 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Dom 28 Set, 2008 10:38 pm Oggetto: COMMENTO DELLO STAFF - Contest 36 'Nel buio' |
|
|
I nostri commentatori hanno fatto gli "straordinari" anche questa volta... consentendoci di proseguire con la pubblicazione dei commenti alle foto che hanno ritenuto più significative in questo contest.
Ricordo le 'regole' che vengono rispettate nella stesura dei commenti:
- la partecipazione da parte di ogni singolo membro dello staff è libera e non esistono vincoli di alcun tipo nei confronti dell'iniziativa
- ogni intervento è realizzato in totale autonomia, ogni commentatore è libero di scegliere le immagini che preferisce
- le immagini vengono visionate in forma anonima ed i commenti sono scritti durante il periodo di votazione pubblica
Fatte queste semplici ma doverose precisazioni, non mi resta che lasciare la parola agli amici dello staff, a cui va il mio personale ringraziamento e (ne sono certo) quello del forum tutto. 
Ultima modifica effettuata da roiter il Dom 08 Feb, 2009 11:54 pm, modificato 5 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Mar 30 Set, 2008 8:36 pm Oggetto: |
|
|
|
36 - Autore: Lord Miklaus
Una classica silhouette ma molto curata esteticamente, anche nei dettagli. Bello il gesto rappresentato, ma la carta vincente di questo scatto è il dualismo fra il buio visuale e quello concettuale del medioevo oscurantista evocato dall'immagine. Di impatto immediato ma non di breve persistenza, entrambi meriti. | |
33 - Autore: caracol
Foto per certi versi simile alla precedente: ancora una sagoma scura, ma stavolta lo scatto è trovato nella vita reale anzichè costruito ad hoc, e questo giustifica una leggibilità forse non perfetta. Anche qui abbiamo una doppia valenza del concetto di buio, stavolta di significato più marcatamente sociale. Il lavoratore svolge il suo incarico in maniera silenziosa, venendo quasi assorbito dall'oscurità che lo circonda: un buio che presto verrà sostituito da luci, persone, suoni e colori, ma presumibilmente lui se ne sarà già andato: il suo mondo è quello che vediamo e nulla più, ed in esso il suo ruolo è quello di semplice sagoma, a malapena colta dallo sguardo. | |
41 - Autrice: glamdring
La cecità, il buio per eccellenza, interpretata in maniera articolata e con attenzione sia all'uso della luce che delle superfici in gioco: fredda la parete dietro, marmoreo il suolo.. è un mondo non confortevole quello in cui si muove il protagonista e la sua ombra, peraltro ben inquadrata in un gioco estetizzante, ne diventa quasi un simbolo: mentre la figura reale appare dritta, quella fatta di buio sembra piegarsi sotto il peso delle difficoltà sicuramente incontrate. Una maggiore separazione dell'ombra e forse un po' di contrasto tonale in più (tranne che nelle zone già al limite) avrebbero migliorato un'immagine che si appoggia non marginalmente a delle scelte estetiche. | |
29 - Autrice: smillina
Cromaticamente d'impatto, un'analisi più approfondita rivela uno scenario leggermente inquietante: ben chiari gli elementi costitutivi, lo è forse leggermente meno il messaggio. In particolare migliorabile la resa di quello che presumibilmente è un grosso cuore lasciato nelle tenebre di cui lo scatto documenta il ritrovamento con un rovesciamento quasi cinematografico del punto di osservazione. Uno scatto che con qualche miglioria a livello organizzativo (ancor più che fotografico) poteva riuscire ancor meglio. Particolarmente apprezzabile l'interpretazione per niente banale del tema. | |
10 - Autore: GuidoZ
Una sola parola: atmosfera. Se viene percepito più che essere indagato è efficace e tagliente; se l'analisi si fa approfondita emerge una scena con qualche difetto nelle scelte (il cappio un po' troppo protagonista, la poca visibilità di certi particolari pur ben presenti) e che forse si sarebbe voluta ancor più onirica e meno didascalica. Molto efficace la modella, evoca scenari da horror nipponico. Il buio anche qui ha una doppia componente, esteriore ed interiore, quest'ultima quantomai in chiave noir. |
_________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Ven 03 Ott, 2008 12:30 pm Oggetto: |
|
|
|
36 - Autore: Lord Miklaus
Una silhouette che emerge dalle tenebre, molto netta, definita... ma è una figura che non porta luce, anzi, la oscura con la sua presenza fisica e con il gesto, quasi un artiglio che germisce una croce, e un cappuccio che evoca tempi bui della storia umana, in cui tutto ciò che non è bianco è nero e va eliminato.
Luce centrale, figura che entra di lato perfettamente inscritta nello spot luminoso. | |
20 - Autore: belgarath
Anche in questo caso un'ombra che spunta dalle tenebre, anche qui una presenza inquietante, pronta a strapparci dalle coltri per portarci nel nulla. Immagine da non far vedere ai figlioletti prima di andare a dormire
Bel dinamismo dato dalla mano che si protende sulla diagonale del fotogramma. | |
10 - Autore: GuidoZ
Nel buio di una soffitta una scena appena rischiarata da una fioca luce calda, che svela l'imminente orrore. Il buio della stanza ben riflette il buio che sta avvolgendo la mente della ragazza pronta a far calare il sipario sulla sua esistenza.
Ben curata la location, l'illuminazione sugli oggetti protagonisti e la penombra che contribuisce a dar atmosfera. | |
32 - Autore: zioberto
Tre presenze escono dal buio, indefinite... sempre lo stesso volto, deformato, mi guarda... chi è? cosa vuole da me?... stasera non ho bevuto, dov'è l'interruttore... DOV'E'?!?!?!?
Ottimo light painting, ottima la composizione. | |
52 - Autore: d'Annunzi0
Una fiammata squarcia il buio prepotente, inutile resisterle. |
_________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZioMauri29 utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
|
Inviato: Mer 08 Ott, 2008 8:26 pm Oggetto: |
|
|
|
8 - Autrice: Robyna
Il buio, descritto e sottolineato senza neppure accennarlo in una immagine, soltanto usando un qualcosa che, purtroppo, lo richiama, e lo rende protagonista.. Una mano che scorre su quei famosi punti della scrittura Braille, mentre gli occhi non vedono nulla, la mente riesce a leggere, nel buio.. Una idea che diverse volte ho visto in delle immagini, ma che ha sempre un suo effetto.. e un suo significato profondo, di volontà e di voglia di ''vedere'', nonostante il buio.. | |
10 - Autore: GuidoZ
Il buio, a volte è presagio e alleato di gesti sconsiderati, di disperazione profonda, di incapacità di affrontare la realtà, e la vita stessa.. la poca luce della scena riesce a descrivere luogo, gesto insano, ambientazione stessa.. poca luce, per una vita che forse sta per essere interrotta, a causa del ''buio'' interiore, nel buio tutto intorno.. | |
20 - Autore: belgarath
Dal buio, spesso prendono forma le paure e i terrori più ancestrali, dal buio vediamo spuntare mostri e creature spaventose.. dal buio dietro ad una porta, la poca luce verde, crea una sinistra atmosfera da cui un essere spaventoso forse viene a catturarci.. Immagine che ricalca le paure legate al buio, quelle più fanciullesche che ci accomunano.. | |
29 - Autrice: smillina
Nel buio, spesso ci si può perdere, nella vita di tutti i giorni.. e perdere i sentimenti, perdere il ''cuore'' nei meandri delle giornate.. fin quando una qualche luce non ritorna ad illuminarlo, a ritrovarlo, a riscoprirlo, a riportarlo alla vita.. Scatto che diventa pura metafora, una scena quasi cinematografica, dove l'allegoria della scena sottolinea un tema profondo, per una costruzione nient'affatto banale e per una interpretazione del tema davvero ben fatta.. | |
52 - Autore: d'Annunzi0
Nel buio, le fiamme assumono sempre una bellezza particolare, con quel rosso e quell'arancio brillanti e vivi.. Di notevole impatto questa particolare fiammata, che sembra partire da un volto, dall'abile gesto di un giocoliere.. pure squarcio di luce.. |
_________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Sab 11 Ott, 2008 9:17 pm Oggetto: |
|
|
Questo topic rimarrà chiuso, per la discussione continuiamo ad usare l'apposito thread
 _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|