Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
cmarco nuovo utente
Iscritto: 07 Mgg 2007 Messaggi: 10
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 12:24 pm Oggetto: Tamron 17-50 f2.8 |
|
|
Vorrei comperare per la mia D300 il Tamron 17-50 f2.8,chiedo consiglio a voi.Grazie.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 3:43 pm Oggetto: |
|
|
Che tipo di consiglio?
Quello che posso dirti è che io ce l'ho e mi trovo anche bene. E' ottimo per paesaggi e va bene anche per ritratti purchè sia usato più verso il 50 che il 17 (alla quale c'è una certa distorsione). Aberrazioni cromatiche contenute, nitidezza buona per quasi tutto il range di apertura (a f2.8 è un po' morbido e f32 da evitare come la peste).
Ti posto una prova che avevo fatto appena acquistata la lente, per capirla:
17mm
35mm
50mm
Sono i crop degli scatti fatti alle aperture e alle focali più significative. Ne avevo fatti anche alle aperture e focali intermedie a queste postate, ma non sono rilevanti.
Tiene presente che ho una d70s e che magari su una d300 si può comportare in modo diverso visto la maggior risoluzione di quest'ultima.
edit...
la mia è la versione non motorizzata.
Ultima modifica effettuata da Filip il Lun 14 Set, 2009 8:25 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Ce l'ho avuto su canon, e non posso non consigliarlo per uso generico. Unica controindicazione ottica è lo sfocato non proprio eccelso, anzi un po' duro, e il motore Af interno che piuttosto lento...se ne trovi una versione non motorizzata (usata, presumo che ormai nei nogozi abbiano solo la versione nuova) risolvi il problema dell'af.
_________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fra_3blindmice utente

Iscritto: 03 Gen 2006 Messaggi: 232 Località: FR
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 7:20 pm Oggetto: |
|
|
Ho la versione non motorizzata e ne sono pienamente soddisfatto!
_________________ Fuji S5 PRO + Tamron 17-50 f/2.8 + Sigma 70-200 f/2.8 + Nikkor 50 f/1.8 D
Il mio sito: Francesco Remolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
Inviato: Lun 14 Set, 2009 10:41 pm Oggetto: |
|
|
anche io posseggo la versione non motorizzata ed è davvero ottimo.
nitido anche a f/2,8,lo uso per tutto,anche con il flash i risultati sono ottimi,segno che comunica bene con il corpo.
Tieni presente che provengo da un 35-70 f/2,8D,quindi ho fatto le mie valutazioni
_________________ Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO
In cerca della modella perfetta
Nikon D300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 10:03 am Oggetto: |
|
|
Come già ampiamente detto in altre discussioni, su nikon la versione non motorizzata (motorizzata=BIM in tamron, o suffisso II solo sulla scatola) è anche velocissima in AF (sfrutta il motore del corpo d300, degno di nota).
Peccato che nel nuovo oramai si trovano solo i motorizzati (che sono mooolto più lenti dei corrispettivi non motorizzati).
Vale fino all'ultimo centesimo del suo costo.
_________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 11:06 am Oggetto: |
|
|
Mah io l'ho avuto per un po, ma non mi ha mai entusiasmato o fatto gridare al miracolo, pagato 300€, e quello vale, non di più.
La resa cromatica non mi piaceva per niente, rispetto ai Nikon o i Sigma, Tamron non mi ha dato mai soddisfazioni sull'incarnato, e con queste lenti ci lavoro... quindi..
L'AF faceva pena, motorizzato o no, un'ottica presa nel 2008, la pretendo con motore ultrasonico. E' vitale per me che scatto molto in situazioni dinamiche.
La costruzione e' molto plasticosa, troppo per i miei gusti. Per di più le gomme sulle ghiere fanno schifo, dopo 3/4ore di uso continuativo iniziano a scolorire e essere appiccicose al tatto, e non ho sudorazione alle mani.
A 2.8 non e' niente di eccellente, diventa buono dopo f/5.6 per i miei gusti, fino a f/8. Non posso permettermi certi diaframmi, massimo che chiudo e' f/3.5/4.
Insomma una buona lente per quello che costa, ma di certo resta una lente per chi non ha troppe pretese. Su internet penso sia molto sopravvalutato questo 17-50. Se avessi avuto modo di provarlo prima, avrei sicuramente preso il 17-55 DX o fatto uno sforzo per arrivare prima al Nikon 24-70 (fantastico!).
Ripeto: una buonissima lente per chi vuole discreta qualità a poco prezzo, ma non e' certo una grandissima lente come viene definita.
Poi forse capitò un esemplare fallato a me, ma io continuo a non digerire i Tamron... ne ho provati molti, e fin'ora solo il 17-35/2.8-4 non mi disgusta, e' meno plasticoso e, visto che praticamente l'ho preso a costo 0, me lo tengo come wide per la D3, tanto per il 99% delle mie foto mi basta il 24-70.
_________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 11:16 am Oggetto: |
|
|
il mio tamron era già mediamente buono a 2,8 e come resa cromatica non paragonarlo a sigma, per carità...certo non è un obiettivo nikon, e ci mancherebbe, ma per quello che costa vale la pena di provarlo. Io poi con tamron mi ci trovo bene, mentre odio sigma, e per questo posso essere poco oggettivo, ma di tamron ne ho avuti tanti e non mi hanno mai deluso, compreso il 17-35 che monto su D700 (vignetta, a TA è morbido ai bordi, ma per quello che costa vale la pena tenerlo)
_________________ Ultima foto a commento: Street & Life - Roma - 17-3-2012 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 12:38 pm Oggetto: |
|
|
ma quanto sono fiQo con il mio corredo da millemial euri,voi non capite una cippalippa,accattatevi millemila euri di ottica come me se volete essere fiQi....
_________________ Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO
In cerca della modella perfetta
Nikon D300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 1:01 pm Oggetto: |
|
|
e chi polemizza...
_________________ Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO
In cerca della modella perfetta
Nikon D300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fra_3blindmice utente

Iscritto: 03 Gen 2006 Messaggi: 232 Località: FR
|
Inviato: Mar 15 Set, 2009 4:39 pm Oggetto: |
|
|
Beh...posso non condividere la forma di Freethinker ma devo per forza condividerne la sostanza.
Proprio non riesco a capire perchè i topic in cui si parla di ottiche Tamron, Sigma ecc., vadano a finire sempre così: col dire che all'obbiettivo in questione (valore 300 euro) si preferisce l'equivalente Nikkor (valore 1500-2000 euro). A me sinceramente la cosa sembra alquanto scontata ed altrettanto inutile da dire: se uno può (o vuole) permettersi di spendere millemilaeuri (cit.) non verrà certo qui a chiedere come va il vetro da prendere usato a 200 euro...
_________________ Fuji S5 PRO + Tamron 17-50 f/2.8 + Sigma 70-200 f/2.8 + Nikkor 50 f/1.8 D
Il mio sito: Francesco Remolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sslazio 1900 utente attivo

Iscritto: 17 Mgg 2007 Messaggi: 1775 Località: Tivoli (RM)
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 2:44 pm Oggetto: |
|
|
Io ho semplicemente parlato di quello che ho provato. Mi sarebbe piaciuto provarlo anche al Sigma 24-70, e penso sarebbe stato nettamente superiore il Sigma.
Che poi ora abbia il 24-70 e' un'altra storia, di certo non paragono il 24-70 al 17-50. Ma IMHO, basta vedere la resa ad esempio del Tokina 16-50... a detta di molti siamo al livello dei vari 17-55 Nikon e Canon, o quasi. E' il tamron a costare 400€ e valere circa la metà. E' uno scatolotto di plastica e basta.
TestaPazza, sono d'accordo invece col 17-35, fa il suo lavoro per quel che costa, e non e' della plasticaccia del 17-50... al tatto e' decisamente piu' solido e robusto. Paraluce compreso.
_________________ Varia ferraglia Nikon
Cameraoscurista n° 189 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
TestaPazza utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2006 Messaggi: 11514 Località: Nicolosi (CT)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 3:13 pm Oggetto: |
|
|
sslazio 1900 ha scritto: | ... a detta di molti siamo al livello dei vari 17-55 Nikon e Canon, o quasi. E' il tamron a costare 400€ e valere circa la metà. E' uno scatolotto di plastica e basta. | Il Nikon 17-55 f2.8 costa il triplo e non vale nemmeno il doppio. Se si cerca un obiettivo luminoso, discreto sulla resa, con un range focale di questo tipo e per una cifra abbordabile, credo che l'oggetto in questione non tema concorrenza.
Definirlo "scatolotto di plastica", secondo me non dà l'impressione giusta.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
v3rsus utente attivo
Iscritto: 10 Ott 2005 Messaggi: 1838 Località: Torino
|
Inviato: Mer 16 Set, 2009 5:54 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | Il Nikon 17-55 f2.8 costa il triplo e non vale nemmeno il doppio. Se si cerca un obiettivo luminoso, discreto sulla resa, con un range focale di questo tipo e per una cifra abbordabile, credo che l'oggetto in questione non tema concorrenza.
Definirlo "scatolotto di plastica", secondo me non dà l'impressione giusta.  |
Finchè si rimane su questo livello di "confronto" non se ne uscirà mai...
E' "universalmente" riconosciuto che il tamron in questione sia una delle migliori ottiche come rapporto q/p in assoluto, a maggior ragione se rapportato al suo street price.
Mi limito a fare un copia-incolla di quanto già scritto mille volte:
Pro:
-Ottima nitidezza (anche a tutta apertura...chi dice il contrario ha probabilmente problemi di f/b focus...O non ha la minima cognizione di quanto "mediamente" sono nitide le ottiche in quella fascia di prezzo...).
Su tutta l'escursione focale (cosa non da poco).
-Af molto veloce nella versione non motorizzata per nikon (introvabile oramai )
-Discreta resistenza al flare, ghost...Ovviamente non ha i nanocristalli...
-Compatto e leggero.
-Otticamente corretto per il suo range di focali
Contra:
-Caduta di luce ai bordi evidente alla focale più corta e a tutta apertura
-Sfocato "nervoso" (tutte le ottiche molto contrastate lo hanno...la coperta a livello "progettuale" è sempre troppo corta, se si guadagna da un lato si perde dall'altro).
-Costruzione con abbondante uso di plastica e sensazione di scarsa robustezza (anche rispetto alla concorrenza sigma-tokina).
-Af lento su canon e nikon motorizzato(BIM)
Chi non è "contento" dei limiti sopra esposti ha come unica alternativa il nikkor (17-55 dx)...A prezzi decisamente diversi.
Il confronto con 24-70 è inproponibile in quanto tra 17 e 24mm su aps-c c'è un abisso a livello campo inquadrato.
_________________ ...D300, MB-D10 Phottix, F80, MB-16, 17-50 f/2.8 VC, 35mm f/2D, 50mm f/1.4D, Af-s 70-300 VR, Sb-800, filtri vari, paraluce, 8+8+16GB di Sandisk Extreme III, Ilford HP5...Compattina Waterproof Olympus 6010
Le mie millemilaaa trattative... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Freethinker utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 2702 Località: napoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sammy.digital utente
Iscritto: 05 Dic 2007 Messaggi: 473
|
Inviato: Gio 08 Ott, 2009 10:33 pm Oggetto: |
|
|
su Canon qual'è la sigla che contraddistingue la versione motorizzata?
sulla lente è riportata la sigla?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ocio utente attivo

Iscritto: 14 Ott 2004 Messaggi: 13845 Località: Vercelli
|
Inviato: Gio 08 Ott, 2009 10:44 pm Oggetto: |
|
|
Canon non ha macchine "motorizzate". Per cui tutti gli obiettivi per Canon hanno motore interno, ovvero tutti motorizzati.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sammy.digital utente
Iscritto: 05 Dic 2007 Messaggi: 473
|
Inviato: Ven 09 Ott, 2009 12:12 am Oggetto: |
|
|
eh???
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|