photo4u.it


Domanda di servizio. Id 11 e ossidazione

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Scioperato
nuovo utente


Iscritto: 02 Gen 2008
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Lun 03 Nov, 2008 5:48 pm    Oggetto: Domanda di servizio. Id 11 e ossidazione Rispondi con citazione

Buonasera a tutti!
E' un po' che non appaio sul forum, ma seguo costantemente [e vi debbo molto, sia detto per inciso].
Sviluppo e stampo ormai da qualche mese ma... non è il momento di raccontare la storia della mia vita forse Smile.

Ordunque... un mese e mezzo fa all'incirca, ho preparato il mio litro di id11 da tenere in stock, insieme ad un altro da usare per le diluizioni. Ora mi aspetta una nuova tornata di sviluppo e ho ripescato le rimanenze.. l'id11 iniziato è splendido, limpido, perfetto. Ok.

Lo stock, oltre al leggero deposito sul fondo, è leggermente ossidato. Grigiastro ma ancora traspartente. Lo ho usato solo quattro volte e mi secca gettarlo via. La colpa è da imputarsi ad una chiusura non perfettamente stagna..
Quello che volevo chiedervi è.. vi arrischiereste ad usarlo nelle sue condizioni? Non ci svilupperei il "negativo della mia vita", ma son comunque foto a cui tengo. Avete esperienza in merito??

Vi ringrazio per l'attenzione!!

_________________
Pentax [me super, superprogram, mz-s, k10d). Lenti dai 17mm al supertele 50mm Very Happy.
La mia galleria su Flickr: http://www.flickr.com/photos/22698161@N04/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mattgior
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 541

MessaggioInviato: Lun 03 Nov, 2008 6:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non mi arrischio neppure a riutilizzare lo stock: lo tratto come l'1+1 o l'1+3.
buttare via. di negativo ne hai solo uno.
non facciamone una questione di soldi visto che di questi tempi le soluzioni economiche ci sono.
ciao
matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Scioperato
nuovo utente


Iscritto: 02 Gen 2008
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Lun 03 Nov, 2008 6:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Beh lo stock è tranquillamente riutilizzabile.. su questo ti rassicuro io!Very Happy Non trovo economicità nello sviluppare 3 soli rullini con un litro di id 11!
Ti rubo un attimo di tempo ancora, se possibile..per soluzioni economiche cosa intendi? Sviluppi "alternativi" all'id11 e paragonabili per resa, mettiamo, su delta 400 e across?
Poi il rodinal lo uso spesso e volentieri, ma nn è proprio la stessa cosa!
[Comunque grazie, meglio non rischiare, mi sa che lo butto!]

_________________
Pentax [me super, superprogram, mz-s, k10d). Lenti dai 17mm al supertele 50mm Very Happy.
La mia galleria su Flickr: http://www.flickr.com/photos/22698161@N04/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mattgior
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 541

MessaggioInviato: Lun 03 Nov, 2008 6:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scioperato ha scritto:
Beh lo stock è tranquillamente riutilizzabile.. su questo ti rassicuro io!Very Happy Non trovo economicità nello sviluppare 3 soli rullini con un litro di id 11!


è tranquillamente riutilizzabile adattando i tempi in base a una percentuale, ma sei sicuro che il risultato sia ripetibile? il consumo del rivelatore non dipende dalla pellicola, dal tempo di sviluppo, dall'esposizione della stessa? questo sul bugiardino non c'è scritto.
La pellicola non è economica, il digitale è economico ed è, in tal senso, la soluzione.
ciao
matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 03 Nov, 2008 6:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con lo sviluppo per le stampe non costa nulla provare ma per i negativi non rischierei proprio. Il sistema D76/ID11 stock-riutilizzabile io lo uso saltuariamente SOLO per trattamenti in serie; se mi rimane parzialmente utilizzato fermo per alcuni giorni lo getto senza remore.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Scioperato
nuovo utente


Iscritto: 02 Gen 2008
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Lun 03 Nov, 2008 6:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Temo si stia uscendo un poco dal seminato. Evitando superflui accenni al digitale, quello che posso affermare, se pur la mia esperienza è certamente ristretta rispetto a quella di tanti di voi, è che le tempistiche aumentate [del 10% secondo bugiardino] permettono per almeno otto sviluppi -a parità di pellicola e in situazioni di luce piuttosto simili- risultati prevedibili con minime variazioni [verso il sottosviluppo, per quanto mi compete, compensabili con agitazioni più frequenti a partire dal quarto-quinto se mi ricordo di farlo. Oppure ammollo un poco in più].

