photo4u.it


2 domande: RolleiFlex SL66 e Hasselblad 500 e 501

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 14 Ott, 2008 6:30 pm    Oggetto: 2 domande: RolleiFlex SL66 e Hasselblad 500 e 501 Rispondi con citazione

Ciao a tutti, girando per siviglia mi sono imbattuto in un negozio che aveva in vetrina una SL66...è stata la prima volta che l'ho vista e... mi è sembrata veramente gigante! sapevo che pesava due kilogrammi, ma vederla così grossa rispetto una hassy mi ha fatto impressione! Poi ho chiesto il prezzo: 1500 euro con un 80mm...ma non sono riuscito a vedere che obiettivo fosse. Vi pare un buon prezzo? Visto che vende un corpo macchina D300 a 1699 euro (mi sembra un po' caro e vorrei capire...)

Inoltre vendeva una Hasselblad 501CM con 80mm a 3000 euro...non è un po' troppo? Insomma ho paura che sia un furbacchione questo, ma visto che ha un negozio ben fornito, vorrei esserne sicuro!

L'ultima domandona da 10000000 di dollari è: che differenze passano tra Hassy 500 e 501? Perchè una volta ho trovato un ragazzo che diceva di avere la 500 e mi parlava della 501 come una ciofeca tremenda...insomma mi sembrava un po' esagerato il discorso e non mi ha nemmeno spiegato il perchè...io più che sapere che uno è il modello costruito prima non so niente...
gracias!
Paolo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 14 Ott, 2008 6:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A metterle una di fianco all'altra l'Hasselblad sembra la figlia dell'SL66 Wink

I prezzi son cari rabbiosi !
Qui a Bologna un SL66 con Distagon 50, Planar 80 e Sonnar 150 + valigia originale Rollei e accessori vari è passata di mano a 1800€ e lo stesso negozio vende un ottima 501C completa con Planar CF 80 a 990€, 1/3 di quello che chiede il tuo negoziante



Sulle differenze tra 500C/M e 501C, attendiamo il parere degli esperti,
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pierantonio
utente


Iscritto: 02 Set 2007
Messaggi: 116

MessaggioInviato: Mar 14 Ott, 2008 7:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il prezzo di una SL66 con 80mm Planar al giorno d'oggi direi che è intorno ai 600/700 euro se in ottime condizioni. Leggermente superiore (+100 euro a occhio) se corredata dell'80mm Distagon che è dotato di otturatore interno per sincronizzare a tempi inferiori a 1/30.
Ciao
Pierantonio

_________________
Rolleiflex SL66. Un apparecchio fotografico costruito per voi: ci congratuliamo vivamente per la vostra scelta!
Ci rallegriamo sin d'ora per i successi fotografici che otterrete con la vostra SL66.

Sono il socio n. 9 del MILLENIUM ROLLEI CLUB ITALIA.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 14 Ott, 2008 7:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per le info sui prezzi, ho avuto la conferma che fosse un ladro, per fortuna devo solo andare a farmi dare un cavo sincro flash...(14-16 euro mi ha detto...) comunque non è il MIO negoziante... Wink

si aspetto volentieri il parere degli esperti, anche se per ora vado bene con la mia fida rolleicord... (certo che la hasselblad costa parecchio di più della SL66 che è un po' il mio mito....)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Shedar
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2007
Messaggi: 3651
Località: Amena

MessaggioInviato: Mar 14 Ott, 2008 7:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eskimo ha scritto:
un cavo sincro flash...(14-16 euro mi ha detto...) ....)



Azz Very Happy

_________________
Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui'
se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui'
Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 14 Ott, 2008 10:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma no dai...su ilfotoamatore lo vendono a 12,80 (il cavetto) e non è fra i più economici...quanto lo dovrei pagare secondo te?
P.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
efke25
utente attivo


Iscritto: 31 Ago 2007
Messaggi: 5120
Località: VITERBO

MessaggioInviato: Mer 15 Ott, 2008 9:09 am    Oggetto: Re: 2 domande: RolleiFlex SL66 e Hasselblad 500 e 501 Rispondi con citazione

eskimo ha scritto:
Ciao a tutti, girando per siviglia mi sono imbattuto in un negozio che aveva in vetrina una SL66...è stata la prima volta che l'ho vista e... mi è sembrata veramente gigante! sapevo che pesava due kilogrammi, ma vederla così grossa rispetto una hassy mi ha fatto impressione! Poi ho chiesto il prezzo: 1500 euro con un 80mm...ma non sono riuscito a vedere che obiettivo fosse. Vi pare un buon prezzo? Visto che vende un corpo macchina D300 a 1699 euro (mi sembra un po' caro e vorrei capire...)

Inoltre vendeva una Hasselblad 501CM con 80mm a 3000 euro...non è un po' troppo? Insomma ho paura che sia un furbacchione questo, ma visto che ha un negozio ben fornito, vorrei esserne sicuro!

L'ultima domandona da 10000000 di dollari è: che differenze passano tra Hassy 500 e 501? Perchè una volta ho trovato un ragazzo che diceva di avere la 500 e mi parlava della 501 come una ciofeca tremenda...insomma mi sembrava un po' esagerato il discorso e non mi ha nemmeno spiegato il perchè...io più che sapere che uno è il modello costruito prima non so niente...
gracias!
Paolo


Mi parli di prezzi che non sono attuali... si vendevano così diversi anni fa. Una Hasselblad 500 completa sta sui 500-600 euro. Le rolleiflex monobiettivi sono piuttosto macchinose ma ottime (obiettivi Zeiss ma con spechifiche tecniche diverse da quelle hassy). IO ti consiglierei un'Hass. 500 (la 501 non la conosco)

_________________
my blog is http://unattimopersempre.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 15 Ott, 2008 9:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si in effetti le mie domande erano per verificare quanto fosse ladro il tipo del negozio! Non ho in programma di cambiare o aggiungere alla mia rolleicord qualcos'altro...comunque vorrei ancora capire le differenze tra la Hassy 500 e 501 che tanto avevano fatto agitare quel ragazzo possessore di una 500!!
E poi, perchè considerata così migliore la hasselblad rispetto ad una rollei sl66??
P.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 15 Ott, 2008 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La 501 è molto più recente, ha di serie il vetro di messa a fuoco acute-matt di tipo D e lo specchio modificato che migliora la possibilità di fuocheggiare con i tele (senza che si annerisca il centro).

Parere personale ma a me sembra infinitamente fuori prezzo una D300 a quella cifra (che fra pochissimi anni sarà da buttare) ma questi sono pareri personali.

Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 15 Ott, 2008 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

eskimo ha scritto:
E poi, perchè considerata così migliore la hasselblad rispetto ad una rollei sl66??
P.


No, non è migliore l'Hasselblad, sono macchine molto diverse e non del tutto intercambiabili.

C'è da dire che la serie 500 dell'Hasselblad oggi battezzata serie V è ancora viva e vegeta e avendo soldi da spendere si possono acquistare ottiche di progettazione recentissima, oltre alla sua enorme diffusione e alla facile reperibilità di obiettivi ed accessori.

La Rolleiflex SL66 dispone di una serie di obiettivi un po più datati, ci sono quelli della prima serie e i successivi in versione HFT che potrebbero essere assimilati agli obiettivi per Hasselblad della serie C cromati e ai successivi C T*.

Sempre di Zeiss si tratta e spesso gli schemi ottici sono esattamente gli stessi e la qualità praticamente identica.

E qui finiscono le similitudini, se si eccettua la forma a cubo di entrambe, il mirino a pozzetto e il dorso magazzino intercambiabile.

L'Hasselblad 500 (tutte le versioni), la più piccola e leggera SLR 6x6 a sistema, otturatore centrale, specchio non a ritorno istantaneo, mai esistita con esposimetro incorporato (per quello bisogna andare sulle recenti serie 200, per altro compatibili).

La Rolleiflex SL66, bella grande e pesante, ha l'otturatore a tendina con tempi fino ad 1/1000, gli obiettivi privi di elicoide sono montati su un soffietto basculabile e tutti quelli con la baionetta portafiltri tipo VI possono essere montati anche invertiti senza bisogno di alcun accessorio.
La messa a fuoco si effettua con un pomello sulla sinistra della macchina in stile TLR.
Di SL66 ne sono esistite anche versioni con esposimetro incorporato ed automatiche come la E e la SE.

Sul peso c'è da dire una cosa, sì la SL66 con Planar 80 è più pesante, ma dato che gli obiettivi sono privi di otturatore ed elicoide un corredo con la classica terna di obiettivi (50-80-150) risulta quasi più leggera (poca roba, siamo lì).
E' la mia Rolleiflex 6006 che pesa come una SL66 e gli obiettivi come i CF dell'Hasselblad, ma ha poi altri vantaggi Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 15 Ott, 2008 12:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grande e grazie tomash!! a volte tiri fuori delle chicche enciclopediche da paura! (giusto non so che cos'è l'elicoide e cosa vuol dire specchio non a rit istant...) e poi la hassy con otturatore centrale arriva a 1/1000 e magari di più?

comunque chissà perchè ce l'aveva tanto sulle versioni successive alla 500 quel tipo là... mi ricordo che diceva che con la sua 500 poteva piantarci i chiodi!! (a volte la gente è strana, eh??)


ps. @ldani: si in effetti quando ho visto quel prezzo per la D300 sono sbiancato, per non parlare di quella Hassy a 3000 euro... lì non ci vado manco morto!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 15 Ott, 2008 12:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eskimo ha scritto:
grande e grazie tomash!! a volte tiri fuori delle chicche enciclopediche da paura! (giusto non so che cos'è l'elicoide e cosa vuol dire specchio non a rit istant...) e poi la hassy con otturatore centrale arriva a 1/1000 e magari di più?


Figurati !

Specchio non ha ritorno istantaneo:
Ti parra strano oggi giorno, ma sulle Hasselblad 500, quando scatti, lo specchio si alza (normale) ma poi resta alzato, per riabbassarlo devi riarmare l'otturatore.
Succede su quasi tutte le reflex ad otturatore centrale, ad eccezione di quelle motorizzate (le Rolleiflex serie 6000 appunto).

L'otturatore centrale, per sua costituzione, non supera l'1/500, in compenso permette la sincronizzazione del flash su tutti i tempi.
Unica eccezione ovviamente le Rolleiflex serie 6000 se dotate di obiettivi PQS che arrivano fino ad 1/1000.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi