Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
ApWizard utente

Iscritto: 02 Giu 2005 Messaggi: 270 Località: Italy
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 6:56 pm Oggetto: Alti ISO, Canon > noise-banding | Nikon > noise |
|
|
Ciao a tutti!
Mi piacerebbe capire perché le macchine Nikon ad alti ISO non producono banding assieme al noise; Canon ha sempre delle righe, del banding appunto.
Avete notizie in merito? _________________ Retouching limited only by ones imagination [GLENN HONIBALL] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 22 Ott, 2008 7:48 am Oggetto: |
|
|
Sicuro che ti riferisci a banding e non a rumore sulla crominanza?
Sarebbe bene vedere un esempio per capire bene. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ApWizard utente

Iscritto: 02 Giu 2005 Messaggi: 270 Località: Italy
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 8:32 am Oggetto: |
|
|
Nell'esempio Canon mi pare di vedere rumore della crominanza e non banding.
Quando "scavi" molto nelle ombre "il fondo del barile" del sensore mostra un disturbo simile a quello che vedi. Nel senso che, preso per il collo, il sensore non si comporta con regolarità in tutte le parti della sua superficie e il rumore appare distribuito in modo non uniforme.
Basta aprire meno le ombre e questa irregolarità scompare.
Il banding ha una frequenza più elevata (linee più strette) ed è più marcato. Di solito è associato a interferenze provocate da apparati della reflex che vengono "sentite" dal sensore.
In casa Canon qualche anno fa (non mi ricordo più per quale modello) si parlò di banding in relazione ad alti ISO e all' AF continuo di certi obiettivi.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ApWizard utente

Iscritto: 02 Giu 2005 Messaggi: 270 Località: Italy
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 9:11 am Oggetto: |
|
|
Hai ragione, ho usato il termine banding impropriamente in questo contesto.
Io comunque vedo delle striature orizzontali che sulla D700 non sono presenti  _________________ Retouching limited only by ones imagination [GLENN HONIBALL] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 11:05 am Oggetto: |
|
|
Anche il sensore della mia vecchia 5D mostra quelle striature.
La soluzione sta nel non tirarlo per il collo. Di solito, se l'esposizione è corretta e non c'è una sottoesposizione recuperata in post-p., non si vedono affatto.
Prova a vedere qui. Devi arrivare agli ultimi due esempi (che sono appunto sottoesposizioni MOLTO recuperate) per vedere il problema. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 1:47 pm Oggetto: |
|
|
I confronti vanno fatti in modo scientifico e non in modo arbitrario.
Ho visto le due foto linkate.
Appare evidente che il "pattern" del rumore è diverso.
Ma sarebbe stato singolare il contrario visto che si tratta di due sistemi diversi. Non va trascurato il fatto che sono scatti a 25600 iso, ottenuti con settaggi sconosciuti (jpeg, raw, quale convertitore?)
Altre considerazioni NON è possibile trarne senza dire cose campate per aria.
Due sistemi fotografici possono essere comparati solo in condizioni di ripresa identiche
Scusate la franchezza, ma mi sembra di vedere un quindicenne non patentato, che sfogliando giornali cerca di capire se è meglio una ferrari o una lamborghini. _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|