Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Mer 01 Ott, 2008 9:43 pm Oggetto: Compensazione da estensione soffietto |
|
|
Stavo cercando ben altro su Youtube (filmati riguardanti gli amplificatori P1 Ax84, ma poco importa) quando mi sono imbattuto nel filmato di questo simpatico capellone
http://it.youtube.com/watch?v=vwfRA615Mx8&feature=related
Fatta qualche brevissima ricerca ho scovato questo
http://www.salzgeber.at/disc/index.html
Il tutto mentre sto per ultimare la costruzione della mia flatbed (ma anche questo ha poca importanza ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Gio 02 Ott, 2008 7:47 am Oggetto: |
|
|
Quel dischetto l'ho fatto, secondo istruzioni, l'ho plastificato e lo porto sempre perchè funziona bene.
ciao claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Dom 25 Gen, 2009 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Altro metodo davvero efficace consiste nel misurare la distanza tra la piastra porta obiettivi e il vetro di messa a fuoco. La differenza tra il valore ottenuto e la focale dell'obiettivo che si sta usando riportati sulla scala dei diaframmi fornisce il grado di compensazione in stop. In altri termini, se l'estensione è 32cm e l'obiettivo è un 15cm si dovrà aumentare di 2 stop l'esposizione. Ancora: se l'estensione è 45cm e l'obiettivo è un 90mm si dovrà aumentare di 5 stop l'esposizione.
Il sistema funziona impeccabilmente, è di una praticità sconcertante... e non è ovviamente una mia scoperta se questo serve a dare credibilità alla cosa (non ricordo però dove l'avevo letto). Ma magari già lo sapevate! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Lun 26 Gen, 2009 2:35 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Mi fermo a 32 - 15 = 17?!? |
Non una sottrazione in termini aritmetici ma di diaframmi. I valori 32 (tiraggio) e 15 (lunghezza focale dell'obiettivo) vanno considerati come diaframmi (f/32 e f/15) e quindi confrontati nella scala tradizionale dei diaframmi (1 1,4 2 2,8 4 5,6 8 11 16 22 32 45 64). La differenza in stop dà il grado di compensazione, in questo caso 2 stop. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Lun 26 Gen, 2009 6:57 pm Oggetto: |
|
|
quindi con un 180mm ed un'estensione di 300mm dovrei compensare 1,2 stop? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G-T utente attivo

Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 1030
|
Inviato: Lun 26 Gen, 2009 9:35 pm Oggetto: |
|
|
In linea di massima 30cm di estensione può essere tranquillamente identificato con f/32 così come 180mm di focale con f/16. Un discostamento lieve da quei valori non comporta un grave pregiudizio nell'esposizione globale per cui come orientamento di fondo 2 stop vanno certamente bene. Poi nulla esclude che si possa calcolare una esposizione più precisa ed ottimale, quindi 1 stop e mezzo o addirittura 1,2. Per cui la risposta è sì  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|