Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 3:19 pm Oggetto: Workflow: essere veloci |
|
|
Occupandomi da qualche anno di fotografia sportiva sono stato costretto a trovare un workflow per l'elaborazione e la preparazione delle mie foto per l'invio ai quotidiani che mi permettesse di ottenere la miglior qualità possibile nel minor tempo possibile. Nella foto di cronaca e di sport infatti spesso arrivare per primi o al massimo assieme agli altri permette di avere molte più possibilità di vedere una propria foto pubblicata.
La schermata di Adobe Lightroom
Dopo qualche tentativo più o meno riuscito ho scoperto Adobe Lightroom e per qualche tempo l'ho utilizzato. Lightroom dà il vantaggio non indifferente di offrire un ambiente unico in cui selezionare gli scatti migliori, elaborarli, scrivere le didascalie, ecc...
Dopo qualche tempo però due grossi limiti mi hanno convinto a cercare una soluzione alternativa: l'eccessiva lentezza (soprattutto nell'importazione delle foto dalle schede e nell'esportazione finale) e la scarsa qualità del file generato, in particolare per la mancanza di un efficacie sistema di riduzione del rumore e di una maschera di contrasto che lascia alquanto a desiderare.
La schermata di Photomechanic
Così, dopo aver letto alcuni pareri lusinghieri in rete, ho provato PhotoMechanic. L'impressione è stata subito positiva e, unitamente all'uso di Photoshop CS3, sono riuscito a trovare il mio workflow definitivo.
PhotoMechanic non ha nessuna funzione per l'elaborazione delle foto e per questo motivo necessita di essere utilizzato assieme a Photoshop, ma fa tutto il resto del lavoro in maniera molto efficiente e soprattutto lo fa in fretta! Inoltre PM comprende anche al suo interno un client FTP ed è pertanto possibile spedire le foto senza dover utilizzare un programma FTP apposito.
La finestra di Ingest: spuntare "copy locked photos only"
In particolare una funzione molto furba che PM ha (e che non molti programmi hanno...) è la possibilità di filtrare e visualizzare soltanto le foto che sono state "taggate" in macchina, cioè protette con l'apposito tasto (indicato con un lucchetto stilizzato sulle Canon). Questa funzione mi permette di marcare le foto buone direttamente in macchina: durante la gara non appena ho un attimo di tempo scorro tutte le foto nel display e quando ne trovo una buona che voglio spedire subito la marco. Mi capita spesso di dover spedire le foto anche durante la gara e quindi ogni attimo risparmiato al pc permette di poter dedicare poi più tempo alla gara stessa.
Arrivato al pc inserisco la scheda nel lettore, PhotoMechanic si risveglia mostrando la finestra di "Ingest", cioè di scaricamento delle foto, e io gli dico di scaricare solamente le foto taggate. In questo modo mi si presentano davanti agli occhi solo le foto di cui ho bisogno: mela + A per selezionarle tutte e mela + E per aprirle in Photoshop. In un batter d'occhio le foto sono aperte in PS e possono essere elaborate e salvate nella cartella "DA_SPEDIRE".
Le foto aperte in Photoshop CS3
Tornato in PM, seleziono la cartella DA_SPEDIRE e scrivo le didascalie. Anche qui PM permette di essere veloci fornendo una comoda finestra a parte nella quale si possono scorrere una ad una le foto incollando la parte di didascalia uguale per tutte le immagini.
La schermata per inserire le didascalie
Una volta scritte le didascalie, mela + A per selezionare tutte le foto e mela + U per spedirle via FTP. Si apre la finestra dedicata al trasferimento delle foto e una volta impostata la cartella di destinazione si può far cominciare l'invio. Ovviamente si può continuare ad utilizzare PM tranquillamente durante il trasferimento delle foto.
Terminata l'operazione si riapre la finestra di Ingest, questa volta si scaricano dalla CF le foto non taggate e si lascia PM a lavorare: noi possiamo mettere la seconda CF nella macchina mentre torniamo sul campo.
Ovviamente anche la parte del workflow passata su photoshop ha un'enorme importanza: il modo più efficacie per risparmiare tempo è quello di utilizzare le azione. Io ne ho create diverse e ho impostato la visualizzazione a pulsante. Parto sempre da quella che mi permette di croppare la foto (rispettando le proporzioni 2:3) per poi ridurre l'immagine a 2000px sul lato lungo, rimuovere il rumore tramite Noise Ninja (se scatto oltre i 2000 iso), applicare lo SmartSharpen e salvare la foto a qualità 8 o 9.
La palette delle azioni
L'azione per il crop orizzontale fa comparire la taglierina con i valori già impostati
L'azione per il crop verticale
Lo script che utilizzo per ridimensionare la foto ad una determinata lunghezza in pixel del lato lungo mantenendo le proporzioni indipendentemente dal fatto che la foto sia verticale od orizzontale può essere scaricata CLICCANDO QUI (è un semplice file di testo .js). Il file deve essere messo nella cartella Scripts di photoshop e poi è necessario registrare un'azione che esegua il comando File > Scripts > Sfoglia... (selezionare il file resize.js)
Spero che questo post possa essere utile a qualcuno!

Ultima modifica effettuata da Filippo Rubin il Mar 21 Ott, 2008 8:51 pm, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pixelcube utente attivo
Iscritto: 31 Mgg 2004 Messaggi: 2564 Località: Caluso (Torino)
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 3:26 pm Oggetto: |
|
|
MEMO!!!!! _________________ www.stefanomanca.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Aragorn- utente
Iscritto: 15 Lug 2007 Messaggi: 350 Località: Torino
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 3:30 pm Oggetto: |
|
|
Ottimo... per chi usa la Mela...
Per gli altri qualche curiosità, nella speranza di carpire qualche bel trucco per migliorare la PP delle foto scattate...
Come funziona l'azione per croppare la foto? Cioè, che differenza c'è tra la tua azione e lo strumento taglierina che puoi scegliere dal menu di photoshop?
E come hai inserito l'uso di noise ninja dentro un'azione? Non riesco a fargli profilare l'immagine per dosare correttamente la riduzione in automatico. Se lo inserisco in un'azione mi usa un profilo standard che sceglie lui, e non quello tarato pe rla foto in questione. _________________ Canon EOS400D - Canon EF-S 10-22 f/3,5-4,5 - Canon EF-S 17-55 f/2,8 IS - Canon EF 50 f/1,8 - Canon EF 70-200L f/4 - Canon EF 300L f/4 IS - Canon Extender 1,4x II - Canon Speedlight 430EX - Sistema Cokin serie P - Manfrotto 190XDB + 460MG |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 3:33 pm Oggetto: |
|
|
-Aragorn- ha scritto: | Ottimo... per chi usa la Mela...  |
Su Windows al posto del tasto MELA basta usare CTRL... il risultato è lo stesso
-Aragorn- ha scritto: |
Come funziona l'azione per croppare la foto? Cioè, che differenza c'è tra la tua azione e lo strumento taglierina che puoi scegliere dal menu di photoshop? |
Le 2 azioni che vedi (crop verticale e crop orizzontale) non fanno altro che far comparire la maschera di ritaglio già predisposta per mantenere le proporzioni 2:3.
Poi l'azione resize-2000 richiama un semplice script che ridimensiona la foto a 2000px sul lato lungo (la dimensione che uso di solito) indipendentemente dal fatto che sia verticale od orizzontale.
-Aragorn- ha scritto: |
E come hai inserito l'uso di noise ninja dentro un'azione? |
Semplicemente registrando mentre lo lanciavo su un'immagine a caso. Per quanto riguarda la profilazione... non ho mai notato grossissime differenze. Comunque l'ho impostato per mantenere al minimo la maschera di contrasto e lavorare ad un fattore di 6 su 10...
Ultima modifica effettuata da Filippo Rubin il Mar 21 Ott, 2008 3:40 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Aragorn- utente
Iscritto: 15 Lug 2007 Messaggi: 350 Località: Torino
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 3:37 pm Oggetto: |
|
|
filrub ha scritto: | -Aragorn- ha scritto: | Ottimo... per chi usa la Mela...  |
Su Windows al posto del tasto MELA basta usare CTRL... il risultato è lo stesso  |
E ho pure guardato bene il sito del programma....
L'ho preso per un programma Mac Only...
Risolta l'incomprensione, ancora meglio... corro a provare la trial! _________________ Canon EOS400D - Canon EF-S 10-22 f/3,5-4,5 - Canon EF-S 17-55 f/2,8 IS - Canon EF 50 f/1,8 - Canon EF 70-200L f/4 - Canon EF 300L f/4 IS - Canon Extender 1,4x II - Canon Speedlight 430EX - Sistema Cokin serie P - Manfrotto 190XDB + 460MG |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 3:41 pm Oggetto: |
|
|
-Aragorn- ha scritto: |
Risolta l'incomprensione, ancora meglio... corro a provare la trial! |
Ho risposto nel post precedente alla altre tue domande.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 3:57 pm Oggetto: |
|
|
Prima o poi mi devo decidere a scrivere qualcosa su Bridge, con il quale puoi fare le stesse cose (non so se alla stessa velocità) e rimanere in un ambiente unico.
L'argomento è molto interessante. E può essere l'occasione per smontare l'argomentazione, per me inesatta, secondo cui il RAW rallenterebbe eccessivamente il workflow.
ciao  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it

Ultima modifica effettuata da AleZan il Mar 21 Ott, 2008 4:02 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 4:00 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Prima o poi mi devo decidere a scrivere qualcosa su Bridge, con il quale puoi fare le stesse cose (non so se alla stessa velocità) e rimanere in un ambiente unico.
ciao  |
Provato e scartato:
- è più lento
- non ha l'ftp
- comunque si parla di 2 programmi...anzi tre contando il client ftp...
- Non permette di scaricare solo le foto taggate...
- Non smonta automaticamente le schede una volta scaricate
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 4:06 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | E può essere l'occasione per smontare l'argomentazione, per me inesatta, secondo cui il RAW rallenterebbe eccessivamente il workflow.
|
Guarda Ale, cadi proprio a fagiolo....
L'argomentzione ero io a dartela e posso confermartela: sabato ero a Modena per una partita di pallavolo e da bravo pirla per tutto il primo set ho dimenticato di impostare la macchina su jpg L come al solito e l'ho lasciata su raw.
Tra scaricare i file (12-13 mega contro 3-4 del jpg), aprire i file prima in camera raw e poi in ps e salvarli ci ho messo più o meno il doppio del tempo. Senza contare che solo in un set ho fatto gli stessi giga di file che solitamente faccio per una gara intera... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 4:11 pm Oggetto: |
|
|
Sulla velocità non discuto (non conosco il programma che citi), così come senz'altro è comodo scaricare le foto taggate.
Sottolinerei però una caratteristica molto significativa di Bridge. Quando scatti in RAW e applichi determinati parametri ad una foto, puoi in un attimo applicare tutti gli stessi parametri (compreso il pennello correttore) a quante foto vuoi.
Questo è molto utile per elaborare molto velocemente un gran numero di foto scattate nelle stesse condizioni (il campo da gioco) e mantenere una ottima coerenza visiva.
Per "smontare" una scheda ci vuole un secondo.
Per fare un FTP (in Windows) non serve alcun programma aggiuntivo.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 4:15 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: |
Questo è molto utile per elaborare molto velocemente un gran numero di foto scattate nelle stesse condizioni (il campo da gioco) e mantenere una ottima coerenza visiva. |
Sono d'accordo con te su questo fatto, solo che è una cosa inutile nell'ambito della foto sportiva di cronaca (o perlomeno per il tipo di lavoro che faccio io). Ogni foto va croppata (se ce n'è bisogno) e modificata con le curve ma sono tutte operazioni da fare sulla singola foto...
Posso riportarti comunque l'opinione comune di diversi colleghi che ritengono bridge un programma lento.
Ammetto però per correttezza che l'ho provato davvero per poco quindi il mio giudizio non può essere attendibile al 100% |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 4:23 pm Oggetto: |
|
|
Ti racconto invece cosa è successo a me qualche mese fa.
La situazione era questa: un incontro pubblico nel quale un certo numero di relatori discutevano in una serie di sessioni consecutive. Una sessione di un'ora, cinque minuti di pausa, altra sessione di un'ora.
Gli organizzatori volevano proiettare come sfondo della sessione in corso le immagini della sessione appena conclusa.
Luci basse, miste e sfigatissime....
Io ho scattato sempre in RAW, un centinaio di immagini per sessione, dandomi al massimo 30-35 minuti di tempo.
Nei restanti 25-30 minuti, sceglievo gli scatti, lavoravo bene sulla luce di uno (e in un momento la applicavo a tutte le altre), masterizzavo un CD per il PC che in sala video proiettava.
E sono un tipo tranquillo....  _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 4:27 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: |
E sono un tipo tranquillo....  |
No sei un tipo che ha molto tempo a disposizione  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 4:27 pm Oggetto: |
|
|
Bridge è lento fino a che non si creato la sua cache. Questo nelle quasi trecento foto di una CF da 4Gb bella piena può significare qualche minuto di passione.
Dopodi ché non è lento, almeno secondo me... _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pixelcube utente attivo
Iscritto: 31 Mgg 2004 Messaggi: 2564 Località: Caluso (Torino)
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 5:36 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Bridge è lento fino a che non si creato la sua cache. Questo nelle quasi trecento foto di una CF da 4Gb bella piena può significare qualche minuto di passione.
Dopodi ché non è lento, almeno secondo me... |
Caro Alezan, il workflow che Filrub descrive è tipico della foto di cronaca e sportiva.
È inutile intessere le lodi di Bridge che nessun fotografo di questè specialità utilizza.
Qui non si tratta di una crociata pro o contro un software, ma di un esempio di utilizzo di software per velocizzare un lavoro che si fa al 95% in jpg... _________________ www.stefanomanca.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pixelcube utente attivo
Iscritto: 31 Mgg 2004 Messaggi: 2564 Località: Caluso (Torino)
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 5:40 pm Oggetto: |
|
|
-Aragorn- ha scritto: |
Non riesco a fargli profilare l'immagine per dosare correttamente la riduzione in automatico. Se lo inserisco in un'azione mi usa un profilo standard che sceglie lui, e non quello tarato pe rla foto in questione. |
Al momento di registrare l'azione la prima volta dai la profilazione e poi aggiusti a mano i vvalori di strenght, contrasto ecc.
Quando poi devi lavorare foto con diversi parametri di riduzione del rumore, rimetti la palette nella modalità non a bottone.
Apri la prima foto della serie, doppio clic sull'azione noiseninja e rifai il profilo e i settaggi.
Da adesso in poi l'azione lavorerà con i tuoi nuovi settaggi  _________________ www.stefanomanca.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imopen utente attivo

Iscritto: 08 Ago 2005 Messaggi: 3159 Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 6:44 pm Oggetto: |
|
|
fil mai provato bibble con il perfectly clear? potresti impostarlo come default... e fare tutto con un click...
http://www.bibblelabs.com/products/bibble/perfectly_clear.html
prova la trial...
se compri la 4 adesso avrai la 5 gratis, la 5 sarà secondo me il raw converter definitivo...  _________________ Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 6:46 pm Oggetto: |
|
|
Lo sto scaricando...
Ha l'ftp e la possibilità di scrivere le dida? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
imopen utente attivo

Iscritto: 08 Ago 2005 Messaggi: 3159 Località: Milano (dalle Marche per Bologna diviso tre)
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 7:05 pm Oggetto: |
|
|
l'ftp no, però hai la possibilità di creare code di lavoro e code di batch.
nella versione pro puoi scrivere i caption e taggare i file in batch
IPTC Captioning support Bibble Pro only Bibble Pro Only
Captions may be added to images both alone and in batches. Furthermore any image imported using the Photoshop plug-in that has captioning info will have that info available in Photoshop.
la versione 4 può sembrare un pò ostica nell'interfaccia, alcuni la definiscono caotica, io mi ci sono abituato e mi ci trovo bene
la versione 5 sarà spettacolare, secondo me, qui trovi la preview:
http://www.bibblelabs.com/products/bibble5/ _________________ Forse un mattino andando in un'aria di vetro, / arida, rivolgendomi vedrò compirsi il miracolo: / il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me, / con un terrore di ubriaco. / Poi come s'uno schermo, s'accamperanno di gitto / alberi case colli per l'inganno consueto. / Ma sarà troppo tardi; ed io me n'andrò zitto / tra gli uomini che non si voltano, col mio segreto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Rubin utente attivo

Iscritto: 09 Mar 2005 Messaggi: 5784 Località: Ferrara
|
Inviato: Mar 21 Ott, 2008 7:25 pm Oggetto: |
|
|
L'ho guardato 10 min... non mi da proprio l'impressione di essere qualcosa di paragonabile all'accoppiata PM + PS. Anche perché io non scatto in raw come dicevo ad Ale ma solo in jpg...
Comunque mi riservo di provarlo meglio sul mac... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|