 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 7:22 am Oggetto: Croazia - BiancoNero |
|
|
Inserita in architettura .... ma solo perché è la prima categoria, in ordine alfabetico, in cui l'immagine può rientrare.
In galleria anche la versione a colori, vedi
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=355057 _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
CTONY utente attivo

Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 4615
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 8:32 am Oggetto: |
|
|
Bella l'inquadratura e la scelta del bw, trovo un po eccessiva la mdc, un po piu di morbidezza non ci stava male, in ogni caso immagine piacevole.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Andrea Feliziani utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2007 Messaggi: 8643 Località: Montecassiano (MC)
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 12:43 pm Oggetto: |
|
|
..che bella gradagione di grigio sul cielo..già parte bene a colori..
..la torre più bianca richiama l'occhio, ma è poca cosa..  _________________ Un giorno senza swing è un giorno perso. Canon 30D--Canon Zoom 17-85 IS USM F4-5.6, 70-300 IS USM F4-5.6 - Lumix Lx-1. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 2:58 pm Oggetto: |
|
|
E' bellissima in ambedue
le versioni, a me piace
così contrastata, complimenti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ZioMauri29 utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
|
Inviato: Sab 25 Ott, 2008 5:51 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Gparrac.. io preferisco la versione a colori che hai in galleria.. perchè dalla visione di entrambe, in quella a colori la forte luce ha tolto meno particolari e meno definizione alla parte del castello così illuminato.. in questa in b/n, se noti, qualche zona della muratura è così intensa, nella luce, che se ne perde la struttura e la visione stessa del materiale..
Anche il cielo, nella conversione, si è caricato ancora di più di rumore visibile, immagino anche a carico dell'inevitabile compressione a cui è stata sottoposta l'immagine per la pubblicazione sul web.  _________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 3:31 pm Oggetto: |
|
|
ZioMauri29 ha scritto: | Ciao Gparrac.. io preferisco la versione a colori che hai in galleria.. perché dalla visione di entrambe, in quella a colori la forte luce ha tolto meno particolari e meno definizione alla parte del castello così illuminato.. in questa in b/n, se noti, qualche zona della muratura è così intensa, nella luce, che se ne perde la struttura e la visione stessa del materiale.. |
Discorso interessante ... premetto che la torre a destra era già stata pensata in sede di scatto come "più luminosa", la composizione, a mio gusto, lo esigeva.
Ed in realtà lo era, la pietra era più bianca del resto ...
Bruciata? E' stato il mio primo dubbio. Ma una parte bruciata non ha dettaglio, l'aumento del contrasto non può creare particolari che non esistono ... no, non è bruciata, almeno prima di essere ridimensionata.
Anche se ad una prima occhiata lo sembra abbastanza ...
La sensazione è ancora più evidente nella foto ridimensionata: non conosco che in prima approssimazione la logica dell'algoritmo con cui vengono compresse le immagini *.jpg ma appare evidente che la riduzione di peso è ottenuta semlicemente trascurando le variazioni di tono che l'algoritmo ritiene ininfluenti per la percezione, cosa che è diversa dal dire che lo sono realmente.
Insomma, il difetto, apparente ma non reale, diventa apparente "e" reale dopo aver ridotto la fotografia per la pubblicazione sul sito.
Sapevo (o temevo) che il discorso sarebbe venuto fuori ... solo che sono disposto ad accettare qualche "bruciatura" di troppo anche in questo tipo di fotografia.
Prendo però atto delle critiche ... cercherò di fare meglio, anche quando come facevo ai temi dell'analogico cerco di sfruttare al massimo la latitudine di posa del materiale (ed anche un po' oltre al massimo ...).
Grazie. _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ZioMauri29 utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
|
Inviato: Mar 28 Ott, 2008 3:46 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Gparrac.. ho visto solo ora il tuo intervento..
Beh, effettivamente, la compressione jpeg è un algoritmo che sfrutta molto a fondo le variazioni di colore l'alternarsi e la presenza di linee e di ampie zone a gradiente uniforme per comprimere il contenuto informativo e il peso finale dell'immagine stessa..
Mi spiego: nelle zone in cui ci sono pochi dettagli e poche variazioni cromatiche, l'algoritmo, tramite una doppia trasformata coseno, riesce a comprimere moltissimo il contenuto informativo necessario per codificarla, perchè in quella zona lì le variazioni a bassa frequenza, in ambito trasformato, non sono apprezzabili e visibili all'occhio umano..
In modo analogo, ma esattamente opposto, fa nella zona ricchissima di dettagli e di variazioni cromatiche.. dove il contenuto informativo deve essere molto più alto, per non dare evidentissime perdite di qualità alle alte frequenze visibilissime all'occhio umano..
Se tu fai caso, nelle immagini in cui la compressione è un po' più alta del dovuto, dov'è che si notano prima le quadrettature? lungo le linee e le separazioni dei colori, dove si salta da un colore all'altro, e dove la ricchezza di particolari e di variazioni cromatiche è davvero importante..
Per cui, in questo caso, la compressione per il jpeg ha sicuramente fatto perdere quel po' di dettaglio sulle pietre della facciata, che in b/n risulta ancora più brillante che nella versione a colori, forse anche per una regolazione un po' leggermente generosa del contrasto..
 _________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mar 28 Ott, 2008 4:43 pm Oggetto: |
|
|
ZioMauri29 ha scritto: | Beh, effettivamente, la compressione jpeg è un algoritmo che sfrutta molto a fondo le variazioni di colore l'alternarsi e la presenza di linee e di ampie zone a gradiente uniforme per comprimere il contenuto informativo e il peso finale dell'immagine stessa. |
Ti ringrazio, una volta tanto un discorso (relativamente) chiaro ...
Anche se non credo sia così semplice, ho sentito parlare di ottimizzazioni diverse ... il senso è però sempre quello, la perdita di informazioni, di quelle informazioni che l'algoritmo, non l'occhio, calcola ininfluenti.
Così può accadere che la compressione si sforzi di mantenere la grana in uno sfocato perdendo il dettaglio (o rendendo scalettato) un capello trasformato dal sole in un filo dorato ...
Non si può avere tutto dalla vita ...
Il peso concesso alla singola immagine sul sito è già abbastanza elevato, ma solo dei veri maghi (Silvano, batti un colpo ...) riescono a sfruttarlo in modo da "simulare" un dettaglio incredibile, piegando il malvagio algoritmo ai loro voleri.
Grazie, un caro saluto! _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|