Non voglio costringere nessuno ad accettare questo come dogma, ad ogni modo. Sono i miei due penny. E non ho scelto di scattare a pellicola per non spendere, ma nel mio caso contenere le spese è necessario.

Comunque considero il mio dilemma iniziale risolto.

Edit: Grazie Paolo!

_________________
Pentax [me super, superprogram, mz-s, k10d). Lenti dai 17mm al supertele 50mm Very Happy.
La mia galleria su Flickr: http://www.flickr.com/photos/22698161@N04/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 03 Nov, 2008 7:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scioperato ha scritto:
..per soluzioni economiche cosa intendi? Sviluppi "alternativi" all'id11 e paragonabili per resa, mettiamo, su delta 400 e across?


L'HC110 è uno dei più economici e duraturi, 1 Litro costa 40€ ma ci si trattano ben più di 100 rullini e anche se la bottiglia è piena a metà, data la sua forma molto densa (lo chiamano lo sciroppo) non ha la tendenza ad ossidarsi.
Il mio ormai a 2 anni, nella bottiglia ce ne è circa 1/3 e va ancora benissimo.
Avere in casa l'HC110 è come avere una scorta illimitata di rivelatore.

Altro rivelatore relativamente economico è l'Xtol, 5L 12€, le modalità sono più o meno quelle del ID11/D76, si usa stock riutilizzabile o 1+1 fino ad 1+3.
E' in polvere come l'ID11, una volta preparato dura 8 mesi circa.

Ovviamente questi due rivelatori pur essendo in teoria della stessa classe dell'ID11/D76 (universali) non danno esattamente gli stessi risultati, L'Xtol lo trovo eccellente con le T-Grane ed alcune pellicole convenzionali come le Neopan SS 1600, l'HC110 è ottimo con le TriX, HP5+, APX400, PlusX, Neopan SS 400, ma non è il massimo con le FP4+ e le Tmax400.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mattgior
utente attivo


Iscritto: 03 Set 2007
Messaggi: 541

MessaggioInviato: Lun 03 Nov, 2008 8:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

quel "più o meno" mi spaventa e tutte le volte che l'ho applicato senza misurarlo non è andata benissimo, sarà che son sfigato, ma visto che di variabile dalla ripresa alla stampa ce ne sono molte non ne aggiungerei altre, fossi in te.

ricetta per risparmiare se di digitale non vuoi sentire parlare:
1-scatta di meno, pensando di più
2-rivelatori usa e getta: se hai pazienza scorri questa lista per farti un'idea di cosa offre il mercato
http://xoomer.alice.it/morebacc/8tempsvil.htm

ciao
matteo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 03 Nov, 2008 9:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scioperato ha scritto:
Temo si stia uscendo un poco dal seminato. Evitando superflui accenni al digitale, quello che posso affermare, se pur la mia esperienza è certamente ristretta rispetto a quella di tanti di voi, è che le tempistiche aumentate [del 10% secondo bugiardino] permettono per almeno otto sviluppi -a parità di pellicola e in situazioni di luce piuttosto simili- risultati prevedibili con minime variazioni [verso il sottosviluppo, per quanto mi compete, compensabili con agitazioni più frequenti a partire dal quarto-quinto se mi ricordo di farlo. Oppure ammollo un poco in più].

Non voglio costringere nessuno ad accettare questo come dogma, ad ogni modo. Sono i miei due penny. E non ho scelto di scattare a pellicola per non spendere, ma nel mio caso contenere le spese è necessario.

Comunque considero il mio dilemma iniziale risolto.

Edit: Grazie Paolo!


Scusa ma si fa per parlare.... nessuno ha dogmi qui, esponi i Tuoi punti di vista e io espongo i miei, fai una domanda esponendo dubbi... mi sento autorizzato a risponderti sinceramente dicendoti ciò che penso ma senza imporre dogmi. Il fatto che Tu parli di risultati più o meno..... a me non starebbe bene. Il rivelatore parzialmente usato ha un degrado temporale non quantificabile. Volendo essere precisi il primo bagno stock ha caratteristiche da stock poi aggiungendo rulli e allungando il tempo le caratteristiche saranno sempre più assimilabili all'1+1.
Comunque se mi è consentito oltre hai rivelatori citati da Tomash c'è l'ottimo Gradual ST20 un po' poccione con la grana ma con resa simile al D76. Ultimamente poi prendo ID11 da 5lt e lo uso stock monouso con una spesa più che accettabile.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Scioperato
nuovo utente


Iscritto: 02 Gen 2008
Messaggi: 29

MessaggioInviato: Lun 03 Nov, 2008 10:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusami tu, forse sono stato troppo agguerrito nella risposta (peraltro, non avevo ancora visto il tuo post!), ma mi ero risentito per il consiglio sul digitale. Dopotutto, se son qui è per parlare di pellicola!

Ad ogni modo, grazie dei consigli a tutti!
Ho deciso di concentrarmi su due pellicole in particolare, la hp5 e la across 100 e sono in fase di "esperimenti". Avevo già letto qualcosa sul HC110 e sarà il primo che provero' credo Mandrillo

_________________
Pentax [me super, superprogram, mz-s, k10d). Lenti dai 17mm al supertele 50mm Very Happy.
La mia galleria su Flickr: http://www.flickr.com/photos/22698161@N04/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mar 04 Nov, 2008 8:51 am    Oggetto: Re: Domanda di servizio. Id 11 e ossidazione Rispondi con citazione

Scioperato ha scritto:
Buonasera a tutti!
E' un po' che non appaio sul forum, ma seguo costantemente [e vi debbo molto, sia detto per inciso].
Sviluppo e stampo ormai da qualche mese ma... non è il momento di raccontare la storia della mia vita forse Smile.

Ordunque... un mese e mezzo fa all'incirca, ho preparato il mio litro di id11 da tenere in stock, insieme ad un altro da usare per le diluizioni. Ora mi aspetta una nuova tornata di sviluppo e ho ripescato le rimanenze.. l'id11 iniziato è splendido, limpido, perfetto. Ok.

Lo stock, oltre al leggero deposito sul fondo, è leggermente ossidato. Grigiastro ma ancora traspartente. Lo ho usato solo quattro volte e mi secca gettarlo via. La colpa è da imputarsi ad una chiusura non perfettamente stagna..
Quello che volevo chiedervi è.. vi arrischiereste ad usarlo nelle sue condizioni? Non ci svilupperei il "negativo della mia vita", ma son comunque foto a cui tengo. Avete esperienza in merito??

Vi ringrazio per l'attenzione!!


se entra aria si deteriora relativamente presto. Normalmente dura non meno di 6 mesi una volta preparato

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 04 Nov, 2008 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo stock si può usare fino a 11 volte, per stare sul sicuro, basta dimezzare e trattare al max 5 o 6 rulli, farne meno è uno spreco, dura 6 mesi, l'importante è che sia conservato senza aria ed al buio completo, busta nera ed armadio sono l'ideale ... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 04 Nov, 2008 11:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'ID11 stock riutilizzato tende ad ingrigire man mano che si trattano rulli quindi è normale.

Anch'io uso lo stock usa e getta ma l'ID11 lo utilizzo prevalentemente 1+1 quindi per i pochi rulli che devo trattare 1+0 faccio lo sprecone.

Se prendi la bustona da 5Litri hai un risparmio notevole costa 10Euro contro i 5Euro della confezione da un litro a quel punto usare lo stock usa e getta è meno colpevole.

Potresti tenere la parte stock in bottiglie da 1/2 litro.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 04 Nov, 2008 12:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ldani ha scritto:
L'ID11 stock riutilizzato tende ad ingrigire man mano che si trattano rulli quindi è normale.

Anch'io uso lo stock usa e getta ma l'ID11 lo utilizzo prevalentemente 1+1 quindi per i pochi rulli che devo trattare 1+0 faccio lo sprecone.

Se prendi la bustona da 5Litri hai un risparmio notevole costa 10Euro contro i 5Euro della confezione da un litro a quel punto usare lo stock usa e getta è meno colpevole.

Potresti tenere la parte stock in bottiglie da 1/2 litro.

Daniele.



L'ideale usando una tank da 300 cc è dividere il litro in 13 confezioni da 75 cc , così se lo devi usare stock prendi 4 bottigliette, se lo devi usare 1+1 ne prendi 2, se devi usarlo 1+3 ne prendi una, lo stock volendo si può usare anche 1 o 2 volte oltre il 1° sviluppo, incrementando il tempo del 40% la prima volta e del 80% la seconda .... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 04 Nov, 2008 1:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Troppo complicato per me (o troppe bottiglie) Very Happy

Se volessi riutilizzare lo stock, considerando ogni quanto ho bisogno di utilizzare lo stock, dividerei i 5 litri in 4 bottiglie da 1 litro e 2 da mezzo.

Le 2 da mezzo le utilizzerei per lo stock con al massimo 3 rulli per bottiglia.

Io però ho anche rulli 120 che tratto con 500cc di chimica. Uso 500cc anche per la doppia spirale 35mm.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi