Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Ven 20 Mgg, 2005 1:22 pm Oggetto: EOS 300D e grandangolo fuori fuoco |
|
|
Innanzi tutto un salutone a tutti : vi leggo da mesi, su consiglio di tav1, ma mi sono iscritto solo oggi.
Non sono le classiche parole di circostanza... devo dire che trovo photo4u.it un "must" ( ) per gli appassionati di fotografia: admin, moderatori e utenti sono davvero preparati e fonte di conoscenze davvero preziose.
Ringrazio quindi, ora che lo posso fare, tutti quanti quelli da cui, in questi mesi di frequentazione del forum, ho imparato trucchi, link e quant'altro.
Dopo questa doverosa premessa, vengo al dunque...
Fotografo da una decina di anni "abbondanti"; sono sempre stato un "Canonista" (più per caso che per scelta, dato che, quando comprai la mia prima reflex durante un viaggio di lavoro ad Hong Kong, lo feci da "incosciente" e solo per approfittare dell'occasione); sono passato da quella EOS 650 + EF35-70 alla EOS 5 con EF 28-105, 50 fisso e EF 75-300, per finire alla 300D con EFS 18-55 affiancato di recente dal 17-40L.
Il problema che vorrei sottoporvi è che mi sembra che macchina digitale o ottiche grandangolari soffrano un po' di mancanza di messa a fuoco.
Vi metto il link ad un paio di foto "originali", non compresse né ritoccate, scattate recentemente e che mi hanno fatto sorgere il dubbio sulla messa a fuoco.
http://spidey2k.altervista.org/Paesaggi/slides/Adda%20e%20Grigna.jpg
http://spidey2k.altervista.org/IMG_4225.JPG
Evito appositamente di dirvi se sono state scattate con il 18-55 o il 17-40 per non condizionarvi nei giudizi.
Ho sottoposto il problema a cameraservice e mi hanno detto che, guardando le foto, sembrerebbe tutto ok...
Le foto scattate invece con il 75-300 non mi pare che abbiano problemi come potete vedere coi vostri occhi al seguente link:
http://spidey2k.altervista.org/IMG_4241.JPG
In attesa di vostre considerazioni in merito, vi ringrazio per l'attenzione e ringrazio in anticipo che vorrà dirmi la sua!
Ultima modifica effettuata da SPIDEY il Ven 03 Giu, 2005 11:29 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca976 utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2005 Messaggi: 1306
|
Inviato: Ven 20 Mgg, 2005 4:20 pm Oggetto: |
|
|
la foto con il 75-300 è molto bella le altre non saprei, non sono un super esperto. Solo magari se postassi i dati almeno di diaframma e focale sarebbe meglio almeno credo...
cmq vedrai che gli esperti sapranno consigliarti
bye
_________________ solo chi consapevolmente va piano, sa apprezzare la velocità... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Ven 20 Mgg, 2005 6:13 pm Oggetto: |
|
|
I dati EXIF dovrebbero essere contenuti nelle fotografie che ho linkato...
Ad ogni modo:
IMG_4225: lunghezza focale 19 mm; ISO 100; tempo di scatto 1/100s; diaframma f7,1
IMG_4234: lunghezza focale 40 mm; ISO 200; tempo di scatto 1/200s; diaframma f8
IMG_4241: lunghezza focale 300 mm; ISO 400; tempo di scatto 1/1000s; diaframma f10
Nelle due immagini fatte col grandangolo io fatico a trovare il punto di messa a fuoco, cosa invece che non si presenta con il tele...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tav1 utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2004 Messaggi: 1142 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 20 Mgg, 2005 6:19 pm Oggetto: |
|
|
NON CI CREDO IL RAGNETTO ..... sono contento di vederti belle le foto per il problema ti lascio a chi è più competente di me
_________________ Canon EOS 40d + Canon 10-22 + SIGMA 70-200 2.8 APO + Canon 24-105 f4 L
Le mie foto su Flickr | Il mio Sito | Il mio MySpace |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Ven 20 Mgg, 2005 9:31 pm Oggetto: |
|
|
Prima di tutto un caloroso benvenuto! Per quanto riguarda le immagini, preciso subito che le sto guardando con il monitor che ho al lavoro che è una pena tremenda ma, mi sembra, che a parte una sovraesposizione delle immagini, la messa a fuoco sia buona! Mi dici che misurazione autofocus hai usato?
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Sab 21 Mgg, 2005 12:29 am Oggetto: |
|
|
Grazie per il benvenuto, victor53, sei molto gentile ... e un saluto particolare anche al buon tav1, col quale ci si conosce da tempo grazie ad un altro forum, ma di informatica.
Rispondo alla tua domanda: la modalità della messa a fuoco è AF Al Focus.
Per quanto riguarda la sovraesposizione, sinceramente, non saprei che dirti dato che sul mio monitor appaiono più sottoesposte che sovraesposte...
Tra l'altro, sulle due foto fatte col grandangolo, avevo montato il polarizzatore quindi magari può trarti in inganno il fatto che abbia alterato notevolmente i colori...
Comunque, dopo cameraservice... anche tu non noti niente di strano nella messa fuoco... al che mi viene da pensare che allora sono io ad avere troppe pretese: però io, in quelle foto, continuo a non vedere il punto di messa a fuoco (che io ho settato sul punto centrale) mentre nella foto fatta col tele lo vedo... eccome!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luca976 utente attivo

Iscritto: 06 Apr 2005 Messaggi: 1306
|
Inviato: Sab 21 Mgg, 2005 9:41 am Oggetto: |
|
|
scusate la mia domanda da ebete ancora ignorante in fotografia.... vabbè può darsi che dica una caxx...ta... ma le foto sono in raw?? Se si, il programma in dotazione alla 300d, ti dovrebbe indicare il punto di messa a fuoco.... giusto? E se si, tu trovi che non lo sia?.... cioè ti indica il punto che avevi al momento della foto o fa un po' di bizze??
Vabbè mi sa che non sono stato chiaro.... cmq potrebbe anche essere il polarizzatore che abbia fatto qualche scherzo....
basta oggi dico troppe cavolate
bye
_________________ solo chi consapevolmente va piano, sa apprezzare la velocità... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Sab 21 Mgg, 2005 9:49 am Oggetto: |
|
|
benvenuto, direi che è impossibile vedere il punto di messa a fuoco a 20mm f7 o 40mm f8, a 300mm f10 è decisamente più facile. Per il resto anche a me le foto sembrano a posto, soprattutto considerando che hai usato un pola, che se non è di eccellente qualità tende ad impastare.
Salut
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Sab 21 Mgg, 2005 10:21 am Oggetto: |
|
|
Che il punto di messa a fuoco fosse quello centrale mi sembrava di averlo scritto nei miei precedenti post : semplicemente non riuscivo a vedere nella fotografia un qualcosa che fosse realmente a fuoco.
Tenendo conto che un grandangolo ha di per se un'ottima profondità di campo e che i diaframmi usati dovevano "garantirmi" una foto particolarmente nitida... io sono rimasto molto deluso dal risultato.
Tenendo conto che l'obiettivo in questione è il tanto decantato 17-40L e che il polarizzatore è un costosissimo B+W multicoated, la cosa mi ha lasciato decisamente perplesso: se non fosse per l'ottima resa cromatica e l'assenza di luci parassite, direi che la foto sia stata scattata con il 18-55 in dotazione... e invece è proprio il 17-40L.
Pur comprendendo il discorso di MisterG (che ringrazio per il benvenuto ), in merito alla facilità di riconoscere un soggetto a fuoco in una foto scattata con un tele, permettetemi di nutrire ancora qualche perplessità in merito a quelle foto (che sono solo due esempi, ma anche tutte le altre foto di paesaggio presentano lo stesso "problema").
Certo, se guardo questa foto scattata a 40 con un soggetto diverso dal paesaggio, non posso non riconoscere la bontà del 17-40 :
http://spidey2k.altervista.org/IMG_3533.JPG
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stef78g utente attivo
Iscritto: 18 Mgg 2004 Messaggi: 1405
|
Inviato: Sab 21 Mgg, 2005 11:10 am Oggetto: |
|
|
Prima di tutto benvenuto nel forum!!!
Guardando i tuoi scatti, o meglio il secondo scatto, perchè il primo non riesco ad aprirlo, ho subito avuto l'impressione che descrivi tu ... non sono rimasto colpito dalla foto .. in particolare gli alberi più vicini al centro immagine non mi hanno colpito in termini di nitidezza e definizione ..
.. a dirti la verità avrei scommesso che l'obiettivo fosse stato quello in dotazione e non l 17-40/4! Comunque probabilmente se tu avessi fatto due foto con i due obiettivi a confronto la differenza si sarebbe notata parecchio e a favore ovviamente del 17-40!
Molto più definita è invece la foto dei palloncini ... ma è una foto completamente diversa dalla prima!
Ciao!
_________________ Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Sab 21 Mgg, 2005 12:16 pm Oggetto: |
|
|
victor53 ha scritto: | In questi casi un po' di regolazione con i livelli! |
Perdonami victor53, ma se metto mano a photoshop... anche le foto fatte con il 18-55 sembrano dei capolavori (o quasi ) :
http://spidey2k.altervista.org/IMG_2056_copia2.jpg
Personalmente da un obiettivo serie L mi sarei aspettato qualcosa di diverso anche senza dover fare dei ritocchi, che comunque so di dover fare...: non avrebbe però avuto senso postare delle foto ritoccate, perchè altrimenti il problema della scarsa messa a fuoco sarebbe stato notevolmente ridimensionato... o no?
Quindi ora siamo 2 (io e Stef78g) a 3 (cameraservice, victor53 e MisterG): mi piacerebbe sapere gli altri cosa ne pensano, anche se ora che ho svelato con che ottica sono state fatte le foto, molti resteranno probabilmente condizionati da quella maledetta L!
P.S. Grazie anche a Stef78g per il benvenuto!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Sab 21 Mgg, 2005 1:34 pm Oggetto: |
|
|
SPIDEY ha scritto: | victor53 ha scritto: | In questi casi un po' di regolazione con i livelli! |
Perdonami victor53, ma se metto mano a photoshop... anche le foto fatte con il 18-55 sembrano dei capolavori (o quasi ) :
http://spidey2k.altervista.org/IMG_2056_copia2.jpg
Personalmente da un obiettivo serie L mi sarei aspettato qualcosa di diverso anche senza dover fare dei ritocchi, che comunque so di dover fare...: non avrebbe però avuto senso postare delle foto ritoccate, perchè altrimenti il problema della scarsa messa a fuoco sarebbe stato notevolmente ridimensionato... o no?
Quindi ora siamo 2 (io e Stef78g) a 3 (cameraservice, victor53 e MisterG): mi piacerebbe sapere gli altri cosa ne pensano, anche se ora che ho svelato con che ottica sono state fatte le foto, molti resteranno probabilmente condizionati da quella maledetta L!
P.S. Grazie anche a Stef78g per il benvenuto!  |
ma come ho scritto, l'aria non era tersa e quindi hai avuto questo "problema" di nitidezza, prval il 17-40 in atre condizioni vedrai che sara' tutto ok!
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stef78g utente attivo
Iscritto: 18 Mgg 2004 Messaggi: 1405
|
Inviato: Sab 21 Mgg, 2005 1:37 pm Oggetto: |
|
|
.. beh certo, ci sono condizioni che favoriscono e altre invece no, in particolare quella della foto postata mi sembra una condizione leggermente sfavorevole, vista la giornata nn limpidissima!
Comunque io non avendo esperienza diretta di obiettivi per reflex a volte resto perplesso quando vedo certi scatti in dimensioni al 100% (le foto ridotte a 800x600 sono "tutte" molto belle e nitide) perchè forse ingenuamente mi aspetterei di più ...
.. sul discorso dell'utilizzo di photoshop non sono molto d'accordo. Nel senso che un buon obiettivo deve fare buone fotografie a prescindere, poi ovviamente tutti sappiamo che PS aiuta e rende le immagini più piacevoli (e spesso è anche questine di gusti), ma certo resterei male pure io se mi trovassi in una situazione di insoddisfazione e l'idea di dover correggere con PS tutte le fotografie che scatto di sicuro non mi consolerebbe ... !
Detto questo, poi sicuramente bisogna anche conoscere l'obiettivo e la macchina fotografica che si utilizza (compresi i limiti) e saperli spremere al meglio in ogni situazione ...
_________________ Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Sab 21 Mgg, 2005 1:45 pm Oggetto: |
|
|
Stef78g ha scritto: | .. beh certo, ci sono condizioni che favoriscono e altre invece no, in particolare quella della foto postata mi sembra una condizione leggermente sfavorevole, vista la giornata nn limpidissima!
Comunque io non avendo esperienza diretta di obiettivi per reflex a volte resto perplesso quando vedo certi scatti in dimensioni al 100% (le foto ridotte a 800x600 sono "tutte" molto belle e nitide) perchè forse ingenuamente mi aspetterei di più ...
.. sul discorso dell'utilizzo di photoshop non sono molto d'accordo. Nel senso che un buon obiettivo deve fare buone fotografie a prescindere, poi ovviamente tutti sappiamo che PS aiuta e rende le immagini più piacevoli (e spesso è anche questine di gusti), ma certo resterei male pure io se mi trovassi in una situazione di insoddisfazione e l'idea di dover correggere con PS tutte le fotografie che scatto di sicuro non mi consolerebbe ... !
Detto questo, poi sicuramente bisogna anche conoscere l'obiettivo e la macchina fotografica che si utilizza (compresi i limiti) e saperli spremere al meglio in ogni situazione ...
 |
guarda che un piccolo lavoro di ottimizzazione ci vuole sempre, sono rari i casi in cui non serve nessun intervento come del resto anche con le pellicole. Lasciamo stare quelle a colori per ovvi motivi ma chi stampa in B/W avrà sempre da intervenire dopo lo scatto con l'esposizione le mascherature i tempi dei bagni etc etc!
_________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Sab 21 Mgg, 2005 5:33 pm Oggetto: |
|
|
Non mi sembra una foto particolarmente poco nitida per essere stata fatta con un grandangolo: considera che un grandangolo sembrerà sempre più morbido di un tele quando inquadra gli oggetti con contorni non netti, come gli alberi, nei quali non riesci a distinguere i bordi perché in realtà sono delle trasparenze all'interno di un pixel.
Mi sembra che l'immagine sia nitida per le condizioni in cui è stata presa: polarizzatore, aria non perfettamente limpida.
Il difetto peggiore della foto mi sembra una leggera sovraesposizione.
I dettagli architettonici delle case mi sembrano nitidi, e anche gli alberi sono ben dettagliati per quanto consenta loro un grandangolo. Ne il mio 18-55, ne il mio 12-24 riuscirebbero a ottenere altrettanto in quelle condizioni. puoi anche provare a chiudere ulteriormente il diaframma per vedere se guadagni ancora qualcosa: il 12-44 rende al meglio a f11.
Il teorema di Shannon ci spiega perché è impossibile risolvere dettagli di dimensione inferiore ai 2x2 pixel, e non mi sembra che sui pochi contorni netti dell'immagine (es case) ci sia più di un pixel di transizione tra parete e tetto, che è il massimo ottenibile.
Per una valutazione più completa bisognerebbe guardare anche qualche foto in condizioni di piena luce e con contorni netti: per esempio qualche foto di case vicine o una natura morta: aiuterebbe anche una foto fatta fuori dalla finestra o una foto fatta ad un altro obbiettivo.
Questa foto non mi sembra scattata con un obbiettivo scadente.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Sab 21 Mgg, 2005 8:26 pm Oggetto: |
|
|
Spidey comprendo perfettamente il tuo punto di vista e riesco anche a spiegarmelo chiaramente. Personalmente ho sempre sostenuto che i vari zoom ultrawide anche straquotati come i due L di canon non sono dei mostri in risolvenza, ma non sta tutta qui la qualità di un'obiettivo. Se vuoi un dettagglio elevato devi lasciar perdere in gli zoom e guardare a i prime, prova a vedere cosa ti tira fuori un 24 fisso e poi ti viene il magone tutte le volte che monterai il tuo 17-40. Se poi prendi il 24L riuscirai anche a vedere la profondità di campo in una foto panoramica!
Tuttavia non mi venire a dire che il tuo 18-55 va meglio del 17-40 perchè perdonami ma proprio non ci posso credere. Dal mio punto di vista il 18-55 viene eccessivamente sottovalutato mentre il 17-40 è all'opposto sopravvalutato, questo forse genera delle aspettative errate, ma ti garantisco che se fai il confronto a f4 il 17-40 stronca il 18-55, prova e poi mi saprai dire.
Salut
_________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Sab 21 Mgg, 2005 10:11 pm Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | Dal mio punto di vista il 18-55 viene eccessivamente sottovalutato mentre il 17-40 è all'opposto sopravvalutato, questo forse genera delle aspettative errate, ma ti garantisco che se fai il confronto a f4 il 17-40 stronca il 18-55, prova e poi mi saprai dire.  |
Credo tu abbia centrato in pieno il problema : forse la mia delusione nasce davvero dal fatto di aver speso 750 euro per sostituire il tanto vituperato EFS 18-55 e di dovermi trovare, comunque, ad usare la maschera di contrasto per recuperare un po' di dettaglio.
Del resto, credo di non dire un'eresia se ti dico che anche alcune foto (non certo tutte, ci mancherebbe) fatte col 18-55, se ben ritoccate, potrebbero benissimo passare per fotografie fatte con il 17-40L... e lo stesso varrebbe al contrario.
Certo, il 17-40 è la mia prima lente L e ho capito perfettamente perchè queste ottiche L costano così tanto (sebbene il 17-40 sia uno dei "rossi" più "economici" di casa Canon): basta tenerlo in mano (l'obiettivo... s'intende ) per accorgersi di una costruzione e di una "solidità" che non ha riscontro in obiettivi di fascia bassa.
Basta poi innestare la baionetta nel corpo macchina e accorgersi che è tutta un'altra musica!
Le fotografie poi hanno una resa cromatica davvero sbalorditiva!
Quello che però ho capito è che queste ottiche sono scelte dai professionisti perchè con esse è pressochè impossibile sbagliare una fotografia, in qualsiasi condizione di luce, anche la più estrema: la fotografia farà schifo per inquadrature sbagliate, o quant'altro, ma sarà comunque venuta nel miglior modo possibile.
Flare, luci parassite, aloni... diventano un ricordo.
Questo è quello che ho notato: puoi scattare in condizioni in cui con il 18-55 non ci provavi nemmeno, perchè sapevi che non sarebbe venuto niente... invece con la serie L ottieni il miglior scatto possibile in condizioni pessime... e in poche parole... non "perdi" una foto che sia una.
Però, lo ripeto, io avrò forse avuto aspettative spropositate... ma la delusione sta nel fatto di non riuscire a vedere un solo punto che sia realmente a fuoco, nei paesaggi che ho scattato con il 17-40: ho colori fantastici, non perdo eccessivamente qualità ai bordi, posso scattare in condizioni molto difficili... ma la qualità finale della messa a fuoco non mi convince.
Sicuramente è come dici tu: si tratta di un limite degli zoom e probabilmente un'ottica fissa avrebbe una "risoluzione" certamente migliore.
Non avendo la possibilità di verificare di persona, prendo atto ciecamente di quello che mi dici, viste le tue esperienze!
Credimi... avrei però preferito sentirmi dire che il mio 17-40 aveva bisogno di una messa a punto... e invece ho scoperto che il suo "comportamento" nei paesaggi è giusto così come è...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
SPIDEY utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2005 Messaggi: 2083 Località: Provincia di MI
|
Inviato: Mer 01 Giu, 2005 6:45 pm Oggetto: |
|
|
Scusate se riesumo questo mio post...
Oggi sono andato a riprendermi da cameraservice sia la mia 300D (hanno detto che non aveva niente) che il 17-40L (soffriva di leggero back focus ed è stato tarato): nei prossimi giorni valuterò la bontà della taratura anche se, a prima vista (effetto placebo?), pare davvero migliorato...
Quello che mi ha lasciato perplesso è l'avere scoperto che la mia 300D si ritrova ora con ben 9942 fotografie scattate contro le mie 4364!!!
Per la madonna, quasi 5600 fotografie per testare macchina ed obiettivo?
Non è un po' troppo?
Quanto dura, all'incirca, un otturatore?
Stai a vedere che per sistemare un problema, a breve me ne ritroverò con un altro ben più grave e difficilmente riparabile in garanzia...
Che mi dite?
Avete avuto per caso problemi analoghi in occasione di riparazioni da cameraservice?
MisterG... lo chiedo soprattutto a te, dato che spesso ti sei rivolto a loro...
Grazie in anticipo per le risposte!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|