photo4u.it


Calibrazione monitor e corrispondenza stampe

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Denis
utente


Iscritto: 09 Giu 2004
Messaggi: 458
Località: Santa Maria di Sala (VE)

MessaggioInviato: Dom 28 Set, 2008 6:23 pm    Oggetto: Calibrazione monitor e corrispondenza stampe Rispondi con citazione

Salve a tutti.
Ho 2 piccoli (si fa per dire) problemini da risolvere per quanto riguarda la taratura del monitor e la corrispondenza con i colori dela stampante.

Anzitutto l'hardware che uso attualmente:
Stampante Epson STYLUS PHOTO R300
Monitor LG Fratron L226WA
Personal PC con Vista

Qualche giorno fa ho acquistato uno Spyder2express per tarare e profilare il monitor a dovere ed eliminare una volta per tutte le imprecise tarature a mano.
Taratura eseguita e monitor ottimamente calibrato (la differenza è abissale da calibrato a non calibrato!)

Il problema è che quando stampo non ho proprio la corrispondenza esatta con quello che vedo a schermo, non dal punto di vista di corrispondenza colore ma da quello della saturazione e luminosità!
In pratica le foto sono molto più scure e più sature.
A questo punto le domande:

1- Come accade per molti LCD il controllo di luminosità agisce sulla retroilluminazione. Se porto la retroilluminazione al livello "di corrispondenza" con la stampa mi trovo a lavorare con un monitor piuttosto "buio" e ovviamente i bianchi, seppur di poco, ingrigiscono. Comunque per ora lo uso in questo modo.

2- Il discorso saturazione temo dipeda dal driver della stampante o dal profilo icm che la gestisce. Epson mette a disposizion i profili ICM per le varie tipologie di supporti di stampa che produce, ed io attalmente uso proprio quello per la carta che uso (è quello che mi da la migliore corrispondenza per ora).

Premetto che gestisco i colori dai programmi e che ho disattivato la compensazione colore del driver della stampante.

Come posso fare per risolvere questi problemi senza dover profilare anche la stampante (intendo con sonde hardware)?

Grazie a tutti.
Ciao.

_________________
Ciao Denis.

EOS 5DmkII / C 50mm F1.4 / C 24-105 F4L IS / C 70-200 F4L / C SL 430EX
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 28 Set, 2008 8:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ci possono essere più problemi:

1) Prima di tutto anche se tutte le periferiche che usi (stampante, scanner, monitor) sono perfettamente calibrate non è detto che ci sia una perfetta corrispondenza cromatica perché alcuni colori che possono essere riprodotti da una periferica potrebbero non essere riproducibili dalle altre e vice versa. L'unico sistema per ovviare a questo problema è fare diverse prove con le impostazioni degli intenti di rendering e di compensazione punto del nero (in Photoshop).

2) Che programma usi per stampare? Sei certo che la stampante sia impostata in modo da usare il giusto profilo? Se usi Phoshop devi impostare:

A ) Consenti a Phoshop di determinare il colore;
B ) Profilo stampante (quelli forniti da Epson sono in genere di qualità sufficiente ad avere buona corrispondenza);
C ) Intento di rendering e compensazione punto del nero.

3) Purtroppo il monitor va impostato in modo che la luminosità sia quella indicata: il problema della luminosità dipende essenzialmente da quello, considera poi che, dipendentemetne dal tipo di carta e di inchiostri che usi, la stampa può richiedere più o meno luce per essere vista correttamente.

In linea di massima posso dirti che anche io ho avuto un problema molto simile al tuo con la Epson R2400 e il mio Eizo S2410W, più che per la saturazione per la luminosità delle stampe, la soluzione è stata quella di abbassare la luminosità del monitor (la tenevo al 50% anche se il consiglio era di mettere circa 25% perché come te trovavo troppo scuro lo schermo) e quella di guardare le stampe con la luce giusta (anche se qui sto ancora lavorando, vorrei prendere una lampada adeguata ma a meno di 100€ non si trova praticamente nulla).

Purtroppo con prodotti di qualità media (ma anche con quelli di qualità alta ma non altissima) è molto difficile arrivare ad un punto di perfetta corripsondenza, ma le prove di stampa e un po' di pazienza possono portare ad ottimi risultati.

Io personalmente ho il ColorMunki (calibro quindi anche la stampante), ho raggiunto risultati molto buoni (ho profili per ogni coppia profilo/carta) tuttavia dato che monitor e stampante hanno un gamut diverso non ottengo sempre risultati perfetti.

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Denis
utente


Iscritto: 09 Giu 2004
Messaggi: 458
Località: Santa Maria di Sala (VE)

MessaggioInviato: Dom 28 Set, 2008 8:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Normalmente uso Photoshop e Lightroom.
Le configurazioni per quanto riguarda i profili colore dovrebbero essere corretti. Mi ero informato un po' sull'argomento.

Comunque con l'hardware attualmente in mio possesso non pretendo la perfezione. Mi piacerebbe però trovare un sistema per regolare o ritarare quanto avevo scritto (sperando nell'esistenza di un profilo colore che meglio si adatta alla stampante, ovviamente se questo fosse un problema comune, o in un programma per variare alcuni parametri di un profilo in mio possesso).

Come livello di corrispondenza sono a livelli molto buoni. Peccato per questo inghippo della luminosità e della saturazione.

Comunque per il momento farò altre prove.
Intanto grazie.
Ciao.

_________________
Ciao Denis.

EOS 5DmkII / C 50mm F1.4 / C 24-105 F4L IS / C 70-200 F4L / C SL 430EX
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 29 Set, 2008 8:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A ciò che ti dice correttamente VitOne aggiungerei:
1) le stampe sono SEMPRE diverse dall'immagine a monitor, in particolare per ciò che riguarda la brillantezza dei colori. Sono due modi di vedere l'immagine completamente diversi (luce emessa e luce riflessa). Carte diverse hanno rese diverse: le carte lucide sono più brillanti.
2) Come intento di rendering in Photoshop scegli Percettivo
3) Assicurati di impedire qualsiasi intervento sul colore da parte del driver della stampante. Nelle Epson in genere devi entrare nelle preferenze avanzate del driver, scegliere Colore ICM e poi spuntare la casella Nessuna Regolazione.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Denis
utente


Iscritto: 09 Giu 2004
Messaggi: 458
Località: Santa Maria di Sala (VE)

MessaggioInviato: Lun 29 Set, 2008 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan,
anche io concordo al 100% con te e Vitone, ma il mio problema è un'altro.
Non riguarda brillantezza e corrispondenza colore, ma luminosità e saturazione di certe tinte.
Sono sicuro che a molto influisca l'inchiostro della stampante, il driver ecc.., ma speravo in un rimedio differente dall' "oscurare il monitor" e aumentare la luminosità in PP.

Per la cronaca, come ho già detto, la stampante non regola alcun colore (disattivato completamente) e photoshop usa il rendering percettivo come hai scritto tu.

Uno di questi gg faccio stampare delle foto anche ad uno studio esterno per verificare le tarature anche relativamente alle macchine dello studio, ma ovviamente è una prova che non ha nulla a che vedere con il mio problema.

Ciao.

_________________
Ciao Denis.

EOS 5DmkII / C 50mm F1.4 / C 24-105 F4L IS / C 70-200 F4L / C SL 430EX
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 29 Set, 2008 1:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Denis perdomani se sono stato un po' troppo generico nel darti una soluzione, purtroppo quando si parla di questi argomenti c'è molta confusione per cui cerco di essere sempre preciso.

L'intervento di AleZan ha completato il mio discorso: purtroppo più di questo c'è poco da fare o dire. Se hai seguito perfettamente le nostre indicazioni evidentemente il tuo problema può essere dovuto a due fattori:

1) Il profilo stampante che usi non è un buon profilo, la soluzione è quella di cercare un profilo migliore o quella di comprare/farti prestare un dispositivo adatto a calibrare la stampante. Se fossi di Roma ti avrei già offerto aiuto in questo senso.

2) La stampante ed il monitor sono incompatibili tra loro: lo spazio colore di uno è molto diverso da quello dell'altra, per cui avere una buona corrispondenza colore è praticamente impossibile.

Io personalmente ti sconsiglio di procedere "manualmente" regolando nel driver parametri come luminosità o saturazione, ma puoi provare a farlo, più di una persona agisce in questo modo ed ottiene risultati soddisfacenti: non è un modo sceintifico di procedere però se vuoi spendere nulla puoi provare.

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Denis
utente


Iscritto: 09 Giu 2004
Messaggi: 458
Località: Santa Maria di Sala (VE)

MessaggioInviato: Lun 29 Set, 2008 3:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

VitOne ha scritto:
Denis perdomani se sono stato un po' troppo generico nel darti una soluzione, purtroppo quando si parla di questi argomenti c'è molta confusione per cui cerco di essere sempre preciso.


Ci mancherebbe. So bene quanto sia ostico questo argomento!
Apprezzo in tutto i consigli che mi date, anche se varie cose già le conosco e già le ho fatte, confermano che non ho sbagliato i settaggi.

Citazione:

L'intervento di AleZan ha completato il mio discorso: purtroppo più di questo c'è poco da fare o dire. Se hai seguito perfettamente le nostre indicazioni evidentemente il tuo problema può essere dovuto a due fattori:

1) Il profilo stampante che usi non è un buon profilo, la soluzione è quella di cercare un profilo migliore o quella di comprare/farti prestare un dispositivo adatto a calibrare la stampante. Se fossi di Roma ti avrei già offerto aiuto in questo senso.


Infatti sono certo anche io di questo. Probabilmente il profilo che uso, benchè epson per la carta che uso, non è perfettamente calibrato per la mia stampante.
Comunque grazie molte per la disponibilità! Smile

Citazione:
2) La stampante ed il monitor sono incompatibili tra loro: lo spazio colore di uno è molto diverso da quello dell'altra, per cui avere una buona corrispondenza colore è praticamente impossibile.


Nono...La corrispondenza c'è...in linea di massima...

Citazione:
Io personalmente ti sconsiglio di procedere "manualmente" regolando nel driver parametri come luminosità o saturazione, ma puoi provare a farlo, più di una persona agisce in questo modo ed ottiene risultati soddisfacenti: non è un modo sceintifico di procedere però se vuoi spendere nulla puoi provare.


Se lo facessi le foto mi risulterebbero completamente alterate. Enormemente più di quanto lo sono ora Smile.
Il driver di stampa non interviene minimamente sulle correzzioni colore!

Mi viene invece da pensare ad un'altra cosa.
Non è che possa in qualche maniera centrare anche il nuovo sistema di gestione colore di Windows Vista?
Mi devo un po' informare a riguardo.

_________________
Ciao Denis.

EOS 5DmkII / C 50mm F1.4 / C 24-105 F4L IS / C 70-200 F4L / C SL 430EX
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
VitOne
utente attivo


Iscritto: 13 Feb 2005
Messaggi: 4827
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 29 Set, 2008 4:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

1) Alcuni utenti anche esperti del forum come Vitor (il moderatore) usano il sistema "ad occhio" che per le loro esigenze và più che bene. Personalmente non lo uso e non lo userei mai, ma è innegabile che perdendo un po' di tempo dietro al driver della stampante si possano ottenere dei risultati soddisfacenti per alcuni usi.

2) Il sistema di gestione colore di Vista è un vero macello, personalmente uso Vista e reputo la cosa fatta malissimo, ho dovuto disabilitare UAC perché il software del ColorMunki altrimenti non può scrivere (e mi pare leggere) nella cartella dove si dovrebbero salvare i profili colore. Inoltre ad ogni avvio del SO devo usare una utlity freeware (per fortuna) chiamata DisplayProfile per impostare ogni santa volta il profilo che uso (se lo faccio con il sistema di Vista non mi funziona o mi funziona male). Per quello che riguarda la stampante però posso dirti che mi funziona tutto abbastanza bene: ho letto di alcuni problemi con Vista (sia 64 che 32 nelle varie versioni) usato in combinazione con alcuni driver Epson (in particolare per la 4880) e Photshop CS3. Se hai la possibilità prova CS2 e vedi se in quel modo le stampe ti sembrano migliori Smile.

_________________

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 30 Set, 2008 10:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti uno dei problemi potrebbe essere il driver,
Prova a vedere nel sito Epson se ce n'è una versione più aggiornata.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
victor53
utente attivo


Iscritto: 03 Apr 2004
Messaggi: 24845
Località: Lerici (SP) Liguria

MessaggioInviato: Mar 30 Set, 2008 10:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Prima di tutto, un grazie per l'esperto datomi da Vitone Very Happy Wink
Preciso che non conosco le stampanti epson ma, per quanto mi riguarda, con le canon, imposto corrispondenza driver nella correzione colore e poi, fendo qualche provino di prova, regolo l'intensità e quasi mai, il contrasto, Logicamente colorimetro relativo con conpensazione punto nero e photoshop che determina il colore per il resto non tocco nulla! Smile

_________________
° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi