photo4u.it


Sviluppo "reversal" di carta BN: qualche informazi
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
mxa
utente


Iscritto: 11 Ago 2007
Messaggi: 82
Località: Berlino-Milano

MessaggioInviato: Ven 14 Mar, 2008 9:31 pm    Oggetto: Sviluppo "reversal" di carta BN: qualche informazi Rispondi con citazione

Ciao a tutti,

c'e' qualcuno che ha esperienza e/o suggerimenti pratici sullo sviluppo "reversal" di carta chimica BN da stampa? Il progetto e' di mettere la carta dentro il mio GF, scattare, e poi sviluppare ("reversal processing", in inglese) in modo che l'immagine appaia direttamente positiva, senza passare insomma per il negativo. Mi rendo conto che - messa in pensione la gloriosa Panalure - tutto la carta che e' disponibile nel BN e' ortocromatica, ma mi adeguero'...

Ho collezionato in rete e su alcuni vecchi volumi un paio di procedimenti, ma i dettagli sono decisamente insufficienti (tempi di riesposizione, intensita' della luce, tempi di secondo sviluppo, etc),. Prima di chiudermi in CO e iniziare a reinventare la ruota vorrei almeno collezionare qualche spunto pratico da chi ha gia' sperimentato.

Grazie!

Wink

_________________
Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 14 Mar, 2008 10:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Puntofoto la vende già pronta Wink
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mxa
utente


Iscritto: 11 Ago 2007
Messaggi: 82
Località: Berlino-Milano

MessaggioInviato: Ven 14 Mar, 2008 10:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La Kraus Silver Gelatine Paper? Purtroppo la vendono solo in 8x10 e io ho bisogno di altri formati.

Grazie comunque!

_________________
Marco
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 26 Ago, 2008 11:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sapevo che questo processo è fattibile con la pellicola ma non credevo si applicasse anche alla carta: mi interessa!!!
Qualcuno sa daremi dettagli?

mxa posta i riferimenti che hai trovato in rete e sui volumi, magari sono di aiuto.

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Dom 31 Ago, 2008 10:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prendi della RC (meglio a gradazione fissa) e prova ad invertirla con il Ghedina. Penso non sia possibile dare indicazioni per la grande quantità di variabili in campo. Io starei abbondante con l'esposizione e il primo sviluppo.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Lun 01 Set, 2008 9:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
Prendi della RC (meglio a gradazione fissa) e prova ad invertirla con il Ghedina.


Hai fatto 30 fai 31: cos'è il Ghedina? o meglio, cos'è lo so ma dove trovo le formule se non ho il libro???

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Lun 01 Set, 2008 11:20 am    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.nadir.it/test/dia-bn_scala-tmax/default.htm
Il procedimento è descritto piuttosto bene per le pellicole ma i concetti li puoi trasferire alla carta. Si tratta di vedere come esce dal trattamento e prendere la mira.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 02 Set, 2008 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie!
Mi sa che faccio prima ad ordinare un pacco di Efke positiva da Fotomatica Very Happy

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 02 Set, 2008 8:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

giorgiospugnesi ha scritto:
Grazie!
Mi sa che faccio prima ad ordinare un pacco di Efke positiva da Fotomatica Very Happy

Giorgio
Indubbiamente Very Happy
....ma l'invertir le immagini e vederle uscire positive ha un grande fascino Wink

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 02 Set, 2008 8:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

impressionando ha scritto:
giorgiospugnesi ha scritto:
Grazie!
Mi sa che faccio prima ad ordinare un pacco di Efke positiva da Fotomatica Very Happy

Giorgio
Indubbiamente Very Happy
....ma l'invertir le immagini e vederle uscire positive ha un grande fascino Wink



E' quello che succede di norma stampando un negativo .... Cool
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 02 Set, 2008 8:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non esattamente.....
...il vedere uscire il "negativo" invertito è molto appagante. L'invertir una stampa non so cosa possa comportare a livello emozionale ma il trovar una nuova strada per un trattamento particolare per me sarebbe una soddisfazione

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mer 03 Set, 2008 5:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Su pellicola OK, ma su carta non cambia nulla, solo complicazioni in più e risultati tutti da valutare .... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mer 03 Set, 2008 10:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per chi sa di chimica...

Su photo.net ho trovato questo processo

Citazione:
If you really want a direct positive image on a regular bromide paper, it is possible by using a normal paper developper for the first step. Then bleaching it in a potassium dichromate 10gm/Sulfuric acid conc.12ml 1liter sol. Next in a 5% Sodium sulfite. Rince between each bath. Next reexpose the paper and reprocess developper/stop/fix/wash like a normal B&W paper. The trick part is to reexpose the paper with the right amount of light. The best thing is to use an enlarger with a timer.


Mi sembra simile al Ghedina. Qualcuno sa darmi la giusta corrispondenza dei chimici:
Potassium dichromate = Dicromato di potassio
Sulfuric acid = Acido solforico
Sodium sulfite = Sodio solfito
Giusto?

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 03 Set, 2008 8:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' la stessa cosa del Ghedina con qualche variante che porta allo stesso risultato. Il problema del processo su carta è la mancanza di controllo visivo sullo schiarimento che sulla pellicola è fondamentale. Per il resto non penso ci siano grossi problemi.

Dimenticavo di dire che il Bicromato di potassio è piuttosto pericoloso quindi occhio alla manipolazione e occhio a non contaminare la casa. In alternativa c'è il permanganato (forse anche più facile da trovare) ma rammollisce l'emulsione in modo non tollerabile sulla carta; il Bicromato è invece indurente e fa anche si che si possa meglio controllare lo schiarimento.

Paolo

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 03 Ott, 2008 8:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ancora un dubbio: ma la sbianca da usare è la sbianca classica che si usa per le stampe (fix esausto + "una punta di coltello" di ferricianuro di potassio)?

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 03 Ott, 2008 9:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Infatti io ho sempre inteso il ferricianuro come indebolitore e la sbianca come bagno d'inversione. No, quello che dici non ha nulla a che fare con la sbianca d'inversione.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
giorgiospugnesi
utente attivo


Iscritto: 09 Ago 2006
Messaggi: 546
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 03 Ott, 2008 10:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, quindi dovrei preparare i due bagni descritti in Ghedina/Nadir e usare quelli. Proverò...

Grazie!

Giorgio

_________________
[www.farefoto.net][www.spugnesi.info]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 03 Ott, 2008 12:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A me sfugge il perchè si metta una carta dentro il GF per averne un positivo.
Me lo dite?

Cool grazie claudiom
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ldani
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 3397
Località: Livorno

MessaggioInviato: Ven 03 Ott, 2008 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non mi far parlare (solo per Giorgio)... non mi far parlare. Diabolico Diabolico Diabolico



Daniele.

_________________
Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<<
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Ven 03 Ott, 2008 1:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si gioca....
...è bello giocare
se non ce la metti non saprai mai cosa esce.
Perchè si inverte il BN? Non ditemi che le dia BN son belle da vedere....
....per gioco....
....son giochi da maschi...
...le femmine pettinano le bambole.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi