Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
bob mallo utente

Iscritto: 01 Ott 2006 Messaggi: 58 Località: miane (tv)
|
Inviato: Gio 25 Set, 2008 1:18 pm Oggetto: corredino per ritratti e concerti |
|
|
il sottoscritto vuole farsi il corredino per la fotografia live e per i ritratti , non spendendo cifre esose.
tenendo conto degli utilizzi che faccio, vi metto quello che avrei intenzione di avere nel breve periodo (entro fine 2008):
- canon 28 2.8
- canon 50 1.8
- canon 85 1.8
poi, entro fine 2009 aggiungerci due zoom:
- tokina 11-16 2.8 (lo prenderei in canada)
- canon 70-200L f4 (lo so che è buietto, ma il 2.8 costa uno sproposito, per il mio budget)
consigli? variazioni? _________________ www.outune.net - www.flickr.com/photos/nicolalucchetta
Canon EOS 30D; Canon EF 50 f1,8MKII; Tamron 17-50 f2.8; Canon EF 70-200 f4L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Gio 25 Set, 2008 1:25 pm Oggetto: |
|
|
se è solo per quegli usi, invece del 70-200 prendi il 200/2.8, compatto, uno stop in più.
magari dài via il 28, che non so quanto possa servirti anche in previsione dell'11-16. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
st3 utente
Iscritto: 13 Ott 2007 Messaggi: 263 Località: Tivoli - Roma
|
Inviato: Gio 25 Set, 2008 1:36 pm Oggetto: |
|
|
Io ho fotografato qualche volta in teatro (saggi di danza) e a un paio di concerti all'aperto col 70-200 f4 e non ho avuto nessuno problema,basta tenersi alti con gli iso (da quello che leggo in firma hai la 30d,quindi problemi di rumore eccessivo non dovresti averne).
Se poi hai modo di usare un treppiedi o simili non credo ci siano controindicazioni al bianchino -più che altro per i concerti al chiuso,all'aperto tra la folla il treppiedi rischia di fare una brutta fine - _________________ Eos 400d - Canon Plasticonzio ef-s 18-55 - 50ino f1.8 - Sigma 17-70 - Canon ef 70-200 f4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan69 utente

Iscritto: 19 Ott 2007 Messaggi: 154 Località: Verona
|
Inviato: Gio 25 Set, 2008 2:41 pm Oggetto: |
|
|
Il 28 2.8....io l'ho avuto e sinceramente non mi è mai piaciuto il 50ino invece è ottimo (specialmente per quello che costa...prendi il mk1 con la baionetta in metallo, è fatto meglio)
Piuttosto del 28 prenderei uno zummetto economico ma luminoso tipo il tamron 28-75 f2.8 o meglio il 17-35 f.2.8-4..il mio preferito (io li ho avuti entrambi e ti assicuro che sono ottimi....attento però al 28-75..ne girano molte versioni con problemi di fuoco) _________________ Io ne ho fotografate cose che voi umani non potreste immaginarvi..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Ven 26 Set, 2008 2:43 pm Oggetto: |
|
|
aspetta...
ma che genere di concerti devi farci? fotografo accreditato? grandezza degli eventi?
tutto questo dovresti considerare, secondo me. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bob mallo utente

Iscritto: 01 Ott 2006 Messaggi: 58 Località: miane (tv)
|
Inviato: Ven 26 Set, 2008 5:43 pm Oggetto: |
|
|
quasi sempre accreditato tramite la webzine per la quale collaboro.
dimensioni degli eventi: dai piccoli club (meno di 1000 persone come capienza, con palco largo non più di 10m) a quelli considerevoli (alcatraz), per arrivare a quelli grandi (dai palazzetti, come il palavobis, ai festival estivi) in sporadici casi. _________________ www.outune.net - www.flickr.com/photos/nicolalucchetta
Canon EOS 30D; Canon EF 50 f1,8MKII; Tamron 17-50 f2.8; Canon EF 70-200 f4L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Ven 26 Set, 2008 8:01 pm Oggetto: |
|
|
ok. e ora la domanda successiva: questi tuoi lavori hanno (o potrà avere in futuro) ricadute economiche? in soldoni: ti pagano o pensi che lo faranno in futuro?
perchè se fosse così potrebbe valer la pena di investirci dei soldi, in modo da presentarti al meglio con un buon portfolio. sennò meglio stare tranquilli... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Sab 27 Set, 2008 5:35 am Oggetto: |
|
|
La scelta della classica triade di obiettivi non è mai sbagliata. Se il Canon 28mm non è buono, puoi prendere un 35mm e un 20mm, magari "dilazionando" i tuoi tempi, ma non penso che come lente un Canon originale sia poi così malvagia. Uno zoommettino, anche se f2.8, non lo cambierei mai con un'ottica fissa. Forse lo affiancherei per una destinazione differente, ma solo se originale o al massimo Tamron.
Per quanto riguarda i concerti e le attività teatrali in genere, anche se l'esperienza di st3 ci dice che a f4 si può lavorare, è pur vero che non sempre si presentano le stesse condizioni e lenti di 200mm aperte fino a f2.8, si dimostrano spesso e volentieri indispensabili. Il biancone sarebbe l'ideale, ma se non riscuoti e le foto le fai per la gloria... Ti dico che personalmente con un 85mm e un 200mm, su pellicola senza autofocus, a teatro ci lavoro bene. Però mi manca un 300mm f2.8...  _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bob mallo utente

Iscritto: 01 Ott 2006 Messaggi: 58 Località: miane (tv)
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 5:23 pm Oggetto: |
|
|
n_u ha scritto: | ok. e ora la domanda successiva: questi tuoi lavori hanno (o potrà avere in futuro) ricadute economiche? in soldoni: ti pagano o pensi che lo faranno in futuro? |
come webzine non verrò pagato con contante, ma godo di altri benefits (es. accredito).
nulla toglie che questi scatti li utilizzo come base per costruire un portfolio, con il quale poi intasco qualcosa muovendomi in autonomia e per cose indipendenti (es. photosession di band).
rembrant ha scritto: | La scelta della classica triade di obiettivi non è mai sbagliata. Se il Canon 28mm non è buono, puoi prendere un 35mm e un 20mm, magari "dilazionando" i tuoi tempi, ma non penso che come lente un Canon originale sia poi così malvagia. Uno zoommettino, anche se f2.8, non lo cambierei mai con un'ottica fissa. Forse lo affiancherei per una destinazione differente, ma solo se originale o al massimo Tamron. |
eh. infatti i dubbi grossi li ho solo nella zona "wide".. le tre ipotesi sarebbero:
- tokina 11-16 f2.8
- canon 28 f2.8
- tamron 17-50 f2.8 _________________ www.outune.net - www.flickr.com/photos/nicolalucchetta
Canon EOS 30D; Canon EF 50 f1,8MKII; Tamron 17-50 f2.8; Canon EF 70-200 f4L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 7:05 pm Oggetto: |
|
|
Forse non sono stato chiaro: tra uno zoom e un fisso, se devo lasciare a negozio uno dei due, ci lascio lo zoom, senza pensarci. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
n_u utente attivo
Iscritto: 14 Apr 2007 Messaggi: 1276
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 7:47 pm Oggetto: |
|
|
boh, dipende un po' da dove scatti, e dal tuo stile. però se posso al momento ti consiglierei di pensare a un corredino furbo:
50 che hai già
85/1.8
200/2.8
tutto qui. stai leggero, dovresti stare abbastanza "economico" e soprattutto hai luce in abbondanza da sfruttare. è un kit che va bene soprattutto se sei fotografo accreditato e non hai troppa gente in mezzo alle scatole.
al massimo, se ti serve (vedi un po' se ne senti la necessità), in futuro potresti pensare a un grandangolo. ma non è proprio necessario, secondo me... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 7:49 pm Oggetto: |
|
|
bob mallo ha scritto: |
eh. infatti i dubbi grossi li ho solo nella zona "wide".. le tre ipotesi sarebbero:
- tokina 11-16 f2.8
- canon 28 f2.8
- tamron 17-50 f2.8 |
un 28 non mi sembra wide su una reflex aps.c...
e cmq gli zoom che hai indicato sono eccellenti a qualità...
rembrant ha scritto: | Forse non sono stato chiaro: tra uno zoom e un fisso, se devo lasciare a negozio uno dei due, ci lascio lo zoom, senza pensarci. |
Filippo... forse valeva tempo fa questo... ma ora, nella fascia medio/economica, ci sono degli zoom che superano in tutto certi fissi dell'età della pietra (non in senso spregiativo.. ) progettati per chi si stampava le foto ricordo 10x15...  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 8:42 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: |
Filippo... forse valeva tempo fa questo... ma ora, nella fascia medio/economica, ci sono degli zoom che superano in tutto certi fissi dell'età della pietra (non in senso spregiativo.. ) progettati per chi si stampava le foto ricordo 10x15...  |
Vero, i test dicono che gli zoom funzionano come i fissi. In teoria e nei diagrammi. Però in pratica, tutti i santi giorni verifico che gli zoom hanno dalla loro solo e soltanto la possibilità di variare la lunghezza focale in modo repentino. Per il resto, la stessa tecnologia di lenti applicata ai fissi, li fa stare sempre avanti.
Poi io reputo la compattezza un valore aggiunto per un' obiettivo. Fotografare in un reportage (ma spesso anche un una seduta di ritratti), una persona con un bazzooka, la può mettere in soggezione. Con un obiettivo è molto più probavile tirar fuori la naturalezza della gente, anche per i ritratti.
In teatro o nei concerti magari la cosa può cambiare e uno zoom tipo 70/210 f2.8, il biancone, potrebbe essere veramente un' arma in più. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 9:36 pm Oggetto: |
|
|
...non credere... non credere che un tamron 17-50 2.8 sia peggio di un canon 28 2.8... in nulla..
e non è nemmeno un cannone... _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 10:00 pm Oggetto: |
|
|
La penso come il mio omonimo. Zoom tutta la vita, a meno di non confrontarlo con dei fissi con i controc..i. Soprattutto per concerti non c'è paragone come comodità, mi farei il problema per street e reportage _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 29 Set, 2008 8:53 am Oggetto: |
|
|
TestaPazza ha scritto: | La penso come il mio omonimo. Zoom tutta la vita... |
Ma perché! Prova, e capirai che sono due scuole differenti! Non discriminiamo l'una o l'altra cosa!
TestaPazza ha scritto: | ...a meno di non confrontarlo con dei fissi con i controc..i. Soprattutto per concerti non c'è paragone come comodità, mi farei il problema per street e reportage |
Sottoscrivo in pieno che per concerti e soprattutto per attività teatrali uno zoom tele di alta luminosità è estremamente comodo, ma voglio pur far notare che si lavora bene anche con i vari 180/200mm f2,8 affiancati da un medio tele di 85/135mm, con una spesa che forse è più bassa e che i vari fissi Canon della serie L, sono solo un pallido esempio di ciò che significa la QUALITA' di un fisso. Se uno ha lavorato e visto la differenza con i vari Zeiss o Leica, sa che cosa intendo dire. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Lun 29 Set, 2008 11:39 am Oggetto: |
|
|
ho provato, e avevo ottimi fissi (100 F2 e 200L 2,8) ma per i teatri e concerti lo zoom è davvero troppo comodo. Per il reportage "sociale" o strett invece non girerei mai con un 24-70, e probabilmente opterei per i fissi _________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bob mallo utente

Iscritto: 01 Ott 2006 Messaggi: 58 Località: miane (tv)
|
Inviato: Mer 01 Ott, 2008 9:23 am Oggetto: |
|
|
io però sto notando che, con i soldi del 70-200 f2.8 is (il top del top per quello che devo fare), mi faccio un corredo più che buono di fissi e zoom wide, come qualità/prezzo, e avanzerei anche dei soldi.
boh, sono indeciso.. anche perchè quello che farei adesso me lo terrei per molto tempo. _________________ www.outune.net - www.flickr.com/photos/nicolalucchetta
Canon EOS 30D; Canon EF 50 f1,8MKII; Tamron 17-50 f2.8; Canon EF 70-200 f4L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
VitOne utente attivo

Iscritto: 13 Feb 2005 Messaggi: 4827 Località: Roma
|
Inviato: Mer 01 Ott, 2008 10:37 am Oggetto: |
|
|
Io ti consiglio per concerti ed eventi con luce medio/bassa il 70/200 NON IS 2.8; l'IS è di grande aiuto quando i soggetti sono abbastanza statici, ma se si muovono e devi usare tempi brevi per congelarli allora inizia ad essere inutile. Ovviamente tutto dipende dal tuo stile, il mosso in alcuni tipi di scatti può essere un valore aggiunto, e così via. Queste sono considerazioni personali proprio come la scelta.
Se devi lavorare io ti consiglio di iniziare con uno zoom, poi quando inizierai a capire quelle che sono le tue focali preferite e la posizione fisica che occuperai nei vari ambienti dove lavorerai (leggi: distanza dal soggetto) potrai iniziare ad orientarti sulle ottiche fisse.
Purtroppo lavorare in molti ambienti significa necessariamente dover avere grande versatilità, io mi sono recato spesso a concerti ed eventi teatrali con lenti fisse come il 300 2.8 IS o l'85 1,2 ma purtroppo sono sfruttabili in quelle occasioni dove si fotografa per passione o quando non è necessario immortalare tutto, se devo lavorare e vendere voglio essere sicuro di avere un corredo mi sacrifico e scelgo le ottiche zoom.
Per il ritratto invece va benissimo iniziare con un fisso e l'85 come focale mi sembra una scelta molto valida, soprattutto su 1,3 e 1,6x. Poi anche qui dipende tutto da quello che vuoi ottenere e devi ottenere, l'obbiettivo credo sia quello di riuscire a trovare un equilibrio tra completezza del lavoro e stile personale. _________________
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|