photo4u.it


corretta esposizione
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Nico Nemore
utente attivo


Iscritto: 02 Nov 2004
Messaggi: 3063
Località: Parco della Alta Murgia

MessaggioInviato: Ven 03 Giu, 2005 5:15 pm    Oggetto: corretta esposizione Rispondi con citazione

Vorrei averwe dei consigli per un uso corretto dell'espoisimetro della mia fotocamera.
La mia fotocamera fuji s7000 ha tre letture dell'esposizione:
spot/average(media)/multi.
Generalmente mi comporto nel seguente modo:
quasi sempre SPOT, particolarmente nei controluce, ritratti, situazione di paesaggio particolari, macro, situazione di forte contrasto.
AVERAGE(media) nelle foto paesaggio panoramiche senza particolari esigenze.
MULTI quasi mai.
E' giusto il mio modo di procedere.
Attendo consigli dagli esperti di fotografia.
Ciao e grazie. Smile Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Ven 03 Giu, 2005 5:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho sempre usato nella s5000 che poi è lo stesso, la lettura spot, in tutte le situazioni!
_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Simone1181
utente attivo


Iscritto: 27 Ago 2004
Messaggi: 1681

MessaggioInviato: Lun 06 Giu, 2005 9:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi consigliate di utilizzare l'esposimetro impostato con lettura spot per tutti i tipi di fotografia e eventualmente orientare il punto di spot nelle zone dove si vuole calcolare l'esposizione?
Lo chiedo nonostante io abbia una canon ma penso che il concetto sia pressochè simile...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Lun 06 Giu, 2005 10:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Simone1181 ha scritto:
Quindi consigliate di utilizzare l'esposimetro impostato con lettura spot per tutti i tipi di fotografia e eventualmente orientare il punto di spot nelle zone dove si vuole calcolare l'esposizione?
Lo chiedo nonostante io abbia una canon ma penso che il concetto sia pressochè simile...


Si,io faccio sempre così logicamente compensando dove neccessario con una sotto o sovraespozione quando è neccessario!

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Simone1181
utente attivo


Iscritto: 27 Ago 2004
Messaggi: 1681

MessaggioInviato: Lun 06 Giu, 2005 12:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nonostante tutto cio ho ancora dei dubbi:
ieri ad esempio sono andato in montagna; un posto molto bello in cui ho fatto diversi scatti. Magari ne posterò qualcuno nn appena ho tempo. Quello che vorrei capire è: facendo una lettura a spot io devo orientare il punto di spot nella zona dove c'è più luce possibile per fare una lettura in modo che questa nn risulti bruciata?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Lun 06 Giu, 2005 12:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Simone1181 ha scritto:
Nonostante tutto cio ho ancora dei dubbi:
ieri ad esempio sono andato in montagna; un posto molto bello in cui ho fatto diversi scatti. Magari ne posterò qualcuno nn appena ho tempo. Quello che vorrei capire è: facendo una lettura a spot io devo orientare il punto di spot nella zona dove c'è più luce possibile per fare una lettura in modo che questa nn risulti bruciata?


se la differenza tra luci ed ombre è troppa puoi fare due scatti uguali uno per le luci ed uno per le ombre da miscelarli in post produzione ricordati di scattare in raw eventuali correzioni sono piu' facili da eseguire dopo!

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!


Ultima modifica effettuata da victor53 il Lun 06 Giu, 2005 12:44 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Bark
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2004
Messaggi: 5864
Località: Stoccarda (Ger)

MessaggioInviato: Lun 06 Giu, 2005 12:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, se orienti il punto di spot su una zona l'esposimetro regolerà i parametri di scatto in modo da posizionare quella zona sui toni medi.. quindi se punti su una zona di luce intensa la foto verrà sottoesposta e se punti sull'ombra avrai una foto sovraesposta.. l'ideale sarebbe avere un cartoncino grigio medio su cui calcolare l'esposizione corretta, oppure puntare su qualcosa di medio, ad esempio l'erba di un prato..

Ciao,
Bark

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Simone1181
utente attivo


Iscritto: 27 Ago 2004
Messaggi: 1681

MessaggioInviato: Lun 06 Giu, 2005 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E con questo cartoncino come funzionerebbe la cosa?
Lo oriento verso il punto in cui voglio scattare e poi ci faccio la lettura della luce?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Bark
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2004
Messaggi: 5864
Località: Stoccarda (Ger)

MessaggioInviato: Lun 06 Giu, 2005 3:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

No, punti il cartoncino con lo spot e fai la lettura esposimetrica e imposti i parametri di scatto, dopodichè metti via il cartoncino senza più cambiare i parametri e fai la foto!

Ciao,
Bark

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nico Nemore
utente attivo


Iscritto: 02 Nov 2004
Messaggi: 3063
Località: Parco della Alta Murgia

MessaggioInviato: Mar 07 Giu, 2005 3:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bark ha scritto:
No, punti il cartoncino con lo spot e fai la lettura esposimetrica e imposti i parametri di scatto, dopodichè metti via il cartoncino senza più cambiare i parametri e fai la foto!

Ciao,
Bark


Scusatemi, ma approfitto della vs grande competenza per dipanare qualche dubbio che ho ancora.
1) è vero che il palmo della mano può sostuire il cartoncino grigio?
2)Nel caso in cui siamo impossibilitati ad utilizzare il cartoncino, esempio con lo zoom inquadro un soggetto a distanza che presenta zone con diversa luminosità tipo un'albero illuminato ed un'altro quasi in ombra, dove prendiamo l'esposizione sulle ombre o sulle luci?
3) il sistema zonale si applica in sintesi con il cartoncino grigio?

CIAO e grazie per gli aiuti che date. Cool Cool
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Bark
utente attivo


Iscritto: 06 Lug 2004
Messaggi: 5864
Località: Stoccarda (Ger)

MessaggioInviato: Mar 07 Giu, 2005 3:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1) Il palmo della mano dovrebbe essere di uno stop più chiaro del grigio medio, quindi se fai la lettura esposimetrica sulla mano poi devi sovraesporre di uno stop.
2) dipende dal risultato che vuoi ottenere e quali sono le parti di fotografia che vuoi sacrificare. In presenza di forti contrasti se prendi l'esposizione sulle luci allora sottoesporrai automaticamente le ombre che perderanno dettaglio fino a diventare completamente nere, se invece esponi sulle ombre riuscirai a salvare i dettagli in ombra bruciando però le zone di luce. Se se in una situazione non ben definita cerca tu un punto su cui fare la lettura esposimetrica fidandoti del tuo occhio di fotografo che troverà sicuramente una zona di toni medi! Mandrillo oppure, più semplice, usi l'esposimetro in una modalità NON spot
3) il cartoncino grigio medio individua la zona 5 del sistema zonale (vado a memoria, spero di non sbagliare Rolling Eyes ) facendo l'esposizione con quello e poi controllando con lo spot tutta la scena che devi riprendere riesci ad individuare tutte le zone e di conseguenza prevedere se ci saranno alteluci bruciate o zone d'ombra fortemente sottoesposte..

Ciao,
Bark Ciao

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nico Nemore
utente attivo


Iscritto: 02 Nov 2004
Messaggi: 3063
Località: Parco della Alta Murgia

MessaggioInviato: Mar 07 Giu, 2005 4:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bark ha scritto:
1) Il palmo della mano dovrebbe essere di uno stop più chiaro del grigio medio, quindi se fai la lettura esposimetrica sulla mano poi devi sovraesporre di uno stop.
2) dipende dal risultato che vuoi ottenere e quali sono le parti di fotografia che vuoi sacrificare. In presenza di forti contrasti se prendi l'esposizione sulle luci allora sottoesporrai automaticamente le ombre che perderanno dettaglio fino a diventare completamente nere, se invece esponi sulle ombre riuscirai a salvare i dettagli in ombra bruciando però le zone di luce. Se se in una situazione non ben definita cerca tu un punto su cui fare la lettura esposimetrica fidandoti del tuo occhio di fotografo che troverà sicuramente una zona di toni medi! Mandrillo oppure, più semplice, usi l'esposimetro in una modalità NON spot
3) il cartoncino grigio medio individua la zona 5 del sistema zonale (vado a memoria, spero di non sbagliare Rolling Eyes ) facendo l'esposizione con quello e poi controllando con lo spot tutta la scena che devi riprendere riesci ad individuare tutte le zone e di conseguenza prevedere se ci saranno alteluci bruciate o zone d'ombra fortemente sottoesposte..

Ciao,
Bark Ciao

grande! ciao Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Mar 07 Giu, 2005 6:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Le questioni sulle esposizioni corrette sono sempre lunghe e controverse....la verità in fondo è che l'esposizione "corretta" non esiste!!
Vi prego di non uccidermi per quello che dico, ma a mio modo di vedere e per quel poco, anzi pochissimo che ne capisco di fotografia l'esposizione data dall'esposimetro incorporato serve solo come indicazione di massima per capire come orientarsi e cosa si vuole ottenere poi in fase di stampa..... io consiglio sempre di usare la misurazione in spot..avvicinandosi quanto piu' possibile al soggetto e misurando le luminanze in diversi punti della scena inquadrata, calcolando poi la differenza tra il minimo ed il massimo trovato per vedere se rientra all'interno della scala esposimetrica. Poi si decide quale parte della scena privilegiare e in quale zona porla, poi, dopo aver controllato dove vanno a cadere le atre zone, si preme finalmente il pulsante di scatto. E' chiaro che tutto cio' è subordinato al tipo di fotografia che si realizza e al tempo che si ha o che si vuole dedicare al regionamento sull'esposizione. In un reportage o nella fotogrfia sportiva dove cogliere l'attimo diventa essenziale queste regole vengono ovviamente a cadere, ma costituiscono tuttavia un ottimo esercizio per capire. Il ragionamento su come ottenere l'esposizione desiderata (badate bene non "corretta") è quanto di più esaltante ci possa essere in fotografia. Ciao
P.S. perdonatemi se ho filosofeggiato troppo.......

_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Simone1181
utente attivo


Iscritto: 27 Ago 2004
Messaggi: 1681

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2005 8:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi volendo carpire da quello che dici tu teoricamente bisognerebbe fare diverse letture sulle varie zone (in ombra, cn le alte luci) e poi fare una "media" sulla base di che cosa si vuole valorizzare con lo scatto?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2005 8:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Simone1181 ha scritto:
Quindi volendo carpire da quello che dici tu teoricamente bisognerebbe fare diverse letture sulle varie zone (in ombra, cn le alte luci) e poi fare una "media" sulla base di che cosa si vuole valorizzare con lo scatto?


giusto Smile

pero' se hai solo due zone ben separate di luce e di ombra, prova a fare come ti ho detto sopra! Smile

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2005 9:30 am    Oggetto: Re: corretta esposizione Rispondi con citazione

eromenalocin62 ha scritto:
Vorrei averwe dei consigli per un uso corretto dell'espoisimetro della mia fotocamera.

Io ho avuto diverse fotocamere, quindi diversi esposimetri.
Diciamo che con l'esposimetro ci si deve 'fidanzare'.
L'esposimetro ci da un indicazione che solo con l'esperienza, il conoscerlo meglio, ci permetterà di sfruttarlo a fondo.
Io personalmente uso questa tecnica da usare dopo un minimo di esperienza con l'esposimetro.
Lo spot lo uso per situazioni molto particolari, tipo zona luminosa in un insieme buio, ma va usato con molta esperienza perchè è influenzato dal colore della superficie che inquadri. Diciamo che è la misura meno indicata per chi è alle prime 'armi'. Da usare in seguito.
Io utilizzo sempre l'esposizione su più zone che assume diversi nomi in base alla macchina (matrix, multi, zone, ecc..).
Inquadro, butto l'occhio sulla coppia tempo diaframma e faccio 'roteare' l'inquadratura. Questa rotazione, mi da l'idea se sulla valutazione dell'esposizione c'è qualcosa che prevale più o meno. Con l'esperienza, durante la rotazione, blocco l'esposizione su quello che mi sembra il valore più corretto. Ricompongo l'inquadratura, metto a fuoco e scatto.
Con le DIA ho spesso usato il cartoncino grigio. Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Simone1181
utente attivo


Iscritto: 27 Ago 2004
Messaggi: 1681

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2005 9:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa ma non ho capito bene cosa significa per faccio roteare?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2005 10:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Simone1181 ha scritto:
Scusa ma non ho capito bene cosa significa per faccio roteare?


Bè, presumo sia inquadrare la scena che sto cercando di riprendere per vedere se ci sono forti differenze di esposizione, ossia inquadrarla in più punti.

Se scatti in digitale e ne hai la possibilità, ti consiglio di dare un occhio alla funzione HDR di CS2, può dare una buona mano ed anche con due scatti (alte e basse luci) i risultati che si possono ottenere sono molto soddisfacenti, con una notevole estensione del range dinamico della foto.

Ovviamente l'utilizzo della funzione dipende molto dal genere di foto che stai cercando di ottenere (chiaro che su un paesaggio da il massimo).

Claude.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Simone1181
utente attivo


Iscritto: 27 Ago 2004
Messaggi: 1681

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2005 10:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa ma non conosco questa funzione, non ho una reflex come la maggior parte di voi.
Secondo me bisognerebbe fare una sezione dedicata solamente alle compatte per evitare che si venga fraintesi; questo a mio parere personale potrebbe essere un consiglio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Simone1181
utente attivo


Iscritto: 27 Ago 2004
Messaggi: 1681

MessaggioInviato: Mer 08 Giu, 2005 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusa ma non conosco questa funzione, non ho una reflex come la maggior parte di voi.
Secondo me bisognerebbe fare una sezione dedicata solamente alle compatte per evitare che si venga fraintesi; questo a mio parere personale potrebbe essere un consiglio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi