Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nuvolablues utente

Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 342 Località: Teramo
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 10:28 am Oggetto: Battery grip originale o no? |
|
|
Posseggo una Canon 40D, correi acquistare il battery grip per ovvi motivi, ma sono davanti a una scelta, lo prendo originale o no?
Su un sito ho visto che il prezzo dell'originale è quasi il doppio... vale la pena?!
Stessa considerazione per le batterie di scorta... originali o no?! _________________ Canon EOS 5D mkII -Canon EOS 40D - Canon 28-70L 2.8 - Canon 17-40L f4 - Canon EFS 55-250 f4-5.6 IS - Canon EF 50mm f/1.4 - 2 Metz 58 AF-1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yotamoteuchi utente

Iscritto: 05 Set 2008 Messaggi: 51
|
Inviato: Gio 09 Ott, 2008 11:45 am Oggetto: |
|
|
Per il battery grip non so cosa dirti perchè ancora non ce l'ho...
Per le batterie (eos 300D) io ho ne ho prese 2 da 2400mAh (dichiarati, poi non so) in sostituzione di quella di "casa" che, dopo 5/6 anni di onorato servizio, non dura praticamente più niente.
In effetti durano di più ma non saprei quantificarti se durano di più di una nuova originale Canon.
Ne ho prese due uguali proprio in previsione di prendere un battery grip... anche se non è necessario, lo preferisco io...  _________________
- EF 70-200 f/4 L IS USM + ET-74 - EF 400 f/5,6 L USM
Canon EOS 50D + BG-E2N - EF-S 17-55mm f/2.8 IS USM + EW83J
Canon Extender 1.4X ex3 - Speedlite 580EX II - Accessori Vari |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alpi17 utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 1119 Località: Torino
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 3:40 pm Oggetto: |
|
|
Nuvolablues, non so quali siano gli "ovvi motivi" per i quali vorresti acquistare il BG (se ne può fare anche a meno), ma ti consiglio, se lo fai, di prenderlo originale.
Interagisce con il corpo in maniera determinante e costante, dunque un prodotto non originale in questo caso potrebbe causare problemi. _________________ Canon 1Ds Mkii - Canon 100mm F2 - Canon EF50mm f/2.5 Compact Macro - Canon EF70-200mm f/4 L IS USM-Tamron 24-70 F 2.8 Di VC USD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
potomo utente attivo

Iscritto: 24 Gen 2006 Messaggi: 1164 Località: Ozzano dell'Emilia (BO)
|
Inviato: Mer 22 Ott, 2008 7:13 pm Oggetto: |
|
|
quale genere di problemi??
anche io sono in procinto dell'acquisto e quelli costruiti da terze parti mi tentano moltissimo... _________________ Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ern Archè moderatore

Iscritto: 19 Ott 2006 Messaggi: 4311 Località: Salerno
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 9:35 am Oggetto: |
|
|
Meglio il BG della canon perchè spesso quelli costruiti da altri produttori (anche se costano di meno) non hanno la qualità e le caratteristiche dell'originale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shekke utente
Iscritto: 18 Ott 2004 Messaggi: 165 Località: Bergamo
|
Inviato: Sab 25 Ott, 2008 11:51 am Oggetto: |
|
|
...anche io pensavo che prendendo un Canon originale BG2n non avessi avuto problemi "andando un po sul sicuro" insomma ....
invece ...... con mio grande dispiacere noto una notevole lentezza del tasto di scatto rispetto a quello del corpo macchina.
Non ho mai provato un grip di terzi ma a questo punto credo che un pensierino potrei farcelo. _________________ Marco
Canon Eos1D MarkIII + Canon Eos 40D + Eos 1DMKII
Canon 400 f2.8 L, IS Canon Extender 1.4 II, Canon 17-40 f.4 L, Sigma 70-200 f.2.8 HSM, Flash Canon 580EX, Canon 50mm f.1.4 USM, Canon Fisheye EF 15mm f/2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Sab 25 Ott, 2008 1:01 pm Oggetto: |
|
|
shekke ha scritto: | ...anche io pensavo che prendendo un Canon originale BG2n non avessi avuto problemi "andando un po sul sicuro" insomma ....
invece ...... con mio grande dispiacere noto una notevole lentezza del tasto di scatto rispetto a quello del corpo macchina.
Non ho mai provato un grip di terzi ma a questo punto credo che un pensierino potrei farcelo. |
Facciamo chiarezza.
Se parliamo in termini generali, il battery grip da "consigliare" è sempre l'originale.
Per due motivi:
1)garanzia del corretto funzionamento elettrico con la fotocamera.
2)Adeguata solidità costruttiva.
Riguardo il tasto di scatto, quello del BG può avere un "feeling" diverso;
corsa più lunga o corta, molla più rigida/morbida.
NON PUO' introdurre ritardi di scatto.
E' un'interruttore elettrico, non confondiamo senzazioni personali in buona fede con dati di fatto.
Questo in termini generali.
Entrando nello specifico, credo che sia possibile trovare della accoppiate fotocamera-bg non originale che possano funzionare bene.
Ma bisogna provare caso per caso, e quindi è una scelta individuale.
Il battery grip diventa parte integrante della fotocamera, non ha senso andare al risparmio a tutti i costi.
In quasti casi, dato che il battery grip servirebbe solo a rendere più pesante ed ingombrante la fotocamera, credo che sia meglio non usarlo. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rob46os utente
Iscritto: 22 Dic 2005 Messaggi: 212 Località: Appì
|
Inviato: Sab 25 Ott, 2008 3:20 pm Oggetto: |
|
|
Ho da poco la 450d.
Ho preso un battery grip MADE IN CHINA (marca MEIKE).
55 euri spedito con 2 batterie e scatto remoto con filo da 80 cm in regalo.
Mi è arrivato senza filettatura.
In pratica l'innesto che va avvitato al cavalletto... era un cilindretto senza filettatura. Incredibile.
Mi son lamentato col venditore etc etc. me lo rimanderà nuovo.
Nel frattempo però non ho potuto attendere... ho cambiato la vite... e ne ho messo una filettata.
Che dire... per ora mi trovo benissimo. Con quelle 2 batterie cinesi ho fatto 950 scatti (senza flash ma con ai servo sempre attivo per foto "diciamo sportive").
Il pulsante di scatto dà lo stesso feeling di quello originale della 450d. I tasti son tutti perfetti come il battery grip originale (che costa 120 euri)
Oltretutto la qualità costruttiva a me sembra molto molto elevata... le plastiche di colore e robustezza quasi identici a quelli del corpo macchina.
Insomma io non mi sto trovando male con battery grip AFTERMARKET... poi ci può esser sempre la sola dietro l'angolo... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gio83 utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2006 Messaggi: 3408 Località: carnate (MI)
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 4:29 pm Oggetto: |
|
|
alpi17 ha scritto: | Nuvolablues, non so quali siano gli "ovvi motivi" per i quali vorresti acquistare il BG (se ne può fare anche a meno) |
Per me il BG serve, prova a tenere in mano per scattare in verticale una 400d senza bg con attaccato un bel tele grossino (io ho il 400 5,6 canon) c'è da rompersi le dita o da far cadere la macchina spendo qualche eurino per il bg e salvo macchina e obiettivo
ciao _________________ GIO
http://www.imagesofnature.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20496 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 4:49 pm Oggetto: |
|
|
a questi quesiti mi vien da sorridere.......come certe mattine quando incontro al distributore un tale con mercedes marchiata AMG davanti alla pompa del GPL !!
Quoto Cosimo !  _________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 6:33 pm Oggetto: |
|
|
Gio83 ha scritto: |
Per me il BG serve, prova a tenere in mano per scattare in verticale una 400d senza bg con attaccato un bel tele grossino (io ho il 400 5,6 canon) c'è da rompersi le dita o da far cadere la macchina spendo qualche eurino per il bg e salvo macchina e obiettivo
|
Non è il modo corretto di impugnare una fotocamera col tele.
A mano libera il tele (e la fotocamera) si sorregge con la sinistra. La destra è solo poggiata sull'impugnatura noramale. Il bg evita soltanto la piegatura del polso. Null'altro.
Le fotografie invece vengono meglio se i soldi per il bg vengono utilizzati per un monopiede.
Le uniche situazioni che conosco dove un bg è realmente un aiuto sono quelle delle cerimonie e del ritratto. La maggior parte delle foto alle persone richiede un'inquadratura verticale e l'assenza del bg può portare a dolori al polso. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shekke utente
Iscritto: 18 Ott 2004 Messaggi: 165 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 28 Ott, 2008 8:47 am Oggetto: |
|
|
io invece dico che un corpo macchina senza il GRIP ha una presa poco "sicura" e stabile e non è solo questione di polso girato o meno. Con il girp hai 4 dita dall'indice al mignolo che inpugnano perfettamente la macchina sia in orizzontale sia in verticale. Personalmente lo monto sempre proprio per questo anche perchè 2, 3 mille batterie alla fine chissenefrega... si tengono in tasca e si cambiano casomai ...
Per il tasto il mio "ritardo" era proprio inteso nel differente feeling che ho nel comando del grip molto più lungo e poco morbido! Se compro un battery grip originale mi aspetto che quei 150 euro li valga proprio per la qualità costruttiva perchè alla fine è un pezzo di plastica e l'unico meccanismo e proprio il tasto di scatto. Vabbè io vado sempre sugli originali comunque ma non mi dispiacerebbe una prova comparativa sul campo....
Ovvio che poi tutto si rapporta al tipo di uso che uno fa della macchina.... _________________ Marco
Canon Eos1D MarkIII + Canon Eos 40D + Eos 1DMKII
Canon 400 f2.8 L, IS Canon Extender 1.4 II, Canon 17-40 f.4 L, Sigma 70-200 f.2.8 HSM, Flash Canon 580EX, Canon 50mm f.1.4 USM, Canon Fisheye EF 15mm f/2.8 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|