photo4u.it


D300 vs k20d
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Riccardo Osti
operatore commerciale


Iscritto: 26 Ago 2007
Messaggi: 2371

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2008 12:12 pm    Oggetto: D300 vs k20d Rispondi con citazione

Mi è capitato sotto mano un test molto accurato,
non fatto di pareri o considerazioni personali..
ma di test scientifici effettuati in laboratorio..

vi metto qualche dato secondo me rilevante e poi vi dico cosa ne penso..

D300

AUTONOMIA: 573 SCATTI

RAFFICA RAW(NEF): 2,64 frames al secondo

RUMORE (su una scala di 80 punti, con il valore migliore a 80) IN RAW

iso
100 55.2
200 37.1
400 27.5
800 28.4
1600 16.7

(a 800 iso entra automaticamente in funzione il filtro NR)


K20D

AUTONOMIA: 1147 SCATTI

RAFFICA RAW: 2.3 frames al secondo

RUMORE IN RAW:

iso
100 71.5
200 55.6
400 42.7
800 30.2
1600 20.4


aggiungo altre info:

da un altro test sempre in laboratorio si nota che la K20D ha una minore gamma di luminosità percepibile dal sensore.
la K20D non ha il corpo in magnesio ma è tropicalizzata.
L'otturatore della D300 è dato per 150000 scatti..quello della K20D per 100000.

la mia opinione:

si parla della D300 come una macchina fantastica, professionale, con una grandissima tenuta ad alti iso e con una raffica di 6 frames al secondo..
in realtà però dal confronto con la Pentax ne esce con le ossa un po "rotte"..
il confronto di segnale/rumore è troppo a vantaggio della Pentax!
l'autonomia è meno della metà dell Pentax!
e soprattutto la tanto pubblicizzata raffica è utilizzabile solo in jpeg e non nel formato che un professionista/fotoamatore evoluto usa di solito(RAW).

Ciao

Riccardo

_________________
www.go-poker.it
www.arphotography.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2008 12:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ti potrà sembrare strano, ma proprio il professionista che usa la raffica (sport, su tutti) usa il jpg, di solito.

Per i test, dipende sempre dall' insieme: la Nikon sicuramente (sulla carta) è professionale, esempio io non acquisterei una reflex che non abbia almeno il mirino con copertura al 100% come purtroppo la nuova e mirabolante sostituta Eos 5D, per esempio: anche la Pentax leggo "Il mirino a pentaprisma in vetro ha un ingrandimento 0.95x e una copertura del 95%". Triste

Diventa personale quali parametri privilegiare inoltre il nikonista se ne frega della Pentax...mica ci monta i suoi Nikkor?

Quando uscirà una reflex con la possibilità di usare diversi attacchi delle ottiche potrebbe essere sensato un confronto del laboratorio e quello...ben più importante sul campo.

Però probabilmente a molti potrà interessare questo confronto (?)

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davide.bresolin
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 622
Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2008 12:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mah, questi test numerici hanno significato fino a un certo punto, secondo me. Le mie impressioni, totalmente non scientifiche e basate su quello che si può vedere in rete, è che la qualità d'immagine della K20 sia effettivamente più alta della D300, anche se magari non di molto. Entrambe sono comunque molto meglio dei precedenti modelli da 10Mp. E per questo sono osannate da chi le possiede.

Ovviamente, la D300 è avvantaggiata su altri aspetti, come l'autofocus a 51 punti, lo schermo lcd di qualità migliore, il mirino al 100%, l'otturatore da 1/8000, eccetera eccetera... che la rendono complessivamente una macchina di categoria superiore alla K20.

_________________
Davide

Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Riccardo Osti
operatore commerciale


Iscritto: 26 Ago 2007
Messaggi: 2371

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2008 1:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me una macchina di categoria superiore è una che fa foto migliori..
se poi mi spiegate quate volte avete scattato una foto a 1/8000 di secondo.. Very Happy
o quante volte avete usato 51 punti di maf anzichè una decina.. Very Happy

però vorrei capire come un professionista possa accettare che la batteria duri meno della metà delle concorrenti..

Wink

_________________
www.go-poker.it
www.arphotography.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cerby
utente


Iscritto: 01 Ago 2008
Messaggi: 461
Località: Umbertide - PG

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2008 1:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me sono 2 macchine di ottimo livello. Ed il paragone mi sembra molto lecito.

A questo livello credo che la genta scelga + facilmente la d300 piuttosto che la k20 solo per il sistema delle ottiche...
cioè scegli il sistema ottico Nikon che il sistema ottico Pentax.

Infatti credo che la macchina in se per se non sia molto seconda alla d300

_________________
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
d.kalle
moderatore


Iscritto: 29 Mgg 2008
Messaggi: 20500
Località: Thiene

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2008 2:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riccardo Osti ha scritto:
secondo me una macchina di categoria superiore è una che fa foto migliori..
se poi mi spiegate quate volte avete scattato una foto a 1/8000 di secondo.. Very Happy
o quante volte avete usato 51 punti di maf anzichè una decina.. Very Happy

però vorrei capire come un professionista possa accettare che la batteria duri meno della metà delle concorrenti..

Wink


Secondo me l'unico dato che fa riflettere e' SOLO quello della differente autonomia! Il professionista che sceglie Nikon DX oggi applica l'MB alla D300 o sceglie la D2X (2000 scatti!). IMHO Ciao

_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
davide.bresolin
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 622
Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2008 2:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Stranamente, mi tocca difendere Nikon. Di solito succede il contrario Smile

l'ottomillesimo di secondo ti permette di avere un tempo di sincro-flash più alto, e quindi usare con più comodità il flash anche con la luce diurna.

I 51 punti di messa a fuoco e la raffica servono soprattutto a chi fa fotografia sportiva e caccia fotografica e deve seguire soggetti dal movimento imprevedibile.

A seconda del tipo di foto che si fanno, possono essere caratteristiche completamente inutili, molto comode ma di cui si può fare a meno, oppure assolutamente necessarie.

Il professionista queste cose le sa, e se gli servono prende la D300. Altrimenti non si fa tanti problemi e se sceglie Nikon si compra la D90. O magari usa ancora la D70 da 6Mp.

_________________
Davide

Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Riccardo Osti
operatore commerciale


Iscritto: 26 Ago 2007
Messaggi: 2371

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2008 2:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sono d'accordo con te..
secondo me ormai il professionismo significa solo fotografia sportiva o naturalistica (stile bird-watching)..
un paesaggista (come sono nel mio piccolo, che non sono prof. ) non ha bisogno di certe caratteristiche tecniche..
magari ho bisogno, come molti, di una macchina che sforni foto eccellenti nelle condizioni ideali..e in questo forse..il termine "professionale" non ha molto senso..
ragionando sul fatto che una non professionale k20d o una 40d facciano foto qualitativamente mooooolto simili alle professionali d700..d300 ecc ecc..
e che forse il termine professionale è dato più dalla qualità costruttiva e dalla teorica durata della macchina piuttosto che dalla qualità dell'immagine stessa..
no?

ciao

Ric

_________________
www.go-poker.it
www.arphotography.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
davide.bresolin
utente attivo


Iscritto: 29 Ago 2007
Messaggi: 622
Località: Verona / Paderno del Grappa (TV)

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2008 3:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In professionista è una persona per la quale la fotografia è un lavoro.
Il termine "professionale" si riferisce quindi alla persona che fotografa, non allo strumento che usa oppure al tipo di fotografia che fa.

Le macchine di fascia alta non fanno necessariamente foto di qualità migliore di quelle che costano meno. Ma in genere sono le prime a montare i sensori di nuova generazione, che vengono poi trasferiti anche sui modelli più economici man mano che invecchiano. In questo modo anche chi farebbe tranquillamente a meno di certe caratteristiche tecniche è spinto a comprare comunque il modello più costoso.

_________________
Davide

Le mie foto su flickr e nella Pentax Photo Gallery
Il mio Blog
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rilufi
utente


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 328

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2008 3:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi pare che la sensibilità nativa del sensore della d300 sia di 200 iso, sembra strano che a 100 iso abbia meno rumore, al limite dovrebbe essere uguale.
Corregetemi se sbaglio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Cerby
utente


Iscritto: 01 Ago 2008
Messaggi: 461
Località: Umbertide - PG

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2008 3:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Riccardo Osti ha scritto:

e che forse il termine professionale è dato più dalla qualità costruttiva e dalla teorica durata della macchina piuttosto che dalla qualità dell'immagine stessa..


Credo proprio di sì....
Daltr'onde, la fraffica, punti di messa a fuoco... (per me) sono tutti gadget che "fanno comodo" a chi ci lavora.
Ma non dicono nulla sulla qulità dell'immagine.
Purtropo spesso è facile confondersi con il fatto che macchina professionale = foto migliori....
certo. In linea di massima è vero (dato che i migliori sensori vengono proprio montati nelle professionali) ma non è sempre detto.

_________________
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2008 3:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Effettivamente il professionista si fa meno problemi mentali: scegli la reflex che sia più funzionale alle sue fotografie.
Autonomia minore?
Acquista un seconda o più batterie: una volta dopo 36 pose occorreva cambiare rullino ed oltre al tempo perso, svariate pellicole ingombrano non poco.
Ed è vero che ci sono professionisti che ancora fotografano con una D200 rispetto alla appena uscita D700.
E magari si tengono stretta la D100, nonostante una reflex più moderna.

La fotocamera migliore non è quella che sforna foto migliori (quello dipende dal sensore, soprattutto), ma quella che riesce a resistere agli usi ed abusi che un professionista quotidianamente riserva alla sua fotocamera: è e rimane solo uno strumento.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Riccardo Osti
operatore commerciale


Iscritto: 26 Ago 2007
Messaggi: 2371

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2008 4:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

c'è anche un possibile confronto con la 40d canon..

ha la stessa raffica, il corpo in magnesio..l'otturatore ecc ecc..
i risultati iso sono simili..ma costa 1\3 della d300..
il corpo è professionale anch'esso a mio avviso..
che dite?

_________________
www.go-poker.it
www.arphotography.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cerby
utente


Iscritto: 01 Ago 2008
Messaggi: 461
Località: Umbertide - PG

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2008 4:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

secondo me su quel targhet sono buoni paragoni:

nikon d300
canon 40D (o forse anche 5d)
pentax k20D
Olympus e-3
sony A700

secondo me il paragone tra queste macchine ci stà tutto.... una bella lotta...
sei hai pure i dati di paragone con la 40D... postali.
Magari a qualcuno interessano

_________________
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
a-lok
utente


Iscritto: 03 Nov 2007
Messaggi: 112
Località: Modna

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2008 6:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

una precisazione:
www.dpreview.com ha scritto:
Continuous shooting * • With built-in battery: up to 6 fps
• With AC adapter or MB-D10 pack and batteries other than EN-EL3e: up to 8 fps
• 12-bit RAW at full speed, 14-bit RAW only 2.5 fps


la k20d a quanti bit?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2008 6:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che la Eos 40D la usano molti professionisti, ma non è professionale come quello della Nikon D300 o Oly E-3, da qui il prezzo più basso.
Aldilà della copertura del mirino reflex, non è tropicalizzata come si deve e quindi bene per un fotografo di matrimonio (difficile che un chicco di riso...entri nella fotocamera Rolling Eyes ), ma un fotografo sportivo o giramondo cacciatore fotografico e/o di reportage rischierebbe di non portare a casa il servizio per il blocco dovuto ad una tormenta di neve, l' aria salmastra durante una mareggiata, l' umidità al 90% in una giungla, la polvere più densa durante una gara di rally, enduro, cross.....
In questi casi il professonista spende di più per un corpo veramente "tosto".

Poi ripeto, il professionista non è raro che ancora usa la Eos 30D che giudica più che valida per i suoi servizi...mica è un fotoamatore che ha bisogno di una 15mp ed anche (guai) i 14 bit.
Sono due figure fotografiche differenti: nel mezzo vi è un mare, ovvero pro che sono pignoli come i fotoamatori e viceversa e quindi sarebbe complicato dare risposte univoche.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Riccardo Osti
operatore commerciale


Iscritto: 26 Ago 2007
Messaggi: 2371

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2008 6:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a-lok ha scritto:
una precisazione:
www.dpreview.com ha scritto:
Continuous shooting * • With built-in battery: up to 6 fps
• With AC adapter or MB-D10 pack and batteries other than EN-EL3e: up to 8 fps
• 12-bit RAW at full speed, 14-bit RAW only 2.5 fps


la k20d a quanti bit?


14 bit..anche questa..

Wink

_________________
www.go-poker.it
www.arphotography.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cerby
utente


Iscritto: 01 Ago 2008
Messaggi: 461
Località: Umbertide - PG

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2008 9:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eggià Palmerino là detta giusta....

molti dei gadget (se cossì si possono chiamare) delle professional fanno la differenza "spesso" solo per un professionista....
La raffica, la tropicalizzazione, la velocità di registrazione.... ecc...
Per un professionista che fotografa chessòò... motocros o F1(per esempio). Quando si aprono i cancelletti di partenza, o diventa verde il semaforo... beh, per loro riuscire a fare 8 foto in un secondo significa o meno la stipula di un nuovo contratto.... Può perdere o guadagnare il lavoro con quello scatto in +.

Le altre, le semipro spesso non offrono queste "cosettine"... ma ciò non significa che per un fotografo medio non siano + che sufficienti.
Tutto stà a noi vedere dove ci si vuole spingere e valutare oggettivamente il limite.... Bisogna stare attenti perché spesso la fame vien mangiando....

[OT] La k20D e la e-3 secondo me tra di loro si prestano molto bene come paragone e sono un pò migliori per un semi-pro. Sì insomma, per un utente non professionista (-> non ci lavora con le foto) ma che vuole il massimo. Perché sono entrambe il TOP della loro gamma (pentax nel caso di k20 e Olympus nel caso e-3) e spesso le rispettive case tendono a dedicargli + attenzione in quanto sono le ammiraglie (o portabandiere) del marchio.
Non a caso entrambe godono di una ottima tropicalizzazione e costruzione generale e uno stabilizzatore nel sensore.... Piccole attenzioni insomma. Un corpo robusto come questo se si sceglie canon si deve arrivare alla D1 (la sua portabandiera del resto)...
Nella lista includerei pure la S5 Fuji o SD14... ma sembra proprio che le 2 case non puntino molto alla reflex...

Fine OT.... questo è solo un mio parere personale

_________________
Andrea
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Riccardo Osti
operatore commerciale


Iscritto: 26 Ago 2007
Messaggi: 2371

MessaggioInviato: Mer 17 Set, 2008 11:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok..tiro una conclusione..(ora mi uccidete.. Very Happy Very Happy )

la qualità dell'immagine della k20d è migliore di quella della d300..
la qualità dell'immagine della 40d è simile a quella della d300..
la qualità dell'immagine della s5pro è migliore della d300..

la d300 però è professionale..e ha super mirino, super raffica jpeg e super corpo super resistente.. Very Happy Very Happy

ciao

Ric

_________________
www.go-poker.it
www.arphotography.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
palmerino
utente attivo


Iscritto: 01 Ott 2004
Messaggi: 5943
Località: Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 18 Set, 2008 12:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Perché dovremmo essere così "drastici". Smile
Potresti anche avere ragione: sinceramente non ho provato nessuna delle reflex citate e quindi do per buona la tua valutazione.

Per la polvere, ho avuto la brutta idea di portarmi la reflex (una leggera E-400) con il suo zoom amatoriale ad una motocavalcata con la mia enduro in Abruzzo.
La polvere che c' era non l' avevo mai vista per così tanti chilometri.
Mi sono fermato ad un paio di fontane lungo il percorso ed avevo voglia di mettere sotto la doccia la povera reflex, ma non essendo tropicalizzata (solo con la E-1 mi azzardo) pulivo alla buona l' esterno.
La sera dopo essere rientrato, ho trovato la polvere dappertutto, anche nell' interno della zona del flash, che non ho mai alzato proprio per non peggiorare le cose.
La mattina dovevo prendere la compct-flash ed aprendo il vano...ho trovato anche lì polvere a non finire. Rolling Eyes
Questa esperienza la dice lunga sulla "permeabilità" di una reflex amatoriale rispetto ad una professionale.
Per questo un professionista ed un fotoamatore amante del fotografare "rude" preferirebbe la tropicalizzazione ai 14 bit, per esempio. Wink
Un altro avrà l' esigenza di foto pulite a 3.200 iso, un altro di 10 foto/sec.....diventa personale.
Certo acquistare una reflex molto completa ed usarla molto amatorialmente diventa esagerato, ma come già detto, l' appetito vien mangiando.
Anche al raduno sportivo: molti non erano riusciti a resistere alla tentazione di una moto enduro del 2008...poi magari pochi sapevano sfruttare al meglio una performante due ruote modernissima, ma questo non conta: l' importante è divertirsi.

_________________
"E' meglio essere ottimisti ed avere torto
che essere pessimisti ed avere ragione" 
A. Einstein
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2, 3, 4, 5  Successivo
Pag. 1 di 5

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi