Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Ven 17 Ott, 2008 2:16 pm Oggetto: Nikkor 18-200 VR. Domande |
|
|
Vorrei acquistare un'ottica "tuttofare" di qualita` accettabile. Sto valutando la lente Nikkor AF-S 18-200 VR. Per ora la userei su una D40, ma appena avro` soldi a sufficienza (dopo l'acquisto di quest'obiettivo), vorrei comprare un corpo macchina piu` completo (D90, D300 -magari!), che avra' (purtroppo) piu' megapixel.
Ho letto diverse review, in tutte ne parlano bene ma sottolineano che, avendo un'escursione di focale cosi` ampia, ad ogni focale c'e`qualche problema.
Vorrei chiedere a chi la possiede e la usa un suo commento. Forse chiedo troppo, ma potreste postare delle foto in cui si mostrano pregi o difetti dell'ottica? Inoltre: com'e` lo sfocato che si ottiene nelle focali 50 - 90?
Grazie mille.
-- sfoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mau63 utente attivo
Iscritto: 06 Set 2004 Messaggi: 1348 Località: Robilante CN
|
Inviato: Ven 17 Ott, 2008 3:01 pm Oggetto: |
|
|
Presente
Sono possessore da poco di una D60 + 18-200 Nikkor , con la quale ho iniziato ad apprezzare questa lente tuttofare, veramente ben costruita e dall'ottima resa se confrontata con altre di equivalente focale.
Ebbene si, da tutte le prove che ho scovato , risulta il migliore 18-200 attualmente disponibile, sempre ricordandosi che le focali meno spinte o addirittura fisse, sono molto più prestanti.
Detto questo, bisognerebbe capire anche le tue aspettative , per quanto riguarda il discorso qualità dell'immagine , perchè chi usa lenti
da 654872654872365234 € , ha altre aspettative , la troverà scarsa, mentre io che provengo dal 28-300 eq ,della 6500 , ho riscontrato una resa che prima non immaginavo , nonostante che la Fuji lavori bene nella sua categoria, ma è un'altro mondo.
Lo sfocato è buono, mentre avrei preferito un diaframma meno chiuso a tutto tele, ma comunque sfoca bene per i miei gusti.
Per le mie esigenze, va più che bene , ma per "palati" esigenti, no...
Difetti veri e propri quindi , non direi ,ma in questo troverai molta più competenza in utenti che adoperano obiettivi più prestanti.  _________________ Fuji S 3000 defunta - Fuji S 5500 , a mio fratello - Fuji S 6500fd - Fuji F 20 - Nikon D60.
http://www.flickr.com/photos/mau63/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Ven 17 Ott, 2008 3:33 pm Oggetto: |
|
|
Nella tua galleria ci sono foto scattate con questa lente?
Una qualita` accettabile-buona e`quello che mi interessa, sicuramente non potrei pensare che la resa sia paragonabile a quella di altre lenti costruite o per range piu' ristretti o molto piu' luminose e costose.
La mia idea sarebbe quella di comprare questo 18-200 e poi, in futuro, qualche lente di ottima qualita' per particolari tipi di foto.
La mia domanda nasce dal fatto che ho sempre sentito sconsigliare obiettivi con range cosi' elevati... pero` le review sono ottime.
-- sfoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 17 Ott, 2008 3:37 pm Oggetto: |
|
|
Il 18-200 è come questo coltellino della Victorinox. Ovvio che un apriscatole sarà più pratico e aprirai prima le scatole. Altrettanto per la forbice, e così via. Ma hai un mucchio di strumenti in tasca. Naturalmente si paga per avere compattezza e versatilità. Ma bisogna esserne consapevoli e volerle. Se si vuole qualità bisogna comprare la scatola degli attrezzi, che ha altri prezzi e altri ingombri...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nerofumo utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2004 Messaggi: 6887 Località: Satriano (cz)
|
Inviato: Ven 17 Ott, 2008 3:42 pm Oggetto: |
|
|
Molti di noi hanno nel proprio corredo ottiche eccelse e ottiche più modeste, ottiche più o meno luminose, più o meno performanti.
L'obiettivo che ti appresti ad acquistare è un ottica che si piazza di diritto tra quelle più pratiche ad un uso reportagistico che, per le sue caratteristiche tecniche, presenta dei compromessi anche abbastanza vistosi per chi desidera sfocati a tutto campo e tempi di ripresa rapidi.
Sostanzialmente è un ottica buia per chi vive di luce, un ottica senza infamia e senza lode che ha permesso e permette ancora oggi a molti neofiti di avvicinarsi alla fotografia reflex con soddisfazione senza accendere un mutuo. _________________ Non mi prenderete mai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rasna utente

Iscritto: 09 Apr 2007 Messaggi: 470 Località: Genova / Deiva Marina (SP)
|
Inviato: Ven 17 Ott, 2008 3:48 pm Oggetto: |
|
|
Il 18-200 bisogna dire che tra i pregi e difetti che ha e' una delle migliori ottiche AF in giro per l'IR, visto che la distanza tra il piano della messa a fuoco con la luce visibile e quello dell'infrarosso e' di appena 6 cm........... _________________
Massimo
La mia attrezzatura - LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Ven 17 Ott, 2008 3:58 pm Oggetto: |
|
|
Sceglierei quest'ottica proprio per non accendere un mutuo, visto che uno ce l'ho gia` e anche caro E mi basta.
Diciamo che l'alternativa sarebbe 16-85VR + 70-300VR, con la certezza di una spesa doppia ma senza la sicurezza di un grande guadagno in qualita' (nel senso che non so quanto siano buone le altre due). In tutti i casi sarebbero ottiche abbastanza buie (per la luce mi sa che mi tocca aspettare un po' di anni).
-- sfoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 17 Ott, 2008 4:02 pm Oggetto: |
|
|
Ma hai già altre lenti? Se sì, quali?  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Ven 17 Ott, 2008 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Per ora ho il 18-55 del kit della D40 (non stabilizzato) e un Sigma 70-300.
Ho aspettato un po` per decidere se cambiare la D40 (che non amo) o prendere una "buona lente", ma preferisco aspettare per il corpo.
-- sfoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 17 Ott, 2008 5:15 pm Oggetto: |
|
|
Non credo avvertiresti una così significativa differenza tra le due lenti che hai ora e il 18-200... Ma lo zoommone le sostituirebbe, o le affiancherebbe?
Se le dovesse affiancare, non sarebbe meglio orientarsi su tutt'altro tipo di ottica? Se vuoi comprare in seguito la D90 o la D300, ti troveresti tre ottiche non luminose, e simili, quanto a risolvenza, sfocato e così via. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfotografo utente attivo
Iscritto: 24 Set 2006 Messaggi: 779 Località: Pisa (da Formia)
|
Inviato: Ven 17 Ott, 2008 7:10 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Non credo avvertiresti una così significativa differenza tra le due lenti che hai ora e il 18-200... Ma lo zoommone le sostituirebbe, o le affiancherebbe?
Se le dovesse affiancare, non sarebbe meglio orientarsi su tutt'altro tipo di ottica? Se vuoi comprare in seguito la D90 o la D300, ti troveresti tre ottiche non luminose, e simili, quanto a risolvenza, sfocato e così via. |
Quando eventualmente cambiero' corpo, mi terro` comunque la D40, anche se solamente per darla alla mia ragazza ed evitare di vedere un corpo piu' costoso oggetto di troppe attenzioni
Per ora le affiancherebbe, nel senso che non le venderei.
Essenzialmente, mi sembra di capire, guadagnerei solo il VR, la qualita' delle foto, a parita' di tutto il resto, non risulterebbe piu' alta, in particolare su sensori piu' densi.
-- sfoto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mau63 utente attivo
Iscritto: 06 Set 2004 Messaggi: 1348 Località: Robilante CN
|
Inviato: Ven 17 Ott, 2008 7:40 pm Oggetto: |
|
|
sfotografo ha scritto: | Nella tua galleria ci sono foto scattate con questa lente?
Una qualita` accettabile-buona e`quello che mi interessa, sicuramente non potrei pensare che la resa sia paragonabile a quella di altre lenti costruite o per range piu' ristretti o molto piu' luminose e costose.
La mia idea sarebbe quella di comprare questo 18-200 e poi, in futuro, qualche lente di ottima qualita' per particolari tipi di foto.
La mia domanda nasce dal fatto che ho sempre sentito sconsigliare obiettivi con range cosi' elevati... pero` le review sono ottime.
-- sfoto |
Nella mia galleria , nessuna è scattata con la reflex..........solo compattone..S3000 , S5500, S6500
Comunque , aggiungo a tutte le esaurienti risposte che ti hanno dato, che per la D40 , il 18-200 rende molto bene per il fatto del sensore poco affollato e relativamente piccolo rispetto alle reflex di fascia superiore
Ecco dove vedere alcuni scatti con il 18-200
http://www.pbase.com/cameras/nikon/18-200_35-56g_if_ed_afs_dx_vr _________________ Fuji S 3000 defunta - Fuji S 5500 , a mio fratello - Fuji S 6500fd - Fuji F 20 - Nikon D60.
http://www.flickr.com/photos/mau63/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 17 Ott, 2008 7:56 pm Oggetto: |
|
|
sfotografo ha scritto: | Essenzialmente, mi sembra di capire, guadagnerei solo il VR, la qualita' delle foto, a parita' di tutto il resto, non risulterebbe piu' alta, in particolare su sensori piu' densi. |
Sì, e forse anche sul tuo sensore...
Secondo me converrebbe orientarsi su un'ottica diversa, in ragione dei tuoi interessi. Che so, un 12-24, un 85 (sto menzionando ottiche che acquisti con quella cifra, alla grossa)... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.Mino utente attivo

Iscritto: 30 Apr 2007 Messaggi: 1016 Località: Genova - Molassana
|
Inviato: Ven 17 Ott, 2008 7:59 pm Oggetto: |
|
|
Nella mia piccola galleria le foto sono tutte fatte con il 18-200 e mi pare
che siano come sono uscite dalla macchina a parte la conversione raw->jpg.
Naturalmente c'e' chi usa molto meglio l'obiettivo, vediti un po' :
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=130688
Mino _________________ LIGURIA@Photo4U |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco TS utente attivo

Iscritto: 10 Nov 2006 Messaggi: 2428 Località: Trieste
|
Inviato: Ven 17 Ott, 2008 8:12 pm Oggetto: |
|
|
Concordo un pò con Nico. Il 18-200 ha il suo pregio principale nella versatilità. I difetti sono quelli di una lente 10x... non può essere buono per tutto. Poi è buio e nelle focali più wide palesa i problemi delle ottiche "povere" tipo 18-55, 18-70 ossia vignettatura e distorsione. Poi tanto economico non è, questo è il principale problema... La mia opinione, specie se non intendi acquistare una FX, è di "allargare" le tue possibilità fotografiche e non sovrapporle. Una possibilità è un 12-24 usato ad esempio, costa come il 18-200, un'altra è un macro, se ti interessa il genere, un'ulteriore il nuovo 50/1.4 da ritratto. Così avresti possibilità che adesso non hai. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fnmtb utente

Iscritto: 17 Dic 2006 Messaggi: 336 Località: MODENA
|
Inviato: Ven 17 Ott, 2008 8:44 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: |
Il 18-200 è come questo coltellino della Victorinox. Ovvio che un apriscatole sarà più pratico e aprirai prima le scatole. Altrettanto per la forbice, e così via. Ma hai un mucchio di strumenti in tasca. Naturalmente si paga per avere compattezza e versatilità. Ma bisogna esserne consapevoli e volerle. Se si vuole qualità bisogna comprare la scatola degli attrezzi, che ha altri prezzi e altri ingombri...  |
quoto al 100% , la foto prima bisogna farla , ed avere un'ottica performante che abbraccia dal 28 al 300 mm fa' si che tu abbia l'ottica giusta al momento giusto .Al contrario invece avere delle ottiche dedicate sicuramente piu' performanti ti limita di piu' , uscire di casa con una borsa ingombrante e scomodo poi cosa decidi .....per un 28 per fotografare un bel laghetto o un 300 mm per l'airone che c'e in mezzo ...... nel passato mi capitava di avere montato l'ottica sbagliata per l'attimo giusto.in piu' un borsa ingombrante e scomoda ..... invece oggi avere la praticita' di un 28 \ 300 e un vantagio irrinunciabile ''ovviamente parlo per me''
1 -avere sempre l'ottica giusta per l'attimo giusto
2-non fare tanti cambi che logorano i contatti sia dell'ottica che del body
3-evitare polvere che va a caccia del sensore ,specchio ecc ecc
4-non avere un set ingombrante da tirarsi dietro
5-costo piu' basso per coprire dal 28\300 con ottiche dedicate
come contro e vero si paga un po' in termini di qualita' assoluta .ma per notarlo bisogna fare la stessa foto ,con la stessa macchina , con i stessi dati di scatto , ecc ecc ..... _________________ Nikon D7000 nikon :18-55 \18-200VR \70-300VR x la bike.. fuji S5000 \Panasonic Tz8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mirkoo utente
Iscritto: 13 Set 2007 Messaggi: 93 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 18 Ott, 2008 10:16 am Oggetto: |
|
|
Come hanno detto più o meno tutti dipende dalle tue aspettative.
Ti posso dire che se vuoi una lente tuttofare per avere le possibilità creative di una reflex in tutte le occasioni è l'ottica giusta.
Io lo uso spesso quando voglio viaggiare leggero, accompagnato da un cinquantino o da un 85 e comunque lo lascio sempre montato sul secondo corpo per ogni evenienza. Questo è l'uso che secondo la mia esperienza si addice al 18/200 a patto che non operi in situazioni di scarsa illuminazione.
Visto le tue attuali ottiche non perderesti più di tanto in qualità, ma guadagneresti in versatilità.
Affiancarlo al tuo corredo non mi sembra una buona idea, questo è un obiettivo che lo sostituisce.
Continuando a fotografare poi avrai l'esigenza di ottiche un po' più specifiche (e magari luminose) che potranno poi affiancare il 18/200.
In parole povere io intanto il coltellino svizzero me lo metto in tasca, se poi ho la possibilità mi porto anche gli attrezzi che mi servono.
In bocca al lupo per la tua scelta |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
adr nuovo utente
Iscritto: 11 Lug 2007 Messaggi: 32 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 18 Ott, 2008 3:08 pm Oggetto: |
|
|
Io uso il 18/200 prevalentemente insieme alla D80 quando sono in giro e voglio mantenermi leggero, non trovo infatti comodo mettermi a cambiare l'ottica in mezzo alla strada.
Ho anche altre ottiche di qualità eccelsa tra cui il 105 VR e il 14/24 ma si tratta sicuramente di ottiche più impegnative ed anche pesanti, soprattutto quest'ultima.
In definitiva, il 18/200 è al momento l'obiettivo che uso di più con discreta soddisfazione.
Dimenticavo, un difetto evidente e piuttosto antipatico è l'allungamento del barilotto. _________________ Nikon D80 + Fuji S5pro
14/24 f2,8 - 18/200 vr - 35mm afd f2 - 50mm afd f1,4 - Sigma ex 70/200 f2,8 apo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
quadro_79 utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2008 Messaggi: 620 Località: versilia - firenze
|
Inviato: Sab 18 Ott, 2008 6:23 pm Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: |
Il 18-200 è come questo coltellino della Victorinox. Ovvio che un apriscatole sarà più pratico e aprirai prima le scatole. Altrettanto per la forbice, e così via. Ma hai un mucchio di strumenti in tasca. Naturalmente si paga per avere compattezza e versatilità. Ma bisogna esserne consapevoli e volerle. Se si vuole qualità bisogna comprare la scatola degli attrezzi, che ha altri prezzi e altri ingombri...  |
nico com'è che cogli sempre nel segno? grande intervento!
io nella tua situazione prenderei un piccolo fisso tipo un 50 1.8 , dalla spesa di 90 euro giusto per capire come ti approcci con i fissi e per capire se ti servono e ti piacciono diaframmi del genere... altrimenti un bel 10-20 sigma si trova sulle 350 usato ed è un grandangolo piuttosto buono per la spesa che ha ed è divertentissimo! il 18 200 l'ho avuto per un po ma nn aggiungerebbe niente alle tue lenti se nn il vr e il vantaggio nn da poco di nn dovere cambiare spesso lente ...  _________________ www.quadrophoto.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefanoamirante utente
Iscritto: 12 Ott 2008 Messaggi: 213 Località: Varese
|
Inviato: Sab 18 Ott, 2008 11:07 pm Oggetto: |
|
|
Io ho la lente in oggetto, Il fatto che l'abbia messa in vendita sul mercatino può farti pensare che pur avendo ottenuto anche discrete foto (per le mie capacità ovviamente) non ne sia entusiasta.
Da quando ho preso il 50 f1.8 (quindi non stiamo parlando di ottice da migliaia di euro) cerco di fare tutto o quasi con questo...perchè la differenza è davvero abissale.
Io credo che il tuttofare in questione sia un ottima via per avere una specie di compattona ma non abbia senso su una refelx con qualche velleità in più (io ho una d300).
Se vuoi vedere qualche scatto nelle focali che chiedi ed in particolare riferendoti allo sfuocato le ho postate ieri nel thread sul bokeh (se ricordo bene alcune a fine pagina 73 e altro poi a inizio pagina 74). Se ne vuoi vedere altre chiedi pure comnunque....ne ho una discreta raccolta
Ciao ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|