photo4u.it


Moltiplicatore Kenko 2x e 85mm

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Mar 31 Mgg, 2005 10:28 pm    Oggetto: Moltiplicatore Kenko 2x e 85mm Rispondi con citazione

Ciao a tutti.

Volevo chiedervi una cosa che non mi è chiara: monto il moltiplicatore 2x sulla macchina, sopra il moltiplicatore l'85mm 1.8.

A questo punto, girando la ghiera dei diaframmi, io dovrei poter impostare il diaframma minimo a 4.0 oppure segna 1.8 ma per qualche motivo a me non conosciuto, scatterò con diaframma 4.0?

[EDIT] Rifaccio la domanda più in generale: ho un moltiplicatore 2x canon, lo monto su un 70-200 2.8 sempre canon, il minimo diaframma che posso impostare dalla macchina è 5.6 oppure a display scrive 2.8 ma di fatto scatterà come se stesse usando diaframma 5.6? (la domanda vale anche se fosse un 1.4x sigma o canon che sia) [/EDIT]

Spero di essere stato chiaro.
Grazie per le eventuali risposte.

Claude.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 31 Mgg, 2005 11:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dovresti poter scattare a 1.8, ma poiché diminuisce la luminosità, il tempo sarà più lento. Almeno così mi è sembrato di capire, ma non ne sono sicuro, non ho mai avuto un teleconverter.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Mar 31 Mgg, 2005 11:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie!

Se così fosse, in ogni caso mi dovrei obbligare a fermare la ghiera a 4 per avere un'esposizione corretta?

Claude.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 31 Mgg, 2005 11:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Claude ha scritto:
Grazie!

Se così fosse, in ogni caso mi dovrei obbligare a fermare la ghiera a 4 per avere un'esposizione corretta?

Claude.


Sinceramente non sono per niente sicuro, se sbaglio, vorrei non confonderti le idee... A naso, immagino che dovresti poter usare f/1.8, ma è decisamente meglio se aspetti qualche altro più competente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
gerarcone
utente attivo


Iscritto: 04 Mgg 2004
Messaggi: 5313
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 31 Mgg, 2005 11:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Su Nadir leggo questo, ma non risolve la questione dal punto di vista pratico:

Nadir ha scritto:
[...] Il rovescio della medaglia è che viene raddoppiato anche il valore F del diaframma, il che significa un dimezzamento della luminosità. Così un obiettivo F/2.8 diventa un F/5.6, un F/4 diventa F/8, e così via [...]
[/i]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
bdcpv
operatore commerciale


Iscritto: 02 Gen 2005
Messaggi: 5847

MessaggioInviato: Mer 01 Giu, 2005 12:29 am    Oggetto: re Rispondi con citazione

ciao,col kenko 2x ( se ti riferisci all'mc7 ) tu vedrai sempre indicato il diaframma dell'obiettivo ( poiche' e' senza cpu interna l'mc7 ) ma in realta' starai usando un diaframma doppio...
in pratica se con il duplicatore montato tu imposti un diaframma 2 ( e a display vedrai 2 indicato ) avrai in realta' 4, ma a te non cambia nulla perche' l'esposimetro della macchina funzionera' correttamente lo stesso!!!!
con i moltiplicatori dotati di cpu ( ad esempio il nuovo kenko pro bianco ) invece il diaframma indicato sul display e' quello corretto.....
spero di essermi spiegato, se no contattami in mp.......

_________________
gli amici mi chiamano Pk..... scoprite il perche'...... Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Mer 01 Giu, 2005 7:31 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vi ringrazio per le vostre risposte.

Sei stato chiarissimo. Quindi, obbligarmi a tenere un diaframma minimo 4 farei quello che fa il moltiplicatore con chip.

Grazie ancora.
Claude.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
stefan0n
utente attivo


Iscritto: 31 Ott 2004
Messaggi: 3446
Località: napoli

MessaggioInviato: Mer 01 Giu, 2005 2:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non proprio... il moltiplicatore ti toglie la 'luce' comunque, che poi te lo indichi o meno via chip interno e' un altro discorso.

cioe': monti un 2x senza chip tipo tamron mc7 (e' lo stesso del kenko) su un obiettivo f.2.0: se senza 2x la scena che inquadri con l'obiettivo a f2 la fotografi con 1/100 con il 2x ci vuole 1/50, sempre con la stessa indicazione di f nel mirino. quindi in realta' tu leggi f2, ma sei gia' ad f4. se metti a mano f4 sara' gia' invece a... f4 x 2!

i moltiplicatori 'con chip' (canon, sigma, kenko pro etc) ti mettono le cose 'a posto' via software: col 2x lo stesso obiettivo a tutta apertura (ex f2) ti segnera' nel mirino f4 massimo come e' corretto.

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Mer 01 Giu, 2005 2:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

stefan0n ha scritto:
non proprio... il moltiplicatore ti toglie la 'luce' comunque, che poi te lo indichi o meno via chip interno e' un altro discorso.

cioe': monti un 2x senza chip tipo tamron mc7 (e' lo stesso del kenko) su un obiettivo f.2.0: se senza 2x la scena che inquadri con l'obiettivo a f2 la fotografi con 1/100 con il 2x ci vuole 1/50, sempre con la stessa indicazione di f nel mirino. quindi in realta' tu leggi f2, ma sei gia' ad f4. se metti a mano f4 sara' gia' invece a... f4 x 2!

i moltiplicatori 'con chip' (canon, sigma, kenko pro etc) ti mettono le cose 'a posto' via software: col 2x lo stesso obiettivo a tutta apertura (ex f2) ti segnera' nel mirino f4 massimo come e' corretto.


Ah!

Quindi, se tengo nell'indicatore 1.8 di fatto io sto scattando con diaframma 4 giusto? Mantre se sposto a f4, sto scattando ad f8 giusto?

L'esposizione però è calcolata correttamente, cioè, se metto ad 1.8 e mi segna un tempo, quel tempo è calcolato come se fosse f4 dall'esposimetro correttamente, non è che sballa... O no?

Grazie.
Claude.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 01 Giu, 2005 2:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La cosa ti è già stata spiegata bene. Io te la dico a parole mie.
Il moltiplicatore di cui parli, assorbe tanta luce quanto 2 stop, diciamo 2 diaframmi... perchè potrebbero essere anche due tempi di scatto... per comodità/utilità si dice 2 diaframmi (ti spiego perchè). Quindi è come se tu mettessi un filtro polarizzatore davanti all'obiettivo, non ti preoccupi di nulla, lui assorbe luce ed il tuo esposimetro ne tiene conto. Nel tempo, l'utilizzo del moltiplicatore, ha portato a dei modi di dire che sono diventate una prassi comune, come per esempio: 105 f2.8 + 2x è come avere un 210mm f5.6 Smile E' un modo di rappresentare la cosa.
Alcuni moltiplicatori con il chip, interpretano questo gergo, e quando monti un obiettivo moltiplicano x2 il diaframma che stai usando, per una tua comodità se usi un esposimetro esterno o flash in automatico. In tal modo compensi l'assorbimento del duplicatore che altro non è che un filtro posto dietro l'obiettivo ed assorbe 2 EV.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Mer 01 Giu, 2005 2:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Claude ha scritto:


Quindi, se tengo nell'indicatore 1.8 di fatto io sto scattando con diaframma 4 giusto? Mantre se sposto a f4, sto scattando ad f8 giusto?


Per l'esattezza stai scattando un equivalente di f 3.6. Cioè se tu utilizzassi un esposimetro esterno e il tuo esposimetro indica l'accoppiata f8 1/125, devi impostare 1/125 sulla fotocamera ed f 4 sull'obiettivo moltiplicato, perchè sul piano pellicola arriveranno 2EV in meno per l'assorbimento delle lenti del moltiplicatore.
L'esposimetro espone per quello che vede attraverso tutte le lenti ... quindi nessuna preoccupazione. Ti devi solo ricordare che se usi dei flash in automatico, devi ragionare di conseguenza. Se l'obiettivo è a 2.8 + moltiplicatore, il flash deve essere impostato a f5.6
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Claudio Ciseria
utente attivo


Iscritto: 22 Lug 2004
Messaggi: 5522

MessaggioInviato: Mer 01 Giu, 2005 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ocio ha scritto:

Per l'esattezza stai scattando un equivalente di f 3.6. Cioè se tu utilizzassi un esposimetro esterno e il tuo esposimetro indica l'accoppiata f8 1/125, devi impostare 1/125 sulla fotocamera ed f 4 sull'obiettivo moltiplicato, perchè sul piano pellicola arriveranno 2EV in meno per l'assorbimento delle lenti del moltiplicatore.
L'esposimetro espone per quello che vede attraverso tutte le lenti ... quindi nessuna preoccupazione. Ti devi solo ricordare che se usi dei flash in automatico, devi ragionare di conseguenza. Se l'obiettivo è a 2.8 + moltiplicatore, il flash deve essere impostato a f5.6


Chiarissimo.

Grazie mille.
Claude.

_________________
http://www.claudiociseria.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi