photo4u.it


Gestione dei file NEF di Nikon

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
stefr
utente attivo


Iscritto: 19 Mar 2008
Messaggi: 2031

MessaggioInviato: Lun 03 Nov, 2008 12:20 am    Oggetto: Gestione dei file NEF di Nikon Rispondi con citazione

Ho da poco preso una D90..
Elaborando i NEF in Capture ho notato che poi
catalogandoli in lightroom, lo stesso non vede le correzioni
apportate in capture.. Ora non so se è normale ma in ogni caso
mi chiedo: come gestiscono i fotografi piò esperti di me (voi) i NEF?
Una volta elaborati in capture, se lo usate, li convertite in Jpg?

Grazie

Stefano

_________________
www.stefanorossiphotographer.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mapko105
utente


Iscritto: 20 Lug 2007
Messaggi: 50
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 03 Nov, 2008 9:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

no, io li converto in TIFF e alla bisogna gli applico ulteriori step di PP con altri programmi.
Poi un LR creo uno stack con sotto il NEF e sopra il TIFF.
Genero i JPG solo per l'esportazione Web o per inviarli al service di stampa, ma non li conservo nel catalogo di LR... anzi, dopo che li ho usati non li conservo per niente.

my 2 cents

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bird101
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 1286

MessaggioInviato: Lun 03 Nov, 2008 4:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io uso solo suite Adobe, per la maggiore LR e raramente... moooolto raramente PS

SW Nikon non li uso perchè non mi ci sono affezionato da subito (per lentezza esasperante) e poi dopo l'avvento di LR... che dire... in quanto a praticità per me non c'è paragone

PS: ma non so se sono più esperto di te Smile

_________________
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
twinsouls
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2008
Messaggi: 675

MessaggioInviato: Lun 03 Nov, 2008 5:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hmmm.
Io USAVO NX e più recentemente NX2, più le rifiniture in CS3. Adesso uso solo ACR/CS3. Salvo il NEF con il suo file .xmp e il PSD, e infine il jpeg per eventuale stampa e per web. NX2 funziona bene, ha alcune particolarità molto interessanti (che sono essenzialmente il motivo per cui l'ho ancora nel PC) come gli u-point, ma non credo che quello che posso fare con NX2 non lo possa fare anche con CS3...
Lightroom ha anche la catalogazione, per la quale (finora) avevo pensato di utilizzare iView Media Pro... che però è un po' "complicato" per i miei gusti. Mi studierò LR. Smile
E anche io non so affatto se sono più o meno esperto di te... Smile
Ciao,
Davide

_________________
Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
stefr
utente attivo


Iscritto: 19 Mar 2008
Messaggi: 2031

MessaggioInviato: Lun 03 Nov, 2008 5:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prima di tutto grazie delle risposte..
Penso che per essere più esperti di me non ci voglia poi molto ad esserlo fidatevi Smile
Comunque io uso NX2.. Per il momento perché anch' io ho notato i limiti in termini di velocità.. Visto che anche voi lo avete usato, mi sapete spiegare perché se salvo il NEF con le correzioni apportate poi quando lo catalogo in lightroom questo non vede le correzioni??
I misteri della fede... Comunque male che va compro 16 dischi esterni e salvo tutto in Tiff.. Mah

_________________
www.stefanorossiphotographer.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
twinsouls
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2008
Messaggi: 675

MessaggioInviato: Lun 03 Nov, 2008 6:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stefr ha scritto:
Prima di tutto grazie delle risposte..
Penso che per essere più esperti di me non ci voglia poi molto ad esserlo fidatevi Smile
Comunque io uso NX2.. Per il momento perché anch' io ho notato i limiti in termini di velocità.. Visto che anche voi lo avete usato, mi sapete spiegare perché se salvo il NEF con le correzioni apportate poi quando lo catalogo in lightroom questo non vede le correzioni??
I misteri della fede... Comunque male che va compro 16 dischi esterni e salvo tutto in Tiff.. Mah


Se non erro, semplicemente perché, contrariamente ai vari programmi Adobe, NX2 registra le variazioni "direttamente" nel file NEF al momento del salvataggio, in un modo che permette a NX2 stesso di ripristinare le variazioni o tornare alla versione originale. I programmi Adobe, come Camera Raw, utilizzano invece dei files .xmp esterni per registrare le variazioni apportate (in altre parole, non modificano MAI il NEF originale...). Lightroom "cerca" appunto questi files .xmp che contengono le variazioni apportate e registrate dai programmi Adobe. NX2 non produce alcun file .xmp, e quindi LR non riesce a "vedere" le variazioni. Smile

Ciao,
Davide

_________________
Davide Baroni - "Our integrity sells for so little, but it is all we really have. It is the very last inch of us, but within that inch, we are free." (V for Vendetta)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Lun 03 Nov, 2008 11:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ha ben spiegato Davide cosa succede. Per quanto riguarda il seguito, una volta salvato il file NEF con Capture, salvalo in JPG, se t'interessa, alla massima qualità. Quindi lavora tranquillamente su quello.

Salva in TIF solo se devi lavorare su una foto da stampare. Anche se, in tutta onestà, ho provato apposta a lavorare una foto in TIF a 32 bit e un JPG a 16. Convertiti ambedue a 8 bit (il collo di bottiglia della stampa è quello), non sono riuscito a scorgere la minima differenza tra le due stampe. Solo guardando sul retro, ov'era stampigliato il nome del file, potevo distinguere il TIF dal JPG. Sarò probabilmente una scarpa, ma le mie osservazioni non hanno riscontrato alcuna significativa differenza...

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi