Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Bubana utente

Iscritto: 21 Ago 2007 Messaggi: 90 Località: Mestre (Ve)
|
Inviato: Dom 21 Set, 2008 6:53 pm Oggetto: [Consiglio] Nik 12-24 VS Tokina 11-16 |
|
|
Ebbene sì, sono in crisi
oramai il prezzo dell'ottica di casa Nikon, usato, si sta abbassando quasi a raggiungere il prezzo del Tokina nuovo.
Pro del Tokina una luminosità maggiore (2.8 VS 4) e dei test sia di Ken Rockwell sia di photozone che mettono in luce caratteristiche decisamente molto "interressanti".
Pro 12-24.. beh, anni di ottime fotografie, maggiore escursione, affezionamento alla marca (Nikonista convinto ).
Poi, con ottiche di questo diametro... conta tanto la diffeenza di luminosità?
Insomma non so che scegliere... avessi i soldini9 prenderei il 14-24..evabbè... non ce li ho...
Parere? voi che dite? _________________ _______________________________________
Nikon D80 - 12/24 - 18/70 - 50 1.4 - 70/300
Nikon P5000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 8:58 am Oggetto: Re: [Consiglio] Nik 12-24 VS Tokina 11-16 |
|
|
Bubana ha scritto: | Ebbene sì, sono in crisi
oramai il prezzo dell'ottica di casa Nikon, usato, si sta abbassando quasi a raggiungere il prezzo del Tokina nuovo.
Pro del Tokina una luminosità maggiore (2.8 VS 4) e dei test sia di Ken Rockwell sia di photozone che mettono in luce caratteristiche decisamente molto "interressanti".
Pro 12-24.. beh, anni di ottime fotografie, maggiore escursione, affezionamento alla marca (Nikonista convinto ).
Poi, con ottiche di questo diametro... conta tanto la diffeenza di luminosità?
Insomma non so che scegliere... avessi i soldini9 prenderei il 14-24..evabbè... non ce li ho...
Parere? voi che dite? |
Visto che i supergrandangolari si sono sviluppati in tempi relativamente recenti, non mi stupirei del fatto che un tokina recentissimo possa dare migliori risultati di un nikkor di qualche anno fa. In realtà, non so se sia veramente così. Posso solo dire che 11/16 tokina è ottimo (lo sto usando da qualche tempo) e mostra qualche deficit solo in controluce pieno evidenziando qualche macchia colorata (un po' di immagini fantasma), ma cmq è una cosa molto limitata e in controluce col sole inquadrato o subito fuori. Il 2.8 è utilizzabile perché nitido su tutto il campo. I colori sono neutri, simili a quelli Nikon. La costruzione pure sembra solida e con uso di metalli. Il Nikon lo conosco più superficialmente, ma è sicuramente ottimo, anche se dai test MTF sembra meno uniforme del Tokina. Il fatto che sia f4 non dovrebbe avere grande rilevanza, ma in interni avere un 2,8 può ruisultare utile. La diferenza di prezzo tra i due è ancora notevole: il nikkor si può trovare a 600 ma usato; il tokina costa nuovo 460 (dove si trova a meno) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
xdiablox utente attivo
Iscritto: 01 Nov 2007 Messaggi: 1672 Località: Stockholm - Milano
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 1:07 pm Oggetto: |
|
|
Sono due ottiche diverse. E' come se su FX tu dovessi scegliere tra un 17-35 e un 14-24. Cioè tra un ottica da reportage "largo" e un grandangolare spinto.
-in buona sostanza che foto ci devi fare? _________________ http://www.flickr.com/photos/emmeennebi/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 2:21 pm Oggetto: |
|
|
L'ultima lente che entra a far parte del mio piccolissimo corredo è sempre stato il grand'angolare...e non ho fatto eccezione neanche quando ho (ri)costituito quello Nikon.
Essendo un vetro che uso raramente ho semre prediletto "buttare" i soldi in zoom che coprono un altro range.
Quindi...dopo aver provato e riprovato il tokina 12-24 ho comprato il 10-20 sigma...per scelta puramente "economica".
Ma come tu hai ben detto...ora è periodo di "saldi" sulle ottiche DX e mi è capitato un Nikon 12-24 a un èrezzo impensabile fino a qulache mese addietro.
Che dire Bubana...è un obiettivo che devi provare per capire la differenza con le ottiche "terze".
Certo...con quanto costa (costava) di listino è mortificante che abbia una costruzione tipo "18-70" ma la qualità non si discute...
Ripeto...ai prezzi di "oggi"...e con un usato ben tenuto...sarebbe un vero peccato non farlo entrare nel proprio corredo.
Le ottiche terze spesso e volentieri offrono un rapporto qualità prezzo realmente invitante....ma sono vetri concepiti per essere utilizzati su tutti i sistemi ) Nikon...Canon...Olympus...Sony...Pentax ecc.
Le lenti "brand" invece sono ottimizzate esclusivamente per il "proprio" sistema. _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bubana utente

Iscritto: 21 Ago 2007 Messaggi: 90 Località: Mestre (Ve)
|
Inviato: Lun 22 Set, 2008 7:54 pm Oggetto: |
|
|
Allora...
io ammetto di esser di parte... ed essendo di parte il "cuor" mi gioca brutti scherzi. ...insomma preferisco Nikon col cuore
Io, al contrario di Maxriflessi prediligo di gran lunga il grandangolo piuttosto che il tele... ed infatti, potendo, prenderei prima un 14/24 che un 70/200 sebbene siano entrambe due ottiche assai valide.
La mia idea è quella di fotografare ampi spazi ma soprattutto, uando sei in spazi angusti, di non trovarmi troppo con le spalle al muro per farci entrar tutto nella visuale. Vorrei poter girare per le strade di città e paeselli e fotografare senza problemi sia i monumenti che "scene di vita".
Questo infatti mi porterebbe a prediligere meggiormente il 12/24 per l'escursione. _________________ _______________________________________
Nikon D80 - 12/24 - 18/70 - 50 1.4 - 70/300
Nikon P5000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maxriflessi utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2007 Messaggi: 1909
|
Inviato: Mar 23 Set, 2008 12:40 am Oggetto: |
|
|
In effetti con il 12-24 avresti un angolo di campo ottimale per la "tua idea di fotografare".
Inoltre...il difetto di essere una lente "professionale" in un barilotto "Kit" si trasforma in un forzato pregio in quanto a leggerezza  _________________ Max
www.riflessifotografici.com: semplicemente fotografare
   |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bubana utente

Iscritto: 21 Ago 2007 Messaggi: 90 Località: Mestre (Ve)
|
Inviato: Mer 24 Set, 2008 9:29 pm Oggetto: |
|
|
Moral della favella comprato un 12/24 usato..
oggi l'ho "messo in pista" a Duino/Miramare/Trieste... e direi che si comporta bene.. quando imposto tutto al meglio
ehehe
grazie per i consigli! _________________ _______________________________________
Nikon D80 - 12/24 - 18/70 - 50 1.4 - 70/300
Nikon P5000 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franckreporter utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2008 Messaggi: 1640 Località: Toscana
|
Inviato: Mer 24 Set, 2008 10:37 pm Oggetto: |
|
|
direi che il nikon qualitativamente è migliore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
efke25 utente attivo
Iscritto: 31 Ago 2007 Messaggi: 5120 Località: VITERBO
|
Inviato: Ven 26 Set, 2008 8:29 am Oggetto: |
|
|
franckreporter ha scritto: | direi che il nikon qualitativamente è migliore |
Può darsi, ma queste affermazioni assolute.... a me è sembrato astigmatico il 12/24 Nikon... niente di grave ma qualche difettuccio ce l'ha. Anche la costruzione appare deboluccia, almeno dà questa idea, raffrontato ad altre ottiche della casa. Che sia superiore al Tokina 11/16 non ci giurerei, ma bisognerebbe anche specificare i parametri: difficile pensare che uno sia superiore su tutto. Ci ho fatto un intero servizio a diaframma 2.8 e sono rimasto stupito per la buona correzione (se avessi usato il Nikkor avrei dovuto lavorare a f 4 e a 1600 iso anziché a 800 e i risultati non sarebbero stati così buoni, inficiati dalla granulosità) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|