Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
salvsena utente

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 214 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 26 Set, 2008 11:30 am Oggetto: Passaggio da Bridge Fuji a Reflex Sony |
|
|
Salve,
premesso che per molti anni ho scattato con macchine reflex analogiche (vedi in firma). Successivamente mi sono adeguato al digitale con le Bridge, prima con una Fuji S5500 e poi con la più completa S9600.
Ora mi stà tornando la voglia della reflex e avrei adocchiato la A200 anche perchè ho ancora alcuni accessori (flash. etc.) che potrei utilizzare dal vecchio corredo minolta.
La domanda che pongo è se noterei grosse differenze in termini di qualità d'immagine tra la S9600 e la A200
Qualcuno sà illuminarmi con consigli ed esperienze già fatte ?
Grazie a tutti
Salvio _________________ Sony Alpha A200 18-70mm + 50mm f1.7 + 35-70mm f4 - Minolta X-700, Metz 48 AF-1 - Dynax 404, Fuji S5500, S9600, F40fd
Chi esce dal fiume della tradizione ... si perde nel mare della decadenza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ma95al03 utente
Iscritto: 19 Feb 2007 Messaggi: 190 Località: Forli'
|
Inviato: Ven 26 Set, 2008 3:23 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
Io sono passato da fuji s6500fd (ottima macchina bridge) a Sony A200.
La prima cosa che ho notato è che le foto fatte con la sony (obiettivo kit 18-70 e con tamron 28-200) mi sono sembrate piu' morbide, la fuji era piu' "lama". Forse dipende dalle mie ottiche appena sufficenti, ma se non erro credo di aver letto che le reflex hanno in generale un taglio piu' morbido. Per il resto un'altro mondo, in meglio si intende. A partire dal mirino ottico.  _________________ Sony A200 - dt 18/70 - Tamron 28/200 - minolta 35/80 - Fuji S6500 FD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
salvsena utente

Iscritto: 27 Giu 2005 Messaggi: 214 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 26 Set, 2008 3:30 pm Oggetto: |
|
|
ciao e grazie !
come rumore nelle foto hai trovato differenza ?
e con iso alti ? _________________ Sony Alpha A200 18-70mm + 50mm f1.7 + 35-70mm f4 - Minolta X-700, Metz 48 AF-1 - Dynax 404, Fuji S5500, S9600, F40fd
Chi esce dal fiume della tradizione ... si perde nel mare della decadenza |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rosca utente

Iscritto: 01 Gen 2008 Messaggi: 230 Località: Ragusa
|
Inviato: Ven 26 Set, 2008 9:51 pm Oggetto: |
|
|
Ciao anche io sono passato da Fuji S9600 a Sony Alpha 200,la Fuji lo adoperata circa 8 mesi ,macchina molto completa ma a livello di dettagli non mi ha mai entusiasmato piu' di tanto,la utilizzavo specialmente per foto macro,inoltre mi ha sempre deluso nei ritratti (desideravo piu' sfocatura),considera che sono un semplicissimo appassionato di fotografia niente di piu'.
Adesso con Sony Alpha 200 ho maggiore controllo di messa a fuoco e maggiore qualita' generale oltreche' bassissimo rumore,considera che ho solamente l'obiettivo base ed un tele di scarsa qualita' che oltretutto quest'estate mi ha dato grandi soddisfazioni (foto in piena luce di velivoli di pattuglie acrobatiche con una definizione e un dettaglio veramente sorprendenti).Oltretutto mi piace scattare e focheggiare totalmente in manuale ,veramente uno spasso.
Ciao _________________ Sony A6000- Sony E 16 50 e -Sony E 55 210 - Sigma 19 f2,8 dn-Sigma 30 f 2,8 EX DN-Minolta Rokkor mc 50 f1,7-Tokina RMC 135 f 2,8- Fujifilm S 1000 FD
flash Youngnuo Yn560 II-Metz 36-Minolta 7xi-700si- 8000i 5000i
Minolta srt101x -EL 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Secret Garden utente

Iscritto: 13 Gen 2008 Messaggi: 457
|
Inviato: Ven 26 Set, 2008 10:53 pm Oggetto: |
|
|
Io vengo da una s5600 (e da altre) e sono passato ad una a100, il paragone non si può proprio fare se le foto vengono viste al 100%, ridimensionate a schermo intero le cose cambiano e dal punto di vista creativo lo zoom della 5600 mi ha portato nel tempo parecchi vantaggi.
Io penso che chi è abituato ad una ultrazoom è bene faccia il passaggio acquistando da subito un bel tele, la sony agevola in questo avendo il sensore stabilizzato. Come qualità di immagine giusto per fare un paragone molto approssimativo posso dire che con la a100 a 1600 iso mi ritrovo delle foto che una volta filtrate non sono troppo dissimili a quelle ottenibili a 400 iso con la fuji (più o meno) con in più una maggiore costanza nei risultati.
Il bello di chi viene dalle bridge è che in genere sviluppa ottime capacità di fotoritocco e riesce a filtrare l'impossibile... con le reflex è facile non dover buttare nulla a meno che non lo si voglia.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ma95al03 utente
Iscritto: 19 Feb 2007 Messaggi: 190 Località: Forli'
|
Inviato: Sab 27 Set, 2008 8:10 am Oggetto: |
|
|
Secret Garden ha scritto: | Io vengo da una s5600 (e da altre) e sono passato ad una a100, il paragone non si può proprio fare se le foto vengono viste al 100%, ridimensionate a schermo intero le cose cambiano e dal punto di vista creativo lo zoom della 5600 mi ha portato nel tempo parecchi vantaggi.
Io penso che chi è abituato ad una ultrazoom è bene faccia il passaggio acquistando da subito un bel tele, la sony agevola in questo avendo il sensore stabilizzato. Come qualità di immagine giusto per fare un paragone molto approssimativo posso dire che con la a100 a 1600 iso mi ritrovo delle foto che una volta filtrate non sono troppo dissimili a quelle ottenibili a 400 iso con la fuji (più o meno) con in più una maggiore costanza nei risultati.
Il bello di chi viene dalle bridge è che in genere sviluppa ottime capacità di fotoritocco e riesce a filtrare l'impossibile... con le reflex è facile non dover buttare nulla a meno che non lo si voglia.  |
Sono d'accordo!  _________________ Sony A200 - dt 18/70 - Tamron 28/200 - minolta 35/80 - Fuji S6500 FD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabio Ferramola utente attivo

Iscritto: 29 Nov 2005 Messaggi: 6450
|
Inviato: Sab 27 Set, 2008 2:31 pm Oggetto: |
|
|
Secret Garden ha scritto: | Io vengo da una s5600 (e da altre) e sono passato ad una a100, il paragone non si può proprio fare se le foto vengono viste al 100%, ridimensionate a schermo intero le cose cambiano e dal punto di vista creativo lo zoom della 5600 mi ha portato nel tempo parecchi vantaggi.
Io penso che chi è abituato ad una ultrazoom è bene faccia il passaggio acquistando da subito un bel tele, la sony agevola in questo avendo il sensore stabilizzato. Come qualità di immagine giusto per fare un paragone molto approssimativo posso dire che con la a100 a 1600 iso mi ritrovo delle foto che una volta filtrate non sono troppo dissimili a quelle ottenibili a 400 iso con la fuji (più o meno) con in più una maggiore costanza nei risultati.
Il bello di chi viene dalle bridge è che in genere sviluppa ottime capacità di fotoritocco e riesce a filtrare l'impossibile... con le reflex è facile non dover buttare nulla a meno che non lo si voglia.  |
Quotone!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|