photo4u.it


Posa B, fulmini e focus..
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
james labrì
utente


Iscritto: 09 Apr 2005
Messaggi: 74

MessaggioInviato: Lun 06 Giu, 2005 2:41 pm    Oggetto: Posa B, fulmini e focus.. Rispondi con citazione

Ragazzi
Ho una canon eos 300D e volevo chiedervi il motivo per cui quando faccio le foto ai fulmini o ai cumulinembi illuminati dai lampi di notte le foto mi vengono sfuocate..Innanzitutto non riesco a usare la funzione M con la posa B se sono in autofocus, ovverosia se premo l'otturatore non scatta. Invece funziona solo col focus manuale ma pur mettendoa a fuoco il possibile, dal momente che è notte, le foto vengono sfuocate...
Sapete dirmi il motivo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Lun 06 Giu, 2005 2:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

cos'è un cumulinembo? Very Happy

Io non ho una 300d, ma penso che dovresti fare tutto in manuale, impostando il fuoco ad infinito...i fulmini si trovano ad una distanza notevole, quindi dovrebbero venire a fuoco..posta qualche esempio...

_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Francesco Catalano
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2004
Messaggi: 13771
Località: Benevento - ex Ancona - Bari

MessaggioInviato: Lun 06 Giu, 2005 2:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pellicola ha scritto:
cos'è un cumulinembo? Very Happy


credo sia una nuvola o roba simile Mah

_________________
AMORE mio riempivi tutta la mia vita ... te ne sei andata per sempre ....... che culo così almeno ora ho un po di spazio per la mia roba visto che lo pago io l'affitto !!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Balza
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2004
Messaggi: 9157
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 06 Giu, 2005 3:01 pm    Oggetto: Re: Posa B, fulmini e focus.. Rispondi con citazione

james labrì ha scritto:
quando faccio le foto ai fulmini o ai cumulinembi illuminati dai lampi di notte le foto mi vengono sfuocate..

Eh... lo stesso problema... 'sti cumulinembi non li sopporto...











...ehm...








...che roba è un "cumulinembo"??? Se magna????? Ops

Bye! Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
james labrì
utente


Iscritto: 09 Apr 2005
Messaggi: 74

MessaggioInviato: Lun 06 Giu, 2005 5:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi un cumulonebo è una nuvola a sviluppo verticale che porta alla formazione di un temporale che poi produce i fulmini.
Ad ogni modo se sono in M sto usando la funzione manuale Smile Il problema è che le foto vengono sfuocate e non riesco ad usare l'autofocus Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mach1
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 973
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 06 Giu, 2005 5:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

primo.
la corretta messa a fuoco va posta in manuale e fissa sull'infinito.

secondo.
usi i giusti accorgimenti per questo tipo di foto? ovvero: macchina poggiata su una superficie solida o su un cavalletto e uso dello scatto a filo per la posa B?

non vorrei che più che un problema di messa a fuoco il tuo sia un problema di mosso.

se, per esempio, avvii e termini la posa B premendo il pulsante di scatto direttamente sulla macchina, determini un oscillazione di quest'ultima ottenendo una foto mossa.

_________________

Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Lun 06 Giu, 2005 5:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mach1 ha scritto:
primo.
la corretta messa a fuoco va posta in manuale e fissa sull'infinito.

secondo.
usi i giusti accorgimenti per questo tipo di foto? ovvero: macchina poggiata su una superficie solida o su un cavalletto e uso dello scatto a filo per la posa B?

non vorrei che più che un problema di messa a fuoco il tuo sia un problema di mosso.


senza dimenticare il blocco dello od altrimenti, un piccolo trucco come per i fuochi artificiali, logicamente sempre trepiedi e comando di scatto a distanza. Posa B, messa a fuoco in manuale su infinito metti un cartoncino nero davanti all'obiettivo e scatti tenendo sempre il catoncino davanti all'obiettivo e tenendo sempre premuto lo scatto a distanza quando arriva il fulmine togli il cartoncino e poi lo rimetti finendo lo scatto

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
james labrì
utente


Iscritto: 09 Apr 2005
Messaggi: 74

MessaggioInviato: Lun 06 Giu, 2005 6:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mach1 ha scritto:
primo.
la corretta messa a fuoco va posta in manuale e fissa sull'infinito.

secondo.
usi i giusti accorgimenti per questo tipo di foto? ovvero: macchina poggiata su una superficie solida o su un cavalletto e uso dello scatto a filo per la posa B?

non vorrei che più che un problema di messa a fuoco il tuo sia un problema di mosso.

se, per esempio, avvii e termini la posa B premendo il pulsante di scatto direttamente sulla macchina, determini un oscillazione di quest'ultima ottenendo una foto mossa.


Allora la macchina è ovviamente sul cavalletto appoggiato a terra.Per quanto riguarda lo scatto a filo non so che significhi Smile Io premo il pulsante direttamente sulla amcchina....

Inoltre come faccio a mettere il focus in infinito ragazzi?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
leopoldo
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2004
Messaggi: 3938
Località: Teramo

MessaggioInviato: Lun 06 Giu, 2005 6:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lo scatto a filo significa lo scatto con il telecomando
in modo da evitare qualsiasi movimento.

Ok!

_________________
Where once was light/Now darkness falls/Where once was love/Love is no more
Canon 350d --> 18/55 - 50ino 1.8 - 80/200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lhawaiano
utente attivo


Iscritto: 13 Lug 2004
Messaggi: 1069
Località: Dove mi portano i pensieri.. ..col corpo invece a Milano:-p

MessaggioInviato: Lun 06 Giu, 2005 6:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

victor53 ha scritto:
quando arriva il fulmine togli il cartoncino e poi lo rimetti finendo lo scatto

e chi sei, flash? Pallonaro
come diavolo fai a togliere il cartoncino quando arriva il fulmine? Trattieniti

_________________
nikon CP4300


anche se la foto fa schifo,giudica sempre i miei tagli!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mach1
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 973
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 06 Giu, 2005 6:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

james labrì ha scritto:
Mach1 ha scritto:
primo.
la corretta messa a fuoco va posta in manuale e fissa sull'infinito.

secondo.
usi i giusti accorgimenti per questo tipo di foto? ovvero: macchina poggiata su una superficie solida o su un cavalletto e uso dello scatto a filo per la posa B?

non vorrei che più che un problema di messa a fuoco il tuo sia un problema di mosso.

se, per esempio, avvii e termini la posa B premendo il pulsante di scatto direttamente sulla macchina, determini un oscillazione di quest'ultima ottenendo una foto mossa.


Allora la macchina è ovviamente sul cavalletto appoggiato a terra.Per quanto riguarda lo scatto a filo non so che significhi Smile Io premo il pulsante direttamente sulla amcchina....

Inoltre come faccio a mettere il focus in infinito ragazzi?


allora, due appunti:

per la messa a fuoco manuale c'è una levetta sull'obiettivo con scritto AF e MF. Tu la posizioni su MF poi giri la ghiera di messa a fuoco sull'obiettivo fino a quando l'indicatore della messa a fuoco presente sull'obiettivo non indica infinito: solitamente è sufficiente girare la ghiera di messa a fuoco in senso antiorario fino al suo fondoscala. Impostando in MF ( manual focus ) l'obiettivo la macchina non cercherà più la messa a fuoco ma si fiderà di come hai impostato tu l'obiettivo.
per quanto riguarda lo scatto sbagli: se premi il pulsante sulla macchina fotografica, anche stando attentissimo, determini un oscillazione della stessa che, scattando con tempi molto lunghi, compare nella fotografia. Per evitare questo problema si usano proprio gli scatti a filo, ovvero dei pulsanti di scatto che si collegano alla macchina fotografica tramite un cavetto e che permettono di premere il pulsante di scatto senza fare vibrare la macchina. Per questo tipo di foto sono essenziali. uno scatto a filo per una 350d viene sui 15-20 euro.

_________________

Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
leopoldo
utente attivo


Iscritto: 24 Set 2004
Messaggi: 3938
Località: Teramo

MessaggioInviato: Lun 06 Giu, 2005 6:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
uno scatto a filo per una 350d viene sui 15-20 euro.
_________________



oppure te lo autocostruisci come ho fatto io ( 5 € )
da qualche parte c'è una discussione a riguardo

_________________
Where once was light/Now darkness falls/Where once was love/Love is no more
Canon 350d --> 18/55 - 50ino 1.8 - 80/200
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 06 Giu, 2005 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pardo e il discorso del catoncino ?
allora cam su M messa a fuoco su manuale ad infinito scatto con il cartoncino davanti l' obiettivo rimane aperto e poi...

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
james labrì
utente


Iscritto: 09 Apr 2005
Messaggi: 74

MessaggioInviato: Lun 06 Giu, 2005 7:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mach1 ha scritto:
james labrì ha scritto:
Mach1 ha scritto:
primo.
la corretta messa a fuoco va posta in manuale e fissa sull'infinito.

secondo.
usi i giusti accorgimenti per questo tipo di foto? ovvero: macchina poggiata su una superficie solida o su un cavalletto e uso dello scatto a filo per la posa B?

non vorrei che più che un problema di messa a fuoco il tuo sia un problema di mosso.

se, per esempio, avvii e termini la posa B premendo il pulsante di scatto direttamente sulla macchina, determini un oscillazione di quest'ultima ottenendo una foto mossa.


Allora la macchina è ovviamente sul cavalletto appoggiato a terra.Per quanto riguarda lo scatto a filo non so che significhi Smile Io premo il pulsante direttamente sulla amcchina....

Inoltre come faccio a mettere il focus in infinito ragazzi?


allora, due appunti:

per la messa a fuoco manuale c'è una levetta sull'obiettivo con scritto AF e MF. Tu la posizioni su MF poi giri la ghiera di messa a fuoco sull'obiettivo fino a quando l'indicatore della messa a fuoco presente sull'obiettivo non indica infinito: solitamente è sufficiente girare la ghiera di messa a fuoco in senso antiorario fino al suo fondoscala. Impostando in MF ( manual focus ) l'obiettivo la macchina non cercherà più la messa a fuoco ma si fiderà di come hai impostato tu l'obiettivo.
per quanto riguarda lo scatto sbagli: se premi il pulsante sulla macchina fotografica, anche stando attentissimo, determini un oscillazione della stessa che, scattando con tempi molto lunghi, compare nella fotografia. Per evitare questo problema si usano proprio gli scatti a filo, ovvero dei pulsanti di scatto che si collegano alla macchina fotografica tramite un cavetto e che permettono di premere il pulsante di scatto senza fare vibrare la macchina. Per questo tipo di foto sono essenziali. uno scatto a filo per una 350d viene sui 15-20 euro.


Ah ho capito adesso! Grazie! Ok!
Allora è possibile secondo te che le foto venissero sfuocate per la maggior parte per la messa a fuoco non impostata su infinito?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mach1
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 973
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 06 Giu, 2005 7:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tu prova a fare delle foto questa notte, usando la messa a fuoco su infinito e vedi il risultato: anche senza fulmini dovresti vedere se le case, le piante o quanto compaia nel paesaggio sono a fuoco.

poi fai un altra prova: sempre tenendo la messa a fuoco su infinito, imposta la macchina sull'autoscatto e ripeti la stessa foto. Vedi se ci sono differenze rispetto a quando premi il pulsante direttamente sulla macchina fotografica.

in questo modo con la prima foto puoi stabilire quanto la pessima resa dipendesse dalla messa a fuoco e con la seconda foto riesci a simulare l'effetto dello scatto a filo ( visto che, usando l'autoscatto, quando sarà trascorso il countdown dell'autoscatto la macchina avrà quasi sicuramente smesso di vibrare ).

ciao.

_________________

Nel vecchio stagno
una rana si tuffa:
Il rumore dell'acqua.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
blek
utente attivo


Iscritto: 05 Mar 2005
Messaggi: 4325

MessaggioInviato: Lun 06 Giu, 2005 7:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

james labrì ha scritto:
Ragazzi un cumulonebo è una nuvola a sviluppo verticale che porta alla formazione di un temporale che poi produce i fulmini.
Ma vi deve spiegare tutto? LOL
_________________
Fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza


" Aveva la coscienza pulita. Mai usata" Stanislaw Jerzy Lec



Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 06 Giu, 2005 8:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

victor53 ha scritto:
quando arriva il fulmine togli il cartoncino e poi lo rimetti finendo lo scatto


Victor hai detto una boiata Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Corto
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2004
Messaggi: 6781
Località: Napoli

MessaggioInviato: Lun 06 Giu, 2005 8:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il perchè la posa B non funziona con l'autofocus non lo so perchè non posseggo la tua macchina, cmq per questi scatti l'autofocus non ti serve a niente, anzi poichè cerchi di mettere a fuoco al buio e puntando verso qualcosa di poco definito è molto probabile che il fuoco non lo trovi mai.
Quanto al resto, posa B perfetto, cavalletto necessario, scatto remoto consigliabile.
Quanto al fuoco manuale, metti a fuoco alla cosa più lontana che hai davanti (almeno nell'ordine dei 50 metri) e poi passa il selettore del fuoco in manuale e non toccarlo più
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Lun 06 Giu, 2005 8:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gerarcone ha scritto:
victor53 ha scritto:
quando arriva il fulmine togli il cartoncino e poi lo rimetti finendo lo scatto


Victor hai detto una boiata Very Happy


dici?, le uniche foto fatte ai fulmini, parecchi anni fa, l'ho fatto proprio con questo sistema, poi se mi spiegheresti perche' sarebbe una boiate te ne sarei grato! Wink

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 06 Giu, 2005 8:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

victor53 ha scritto:
dici?, le uniche foto fatte ai fulmini, parecchi anni fa, l'ho fatto proprio con questo sistema, poi se mi spiegheresti perche' sarebbe una boiate te ne sarei grato! Wink


No, aspetta un attimo, mi vuoi far credere che hai avuto la prontezza di togliere il cartoncino nello stesso istante in cui partiva il fulmine? E' fisicamente impossibile! Mah
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi