Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Alessandra_66 nuovo utente
Iscritto: 14 Giu 2004 Messaggi: 35 Località: Augusta
|
Inviato: Dom 12 Giu, 2005 9:15 am Oggetto: Restauro foto |
|
|
Carissimi Amici,
è da molto che leggo il forum e grazie a voi ho imparato moltissimo. Per questo, innanzitutto, vi dico GRAZIE!!
Dunque, vengo al mio problema, sperando nel vostro aiuto.
Dovrei restaurare una vecchia foto di famiglia. E' una fototessera del 1938 e presenta una superficie a rilevo, dalla scansione sembrerebbe rigata o a puntini.
Riesco a rimuovere graffi e impurità varie, ma la trama rimane così.
Vi chiedo: c'è un modo per uniformare la fotografia oppure di tenermi la trama della foto, magari rendendola più gradevole da guardare?
Allego una porzioncina della fotografia, così potete meglio farvi un'idea.
Grazie ancora.
Ciao
Alessandra
Descrizione: |
Ecco la superficie della foto |
|
Dimensione: |
51.99 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1381 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuans utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2004 Messaggi: 2779 Località: londra
|
Inviato: Dom 12 Giu, 2005 2:26 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, penso si tratti di effetto moire che puoi ridurre con photoshop, perdendo però molta definizione della foto.
Quello infatti non è altro che il risultato di una scansione ad alta risoluzione di una foto a bassa risoluzione. Se fai una stampa delle dimensioni reali non dovresti vederlo in quanto quei punti scenderebbero sotto il potere risolutivo dell'occhio: quello che vedi ora è più o meno quello che vedresti guardando la foto con una lente d'ingrandimento.
Questo naturalmente vedendo solo una porzione della foto...
_________________
Sbirciatina al mio album please! e Visita il sito KODOKANPIRRI.IT |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cosimo cortese amministratore

Iscritto: 23 Dic 2003 Messaggi: 9744 Località: Tricase (Lecce)
|
Inviato: Dom 12 Giu, 2005 3:07 pm Oggetto: |
|
|
è proprio la trama a rilievo della carta fotografica, esaltata dalla luce incidente della lampada dello scanner, sempre inclinata e mai parallela rispetto al piano carta per consentire la riflessione della luce sulla fila di sensori.
hai due possibilità per risolvere (o ridurre) la cosa:
1) usa neatimage o software simili per la rimozione dei disturbi sistematici.
2) usa una fotocamera macro e non uno scanner per digitalizzare la fototessera, disponendo le luci in modo da appiattire il più possibile i rilievi.
_________________
Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lhawaiano utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2004 Messaggi: 1069 Località: Dove mi portano i pensieri.. ..col corpo invece a Milano:-p
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2005 12:08 am Oggetto: |
|
|
mandala alla Berselli
"scherzi" a parte, puoi postarla intera?
_________________ nikon CP4300
anche se la foto fa schifo,giudica sempre i miei tagli!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandra_66 nuovo utente
Iscritto: 14 Giu 2004 Messaggi: 35 Località: Augusta
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2005 7:15 am Oggetto: |
|
|
L'immagine originale non è più in mio possesso e non posso più recuperarla.
Possiedo solo l'immagine scansionata.
Essendo gigantesca per postarla così com'è, ovviamente la riduco.
Mi farebbe molto piacere anche ricevere suggerimenti per come procedere per il restauro.
Grazie molte!
Ciao
Alessandra
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandra_66 nuovo utente
Iscritto: 14 Giu 2004 Messaggi: 35 Località: Augusta
|
Inviato: Lun 13 Giu, 2005 7:17 am Oggetto: |
|
|
Ecco la foto.
Descrizione: |
Le dimensioni originali erano di 2202 x 2058 pixels. |
|
Dimensione: |
89.69 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1295 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|