Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nevefresca utente
Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 276
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 10:22 am Oggetto: PENTAX 67 II |
|
|
Sulla sezione pentax non ho avuto risposte, per cui decido di postare qui che probabilmente e' anche la sezione migliore.
Cerco notizie, consigli, impressioni, pregie difetti su questa relfexona di Pentax da parte di chi l'ha utilizzata. Grazie a tutti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 12:56 pm Oggetto: Re: PENTAX 67 II |
|
|
nevefresca ha scritto: | Sulla sezione pentax non ho avuto risposte, per cui decido di postare qui che probabilmente e' anche la sezione migliore.
Cerco notizie, consigli, impressioni, pregie difetti su questa relfexona di Pentax da parte di chi l'ha utilizzata. Grazie a tutti. |
Io ho un modello precedente ( Pentax 6x7 ), non so se ti può essere utile leggere questo:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=304542
Ciao
 _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 2:20 pm Oggetto: |
|
|
A dire il vero una risposta l'avevi avuta: la mia.  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
StefanoR utente
Iscritto: 17 Giu 2005 Messaggi: 407
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 7:06 am Oggetto: |
|
|
@marco64
dopo un po' di mesi come giudichi la P67 ?
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nevefresca utente
Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 276
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 8:22 am Oggetto: |
|
|
Ciao Marco, se non sbaglio tu hai avuto la Pentax67. Credi che con la nuova versione la P67II sia migliorato qualcosa sulla rumorosita' e sulle vibrazioni? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 9:10 am Oggetto: |
|
|
Dunque:
dopo un po' di mesi e un po' di rulli, scattati a mano libera anche in montagna devo dire che ne sono soddisfatto, lo stesso vale anche per il grandangolo 55 f/4 ultima serie
Il prisma della mia non è esposimetrico, uso un Gossen Lunalite e va bene.
Non posso fare paragoni con altre macchine 6x7.
Non credo che i modelli successivi siano sensibilmente meno rumorosi, ma questo per il genere di foto che mi interessa non rappresenta un problema, il peso e le dimensioni sono considerevoli, ma non rendono impossibile l'uso di questa bella macchina; in più mi hanno dato un piacevole effetto "collaterale": una macchina così "anomala" attira l'attenzione e la curiosità dei passanti che a volte ti rivolgono la parola e rende la street più rilassata.
Ciao
 _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nevefresca utente
Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 276
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 9:56 am Oggetto: |
|
|
Grazie per queste informazioni. Ho trovato un corpo pentax 67II in ottime condzioni, praticamente nuovo senza ottica. Per la mia propensione a fotografare paesaggi o situazioni ambientate un'ottica come la tua potrebbe fare al caso mio... Spero di trovarla. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 10:23 am Oggetto: |
|
|
nevefresca ha scritto: | Grazie per queste informazioni. Ho trovato un corpo pentax 67II in ottime condzioni, praticamente nuovo senza ottica. Per la mia propensione a fotografare paesaggi o situazioni ambientate un'ottica come la tua potrebbe fare al caso mio... Spero di trovarla. |
A Milano puoi provare da Newoldcamera o FotootticaCavour.
Lente e corpo li ho trovati in questi due negozi.
Ciao  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 11:10 am Oggetto: |
|
|
marco64 ha scritto: | Dunque:
dopo un po' di mesi e un po' di rulli, scattati a mano libera anche in montagna devo dire che ne sono soddisfatto, lo stesso vale anche per il grandangolo 55 f/4 ultima serie
Il prisma della mia non è esposimetrico, uso un Gossen Lunalite e va bene.
Non posso fare paragoni con altre macchine 6x7.
Non credo che i modelli successivi siano sensibilmente meno rumorosi, ma questo per il genere di foto che mi interessa non rappresenta un problema, il peso e le dimensioni sono considerevoli, ma non rendono impossibile l'uso di questa bella macchina; in più mi hanno dato un piacevole effetto "collaterale": una macchina così "anomala" attira l'attenzione e la curiosità dei passanti che a volte ti rivolgono la parola e rende la street più rilassata.
Ciao
 |
E per il mosso come ti pare ?
Girano voci che il problema maggiore di questa macchina è proprio il rischio del mosso, dovuto più che allo specchio, alla tendina enorme.
Sotto questo aspetto come ti sei trovato ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 11:51 am Oggetto: |
|
|
Tomash ha scritto: | marco64 ha scritto: | Dunque:
dopo un po' di mesi e un po' di rulli, scattati a mano libera anche in montagna devo dire che ne sono soddisfatto, lo stesso vale anche per il grandangolo 55 f/4 ultima serie
Il prisma della mia non è esposimetrico, uso un Gossen Lunalite e va bene.
Non posso fare paragoni con altre macchine 6x7.
Non credo che i modelli successivi siano sensibilmente meno rumorosi, ma questo per il genere di foto che mi interessa non rappresenta un problema, il peso e le dimensioni sono considerevoli, ma non rendono impossibile l'uso di questa bella macchina; in più mi hanno dato un piacevole effetto "collaterale": una macchina così "anomala" attira l'attenzione e la curiosità dei passanti che a volte ti rivolgono la parola e rende la street più rilassata.
Ciao
 |
E per il mosso come ti pare ?
Girano voci che il problema maggiore di questa macchina è proprio il rischio del mosso, dovuto più che allo specchio, alla tendina enorme.
Sotto questo aspetto come ti sei trovato ? |
Avevo trovato questi dati riferiti alla p67
http://www.fotoavventure.it/freecontent/P67/index.php
http://photo.net/equipment/pentax/67
Fino a un 1/30 sec non dovrebbero esserci problemi.
Finora ho usato ilford hp5 ilford pan-f e tmax 400, in condizioni di buona illuminazione e i tempi sono stati sempre abbastanza rapidi.
Ciao
 _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nevefresca utente
Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 276
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 3:10 pm Oggetto: |
|
|
Quindi la funzione di sollevamento dello specchio potrebbe non risolvere del tutto questo inconveniente dal momento che e' la tendina stessa che crea vibrazioni..Certo che 1/30 non e' che sia un tempo tanto raro da utilizzare... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nevefresca utente
Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 276
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 3:12 pm Oggetto: |
|
|
Eppure si parla (sempre nell'articolo citato) che "oltreoceano" la PENTAX67 e 67II siano molto diffuse, almeno fino all'arrivo del digitale... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 6:37 pm Oggetto: |
|
|
nevefresca ha scritto: | Quindi la funzione di sollevamento dello specchio potrebbe non risolvere del tutto questo inconveniente dal momento che e' la tendina stessa che crea vibrazioni..Certo che 1/30 non e' che sia un tempo tanto raro da utilizzare... |
Beh, 1/30 è un tempo limite anche con una reflex 35 mm che monta un grandangolo non troppo spinto.
Poi i tempi usati dipendono dal genere di foto che si intende realizzare; nel mio caso 1/30 è abbastanza raro anche con la mia Nikon 35 mm; una macchina a telemetro da questo punto di vista è meglio, ma se vuoi una visione reflex...
Ciao  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 4:09 pm Oggetto: |
|
|
La 6x7 (la prima, liscia, con pentaprisma non esposimetrico) è stata per anni un mio sogno. Ho sempre accantonato per i problemi di micromosso.
Ma è una fotocamera veramente ben fatta, direi un mito e un classico del suo settore. Ne ho provate un paio e in mano nonostante il peso, si impugna bene anche senza maniglia di legno. Lo scatto si sente purtroppo e penso si veda anche (micromosso). Però è una fotocamera che consiglio caldamente (anche se quasi a occhi chiusi).
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 4:42 pm Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | La 6x7 (la prima, liscia, con pentaprisma non esposimetrico) è stata per anni un mio sogno. Ho sempre accantonato per i problemi di micromosso.
Ma è una fotocamera veramente ben fatta, direi un mito e un classico del suo settore. Ne ho provate un paio e in mano nonostante il peso, si impugna bene anche senza maniglia di legno. Lo scatto si sente purtroppo e penso si veda anche (micromosso). Però è una fotocamera che consiglio caldamente (anche se quasi a occhi chiusi).
 |
Ma è un sogno abbastanza facile da realizzare: 300 euro non sono poi tanti.
A questo prezzo ho avuto il corpo macchina e, sempre a 300 euro il 55 f/4.
Entrambi in buonissime condizioni  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roger utente attivo
Iscritto: 02 Feb 2006 Messaggi: 2595 Località: 23
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 4:45 pm Oggetto: |
|
|
Quindi sono già 600. E fossero anche 6000 non è con quello che elimini il micromosso.
Quando la cercavo io costava ben di più. E ho optato per la Mamiya 6.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Lun 27 Ott, 2008 6:54 pm Oggetto: |
|
|
roger ha scritto: | Quindi sono già 600. E fossero anche 6000 non è con quello che elimini il micromosso.
Quando la cercavo io costava ben di più. E ho optato per la Mamiya 6.
 |
Sono convinto che la mam 6 e la 7 siano ottime, così come le loro ottiche, ma sono a telemetro il che ti offre una serie di vantaggi ( possibilità di usare tempi lunghi con meno rischi, un mirino luminoso e messa a fuoco più facile ) e svantaggi: (un errore di parallasse per l'inquadratura, il dover valutare a naso la pdc ).
La scelta è sempre soggettiva, anche se la disponibilità di fondi "aiuta"
Quello che mi piacerebbe avere dalla Pentax è un vetro di messa a fuoco più luminoso dell'attuale, è possibile cambiarlo?
Ciao  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|