 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
birimbacco nuovo utente
Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 24
|
Inviato: Dom 02 Nov, 2008 6:32 pm Oggetto: piccolo chimico (emulsione per inkjet) |
|
|
Qualcuno e' a conoscenza di un'emulsione da stendere su carta per poi stamparci sopra con la stampate inkjet.
Ho comprato un pacco di fogli in un negozio di belle arti e se ci stampo sopra cosi' come' perdo di definizione.
Mi spiace perchè la carta ha una bella trama e un peso notevole 450gr/m2
aiutatemi
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 02 Nov, 2008 7:13 pm Oggetto: |
|
|
Per quanto ne so io il trattamento delle carte fine art è abbastanza complesso e non credo che si riduca ad una semplice spennellatura sulla superficie.
Io se fossi te ragionerei al contrario: cercherei di trovare la carta che mi convince tra quelle prodotte già pronte per la stampa inkjet.
La scelta è abbastanza vasta. E ne trovi con belle trame.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
birimbacco nuovo utente
Iscritto: 19 Set 2005 Messaggi: 24
|
Inviato: Mar 04 Nov, 2008 4:09 am Oggetto: |
|
|
grazie della risposta.
Purtroppo non mi va di ragionare al contrario.
In camera oscura tutti i troiai sono ammessi per raggiungere un obbiettivo:temperature diverse,allungamenti o accorciamenti di tempi e prodotti,indebolitori,spennellature zonali,emulsioni in gel da stendere su materialli più diversi .Insomma,il limite e' la nostra fantasia.
Ora,non dubito che il procedimento per inkjet sia difficile,ma mi pare strano che nel digitale la fantasia si limiti ad usare fotoscioppe e che le mie foto le debba stampare su carta da 5,10 o 15 euro a foglio.
Ci sono laboratori che con stampanti particolari stampano su forex,plexiglas,alluminio,lamiera,cartoni di vario spessore.
Non dico che voglio per forza fare entrare una lastra di marmo da 2 cm di spessore nella mia hp da 50 euro,ma stampare su una qualsiasi carta bianca o colorata mi piacerebbe.
Mi pare strano che nessuno ha provato a stampare sul foglio da disegno fabriano del figlio che va a scuola.
Ho spennelato le mie carta con vinavil allungati,fissativi acrilici,impregnti per legno,colla di pece ,tuorlo d'uovo,impermeabilizzanti,siliconi spray,gomma arabica e ho ottenuto risultati diversi.
Gradirei avere risposte su esperienze fatte da persone che non si limitano a fare quello che c'è scritto sul manuale della stampante.
grazie
walter
p.s
sul marmo da 2 cm non ci ho stampato,ma ho spellicolato foto per poi incollarle su diversi materiali per ottenere un effetto simil ex polaroid.
provare per credere
salutoni di nuovo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Mar 04 Nov, 2008 8:57 am Oggetto: |
|
|
birimbacco ha scritto: | grazie della risposta.
Purtroppo non mi va di ragionare al contrario.
In camera oscura tutti i troiai sono ammessi per raggiungere un obbiettivo:temperature diverse,allungamenti o accorciamenti di tempi e prodotti,indebolitori,spennellature zonali,emulsioni in gel da stendere su materialli più diversi .Insomma,il limite e' la nostra fantasia.
Ora,non dubito che il procedimento per inkjet sia difficile,ma mi pare strano che nel digitale la fantasia si limiti ad usare fotoscioppe e che le mie foto le debba stampare su carta da 5,10 o 15 euro a foglio.
|
Torna alla pellicola e all'ingranditore
La "fantasia" col digitale la liberi in fase di scatto e su photoshop. La stampa ti deve consentire di avere su carta quel che vedi a monitor ...
Se la foto la vuoi "strana", puoi renderla strana gia' a monitor e poi stamparla. Non c'e' motivo di lasciare nulla al caso
Ripeto ....pellicola, e ingranditore. Non mordono mica!  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Mar 04 Nov, 2008 12:41 pm Oggetto: |
|
|
Birimbacco sei su una strada sbagliata.
Fantasia e artigianalità sono sostanzialmente estranee al processo di stampa inkjet.
Ogni sistema "testina di stampa+inchiostro" richiede supporti di stampa con determinate caratteristiche chimico-fisiche della superfice.
Parlo di parametri come idrorepellenza, rugosità, assorbenza, etc.
E questi parametri sono diversi per diverse testine di stampa e diverse formulazioni di inchiostro.
Un pò tutti poi sappiamo che le meccaniche di trascinamento delle varie stampanti hanno limiti per la "grammatura" dei fogli che accettano.
Sull'ottimizzazione di questi fattori ci studiano laboratori hi-tech che alle multinazionali richiedono rilevanti costi economici.
Questo è uno dei motivi deigli alti costi di inchiostri e carte ad alte prestazioni.
Credi che tutto questo si muoverebbe se bastasse spennellare un foglio da disegno con un qualche prodotto che si trova in ferramenta?
PS: Io e molti preferiamo stampare da laboratori professionali su carta fotografica con alta qualità e costi contenuti. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|