, poggiando il taglio del segmento alla parte inferiore del binario di scorrimento del carrello di messa fuoco, coincidano con i fori centrali della guida di sostegno. In questo modo si potranno usare le viti di ancoraggio del binario per saldare al basamento le staffe di sostegno per il cavalletto (foto 22 e 23). Gli altri fori – quelli sulla estremità opposta del segmento – potranno essere fatti tranquillamente ad una distanza di 0,5cm circa dal taglio non importando una misurazione precisa. Fatto ciò e una volta piegati i segmenti, si dovranno dapprima ancorare le staffe di sostegno al basamento e dopo, appoggiando nella parte interna il listello di mogano, ancorare quest’ultimo alle prime con le viti da legno 3x12mm (ancora foto 23).
Verificare a questo punto la distanza tra l’asse di sostegno del cavalletto e la bussola inferiore di ancoraggio della leva di serraggio del basamento della cornice anteriore. Con tutta probabilità quest’ultima sporgerà quel tanto da impedire al carrello di arretrare oltre la struttura di sostegno del cavalletto. Sarà quindi necessario creare nel listello di mogano un avvallamento o solco centrale profondo quanto basta per permettere alla bussola di passare senza ostacoli (foto 24 e 25).

E) Manopole
Premesso che va bene qualunque cosa che abbia una filettatura con passo da 4mm (compresi i pomelli dei cassetti J), ho optato per una soluzione più economica anche se più laboriosa.
Dal listello di mogano 1x4x200cm ho ricavato 8 quadrati 3x3cm e li ho lavorati con coltello e carta vetrata fino ad ottenere dei dischi da 2,5cm di diametro (1cm di altezza). Su ciascuna manopola ho poi praticato un foro centrale destinato ad accogliere una boccola filetta da legno. Su una delle due facce ho praticato una scanalatura centrale del diametro e della profondità di una rondella da 4,3x16mm e l’ho incastonata assicurandola con della colla. Quindi, dopo avere levigato fino a completo pareggiamento la bussola da legno con l’altra faccia della manopola ho incollato un’altra rondella da 4,3x16mm (foto 26)



foto1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  100.56 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2769 volta(e)

foto1.jpg



foto2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  120.76 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2769 volta(e)

foto2.jpg



foto3.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  83.99 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2769 volta(e)

foto3.jpg



foto4.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  113.77 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2769 volta(e)

foto4.jpg



foto5.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  115.9 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2769 volta(e)

foto5.jpg



foto6.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  129.93 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2769 volta(e)

foto6.jpg



foto7.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  68.87 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2769 volta(e)

foto7.jpg



foto8.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  77.71 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2769 volta(e)

foto8.jpg



foto9.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  54.78 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2769 volta(e)

foto9.jpg



foto10.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  54.86 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2769 volta(e)

foto10.jpg




Ultima modifica effettuata da G-T il Mer 05 Nov, 2008 6:15 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Mer 05 Nov, 2008 6:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

segue...


foto11.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  62.75 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2767 volta(e)

foto11.jpg



foto12.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  60.01 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2767 volta(e)

foto12.jpg



foto13.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  84.21 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2767 volta(e)

foto13.jpg



foto14.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  53.59 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2767 volta(e)

foto14.jpg



foto15.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  81.57 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2767 volta(e)

foto15.jpg



foto16.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  82.62 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2767 volta(e)

foto16.jpg



foto17.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  94.46 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2767 volta(e)

foto17.jpg



foto18.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  44.76 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2767 volta(e)

foto18.jpg



foto19.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  44.18 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2767 volta(e)

foto19.jpg



foto20.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  50.19 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2767 volta(e)

foto20.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
G-T
utente attivo


Iscritto: 12 Gen 2007
Messaggi: 1030

MessaggioInviato: Mer 05 Nov, 2008 6:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

segue...


foto21.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  47 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2765 volta(e)

foto21.jpg



foto22.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  58.63 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2765 volta(e)

foto22.jpg



foto23.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  84.99 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2765 volta(e)

foto23.jpg



foto24.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  56.25 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2765 volta(e)

foto24.jpg



foto25.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  48.37 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2765 volta(e)

foto25.jpg



foto26.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  27.06 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 2765 volta(e)

foto26.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi