photo4u.it


aiuto per scelta reflex digitale
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
pupaz
nuovo utente


Iscritto: 16 Lug 2008
Messaggi: 17

MessaggioInviato: Mar 04 Nov, 2008 5:24 pm    Oggetto: aiuto per scelta reflex digitale Rispondi con citazione

Ciao a tutti, come molti mi sto guardando intorno per comprare la mia prima reflex digitale.
Ho una Olympus OM30 con suo bel 50 e una compattina digitale ricoh r8.
Nei miei programmi non c'era l'acquisto di una reflex digitale, volevo continuare in analogico per fare FOTOGRAFIE, e la compattina per i viaggi... ma ho fatto l'errore di provare una Nikon d70s un paio di w.e. fa...
Non c'è niente da fare, se ti piace fotografare, il risultato che ti da una reflex e il gusto di ragionare sullo scatto sono impagabili e, per me, parte integrante del piacere di fotografare.

Ora a noi: quale reflex compro?
Budget 500 euri per il corpo.
A pelle direi Olympus (sono sentimentale), ma come resa cromatica mi piacciono di più pentax e fuji (adoro i colori, in particolare il verde, della S5). Però voglio fare tante foto a teatro, quindi mi serve una buona resa ad alti ISO (Canon? la 450d o aspetto che scendano ancora i prezzi delle 40d usate - però i colori canon mi sembrano piatti...).

quello che vorrei chiedervi, oltre ad un consiglio su che sistema andare, è anche una parere, possibilmente da parte dei possessori, su come vanno Olympus (510 e 520) e pentax (K200 e K20 anche se è un po' alta come prezzo) ad alti ISO.

Grazie a tutti quelli che vorranno contribuire.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Mar 04 Nov, 2008 6:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao , se ti piacciono i colori della fuji , non esitare e vai diretto alla s5 Smile .
Sei fuori budget rispetto ai 500 che dicevi , tuttavia meglio 700 spesi bene che 500 con rimpianti .

Poi ricorda che la s5 ha dei jpeg molto validi , soprattutto se usi la macchina con la massima gamma dinamica (funzione specifica solo della fuji).

Non tutte le reflex sfornano dei jpeg pronti all' uso . Alcuni paramentri si possono cambiare in macchina , per modificare la definizione , il crontrasto , la saturazione .. ma il massimo controllo si ha scattando in RAW e sviluppando successivamente .

Ciao
Massi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Probabile
utente


Iscritto: 13 Nov 2007
Messaggi: 411

MessaggioInviato: Mar 04 Nov, 2008 11:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho esperienza diretta, ma dalle foto in rete posso confermare che la Fuji sforna jpg molto belli e non necessitatni di tanta postproduzione.

Potrei, e dico potrei, consigliarti la Pentax K20D per i buoni risultati agli alti iso e per le varie caratteristiche del corpo macchina, nonchè per i colori che alcune lenti pentax tirano fuori.

In ultimo potrei suggerirti di dare uno sguardo alle nuove (o è solo una?) camere del sistema micro 4/3 che avrebbero dimensioni e peso più contenute delle attuali macchine.

Se fai foto al teatro allora ti serve un tele con una ampia apertura.
Vedi chi ha in catalogo un 135 f.2 o un 200 f2.8 o un 70-200 2.8.
Se le lenti sono stabilizzate, bene. In alternativa, scegli tra quelli che hanno il corpo stabilizzato (pentax, olympus, sony).

_________________
....
alcune mie foto
Qui le foto del materiale in vendita
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pupaz
nuovo utente


Iscritto: 16 Lug 2008
Messaggi: 17

MessaggioInviato: Mer 05 Nov, 2008 10:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ah... la S5....

purtroppo è fuori budget, come la K20 a meno di non trovarle usate.... se mi compro la S5 adesso, poi devo tirare la cingia sulle ottiche...

interessante e giusto il ragionamento sui jpg... non avrò al momento l'esigenza di sviluppare dal raw, quindi anche la resa in jpg entra in lizza nella scelta....

per quanto riguarda gli obiettivi, mi sembra (ma non ne ho la certezza) che bene o male tutti i produttori abbiano un tele che arriva a 200 +o-, a focale fissa... certo quelli stabilizzati costano di più.... d'altra parte mi sembra che canon e nikon abbiano una resa migliore ad alti ISO....
:::::CONFUSIONE::::: Boh?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Giuanniello
utente attivo


Iscritto: 20 Dic 2006
Messaggi: 1565
Località: Capri

MessaggioInviato: Mer 05 Nov, 2008 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

guarda che la S5 si trova a 419 sterline che sono molto vicine al tuo budget, oltre tutto ti prendi una Macchina, una Signora Macchina!!!
_________________
Uno stupendo figlio di diciassette anni!
Fuji X-Pro1 - Nikon D800 - Fuji S5Pro - Panasonic DMC-L1 - Fuji X-Pro1 - Nikon D2Xs

https://www.flickr.com/photos/giovanniaprea/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pupaz
nuovo utente


Iscritto: 16 Lug 2008
Messaggi: 17

MessaggioInviato: Mer 05 Nov, 2008 11:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Giuanniello ha scritto:
guarda che la S5 si trova a 419 sterline


Uste!!!! dove???? Sbav
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mer 05 Nov, 2008 11:47 am    Oggetto: Re: aiuto per scelta reflex digitale Rispondi con citazione

pupaz ha scritto:
Ciao a tutti, come molti mi sto guardando intorno per comprare la mia prima reflex digitale.
Ho una Olympus OM30 con suo bel 50 e una compattina digitale ricoh r8.
Nei miei programmi non c'era l'acquisto di una reflex digitale, volevo continuare in analogico per fare FOTOGRAFIE, e la compattina per i viaggi... ma ho fatto l'errore di provare una Nikon d70s un paio di w.e. fa...
Non c'è niente da fare, se ti piace fotografare, il risultato che ti da una reflex e il gusto di ragionare sullo scatto sono impagabili e, per me, parte integrante del piacere di fotografare.

Ora a noi: quale reflex compro?
Budget 500 euri per il corpo.
A pelle direi Olympus (sono sentimentale), ma come resa cromatica mi piacciono di più pentax e fuji (adoro i colori, in particolare il verde, della S5). Però voglio fare tante foto a teatro, quindi mi serve una buona resa ad alti ISO (Canon? la 450d o aspetto che scendano ancora i prezzi delle 40d usate - però i colori canon mi sembrano piatti...).

quello che vorrei chiedervi, oltre ad un consiglio su che sistema andare, è anche una parere, possibilmente da parte dei possessori, su come vanno Olympus (510 e 520) e pentax (K200 e K20 anche se è un po' alta come prezzo) ad alti ISO.

Grazie a tutti quelli che vorranno contribuire.


Il budget è basso... inutile quindi consigliarti la S5 (ottima) ché poi ci devi comprare i Nikkor... Il miglior rapporto prestazioni/prezzo sulle macchine di fascia bassa ce l'hanno le olympus, che puoi prendere in doppio kit (ad es. E420 + 14/42 + 40/150). Certo sei su una fascia molto più bassa rispetto a S5, ma le foto sono cmq gradevoli

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Max35
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2007
Messaggi: 2810
Località: Mo

MessaggioInviato: Mer 05 Nov, 2008 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pupaz ha scritto:
ah... la S5....

purtroppo è fuori budget, come la K20 a meno di non trovarle usate.... se mi compro la S5 adesso, poi devo tirare la cingia sulle ottiche...
all'inizio spendendo pochissimo potresti prenderti il nikkor 18 55 in kit con le nikon entry, va bene sia il VR che quello nn stabilizzato , sono ottime lenti che trovi usate sui 50 / 70 euro e nuove cmq a poco (130/150 euro !!) - Poi sempre nell' ordine dei 100/120 euro potresti affincare il 50 f1.8 .
Citazione:

interessante e giusto il ragionamento sui jpg... non avrò al momento l'esigenza di sviluppare dal raw, quindi anche la resa in jpg entra in lizza nella scelta....
Fuji S5 Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Mer 05 Nov, 2008 8:50 pm    Oggetto: Re: aiuto per scelta reflex digitale Rispondi con citazione

pupaz ha scritto:
Però voglio fare tante foto a teatro...

Per mia esperienza personale posso dirti che è normale scattare a tutta apertura (f/2,8) a tempi al limite del mosso (1/60-1/100), a sensibilità che quando fai festa si fermano a 800, e spesso e volentieri salgono a 1600-3200 ISO.

Quindi metti in conto almeno un'ottica luminosa e la possibilità di lavorare abbastanza serenamente ad alti ISO. In secondo luogo ricorda che le luci del teatro sono continuamente mutevoli (non solo per l'ìintensità, ma anche per le dominanti), e dunque è proprio difficile lavorare solo in JPG se si tiene a un equilibrio delle luci.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ambras
utente


Iscritto: 18 Apr 2006
Messaggi: 187

MessaggioInviato: Mer 05 Nov, 2008 11:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tutte quelle che hai nominato, vanno alla grande. Sia Fuji, sia Pentax, sia Olympus.
Parlando solo di qualità di immagine, specie ad alti ISO, e stando sotto i 500 euro, la scelta più naturale mi sembra però la Eos450D, che ripeto per qualità di immagine mi sembra eccellente.

Potendo spendere un pò di più, sicuramente K20D o eos40D. Però se non ti crea problemi l'ergonomia della macchina un pò più piccola... eos450D. Poi con 300-320 euro ti prendi l'EF 85/1.8 e a teatro sei a postissimo!!!

Per le foto a bassi ISO, specie Jpeg, i sensori Fuji mi sono sempre piaciuti. Di olympus mi piace il formato 4/3 e la sua storica qualità ottica e capacità di novità. Riconosco di non conoscere molto bene i nuovi prodotti, ma scommetto sin da ora che quando uscira la nuova compattina micro 4/3, mi verrà la malattia...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pupaz
nuovo utente


Iscritto: 16 Lug 2008
Messaggi: 17

MessaggioInviato: Gio 06 Nov, 2008 11:47 am    Oggetto: Re: aiuto per scelta reflex digitale Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
Per mia esperienza personale posso dirti che è normale scattare a tutta apertura (f/2,8) a tempi al limite del mosso (1/60-1/100), a sensibilità che quando fai festa si fermano a 800, e spesso e volentieri salgono a 1600-3200 ISO.

Quindi metti in conto almeno un'ottica luminosa e la possibilità di lavorare abbastanza serenamente ad alti ISO. In secondo luogo ricorda che le luci del teatro sono continuamente mutevoli (non solo per l'ìintensità, ma anche per le dominanti), e dunque è proprio difficile lavorare solo in JPG se si tiene a un equilibrio delle luci.


Sono le stesse cose che pensavo anch'io, solo, se riesco, per ora eviterei di sviluppare il raw semplicemente per limitare il tempo da dedicare alla pp.

Quindi, per quanto riguarda su che macchina andare, il tuo consiglio qual'è?

grazie mille.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pupaz
nuovo utente


Iscritto: 16 Lug 2008
Messaggi: 17

MessaggioInviato: Gio 06 Nov, 2008 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ambras ha scritto:
Parlando solo di qualità di immagine, specie ad alti ISO, e stando sotto i 500 euro, la scelta più naturale mi sembra però la Eos450D, che ripeto per qualità di immagine mi sembra eccellente.


Lo so, ho letto e riletto tutte le recensioni su dpreview, però, a fronte di una pulizia dell'immagine esemplare, le Canon non mi convincono per la resa del colore, sembrano molto piatte, con poca profondità.
Io lavoro con le videocamere e forse mi porto dietro un pregiudizio che mi viene da lì, ma in quell'ambito i colori Canon non mi sono mai piaciuti, troppo "smorti", molto meglio Sony o Panasonic (sempre a mio parere e gusto). Sulle fotocamere, per le immagini che ho visto sui vari siti tipo dpreview o imageresources, il disorso mi sembra +o- lo stesso.
Poi c'è anche da tenere presente il discorso di quanto del rumore visibile in un crop al 100% sia visibile nella foto d'insieme e in stampa....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Gio 06 Nov, 2008 12:13 pm    Oggetto: Re: aiuto per scelta reflex digitale Rispondi con citazione

pupaz ha scritto:
Sono le stesse cose che pensavo anch'io, solo, se riesco, per ora eviterei di sviluppare il raw semplicemente per limitare il tempo da dedicare alla pp.

Quindi, per quanto riguarda su che macchina andare, il tuo consiglio qual'è?

Non conosco le macchine che citi, e dunque non potrei consigliarti. Dovrai valutarle tu a partire dalle tue esigenze effettive. Mi sembra tu abbia le idee abbastanza chiare. Hai scritto, in sostanza: non mi spiacerebbe proseguire con Olympus, però... quindi... Volevi dire sei consapevole che per fotografare ad alti ISO le Olympus forse non sono le più adatte...

Valuterei, tra le macchine che hai messo in osservazione, se ce 'è qualcuna che offre la funzione alti ISO. Io ho potuta usarla grazie a un D300 per questo reportage:

http://scenografiacesena.org/?page_id=97

È molto comoda. Puoi per esempio impostare in manuale tempo e diaframma, e la fotocamera alza o abbassa la sensibilità ISO a seconda delle necessità. Quando necessario sale sino alla snsibilità che hai impostato come massima, o scende al contrario quando non c'è necessità. Si potrebbe fare anche a mano, ma mentre si segue uno spettacolo teatrale fa comodo non dover pensare anche alla variazione della sensibilità per concentrarsi sui momenti, che talvolta durano pochi secondi e non consentono la ripetizione dello scatto. Credo che Pentax abbia qualche fotocamera con questa funzione.

Quanto al RAW, io ti consiglierei di scattare sempre e comunque in questo formato, anche se poi ti limiti alla semplice conversione in JPG. Le ragioni sono molteplici, ed esistono molte discussioni al proposito, ma la più semplice è che comunque il JPG comporta sempre una perdita d'informazioni, e una più ridotta possibilità d'intervento sul fotogramma.

Ti faccio un solo esempio di quanto sia utile il RAW. Questa è una foto che ho scattato per documentare la scena nella sua globalità, orchestra inclusa:



In realtà, avessi scattato in JPG non avrei potuto avere l'equilibrio cromatico globale: c'erano luci fredde in scena, l'orchestra era dominata da luci molto calde e decisamente gialline. Con un solo scatto in RAW ho potuto fare un JPG con il bilanciamento dei colori sulla parte dell'orchestra, e un altro JPG col bilanciamento sulla scena, e poi ho unito le due parti. Col solo JPG avrei dovuto dare priorità alla scena e ottenere volti arancionissimi in orchestra, o viceversa calibrare sull'orchestra e avere dominanti bluastre in scena.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Probabile
utente


Iscritto: 13 Nov 2007
Messaggi: 411

MessaggioInviato: Gio 06 Nov, 2008 10:31 pm    Oggetto: Re: aiuto per scelta reflex digitale Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
..... Credo che Pentax abbia qualche fotocamera con questa funzione....


Sulla K10D col programma "TAv". Fissi tempo e diaframma e la sensibilità varia in automatico.

_________________
....
alcune mie foto
Qui le foto del materiale in vendita
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
potomo
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 1164
Località: Ozzano dell'Emilia (BO)

MessaggioInviato: Ven 07 Nov, 2008 7:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

che bella funzione.... ci fosse anche sulle canon!! Triste
_________________
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Ferro
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 2047
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 07 Nov, 2008 11:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

potomo ha scritto:
che bella funzione.... ci fosse anche sulle canon!! Triste

Non sò se ti riferisci alla funzione auto-iso ma anche la 450D lo fà, ma la sesibilità spazia "solo" da da 100 a 800 ISO Smile

Ciao
B_F

_________________
Ciao
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pupaz
nuovo utente


Iscritto: 16 Lug 2008
Messaggi: 17

MessaggioInviato: Ven 07 Nov, 2008 11:30 am    Oggetto: Re: aiuto per scelta reflex digitale Rispondi con citazione

Probabile ha scritto:
Sulla K10D col programma "TAv". Fissi tempo e diaframma e la sensibilità varia in automatico.


Che tu sappia c'è anche sulla K200D o sulla K20D? io ho dato un'occhiata al sito pentax, ma non sono riuscito a trovare niente.... tra l'altro mi era anche sfuggito che ci fosse sulla K10D...

Al momento sono indeciso tra S5Pro, che ha dalla sua il parco ottiche nikon e il prezzo in discesa, o pentax, e qui più la k200 che la k20 per ragioni economiche.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Ven 07 Nov, 2008 11:50 am    Oggetto: Re: aiuto per scelta reflex digitale Rispondi con citazione

pupaz ha scritto:
Che tu sappia c'è anche sulla K200D o sulla K20D?

Direi di sì, dando un'occhiata a DPReview:
Citazione:
Sensitivity-Priority AE


http://www.dpreview.com/reviews/pentaxk200d/

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Ven 07 Nov, 2008 11:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Confermo che le Pentax consentono di impostare la sensibilità iso in automatico stabilendo a piacere fino a quanti iso è consentito salire in caso di necessità.

Concordo con Nico sull'opportunità di scattare in RAW, e non solo per le ottime ragioni già esposte (bilanciamento del bianco) ma anche per il recupero delle alte e basse luci; immagino che con quei forti contrasti la foto che hai postato abbia qualche bruciatura in più nel JPG; o mi sbaglio? Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
LupoBianco
utente attivo


Iscritto: 28 Mar 2005
Messaggi: 2146

MessaggioInviato: Ven 07 Nov, 2008 6:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LA funzione TAV c'è di sicuro sulla K20, sulla K200 non credo.

"Sensitivity priority (SV)" significa che imposti la sensibilità ed il programma sceglie di conseguenza la coppia tempo diaframma.
La funzione di cui si parla si chiama Shutter & Aperture priority (Tav), e non la trovo indicata per la K200.

Quanto al Jpeg bello e pronto, una persona che stimo che scattava solo in RAW con la K10 (come faccio io), con la K20 scatta solo in Jpeg.

_________________

Pentax K5, K7, K10, Pentax FA*400mm, Tamron 70-200 f/2,8, Pentax KA 135 f/2,8, Pentax DFA 100mm MACRO WR, Pentax DA 50-200, Pentax DA18-55WR, Pentax F 50mm f/1,7, Pentax DA 12-24; Sigma DX 1,4x; Flash Metz 58 AF1, Flash Sigma EF 500 DG super.
Le mie foto - Le mie foto su PentaxPhotoGallery - Il mio corso di fotografia on line

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi