photo4u.it


uso del rivelatore per carta ILFORD Multigrade

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 06 Nov, 2008 3:30 pm    Oggetto: uso del rivelatore per carta ILFORD Multigrade Rispondi con citazione

Ciao, dopo aver cercato su internet ed aver fatto delle prove molto empiriche con dei provini a contatto senza ingranditore, avrei bisogno di capire meglio come funziona il rivelatore che sto usando.
Nell'etichetta del Multigrade c'è scritto che con carte RC di gama/range (non ce l'ho in italiano, quelli sono i termini usati in spagnolo e inglese) 3/4-3 il tempo è un minuto. Io uso carta lucida RC di gradazione 2.
Sarà che uso una lampadina da 11W a basso consumo (corrisponde ad almeno 75w di una normale) e posta a 140 cm circa con un tempo di un secondo circa, però non sono mai arrivato al tempo di un minuto di sviluppo della carta, perchè molto prima (15-40 sec al massimo) devo tirarla fuori dallo sviluppo.
Espongo troppo la carta alla luce? Infatti voglio provare con una luce moolto meno potente...
oppure non ho capito come funziona il rivelatore evidentemente...

grazie dei consigli e scusate la domanda banale...

ps. se non si era capito non ho l'ingranditore! aspetto di costruirne uno in casa in modo molto spartano...

_________________
MyFlickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Gio 06 Nov, 2008 4:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non funziona esattamente così: il tempo di esposizione varia in base alla distanza della luce dal foglio, della densità del negativo e da altri fattori che altri, qua dentro, saprebbero spiegarti meglio.
Devi fare delle prove fino a trovare l'esposizione corretta. Se il foglio è esposto correttamente, il tempo di sviluppo diventa quasi indifferente (lo so ho sparato una bomba, ma per semplificare) ossia puoi far passare tranquillamente i due minuti.

Lo so, ho affrontato la questione in modo confuso e semplicistico ma la prima volta che, sedici anni fa, ho provato a stampare, ho fatto esattamente lo stesso errore, esposizione a caso e fuori la stampa dallo sviluppo quando mi sembrava che potesse andare.

Comunque per stamapre a contatto, la luce è un po' troppo potente. Io ho montato un obiettivo in modo da diaframmare, vedi questo post http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=272490&highlight=ingranditorino.

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 06 Nov, 2008 4:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì ma con la politenata e l'Ilford Multigrade è proprio così.
Se l'annerimento è eccessivo prima che scada il minuto vuole dire che la carta è sovraesposta (abbondantemente).
Per calcolare il tempo di esposizione corretto bisogna fare delle prove fino a che il foglio immerso nel rivelatore per un minuto non venga correttamente esposto.
Mai e poi mai regolare l'esposizione (o l'annerimento, sarebbe più corretto dire) modificando il tempo di permanenza nel rivelatore, nel rivelatore ci deve stare il tempo giusto affinché i neri si sviluppino a fondo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Gio 06 Nov, 2008 6:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per prima cosa metti una lampada ad incandescenza opalina. Quelle a basso consumo non vanno bene perché hanno un'accensione incerta e una emissione non costante. Tieni la lampada lontana dal foglio finché non trovi un tempo di esposizione intorno ai 20-30 sec. più è lungo il tempo (entro certi limiti) più l'esposizione sarà ripetibile con precisione.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi