Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
nickclimb utente

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 138
|
Inviato: Ven 17 Ott, 2008 6:45 pm Oggetto: Scatto flessibile |
|
|
Buonasera a tutti, avrei bisogno di un'informazione.
Sono felice possessore di una yashica FR che non venderò mai per la sua affidabilità essendo tutta manuale.
Mi piace molto scattare foto di paesaggio anche con pose abbastanza lunghe e molti mi hanno suggeito uno scatto flessibile.
Io non me ne intendo per niente e nel sito di aste ne ho trovati molti, solo che non so di che criteri devo tenere conto per poter scegliere.
Hanno tutti lo stesso attacco?
Grazie a chiunque possa aiutarmi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michiamano utente attivo
Iscritto: 10 Feb 2008 Messaggi: 1234
|
Inviato: Ven 17 Ott, 2008 10:06 pm Oggetto: |
|
|
Per quanto ne sappia io...fin dai tempi del soffietto i flessibili per l'analogico han tutti lo stesso attacco.
Si presntano come speci di molle con in cima una specie di "tasto a compressione", solitamnte, in cima hanno una vite che serve per bloccare il cavetto per le lunghe esposizioni.
Fai conto che sia una specie di questo (come forma ):
solitamente quelli di uso comune, son tutti di ferro , lughezza una 30' di centimetri e sei apposto...costo mi auguro molto sotto la ventina d'euro...se fosse di più...sarebbe pazzia pura |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nickclimb utente

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 138
|
Inviato: Ven 17 Ott, 2008 11:20 pm Oggetto: flessibile |
|
|
Grazie mille michiamano, appena ne trovo io ad un prezzo decente lo porto a casa, così lo posso usare anche con la nikon. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zero assoluto nuovo utente
Iscritto: 25 Lug 2008 Messaggi: 33 Località: palermo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nickclimb utente

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 138
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 2:33 pm Oggetto: scatto |
|
|
Grazie zero assoluto, ho già contattato il venditore per sapere la lunghezza del cavetto.
Una curiosità, mi ha detto che lui lo utilizzava sulla sua macchina avvitandolo sopra al pulsante di scatto come si faceva su molte macchine.
La mia fr non ha nessun foro sul pulsante di scatto, quindi dove lo attacco?
Scusate la domanda stupida ma non lo so |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michiamano utente attivo
Iscritto: 10 Feb 2008 Messaggi: 1234
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 10:01 pm Oggetto: |
|
|
non riesco a trovare una foto on line...ma molto probabilmente va avvitato nel bocchettone portaottiche sulla parte sx vedendola da davanti,
Ti spiego anche il perchè della mia deduzione lo scato flessibile meccanico non fa altro che alzare lo specchio ed aprire-chiudere il diaframma sul valore impostato, quindi una volta non era raro che si mettesse li
Comunque controlla, ma da qualche parte ci dovrevve essere un piccolo incavo filettato. Non è sicuramente quello davanti sulla DX in quanto quella è la presa sincro flash
Dimenticavo, potrebbe anche stare dietro il corpo, sotto la levetta per caricare la pellicola, |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michiamano utente attivo
Iscritto: 10 Feb 2008 Messaggi: 1234
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nickclimb utente

Iscritto: 24 Nov 2007 Messaggi: 138
|
Inviato: Gio 23 Ott, 2008 10:40 pm Oggetto: scatto |
|
|
Grazie Michiamano!! il manuale l'ho scaricato (anche se la mia è una fr e non una fr1 anche se penso che siano molto simili)
Ora non ho la macchina sottomano, l'ho lasciata a Trieste, comunque pensando bene a quel foro non mi sembra che sia filettato, non vorrei avesse un attacco diverso.
Da quanto ricordo è un foro con al centro una punta.
Forse per questo tipo di macchina (con lo scatto elettromagnetico) ci vuole un altro tipo di scatto flessibile diverso da quello convenzionale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michiamano utente attivo
Iscritto: 10 Feb 2008 Messaggi: 1234
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 7:00 pm Oggetto: |
|
|
Non saprei dirti...io ho sia Yaschica che Contax....ma sembrerebbe così ad occhio un attacco per uno scatto elettronico...
Non so se in quegli anni già erano arrivati fin lì, sta che la 139Q lo ha e non costava poco...se è simile dovrebbe avere sulla parte interna intorno una filettaura a passo molto fine e, soprattutto, il pernetto centrale è fisso.
Vedi un po tu...magari se avessi delle foto da mostrarci della fotocamera non andremmo così a tentoni, insomma la differenza è abbastanza evidente  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michiamano utente attivo
Iscritto: 10 Feb 2008 Messaggi: 1234
|
Inviato: Ven 24 Ott, 2008 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Ho rivisto il sito che riporta, anche se, malamente tradotto:
Citazione: | Release Socket
The electromagnetic shutter system of the FR I makes possible use of the camera with various remote release systems and accessories. For such purposes, a release socket is provided to the right of the exposure check button to serve as an auxiliary release and accessory input terminal. Il sistema elettromagnetico di scatto della FR mi rende possibile l'uso della fotocamera con i vari sistemi di rilascio telecomando e accessori. A tale scopo, una presa di rilascio è previsto per il diritto di controllare l'esposizione pulsante per servire come un ausiliario di rilascio e accessori terminale di ingresso. The release socket receives the electrical signals for accessories such as the Infrared Controller Set, assorted Cable Switches, the RTF540 flash unit's integral release system and the Data Back recorder among others. L'immissione presa riceve il segnali elettrici per gli accessori, come il controllore Imposta infrarossi, cavo assortiti Interruttori di manovra, l'unità flash RTF540 integrante del sistema di rilascio e il registratore di dati tra gli altri. |
Quindi quì è sicuramente elettromagnetico, e da quanto vedo, siccome i corpi Contax-Yaschica andavano a braccetto, sembra proprio la presa che ha la mia 139Q...se riesco vedo di trovarti qualche link per l'acquisto...ma mi sa che ci sian poche probabilità... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|