Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
TARKUS utente
Iscritto: 22 Ott 2008 Messaggi: 375
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2008 2:15 pm Oggetto: tmax 3200 |
|
|
ciao a tutti gli amanti della pellicola
Ho un problema mi hanno regalato due pellicole tmax 3200:
come si sviluppano?
l'esposimetro della mia macchina (pentax mx)arriva fiono a 1600 come faccio?
sono scadute da due hanno e sono state conservate male avrò qualche problema? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
.oesse. utente attivo

Iscritto: 24 Nov 2005 Messaggi: 1906 Località: Hong Kong
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2008 2:57 pm Oggetto: |
|
|
si sviluppano in tmax, per l'esposimetro sottoesponi di uno stop. Provane uno, sviluppalo e se non ti da probelmi, scatta pure il secondo.
.oesse. _________________ Il mio sito |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2008 3:36 pm Oggetto: |
|
|
Sposto in C.O. per pertinenza.
Ne approfitto per segnalarti che (fonte Kodak) la T-max 3200 ha una sensibilità nominale di circa 1250 ISO.
Io l'ho sempre usata con ottimi risultati a 1600 ISO.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2008 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Sì, ti conviene esporle a 1600iso e usare un tmpo di sviluppo del 25-30% più breve. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TARKUS utente
Iscritto: 22 Ott 2008 Messaggi: 375
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2008 4:10 pm Oggetto: |
|
|
ma i tempi precisi dello sviluppo quali sono?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 15 Nov, 2008 4:37 pm Oggetto: |
|
|
Con che rivelatore ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TARKUS utente
Iscritto: 22 Ott 2008 Messaggi: 375
|
Inviato: Dom 16 Nov, 2008 12:35 am Oggetto: |
|
|
d-76 kodak diuluito 1+1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Dom 16 Nov, 2008 7:00 am Oggetto: |
|
|
Qui le specifiche Kodak del D76
Come vedi viene citato solo il tempo per la soluzione stock (11'30" a 20° per 1600iso).
Con quella 1+1 bisognerebbe fare delle prove e comunque, data la sensibilità, mi sa che stock sia meglio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TARKUS utente
Iscritto: 22 Ott 2008 Messaggi: 375
|
Inviato: Dom 16 Nov, 2008 1:07 pm Oggetto: |
|
|
proverò grazie a tutti dei commenti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|